Ti rispondo con ordine, visto che come puoi vedere dallafirma anch'io ho la tua motorizzazione ed anchio faccio il cambio dell'olio da solo da un po'....
1) tipo olio: la qualità è contraddistinta da le specifiche API ed ACEA. Le specifiche api sono quelle tipo SL-CG o simili. La prima lettera della doppia coppia indica per la S i motori a benzina, per la C i motori diesel. La seconda indica la qualita dell'olio, piu è in avanti nell'alfabeto migliori sono le specifiche che soddisfa. Es: un olio SH è inferiore ad un SL, idem per la sigla relativa ai diesel. Le specifiche ACEA sono per esempio A3- B3 ed indicano solo la destinazione d'uso, e cioè in quali motori o categoria di motori puo essere impiegato l'olio. Poi c'è la gradazione SAE, tipo 10W-40 che indica la viscosita dell'olio a caldo e a freddo. Per il motore 1.6 benzina io uso un Tamoil Special Sint 10w-40, che consente avviamenti fino a -25°, SL-CF come specifiche API. Si trova negli ipermercati a circa 5 euro al litro, ma in offerta anche a circa 4, in confezioni da 1 litro e da 4, a volte anche da 5.
Alternativa il Sint 2000 (Agip), anche questo simile per caratteristiche, di costo circa un euro al litro in piu. E' lo stesso che trovi al distributore a 12 Euro al litro, si tratta solo di politiche commerciali.
I riscontri che ho su Special sint Tamoil sono ottimi, la mia auto non ne mangia per nulla dopo 20 000 km, raggiunti i quali procedo alla sostituzione, in quanto pur effettuando percorsi lunghi ed a motore caldo non mi fido troppo dei 30 000 di intervallo prescritti da Peugeot....questo sulla base del fatto che Volkswagen permette di raggiungere tale percorrenza sui suoi motori come esclusivo MASSIMO e previa utilizzazione di oli speciali Long-Life ad alto costo...e siccome non penso che i motori Volkswagen siano piu sporchi di quelli PSA....sto nel sicuro.
Comunquese non ti fidi del supermercato, il total e l'esso vanno benissimo, (reperibili presso ricambisti e ipermercati, mapresso questisti ultimi non sempre ) sono quelli prescritti da Peugeot, il primo inserito nel motore in produzione, il secondo usato quasi sempre dalle officine Peugeot per il cambio.
2) la quantita che occorre varia a seconda dell'anno di costruzione: essendo la tua una delle prime, direi che occorrono circa 3 litri: se non sei sicuro inserisci 2,5 litri, meti in moto fino a che non si spegne la spia dell'olio, spegni e poi aggiungi un'altro 1/2 litro piano piano e controllando ripetutamente il livello fino al raggiungimento della tacca superiore del'astina.
3) Certamente occorre sosituire anche il filtro, puoi usare l'originale oppure un Mann, che è tra i migliori ma se non lo trovi c'èanche il Tecnocar, un po meno costoso ma di qualita leggermente inferiore. Io ne ho usati vari senza problemi.
Tieni presente che per i ricambi, se non hai una concessionaria Peugeot nelle vicinanze, motli pezzi si trovano pressso le concessionarie Citroen, che essendo dello stesso gruppo adotta molti particolari identici ed allo stesso prezzo. Col numero del telaio della tua 307 i suddetti sono perfettamentein grado di darti il particolare giusto (Reperiscono il codice tramite il SErvice Box Peugeot, il sito ufficiale Peugeot per ricambi e manutenzione
