PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
8° WEEKEND FOR ALBY - CASIER (TV) - 13 LUGLIO
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE
IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
8° WEEKEND FOR ALBY - CASIER (TV) - 13 LUGLIO
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE
IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
La Ventola
Io in 3000km l'ho sentita 2 sole volte: la prima in coda in autostrada quando la temperatura era sui 100° ed ormai mi vedevo a spingere la leonessa fumante fuori dal tunnel, invece all'uscita del tunnel si è messa in funzione ed ha riportato la temperatura ad 80°. La seconda oggi: la temperatura era inchiodata sugli 80° ed improvvisamente quando ormai ero arrivato ecco l'elicottero nel motore; l'ha portata fino ai 70° scarsi, io sono dovuto scendere e la ventola andava ancora, chissa quando si è spenta. boh secondo me fa quello che vuole quando vuole.
307 hdi 1.6 16v 110cv XSI
- Claude
- Peugeottista curioso
- Messaggi: 36
- Iscritto il: 16/05/2004, 14:26
- Località: (BR) - S.Pietro V.
Ventola
Dopo essere partita per la prima volta ieri sera, questa mattina, lo ha fatto di nuovo.
30 Km di superstrada a circa 90-120 Km/h, poi, quando ho imboccato il parcheggio della ditta, e fatto quindi 100-200 metri a 20-30 Km/h e' partita.......... anzi decollata (se consideriamo il rumore).
Poi, stesso tragitto, piu' o meno, ma verso mezzogiorno, faceva molto piu' caldo. E non e' mai partita. Indicatore temperatura motore sempre sui 80° ! ! !
Ho un dubbio. Non e' che c'entra la "rigenerazione del FAP" ?
30 Km di superstrada a circa 90-120 Km/h, poi, quando ho imboccato il parcheggio della ditta, e fatto quindi 100-200 metri a 20-30 Km/h e' partita.......... anzi decollata (se consideriamo il rumore).
Poi, stesso tragitto, piu' o meno, ma verso mezzogiorno, faceva molto piu' caldo. E non e' mai partita. Indicatore temperatura motore sempre sui 80° ! ! !
Ho un dubbio. Non e' che c'entra la "rigenerazione del FAP" ?
307 station XS HDI 1.6 110CV - Grigio Sidobre
Re: Ventola
Ma lo sai che mi ha assalito giusto ieri lo stesso dubbio ?Claude ha scritto:Ho un dubbio. Non e' che c'entra la "rigenerazione del FAP" ?
Perchè ho letto che quando il filtro "lavora" esso arriva a temperature inimmaginabili ...
-------------------
Peugeot 307 1.6 HDI 110 cv XSI
Peugeot 307 1.6 HDI 110 cv XSI
Fokus ha scritto:Giacomo quanti kilometri ha la tua 307???
Sekondo me, visto ke adesso nn l'ho risentita in funzione, è una questione di rodaggio (come ha detto sn@ke).... io ho 2500 km.
Ciao ciao
La mia ha circa 2000 km e mi è capitato spesso di sentire il turboreattore.
Giacomo
307 1.6 hdi xs (aprile 2004) grigio alluminio con clima automatico , pack elettrico, pack spazio, bracciolo anteriore, fendinebbia , pomello cambio alluminio, battitacchi alluminio, pedaliera+poggiapiede alluminio , mini antenna alluminio , profili interni cromati , spoiler posteriore originale , cassettino C3 , portaocchiali , accendisigari , terminale scarico cromato originale , frecce laterali chrome look originali .
307 1.6 hdi xs (aprile 2004) grigio alluminio con clima automatico , pack elettrico, pack spazio, bracciolo anteriore, fendinebbia , pomello cambio alluminio, battitacchi alluminio, pedaliera+poggiapiede alluminio , mini antenna alluminio , profili interni cromati , spoiler posteriore originale , cassettino C3 , portaocchiali , accendisigari , terminale scarico cromato originale , frecce laterali chrome look originali .
- Fokus
- Peugeottista novello
- Messaggi: 60
- Iscritto il: 27/03/2004, 13:25
- Località: (Lu) - Castelnuovo Garfagnana
Anke stamattina mi son sparato un giro di cirka 200 km.... ma tutto regolare il reattore nn l'ho sentito.
Quando mi fermavo ai semafori la temperatura aumentava di qualke grado sopra gli 80... il tempo di ripartire e tornava a 80°.
Boh per adesso nn ho risentito il reattore...
Avete kiesto alla conce o a qualke mekkaniko???
Provate a kiederlo anke voi... a me hanno detto tutto okey, vediamo se anke a voi dicono la solita kosa.
Aspetto Info....
Ciao ragazzi.
Quando mi fermavo ai semafori la temperatura aumentava di qualke grado sopra gli 80... il tempo di ripartire e tornava a 80°.
Boh per adesso nn ho risentito il reattore...
Avete kiesto alla conce o a qualke mekkaniko???
Provate a kiederlo anke voi... a me hanno detto tutto okey, vediamo se anke a voi dicono la solita kosa.
Aspetto Info....
Ciao ragazzi.
Felice Possessore
307 XS 1.6 HDI 110 CV
307 XS 1.6 HDI 110 CV
Credo che il funzionamento della ventola non sia solo legato alla temperatura che si legge sul termometro dell´acqua. Credo che con le centraline che ci sono al giorno d´oggi, forse c´e´una sorta di controllo nel tempo delle variazioni di temperatura del motore. In questo modo la ventola non attacca se la temperatura oscilla aumentando e diminuendo, come accade durante un normale tragitto di marcia. Il radiatore con la velocita´dissipa il calore del motore ma quando cio´non e´sufficiante, allora subentra la ventola che penso ciucci un bel po´di energia. Per evitare il continuo attacco e stacco del "reattore" (eh eh) con conseguente maggiore usura della batteria, credo che il controllo sia sugli andamenti della temp. Ecco perche´quando la macchina e´ferma e non c´e´piu´aria che raffredda il radiatore, la ventola attacca, perche´la centralina rileva un aumento di temp. costante senza abbassamenti e allora significa che si e´in una situazione potenzialmente pericolosa per il motore. Secondo me e´una cosa di questo tipo.
Non credo c´entri il FAP perche´lavora a 600 gradi il che sta a significare che dovrebbe essere sempre accesa la ventola.
Non credo c´entri il FAP perche´lavora a 600 gradi il che sta a significare che dovrebbe essere sempre accesa la ventola.
307 2.0 XS HDi 136 cv
- Digitalmax
- Peugeottista novello
- Messaggi: 60
- Iscritto il: 11/05/2004, 12:35
- Località: Artegna (UD)
A me l'ho ha fatto anche questa sera con soli 2Km percorsi ed é partita ancora prima di fermare la macchina. Che ci sia qualcosa che non và lo indica il radiatore totalmente freddo. Il conce ha ordinato il bulbo e appena gli arriva mi chiama. Il problema é che é un motore nuovo e di problemi del genere non ne hanno ancora avuti, almeno é quello che mi ha detto il conce. Aspettiamo e vedremo!
Peugeot 307 XS 1.6 HDi Nera, Clima automatico-fendi-pack-spazio-ergonomia-elettrico. (Imm. 13/05/2004)
- Claude
- Peugeottista curioso
- Messaggi: 36
- Iscritto il: 16/05/2004, 14:26
- Località: (BR) - S.Pietro V.
La Ventola, questa sconosciuta .......
Ho fatto un po' di prove, e mi sembra che, una volta partita, l'accensione e lo spegnimento della ventola dipenda anche dalla velocita'.
Infatti, su una strada praticamente deserta, dove potevo partire, fermarmi, ripartire a mio piacimento, ho potuto constatare che, una volta partita, la ventola si spegne salendo sopra i 25 Km/h e riparte scendendo
sotto i 15 Km/h.
La temperatura dell'acqua e' sempre inchiodata sui 80°C.
Qualcuno di buona volonta' vuol fare anche lui la prova per conferma ?
Naturalmente rimane l'incognita di quale "parametro" decide che la ventola debba partire inizialmente.
Infatti, su una strada praticamente deserta, dove potevo partire, fermarmi, ripartire a mio piacimento, ho potuto constatare che, una volta partita, la ventola si spegne salendo sopra i 25 Km/h e riparte scendendo
sotto i 15 Km/h.
La temperatura dell'acqua e' sempre inchiodata sui 80°C.
Qualcuno di buona volonta' vuol fare anche lui la prova per conferma ?
Naturalmente rimane l'incognita di quale "parametro" decide che la ventola debba partire inizialmente.
307 station XS HDI 1.6 110CV - Grigio Sidobre
- Claude
- Peugeottista curioso
- Messaggi: 36
- Iscritto il: 16/05/2004, 14:26
- Località: (BR) - S.Pietro V.
Principio di funzionamento Ventola
Si, l'ho gia' letto. E' che vorrei capire su che principio si basa la regolazione di questa benedetta ventola. E' sicuramente qualcosa di piu' sofisticato rispetto al mero controllo della temperatura acqua, come viene fatto nelle auto piu' datate.
Quello che vorrei appurare io e' se l'ON e OFF della ventola e' controllato pure dalla velocita' della macchina.
A me sembra che una volta partita, ritornando sopra i 25 KM/h precisi si ferma, scendendo sotto i 15 precisi riparte.
307 station XS HDI 1.6 110CV - Grigio Sidobre
Paesani?.......
......che bello
.
Ciao Claude,
il bello di questo forum è anche questo.
Scoprire e conoscere che ci sono dei paesani a distanza di molti km.
Mi ha fatto venire nostalgia del paese, leggendo sotto quel leoncino (BR) San pietro Vernotico.
ciao Osi.
PS Scusa se tutto questo, non ha niente a che vedere con il tuo messaggio.

Ciao Claude,
il bello di questo forum è anche questo.
Scoprire e conoscere che ci sono dei paesani a distanza di molti km.
Mi ha fatto venire nostalgia del paese, leggendo sotto quel leoncino (BR) San pietro Vernotico.
ciao Osi.
PS Scusa se tutto questo, non ha niente a che vedere con il tuo messaggio.
307 XSI 2.0 16V 138CV benz. sistema telematico, 02/2003, grigio alluminio, cruise control after-market.
- Claude
- Peugeottista curioso
- Messaggi: 36
- Iscritto il: 16/05/2004, 14:26
- Località: (BR) - S.Pietro V.
Re: Paesani?.......
E si, bello e simpatico.Osi ha scritto:......che bello.
Ciao Claude,
il bello di questo forum è anche questo.
Scoprire e conoscere che ci sono dei paesani a distanza di molti km.
Mi ha fatto venire nostalgia del paese, leggendo sotto quel leoncino (BR) San pietro Vernotico.
ciao Osi.
PS Scusa se tutto questo, non ha niente a che vedere con il tuo
messaggio.
Anche perche' di pugliesi, nel forum, mi sa che siamo pochini.
Non vieni da queste parti? Potremmo fare un mini raduno di
sampietrani/peugeotisti ................
307 station XS HDI 1.6 110CV - Grigio Sidobre
- Il Marco
- Peugeottista fast&furious
- Messaggi: 669
- Iscritto il: 04/07/2004, 10:45
- Località: Inveruno(MI)
La gestione della ventola avviene solo ed esclusivamente in base alla temperatura del liquido di raffredddamento. Superata una certa temperatura la ventola parte. Per poi spegnersi quando ha "raffreddato" il liquido di raffreddamento ad una determinate temperatura.
Non bisogna fare affidamento sul fatto che percorrendo la stessa strada la ventola a volte parta e a volte no. Dipende dalla temperatura del liquido. Basta che ci siano pochi gradi di differenza e a parità di strada la ventola parte anche se li non è mai partita. Dipende anche dalla velocità dell'auto, è ovvio. Più si va veloce maggiore è l'aria che passa nel radiatore e che raffredda il liquido. Se andate fissi a 120km/h la ventola non si accenderà mai e poi mai. Se rimanete fermi in colonna il 15 di agosto a mezzogiorno sull'autostrada con 40°C e sole battente la ventola atteccherà a partire e andrà avanti per un bel po'. Dipende dalla temperatura del liquido.
Poi il fatto che rimanga accesa anche spegnendo la macchina è del tutto normale se la temperatura è rimasta comunque elevata. Ricordate che quando spegnete la macchina il motore nei primi minuti aumenta la temperatura anzichè diminuirla perchè l'afflusso di liquido di raffreddamento è quasi nullo. Quasi nullo e non nullo perchè è vero che la pompa che manda in circolo il liquido rimane spenta, ma è anche vero che il liquido attraverso il circuito si muove da solo. Non perchè sia vivo ma per le leggi fisiche. Il liquido più caldo si sposta verso l'alto e quello più freddo (comunque caldo) verso il basso. Il che tiene vivo per un po' il circolo. Perchè se no altrimenti la ventola non avrebbe ragione di andare.
Non so sulla 307(ma penso che ci sia) ma su tutte le auto sulle quali io ho messo le mani nel cofano c'è un bell'adesivo che spiega di stare attenti che la ventola può avviarsi anche a motore spento.
Non bisogna fare affidamento sul fatto che percorrendo la stessa strada la ventola a volte parta e a volte no. Dipende dalla temperatura del liquido. Basta che ci siano pochi gradi di differenza e a parità di strada la ventola parte anche se li non è mai partita. Dipende anche dalla velocità dell'auto, è ovvio. Più si va veloce maggiore è l'aria che passa nel radiatore e che raffredda il liquido. Se andate fissi a 120km/h la ventola non si accenderà mai e poi mai. Se rimanete fermi in colonna il 15 di agosto a mezzogiorno sull'autostrada con 40°C e sole battente la ventola atteccherà a partire e andrà avanti per un bel po'. Dipende dalla temperatura del liquido.
Poi il fatto che rimanga accesa anche spegnendo la macchina è del tutto normale se la temperatura è rimasta comunque elevata. Ricordate che quando spegnete la macchina il motore nei primi minuti aumenta la temperatura anzichè diminuirla perchè l'afflusso di liquido di raffreddamento è quasi nullo. Quasi nullo e non nullo perchè è vero che la pompa che manda in circolo il liquido rimane spenta, ma è anche vero che il liquido attraverso il circuito si muove da solo. Non perchè sia vivo ma per le leggi fisiche. Il liquido più caldo si sposta verso l'alto e quello più freddo (comunque caldo) verso il basso. Il che tiene vivo per un po' il circolo. Perchè se no altrimenti la ventola non avrebbe ragione di andare.
Non so sulla 307(ma penso che ci sia) ma su tutte le auto sulle quali io ho messo le mani nel cofano c'è un bell'adesivo che spiega di stare attenti che la ventola può avviarsi anche a motore spento.
Marco
Citroen C4 berlina 1.6HDi 110cv Exclusive TOM TOM GO 700
Citroen C4 berlina 1.6HDi 110cv Exclusive TOM TOM GO 700