Bisogna prima cosa smontare il parasassi (in 3 minuti) dopo aver tolto la ruota (ant. dx) semplicemente con un cacciavitino o un punteruolo. Basta trovare i rivetti di plastica, sono rotondi con al centro un pernetto di plastica. Lo si spinge in dentro di un paio di mm (fa click

Bisogna da sotto la macchina togliere un fermo del gancetto di blocco dello spinotto di alimentazione, poi con un cacciavitino fare leva per sganciare lo spinotto.... e vedere come stanno i contatti.
ATTENZIONE: IL POSITIVO E' SEMPRE PRESENTE QUINDI NEL DUBBIO SCOLLEGARE LA BATTERIA !!!
Ecco come si presentava lo spinotto non appena smontato:

Decisamente mal messo: l'ossidazione unita alle alte correnti hanno "mangiato" il contatto del positivo sia lato fili che lato pompa



Comunque per risolvere ho anzitutto fatto una capatina dal rottamaio e mi sono procurato un connettore a posto (in Peugeot non forniscono il connettore ma per la modica cifra di 500€ ti forniscono tutto il cablaggio che gira per mezza macchina


Saldato (utilizzare un saldatore potente dato che i fili sono da 4mmq):

Ho utilizzato la guaina bianca del cavo di antenna come tubetto protettivo

Poi ricoperto tutto con nastro autoagglomerante

Ed infine nastro isolante (mi insegnarono così al corso


Operazione conclusa:

Ah, ecco l'interno della pompa:

Tra l'altro: la pompa è composta in tre sezioni:
1) parte pompa idraulica
2) elettronica di controllo
3) motore elettrico (trifase) per azionamento pompa
Le tre sezioni possono essere divise in maniera abbastanza semplice, occorre però partire smontando la parte pompa mediante le quattro brucole da 5......
Stefano