PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM

Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!


NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!


I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO

Le prime lampadine sono andate

Guasti, difetti, problemi e cose che non ci piacciono; costi dei tagliandi e delle riparazioni
Avatar utente
Teoz
Peugeottista veterano
Messaggi: 223
Iscritto il: 27/11/2004, 16:04
Località: Albignasego (PD)

Messaggio da Teoz »

Ciao a tutti.
Anch'io ho avuto problemi di lampade.

Da agosto 2001 fino all'anno scorso nessun problema, poi mi si sono fulminate una dietro l'altra le 2 anabbaglianti e le luci posizione davanti e dietro. Infine recentemente una luce targa.

Soprattutto gli anabbaglianti come altri qui sono stati "contigui". :x

Inizialmente avevo dato la colpa alla nuova legge sui fari accesi di giorno, anche perchè le uniche luci che non hanno subito modifiche di uso impreviste sono le frecce, che ancora vanno.

Purtroppo dopo 2-3 mesi le luci anabbaglianti si bruciavano regolarmente finchè ad inizio anno ho preso delle OSRAM a luce bianca, non so il modello ma sono costate 26 euro l'una.

E tutt'ora funzionano. :twisted:

Ciauz.
Teoz

Avatar utente
yarivr
Peugeottista curioso
Messaggi: 9
Iscritto il: 30/11/2004, 21:59
Località: Verona

Messaggio da yarivr »

Ciao a tutti,
anch'io ho avuto problemi con le lampade mi si bruciavano in continuazione, finchè un giorno tornando per l'ennesima volta dal meccanico mi ha dato un consiglio.
Il motivo per cui si bruciano molte lampadine è dovuto al fatto che quando si accende la macchina c'è una scarica di tensione superiore al normale e se subito dopo si accendono le luci le lampaine ricevono questa "botta" di corrente e si bruciano.
Quindi quando si accende la macchina bisogna dare un colpo di acceleratore in modo che il carico di elettricità svanisca, e poi accendere i fari.
Ho seguito il suo consiglio e sono 8 mesi che non si brucia una lampadina.

Ciao
307 XS HDI 110cv

Avatar utente
Geppo
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 934
Iscritto il: 21/06/2004, 20:15

Messaggio da Geppo »

yarivr ha scritto:Il motivo per cui si bruciano molte lampadine è dovuto al fatto che quando si accende la macchina c'è una scarica di tensione superiore al normale
Hai ragione, e quindi non conviene accendere il motore con i fari già accesi
yarivr ha scritto:....e se subito dopo si accendono le luci le lampaine ricevono questa "botta" di corrente e si bruciano.
La botta la ricevono proprio perchè all'accensione dell'auto c'è un forte assorbimento di corrente da parte del motorino di avviamento che viene ripartita un po a tutti i componenti elettrici dell'auto
yarivr ha scritto:Quindi quando si accende la macchina bisogna dare un colpo di acceleratore in modo che il carico di elettricità svanisca...
Quando la macchina è accesa il carico è già sparito, assorbito da tutto quello che c'è di acceso, motorino di avviamento e centralina in primis (la centralina, non sembra ma accetta di lavorare ben oltre i 14-15 V che vengono fuori dall'alternatore a macchina accesa)
yarivr ha scritto:Ho seguito il suo consiglio e sono 8 mesi che non si brucia una lampadina.
Fortuna come la mia vedendo i problemi sul forum, quasi sei mesi e quasi 12.000Km e nessuna lampada bruciata speriamo continui così
yarivr ha scritto:Ciao
Ciao.
Non volevo essere polemico, ma il mio meccanico da quando c'è l'eletronica dappertutto non mi da nessun consiglio, proprio perchè non sa come funziona

Avatar utente
StefanoA
Peugeottista veterano
Messaggi: 327
Iscritto il: 15/10/2004, 8:36
Località: Parma (più o meno)

Messaggio da StefanoA »

Geppo ha scritto:Hai ragione, e quindi non conviene accendere il motore
Aggiungerei che accendere il motore a fari spenti vi farà guadagnare anche la gratitudine della vostra batteria, soprattutto quando fa freddo.
:wink:
307 5p 16HDI XS Grigio ferro + Clima auto + Fendi + Cruise control aftermarket
Sorgente Pioneer DEH-7400MP + Kit target audio TLK165 + TLC130
In circolazione dal 13/12/2004

Avatar utente
wood
Peugeottista novello
Messaggi: 76
Iscritto il: 24/03/2004, 9:49
Località: Milano

Messaggio da wood »

Fish ha scritto:
wood ha scritto:Così, giusto per aggiornarvi: ai 2 anabbaglianti e alla posizione anteriore segnalati in precedenza potete aggiungere 3 posizioni posteriori, uno stop e una luce targa (l' unica che non mi dispiace bruciare :wink: ).
Confido almeno nelle frecce... :lol:

Ciao!

P.S. Che sia ora di chiedre la sostituzione del regolatore di tensione?
Cavoli Wood! Non hai dimenticato nulla??? Paura!! :shock:

FISH
Caro Fish, no, non avevo dimenticato nulla.
Però ora puoi aggiungere un ulteriore anabbagliante ed un' altra luce targa. Ora, per par condicio, mi aspetto che si bruci anche l' altro anabbagliante... :?
D' altronde quando una macchina comincia ad elargire soddisfazioni poi...non smette più!!! :lol:

Ciao!
.-: la LeonA - 307 SW hDi 110CV FAP Blu Recife - TSW Pace equipped - Luglio '03 - 59k Km :-.

ntc_silver
Peugeottista veterano
Messaggi: 220
Iscritto il: 04/10/2004, 9:47
Località: Francavilla Fontana (Br)

Messaggio da ntc_silver »

Ma cosa vi aspettate dalle lampade?
Ricordate che da un paio d'anni ce l'abbiamo accese anche di giorno, quindi si abbassa (direi pure si dimezza) la vita media. Inoltre sono del tipo H7 che a dire del mio elettrauto sono le + delicate in commercio.
Amici con VW, Ford, Audi, cambiano luci spesso tanto quanto me (anzi, la golf IV è messa davvero moooolto male!)! Inutile allarmarsi sempre.
In 9 mesi, e 33365km ieri mi si è fulminata la prima lampadina :) Sono contentissimo che sia durata così tanto. Peccato che oggi è festa e non posso cambiarla, ma domani mattina vado a prendere le Osram Xenon Blu :D
.:: Peugeot 307 Speed'up grigio alluminio ::.
.:: 2.0 Hdi 136cv ::.
.:: Imm. 22 Aprile 2004 ::.
.:: Cruise Control ::.
.:: Navigatore satellitare VDO Dayton MS5000 mappe Navtech Italy 2004/2 ::.

Avatar utente
Prowler
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 6123
Iscritto il: 15/03/2004, 16:58
Località: (CO) - Cantu'

Messaggio da Prowler »

Be' Sylver ... nel tuo caso hai ragione a non lamentarti ! ma per me (e altri) che ogni 3 mesi ne cambio una coppia le cose non sono cosi' piacevoli ... in 80.000 Km ho sinceramente perso il conto di quante ne ho bruciate ! una giusto ieri :evil:
Passione Peugeot Card n.1
PEUGEOT RCZ R THP 1.6 270@300cv NERO PERLA [imm. 10/2014] FOTO

¦Optionals: Sensori anteriori,Tetto carbonio opaco,Specchietti nero brillante,Impianto JBL,Antifurto¦
¦WipNav+ : Mappe 2014-2,FW 2.86,Mira Script 1.04¦OBD2 v2.1+Torque+Trackmaster¦Luci targa led¦
¦Filtro aria K&N¦Scarico completo Supersprint¦Ammortizzatori Bilstein B6¦Molle Eibach Pro Kit¦Mappa MP garage¦

Avatar utente
pako
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 860
Iscritto il: 23/03/2004, 22:13

Messaggio da pako »

La mia prima H7 si è bruciata qualche giorno fa, dopo 29000 Km (15 mesi).

Non vi dico le bestemmie che ho tirato per cambiarla, il connettore sembrava saldato, allora ho sganciato la molla (5 minuti) : grave errore, la lampadina non si sfila se prima non si scollega il connettore, ho rimesso la molla (altri 5 min.) ho tirato come un dannato per sfilare il connettore (altri 5 min.)
Poi ho tolto la lampada e messo quella nuova, è fatta! macchè, altri 5 min. per agganciare la molla (ho ancora i segni sul polpastrello), per riuscirci alla fine ho usato la chiave di accensione (al costo di rovinarla!).
Non è che sia il sistema complicato, ma lo spazio è esiguo e non si vede un accidente di quello che si sta facendo, ed'era il faro sx, non oso pensare quando si brucerà il dx !


Tornando alla durata delle lampade, io suppongo di avere una media di circa 60Km/h, la lampadina è quindi rimasta accesa 29000/60 = 483 ore... sono poche o tante :?:

Certo che quasi 40 euro per una coppia di H7 sono proprio tanti !!! :(

Prima della legge (con 2 macchine) avrò bruciato 3 o 4 lampadine in 18 anni, dopo la legge ne ho bruciato 3 in poco più di un anno. :cry:
3008 SUV Allure grigio artense 130CV benza + AGC + Keyless + 180 + barre tetto + terminali scarico cromati

ex. 307 2.0 HDI FAP 08/2003

ntc_silver
Peugeottista veterano
Messaggi: 220
Iscritto il: 04/10/2004, 9:47
Località: Francavilla Fontana (Br)

Messaggio da ntc_silver »

freeKEY ha scritto:Ah....okkio a non farvi venire strane idee...ovvero non montate i vari led luminosi ke stanno utilizzando spesso negli ugelli lavavetro ecc....incappate nell'art. 153 commi 9° e 11°......!!
:roll: non mi odiate...lo faccio per le vostre taske e i vostri punti!!!! :D
A tal proposito riporto ciò che ho letto su un altro forum:
Luci blu, alettoni, spoiler, minigonne, marmitta, ribassamento della vettura, vetri scuri. la risposta a tante domande in una circolare dell'ufficio provinciale dtt di Bologna.

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI
Dipartimento per i Trasporti terrestri e per i sistemi informativi e statistici
Ufficio provinciale della motorizzazione di Bologna
Prot. N.5619.060.0 Bologna lì, 22 luglio 2003


Agli organi di Polizia Stradale operanti nel territorio della provincia di Bologna

Al Prefetto di Bologna

Oggetto: Dispositivi di equipaggiamento dei veicoli a motore (art.72 del c.d.s), modifiche costruttive (art.78 del c.d.s.). Uso di dispositivi di segnalazione visiva e di illuminazione diversi da quelli di cui all'art.151 del c.d.s. (art.153, c.9)


Il Comando Stazione Carabinieri di Casalecchio di Reno ha richiesto chiarimenti circa il quesito in oggetto, a tal fine si ritiene utile fornire le seguenti considerazioni.

1. LUCI BLU IN SOSTITUZIONE DI QUELLE OMOLOGATE
Sono modifiche ai dispositivi di illuminazione, definiti dalle disposizioni vigenti (art.151 del c.d.s. e normative CEE), non consentite e perciò sanzionabili, ai sensi dell'art.78 del c.d.s.. mentre il loro uso è altresì sanzionabile ai sensi dell'art.153, comma 9.

Luci blu (o di altri colori non consentiti) installate in aggiunta alle luci contemplate nell'art.151, sono sanzionabili ai sensi dell'art.72, anche se non vengono usate.

2. ALETTONI, SPOILER, MINIGONNE
Non essendo elencate tra le caratteristiche costruttive o funzionali, indicate nell'appendice V del titolo III°, sezione I° (art.227 del regolamento), non sono soggette ad aggiornamento della carta di circolazione :
possono essere installate (analogamente ai portapacchi, centine rimovibili, portabiciclette, porta sci, ecc.) a cura e sotto l'esclusiva responsabilità del conducente, purchè non sporgano dalla sagoma del veicolo, siano efficacemente ancorate, non presentino bordi appuntiti o taglienti.

3. FINALE DELLA MARMITTA OMOLOGATA
Le direttive comunitarie hanno stabilito che i dispositivi di scarico dei gas combusti dei veicoli possono essere sostituiti con altri, purchè omologati, e accompagnati da attestazione del costruttore di omologazione, e purchè la rumorosità della marmitta non superi quella indicata sulla carta di circolazione del veicolo (misurata in decibel, al numero di giri previsto).
Tali dispositivi non sono da indicare sulle carte di circolazione.

4. LUCI ROSSE A LED ANTERIORI SCORREVOLI
Vale integralmente quanto esposto al punto 1 circa l'installazione e/o uso.

5. LIMITE MASSIMO DI RIBASSAMENTO DELL'AUTOVETTURA
Le direttive comunitarie non prevedono un altezza minima da terra della parte inferiore delle autovetture. Perciò l'assetto degli autoveicoli in generale non è determinabile dalla carta d circolazione, ma dalle schede di omologazione da richiedere al costruttore del veicolo qualora sorgano dubbi sui ribassamenti vistosi.
Tali ribassamenti comportano la sostituzione, non ammessa, delle sospensioni.
In tal caso, una volta verificato per via documentale (schede di omologazione) trattasi effettivamente di modifica, ricorrono le sanzioni contemplate nell'art. 78 del c.d.s.

6. VETRI SCURI
Le specifiche direttive sui vetri dei veicoli, stabiliscono l'obbligo della omologazine degli stessi.
Gli estremi dell'omologazione devono essere indicati in modo indelebile sui vetri, che possono essere leggermente colorati (azzurrati o simili), ma in modo comunque da lasciare ampia trasparenza.
Non sono ammesse, per ora, pellicole sopra il vetro parabrezza e i vetri laterali per passeggeri.

Fonte: ASAPS
.:: Peugeot 307 Speed'up grigio alluminio ::.
.:: 2.0 Hdi 136cv ::.
.:: Imm. 22 Aprile 2004 ::.
.:: Cruise Control ::.
.:: Navigatore satellitare VDO Dayton MS5000 mappe Navtech Italy 2004/2 ::.

Avatar utente
pako
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 860
Iscritto il: 23/03/2004, 22:13

H7 colpito e affondato !

Messaggio da pako »

pako ha scritto:La mia prima H7 si è bruciata qualche giorno fa, dopo 29000 Km (15 mesi).

Non vi dico le bestemmie che ho tirato per cambiarla, il connettore sembrava saldato, allora ho sganciato la molla (5 minuti) : grave errore, la lampadina non si sfila se prima non si scollega il connettore, ho rimesso la molla (altri 5 min.) ho tirato come un dannato per sfilare il connettore (altri 5 min.)
Poi ho tolto la lampada e messo quella nuova, è fatta! macchè, altri 5 min. per agganciare la molla (ho ancora i segni sul polpastrello), per riuscirci alla fine ho usato la chiave di accensione (al costo di rovinarla!).
Non è che sia il sistema complicato, ma lo spazio è esiguo e non si vede un accidente di quello che si sta facendo, ed'era il faro sx, non oso pensare quando si brucerà il dx !


Tornando alla durata delle lampade, io suppongo di avere una media di circa 60Km/h, la lampadina è quindi rimasta accesa 29000/60 = 483 ore... sono poche o tante :?:

Certo che quasi 40 euro per una coppia di H7 sono proprio tanti !!! :(

Prima della legge (con 2 macchine) avrò bruciato 3 o 4 lampadine in 18 anni, dopo la legge ne ho bruciato 3 in poco più di un anno. :cry:
Aggiornamento sostituzione lampadine pako:
:D

Codice: Seleziona tutto

Tipo______________Posizione_________Mesi____Km_____
5w5               post.sx.          12      24000
Philips H7        ant.sx.           16      28700
Philips H7        ant.dx.           16.5    29500
Come volevasi dimostrare la destra si è bruciata a poca distanza dalla sinistra.

Comunque io non credo alle favole degli sbilanciamenti di tensione, sono tutte stronzate, la tensione sui fili dell’impianto elettrico (in ogni singolo istante) è identica su tutti i punti (salvo piccolissime differenze dovute alle cadute di potenziale: sui fili più lunghi e sulle lampade più grosse c’è più caduta e quindi arriva meno tensione alla lampada, ma è questione di decimi di volt).

Il discorso vibrazioni potrebbe essere più veritiero (accendere o spegnere la macchina con i fari accesi scuote il filamento della lampadina), ma allora con le strade piene di buche come la mettiamo ?

Avevo letto da qualche parte che i fabbricanti di lampadine sanno quanto dureranno ancora prima di costruirle, e per fare questo lasciano dentro al bulbo una piccola dose di ossigeno che brucia a poco a poco il filamento.

Mah ... io sarei più orientato verso l’ultima ipotesi...
Anche perché ho notato che la H7 destra prima di morire ha progressivamente diminuito la luminosità (approssimativamente da 100% a 80% in una settimana, poi è defunta) e questo significa che il filamento si stava pian piano consumando.


Ora ho montato una Osram a sx e una Hellas a dx, la luce sembra uguale, staremo a vedere...

Comunque mi rimangio le parole, è più facile cambiare la dx che la sx, i pirulini del coprivaschetta si tolgono in un attimo (basta prima premere la crocetta al centro finchè fa click) e sotto c’è abbastanza spazio...
3008 SUV Allure grigio artense 130CV benza + AGC + Keyless + 180 + barre tetto + terminali scarico cromati

ex. 307 2.0 HDI FAP 08/2003

Torna a “307 - Guasti, problemi e manutenzione”