PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE
IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE
IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
ebollizione acqua raffreddamento
Re: ebollizione acqua raffreddamento
se fosse stata la guarnizione della testata in 3900 km in due settimane l'acqua si sarebbe consumata...penso
la fumosità è del tutto normale
il mio problema nn è il consumo d'acqua ma il surriscaldamento e la conseguente ebollizione dell'acqua, anche in quella visibile nel vaso di espansione
l'acqua in ebollizione esce dal tappo...è quello che ho visto fermandomi subito dopo una salita in cui il motore si era surriscaldato
cmq grazie...approposito chi mi suggerisce un meccanico peugeot affidabile su roma? non uno che mi fa manutenzione che quello lo sanno far tutti con il manuale davanti
bensì uno che mi trova il problema e me lo risolve? almeno che provi la macchina facendola surriscaldare?
ciao
luca
e ......mille grazie a tutti
la fumosità è del tutto normale
il mio problema nn è il consumo d'acqua ma il surriscaldamento e la conseguente ebollizione dell'acqua, anche in quella visibile nel vaso di espansione
l'acqua in ebollizione esce dal tappo...è quello che ho visto fermandomi subito dopo una salita in cui il motore si era surriscaldato
cmq grazie...approposito chi mi suggerisce un meccanico peugeot affidabile su roma? non uno che mi fa manutenzione che quello lo sanno far tutti con il manuale davanti
bensì uno che mi trova il problema e me lo risolve? almeno che provi la macchina facendola surriscaldare?
ciao
luca
e ......mille grazie a tutti
Re: ebollizione acqua raffreddamento
Concordo pienamente!!massy-77 ha scritto:dal mio punto di vista e da come leggo i post penso sia la guarnizione della testata visto che non hai nessuna perdita sotto la vettura. la rottura della guarnizione della testata non solo la si puo notare con delle traccie di acqua nell' olio e viceversa, ma anche con piccole difficolta di avviamento a freddo. invece a caldo accellerandola si nota una fumosità tipo vapore dallo scarico visto che le traccie d' acqua penetrano nelle camere di scoppio
307 SW 1.6 16V benzina 8/2003 blu recife, pack visibilità, terza fila, clima automatico, paraspruzzi post.
Re: ebollizione acqua raffreddamento
Hai provato a pulire il tappo? Lo metti a mollo nel Viakal e lo lasci qualche oretta, poi lo risciacqui ben bene e lo rimonti. Oppure lo cambi proprio. Tentar non nuoce. Io lo smontavo completamente, lo lasciavo un giorno a mollo poi lo lavavo in acqua pulita e lo rimontavo: mai più dato problemi sul Kadett. su questa non sò perchè non ne ha mai dati ( a parte quelli già descritti e risolti).lucagb ha scritto:se fosse stata la guarnizione della testata in 3900 km in due settimane l'acqua si sarebbe consumata...penso
la fumosità è del tutto normale
il mio problema nn è il consumo d'acqua ma il surriscaldamento e la conseguente ebollizione dell'acqua, anche in quella visibile nel vaso di espansione
l'acqua in ebollizione esce dal tappo...è quello che ho visto fermandomi subito dopo una salita in cui il motore si era surriscaldato
cmq grazie...approposito chi mi suggerisce un meccanico peugeot affidabile su roma? non uno che mi fa manutenzione che quello lo sanno far tutti con il manuale davanti
bensì uno che mi trova il problema e me lo risolve? almeno che provi la macchina facendola surriscaldare?
ciao
luca
e ......mille grazie a tutti
307 SW 1.6 16V benzina 8/2003 blu recife, pack visibilità, terza fila, clima automatico, paraspruzzi post.
Re: ebollizione acqua raffreddamento
se non sbaglio a roma quelli della autoberardi sono abbastanza bravi.lucagb ha scritto:se fosse stata la guarnizione della testata in 3900 km in due settimane l'acqua si sarebbe consumata...penso
la fumosità è del tutto normale
il mio problema nn è il consumo d'acqua ma il surriscaldamento e la conseguente ebollizione dell'acqua, anche in quella visibile nel vaso di espansione
l'acqua in ebollizione esce dal tappo...è quello che ho visto fermandomi subito dopo una salita in cui il motore si era surriscaldato
cmq grazie...approposito chi mi suggerisce un meccanico peugeot affidabile su roma? non uno che mi fa manutenzione che quello lo sanno far tutti con il manuale davanti
bensì uno che mi trova il problema e me lo risolve? almeno che provi la macchina facendola surriscaldare?
ciao
luca
e ......mille grazie a tutti
fai questa prova: prendi un palloncino o preservativo..... e ficcalo sulla vaschetta espansiva a motore freddo e rimani a minimo il motore.
se si gonfia piano piano.... hai problemi di testata se invece lo risucchia il problema è da qualche altra parte del circuito. fammi sapere
...Massimo!!!
Peugeot 307 XS 5p 1.6HDI 16v 110CV FAP Grigio Ferro http://www.passionepeugeot.it/forum/ecco.....madame" onclick="window.open(this.href);return false;
Peugeot 307 XS 5p 1.6HDI 16v 110CV FAP Grigio Ferro http://www.passionepeugeot.it/forum/ecco.....madame" onclick="window.open(this.href);return false;
Re: ebollizione acqua raffreddamento
Salve gente, io ho risolto il problema facendo pulire il radiatore.
Hanno dovuto smontare il davanti e staccare tra di loro i due radiatori, quello del condizionatore da quello di raffreddamento motore e togliere tutti i moscerini che si erano accalcati tra i due.
La mia auto ha 5 anni e 90000km.
Penso che Peugeot dovrebbe rivedere il sistema di raffreddamento.
Saluti a tutti.
Pietro
***Peugeot 307SW HDI 110CV***
Hanno dovuto smontare il davanti e staccare tra di loro i due radiatori, quello del condizionatore da quello di raffreddamento motore e togliere tutti i moscerini che si erano accalcati tra i due.
La mia auto ha 5 anni e 90000km.
Penso che Peugeot dovrebbe rivedere il sistema di raffreddamento.
Saluti a tutti.
Pietro
***Peugeot 307SW HDI 110CV***
- 307 SW 2000 HDI 110CV del 2 agosto 2002 grigio metallizzato, interni blu. Accessori: 2 sedili supplementari, clima automatico, vetri posteriori elettrici e specchietti riscaldati, lettore multiplo CD Blaupunkt.
- 106 XN 954 37KW del novembre 1996 grigio metallizzato
- 106 XN 954 37KW del novembre 1996 grigio metallizzato
- MASTERBIGSTRONG
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 2249
- Iscritto il: 08/03/2007, 12:59
- Località: (RM) Marino
Re: ebollizione acqua raffreddamento
PietroS ha scritto:Salve gente, io ho risolto il problema facendo pulire il radiatore.
Hanno dovuto smontare il davanti e staccare tra di loro i due radiatori, quello del condizionatore da quello di raffreddamento motore e togliere tutti i moscerini che si erano accalcati tra i due.
La mia auto ha 5 anni e 90000km.
Penso che Peugeot dovrebbe rivedere il sistema di raffreddamento.
Saluti a tutti.
Pietro
***Peugeot 307SW HDI 110CV***
Due radiatori? A me sembra di averne solo uno... se è come dici, ma come cavolo li mettono? Uno attaccato all'altro? Ci credo che si sporcano prima


Fabio Ex Peugeot 307 2.0 HDI FAP XSI 5 porte ora le mie terga le porta a spasso una Volkswagen Polo 1.4 DSG Highline 5 porte colore pepper. e un Suzuki Burgman 400 del 2009
CLICCATE QUI PER VEDERE LA MIA LEONESSA
Tessera n.184 Incontro Castelli Romani,incontro con chicco67 Castelli Romani,Raduno S.Gimignano 2008,Incontro ISAM 09.2008,Incontro Ariccia 22.01.09,Raduno Roma e dintorni 2009,Incontro 20.09.2009 Fiera Altipiani Arcinazzo,Pranzo Natale 19.12.2009 Mignano Monte Lungo (CA),Cena 17.03.2010 Genzano-Paulista,Pranzo Natale 19.12.2010 Ciampino (RM),Raduno Etruria 31.07.2011,Pranzo Natale Frascati 18.12.2011,Pranzo Natale Castel Madama 16.12.2012, Pranzo di Natale Castel Madama 16.12.2018

Tessera n.184 Incontro Castelli Romani,incontro con chicco67 Castelli Romani,Raduno S.Gimignano 2008,Incontro ISAM 09.2008,Incontro Ariccia 22.01.09,Raduno Roma e dintorni 2009,Incontro 20.09.2009 Fiera Altipiani Arcinazzo,Pranzo Natale 19.12.2009 Mignano Monte Lungo (CA),Cena 17.03.2010 Genzano-Paulista,Pranzo Natale 19.12.2010 Ciampino (RM),Raduno Etruria 31.07.2011,Pranzo Natale Frascati 18.12.2011,Pranzo Natale Castel Madama 16.12.2012, Pranzo di Natale Castel Madama 16.12.2018
Re: ebollizione acqua raffreddamento
In realtà quello più esterno è il condensatore del fluido usato per la climatizzazione!MASTERBIGSTRONG ha scritto:PietroS ha scritto:Salve gente, io ho risolto il problema facendo pulire il radiatore.
Hanno dovuto smontare il davanti e staccare tra di loro i due radiatori, quello del condizionatore da quello di raffreddamento motore e togliere tutti i moscerini che si erano accalcati tra i due.
La mia auto ha 5 anni e 90000km.
Penso che Peugeot dovrebbe rivedere il sistema di raffreddamento.
Saluti a tutti.
Pietro
***Peugeot 307SW HDI 110CV***
Due radiatori? A me sembra di averne solo uno... se è come dici, ma come cavolo li mettono? Uno attaccato all'altro? Ci credo che si sporcano primaBoh
chicco67- tessera n.16 -Peugeot 307SW 1.6 110 CV Benz.-Grigio alluminio [imm.24/03/2003] | Antifurto | Clima automatico | Pack Visibilità | Pack Tecno | Vivavoce | Nav. HP iPAQ rx5720+TomTom 6.1 | Battitacco in alluminio | Vasca portaoggetti | Appendiabiti | Cruise control | Antenna stelo corto | Pedaliera in Alluminio | Tecnifilter Ecoline | Tasto ESP | Bandelle sottoporta nere | Sintoflon motore+cambio | Xenon Lamp Prof. H7R 5000°K + posiz. LED| Portabollo alluminio | BFGoodrich GForce Profiler 205/55-16"/Pirelli Sottozero 205/55-16" | TAROX: Dischi G88 ant/post + pastiglie 112, tubi aeronautici | spazzolatura pinze freni | Fiat Punto 85 ELX | prima o poi: Honda Insight |
- MASTERBIGSTRONG
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 2249
- Iscritto il: 08/03/2007, 12:59
- Località: (RM) Marino
Re: ebollizione acqua raffreddamento
Quindi il radiatore è uno solo... Magari questo condensatore, essendo stato messo davanti è quello che si sporca di più, e quindi non fa passare più aria sufficiente a raffreddare l'acqua... Rimane comunque strano che abbiano messo il radiatore dietro al pur importante condensatore (a proposito, com'è fatto? Sono ignorante in materia...) per il clima. Giusto chicco?
Fabio Ex Peugeot 307 2.0 HDI FAP XSI 5 porte ora le mie terga le porta a spasso una Volkswagen Polo 1.4 DSG Highline 5 porte colore pepper. e un Suzuki Burgman 400 del 2009
CLICCATE QUI PER VEDERE LA MIA LEONESSA
Tessera n.184 Incontro Castelli Romani,incontro con chicco67 Castelli Romani,Raduno S.Gimignano 2008,Incontro ISAM 09.2008,Incontro Ariccia 22.01.09,Raduno Roma e dintorni 2009,Incontro 20.09.2009 Fiera Altipiani Arcinazzo,Pranzo Natale 19.12.2009 Mignano Monte Lungo (CA),Cena 17.03.2010 Genzano-Paulista,Pranzo Natale 19.12.2010 Ciampino (RM),Raduno Etruria 31.07.2011,Pranzo Natale Frascati 18.12.2011,Pranzo Natale Castel Madama 16.12.2012, Pranzo di Natale Castel Madama 16.12.2018

Tessera n.184 Incontro Castelli Romani,incontro con chicco67 Castelli Romani,Raduno S.Gimignano 2008,Incontro ISAM 09.2008,Incontro Ariccia 22.01.09,Raduno Roma e dintorni 2009,Incontro 20.09.2009 Fiera Altipiani Arcinazzo,Pranzo Natale 19.12.2009 Mignano Monte Lungo (CA),Cena 17.03.2010 Genzano-Paulista,Pranzo Natale 19.12.2010 Ciampino (RM),Raduno Etruria 31.07.2011,Pranzo Natale Frascati 18.12.2011,Pranzo Natale Castel Madama 16.12.2012, Pranzo di Natale Castel Madama 16.12.2018
Re: ebollizione acqua raffreddamento
Esatto. Era il lavoro che ho descritto sopra che mi hanno fatto quando avevo detto che scaldava troppo al tagliando dei 105000.
307 SW 1.6 16V benzina 8/2003 blu recife, pack visibilità, terza fila, clima automatico, paraspruzzi post.
Re: ebollizione acqua raffreddamento
Guarda che sono TUTTE LE VETTURE, di qualunque marca, fatte in questo modo: se hanno il clima, dalla più fetida utilitaria alla Rolls hanno il condensatore davanti al radiatore dell'acqua (se hanno l'intercooler, invece è a fianco)...MASTERBIGSTRONG ha scritto:Quindi il radiatore è uno solo... Magari questo condensatore, essendo stato messo davanti è quello che si sporca di più, e quindi non fa passare più aria sufficiente a raffreddare l'acqua... Rimane comunque strano che abbiano messo il radiatore dietro al pur importante condensatore (a proposito, com'è fatto? Sono ignorante in materia...) per il clima. Giusto chicco?
Il climatizzatore non è nient'altro che un frigorifero usato in modo diverso... il condensatore è un radiatore che disperde il calore tolto all'aria che entra nell'abitacolo (e grazie al lavoro esercitato dal motore sul compressore). Infatti, si sfrutta il fatto che un gas (quello che ogni tanto si esaurisce e va ricaricato) compresso e poi espanso si raffredda (in realtà nel climatizzatore ci sono di mezzo anche transizioni di fase da gas a liquido, ma non stiamo a sottilizzare: trovi la spiegazione qui: http://it.wikipedia.org/wiki/Condizionatore)
Lo schema è questo:

Schema di una pompa di calore
1. Condensatore (lato caldo)
2. Valvola di espansione
3. Evaporatore (lato freddo)
4. Compressore
Questo è l'evaporatore della 307

e questo il condensatore

Ecco il nostro compressore

e un cosa che andrebbe ogni tanto sostituita ma nessuno lo sa: il disidratatore (serve per togliere tracce d'acqua dal fluido refrigerante che potrebbero scassare il compressore)

Infine, il radiatore motore del 1.6 benzina

Per altre info: http://www.frigair.com
Trucchetto: ogni tanto, prendete la pistola dell'aria compressa e soffiate il radiatore dall'interno del vano motore verso l'esterno... male non fa!

chicco67- tessera n.16 -Peugeot 307SW 1.6 110 CV Benz.-Grigio alluminio [imm.24/03/2003] | Antifurto | Clima automatico | Pack Visibilità | Pack Tecno | Vivavoce | Nav. HP iPAQ rx5720+TomTom 6.1 | Battitacco in alluminio | Vasca portaoggetti | Appendiabiti | Cruise control | Antenna stelo corto | Pedaliera in Alluminio | Tecnifilter Ecoline | Tasto ESP | Bandelle sottoporta nere | Sintoflon motore+cambio | Xenon Lamp Prof. H7R 5000°K + posiz. LED| Portabollo alluminio | BFGoodrich GForce Profiler 205/55-16"/Pirelli Sottozero 205/55-16" | TAROX: Dischi G88 ant/post + pastiglie 112, tubi aeronautici | spazzolatura pinze freni | Fiat Punto 85 ELX | prima o poi: Honda Insight |
- lupus.c
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 13349
- Iscritto il: 24/09/2006, 10:31
- Località: (LE) - Acquarica del Capo;Ascoli Piceno
Re: ebollizione acqua raffreddamento
Quoto Chicco67!
Solo delle accortezze:
-attenzione se soffiate i radiatori con dell'aria compressa perchè,si potrebbero piegare le alette a raffreddare meno
- è buona norma controllare spesso e/o sostituire il liquido refrigerante circa ogni 2 anni oppure,dopo averlo controllato con la "pompetta controlla liquido"dal costo di circa 3 euri,e,se scende sotto il 30%,rabboccare con il liquido oppure sostituirlo
- la ventola,normalmente,dovrebbe avere 2 velocità di accensione,una intorno ai 86°C e l'altra intorno ai 92°C(questi gradi,dipendono dalla taratura del bulbo del radiatore)il tutto,se è una ventola singola mentre,se ci sono 2 ventole si accendono tutte e 2 appena superati +o- i 92°C
Solo delle accortezze:
-attenzione se soffiate i radiatori con dell'aria compressa perchè,si potrebbero piegare le alette a raffreddare meno
- è buona norma controllare spesso e/o sostituire il liquido refrigerante circa ogni 2 anni oppure,dopo averlo controllato con la "pompetta controlla liquido"dal costo di circa 3 euri,e,se scende sotto il 30%,rabboccare con il liquido oppure sostituirlo

- la ventola,normalmente,dovrebbe avere 2 velocità di accensione,una intorno ai 86°C e l'altra intorno ai 92°C(questi gradi,dipendono dalla taratura del bulbo del radiatore)il tutto,se è una ventola singola mentre,se ci sono 2 ventole si accendono tutte e 2 appena superati +o- i 92°C

W il TUNING! Ex possessore di 307SW HDI ex136cv speed up,grigio alluminio,interni pelle/tessuto SPEED'UP,navi rt3 SBLOCCATO,Fap eliminato , filtro aria CDA,mappa a 170cv, xenon 6000°k,cerchi MAK Venti 17",Assetto a ghiera RoKKor -7,5cm,scarico artigianale ovale sx/dx,Cruise contr.,EGR tappata , SintoTV,DVD,monitor poggiatesta e imp. audio potenziato
Immatricolata 14/05/06,tess. Passione Peugeot n°113
Raduni: Arcinazzo, 1°Incontro Pugliese, Laceno, Castelli Romani, Sorrento,1°-2° ISAM(Anagni),MSC Rimini '07-'08-'10, 13°-17°-19°-22°-23°Raduno Nazionale,Raduno Club storico,1°incontro SUD(Matera),1°,2°Pranzo di Natale Centro-Sud,Raduno dei Raduni QUATTRORUOTE + vari incontri-(ECCOLA)-
Immatricolata 14/05/06,tess. Passione Peugeot n°113
Raduni: Arcinazzo, 1°Incontro Pugliese, Laceno, Castelli Romani, Sorrento,1°-2° ISAM(Anagni),MSC Rimini '07-'08-'10, 13°-17°-19°-22°-23°Raduno Nazionale,Raduno Club storico,1°incontro SUD(Matera),1°,2°Pranzo di Natale Centro-Sud,Raduno dei Raduni QUATTRORUOTE + vari incontri-(ECCOLA)-
- MASTERBIGSTRONG
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 2249
- Iscritto il: 08/03/2007, 12:59
- Località: (RM) Marino
Re: ebollizione acqua raffreddamento
Come sempre siete esaustivi. Domenica vado a trovare mia madre in campagna che ha tutto il necessario, anche se la mia non ha problemi di surriscaldamento ha pur sempre 106.000 km e una pulitina non guasta. Grazie chicco e Lupus 

Fabio Ex Peugeot 307 2.0 HDI FAP XSI 5 porte ora le mie terga le porta a spasso una Volkswagen Polo 1.4 DSG Highline 5 porte colore pepper. e un Suzuki Burgman 400 del 2009
CLICCATE QUI PER VEDERE LA MIA LEONESSA
Tessera n.184 Incontro Castelli Romani,incontro con chicco67 Castelli Romani,Raduno S.Gimignano 2008,Incontro ISAM 09.2008,Incontro Ariccia 22.01.09,Raduno Roma e dintorni 2009,Incontro 20.09.2009 Fiera Altipiani Arcinazzo,Pranzo Natale 19.12.2009 Mignano Monte Lungo (CA),Cena 17.03.2010 Genzano-Paulista,Pranzo Natale 19.12.2010 Ciampino (RM),Raduno Etruria 31.07.2011,Pranzo Natale Frascati 18.12.2011,Pranzo Natale Castel Madama 16.12.2012, Pranzo di Natale Castel Madama 16.12.2018

Tessera n.184 Incontro Castelli Romani,incontro con chicco67 Castelli Romani,Raduno S.Gimignano 2008,Incontro ISAM 09.2008,Incontro Ariccia 22.01.09,Raduno Roma e dintorni 2009,Incontro 20.09.2009 Fiera Altipiani Arcinazzo,Pranzo Natale 19.12.2009 Mignano Monte Lungo (CA),Cena 17.03.2010 Genzano-Paulista,Pranzo Natale 19.12.2010 Ciampino (RM),Raduno Etruria 31.07.2011,Pranzo Natale Frascati 18.12.2011,Pranzo Natale Castel Madama 16.12.2012, Pranzo di Natale Castel Madama 16.12.2018
Re: ebollizione acqua raffreddamento
307 con acqua che sparice..d'estate bolle e la ventola è spenta
novità invernali...o quasi
ho fatto altri 4000 km senza problemi...in pianura, raboccando in salita
oggi visita a monteporzio (vicino frascati in collina) parcheggio in retromarcia su strada ripida....rimane parcheggiata in discesa...nn controllo se bolle...nn sento le ventole in movimento
temp esterna 7 - 8 gradi
quando vado a ripartire...dopo tre ore circa acqua diminuita di 1 litro circa...rabocco e torno a roma... lo fa quindi anche alle basse temperature e certo essere parcheggiato in discesa nn ha favorito lo stabilizzarsi del livello dell'acqua
allora sn arrivato al momento del controllo ogni 20.000 km
vado da autoberardi a roma o ne avete un altro meglio, dato che fa freddo ne cerco uno affidabile che me la surriscaldi per trovare il difetto e nn mi sfili i soliti euro senza risolvere
grazie a tutti
proverò a parlargli di ventola ferma, di taratura e funzionamento del bulbo, di pulizia del radiatore, di perdita di un tubo, di guarnizione della testata e di ebollizione e cercherò di risolvere....speriamo di uscirne [-o<
novità invernali...o quasi
ho fatto altri 4000 km senza problemi...in pianura, raboccando in salita
oggi visita a monteporzio (vicino frascati in collina) parcheggio in retromarcia su strada ripida....rimane parcheggiata in discesa...nn controllo se bolle...nn sento le ventole in movimento
temp esterna 7 - 8 gradi
quando vado a ripartire...dopo tre ore circa acqua diminuita di 1 litro circa...rabocco e torno a roma... lo fa quindi anche alle basse temperature e certo essere parcheggiato in discesa nn ha favorito lo stabilizzarsi del livello dell'acqua
allora sn arrivato al momento del controllo ogni 20.000 km
vado da autoberardi a roma o ne avete un altro meglio, dato che fa freddo ne cerco uno affidabile che me la surriscaldi per trovare il difetto e nn mi sfili i soliti euro senza risolvere
grazie a tutti
proverò a parlargli di ventola ferma, di taratura e funzionamento del bulbo, di pulizia del radiatore, di perdita di un tubo, di guarnizione della testata e di ebollizione e cercherò di risolvere....speriamo di uscirne [-o<
Re: ebollizione acqua raffreddamento
Dovresti semplicemente fargli fare una prova di tenuta del sistema di raffreddamento
Attaccano un tappo sulla vaschetta di espansione con sopra un tubo ed un manometro che soffia aria compressa e,dopo alcuni minuti controllano che la pressione sia sempre la stessa
Se questa varia,dipende dalla velocità,riescono a capire se c'e una perdita da qualche tubo oppure se e la guarnizione della testata!se speriamo sia un tubo o un manicotto lento,con la pressione immessa,si vedrà subito il punto della perdita
Questo lavoro,te lo puo fare un comunissimo meccanico e,credo che risparmierai tempo e denaro
ciao e tienici aggiornati
By Lupus.c dal pc di Smile

Attaccano un tappo sulla vaschetta di espansione con sopra un tubo ed un manometro che soffia aria compressa e,dopo alcuni minuti controllano che la pressione sia sempre la stessa

Se questa varia,dipende dalla velocità,riescono a capire se c'e una perdita da qualche tubo oppure se e la guarnizione della testata!se speriamo sia un tubo o un manicotto lento,con la pressione immessa,si vedrà subito il punto della perdita

Questo lavoro,te lo puo fare un comunissimo meccanico e,credo che risparmierai tempo e denaro

ciao e tienici aggiornati

By Lupus.c dal pc di Smile

Non rinunciare mai...apri le ali e vai... 
* Paoletta *

* Paoletta *
Re: ebollizione acqua raffreddamento
In effetti quando avevo l'audi avevo un problema analogo, una perdita random nelle quantità, per cui rabboccavo in continuazione il liquido di raffreddamento. Al tagliando fatto da un meccanico amico gli ho riferito del guasto (con annessa macchia in garage piccola rispetto alle perdite) e lui con la macchina sul ponte ha trovato un C$*ç§O di tubo crepato, dopo la riparazione non perdeva neanche una goccia, costo zero.
Le ventole si accendono in caso di guasto del sensore acqua, o alta temperatura, se l'acqua la perde non è detto che partano...
Le ventole si accendono in caso di guasto del sensore acqua, o alta temperatura, se l'acqua la perde non è detto che partano...
________________________________________________________________________________
"Con della calma si va dappertutto"
Peugeot 307 CC 1.6 benzina - 06/04 - nero ossidiana - 99k km - Dunlop Blue Response (con tappini rossi) - Clarion DXZ848RMC - Frangivento - Cruise Control - Kit2vie DLK165
ECCOLA : http://www.peugeotclub.it/forum/viewtop ... 19&t=17055
Ex Audi A3 Ambition 1.8 125 Cv Nera; Ex Fiat Uno 45 fire rossa
"Con della calma si va dappertutto"
Peugeot 307 CC 1.6 benzina - 06/04 - nero ossidiana - 99k km - Dunlop Blue Response (con tappini rossi) - Clarion DXZ848RMC - Frangivento - Cruise Control - Kit2vie DLK165
ECCOLA : http://www.peugeotclub.it/forum/viewtop ... 19&t=17055
Ex Audi A3 Ambition 1.8 125 Cv Nera; Ex Fiat Uno 45 fire rossa