PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM

Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!


NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!


CONCORSO "LE NOSTRE LEONESSE" 2025

I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO

Pompa della benzina bloccata

Guasti, difetti, problemi e cose che non ci piacciono; costi dei tagliandi e delle riparazioni
humphrey59
Peugeottista veterano
Messaggi: 376
Iscritto il: 04/11/2006, 0:45

Re: Pompa della benzina bloccata

Messaggio da humphrey59 »

initialD ha scritto:
initialD ha scritto:oggi mi hanno dato il responso x il guasto di ieri:

Pompa della benzina andata .... domani arriva il pezzo e mi diranno quanto dovrç sborsare..:(

per la cronaca la macchina ha 6 anni e 85000 km
ritirata oggi ...
sostituito pompa + guarnizione + monodopera = € 215
Giusto per saperlo. Quale è la tua abitudine di rifornimento serbatoio?
Appartieni alla categoria di quelli sempre in riserva sparata e 10 euro di benza alla volta oppure a quella di quelli che all'inizio della riserva fanno il pieno praticamente sempre?
Se mi rispondi poi ti spiego.... :mrgreen:
Humphrey59 , 307 1.6 16v benzina , 5p xs dic 2004 km 360 000

Avatar utente
initialD
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 2122
Iscritto il: 16/04/2004, 16:51
Località: Prov. CO

Re: Pompa della benzina bloccata

Messaggio da initialD »

humphrey59 ha scritto:
initialD ha scritto:
initialD ha scritto:oggi mi hanno dato il responso x il guasto di ieri:

Pompa della benzina andata .... domani arriva il pezzo e mi diranno quanto dovrç sborsare..:(

per la cronaca la macchina ha 6 anni e 85000 km
ritirata oggi ...
sostituito pompa + guarnizione + monodopera = € 215
Giusto per saperlo. Quale è la tua abitudine di rifornimento serbatoio?
Appartieni alla categoria di quelli sempre in riserva sparata e 10 euro di benza alla volta oppure a quella di quelli che all'inizio della riserva fanno il pieno praticamente sempre?
Se mi rispondi poi ti spiego.... :mrgreen:
nessuno delle 2.... :roll:
appena entra in riserva faccio mezzo pieno di benza 98 ( sempre fatta quella) ....
Immagine New 308 SW GT 2.0 BlueHDI 181cv - Blu Magnetic - 03/2015 - Pelle GT Club Mistral - DAP - DSP - Retrocamera - Lettore CD/MP3 - Sistema HIFI DENON - Tettuccio "Ciel" con vetri posteriori oscurati - spia Led FAP - Cerchi da 18" con pinze Yellow - Assetto Blistein B6 con molle H&R FOTO
ex -Peugeot 307 XS Station 1.6 16V :hello1:
09/2002, grigio alluminio,Tarox Brake, 16",Filtro BMC, Assetto completo Bilstein B8 Sprint con Eibach pro-kit. FOTO

6° raduno -->Cittadella 19/03/2005 / 8° raduno -->Chiavari 24/09/2005 / 9° raduno -->1000 Miglia 18/02/2006 / 11° raduno -->Riva del Garda 28/10/2006 / 14° raduno -->Lago Maggiore 05/04/2008 / 21° raduno 10 Anni -->San Gimignano 11/11/2012 / 22° raduno 2013 with GTi --> Imola 23/06/2013

15 Birrate Comasche | grigliata 307 2005 - 2006 | 2° Cena milanese |1° Forum Day 2006 - 2° Forum Day 2008

humphrey59
Peugeottista veterano
Messaggi: 376
Iscritto il: 04/11/2006, 0:45

Re: Pompa della benzina bloccata

Messaggio da humphrey59 »

Volevo cancellarlo ma non cisono riuscito....
Ultima modifica di humphrey59 il 14/12/2008, 20:57, modificato 1 volta in totale.
Humphrey59 , 307 1.6 16v benzina , 5p xs dic 2004 km 360 000

humphrey59
Peugeottista veterano
Messaggi: 376
Iscritto il: 04/11/2006, 0:45

Re: Pompa della benzina bloccata

Messaggio da humphrey59 »

Gian ha scritto:Molte volte il problema legato alle pompe, non è derivante direttamente dalla casa costruttrice della leonessa, semmai da benzinai poco scrupolosi quanto a manutenzione e pulizia cisterne.
Ve lo dico poichè le pompe ad immersione nel serbatoio della mia macchina, me le sono sempre cambiate io ed una volta mi ero preso la briga di svuotarmi tutto il serbatorio e pulirmelo. Non vi dico quanta ruggine vi era depositata sul fondo.
Secondo voi da dove arriva questa ruggine, considerando che tutti i serbatoi delle auto sono di plastica??
A nulla serve montare pompe nuove se prima non si è rimossa tutta la polvere di ruggine. Semplicemente si finisce per rimanere nuovamente a piedi a distanza di poco tempo.
;-)
Giustissimo, quoto al 100 % : ma il problema è . se il serbatoio non è di quelli col tappo di scarico, come lo pulisci per benino: spesso l'unica soluzione è lo smontaggio completo dall'auto, e per farlo occorre per lo meno un ponte: quindi meccanico e fidarsi del tempo che ti dice ci ha impiegato, se non è di quelli che ti permettono di assistere....

PIuttosto mi permetto di cogliere l'occasione per sottolineare un altro motivo di cedimento prematuro delle pompe alimentazione carburante elettriche, e cioè l'abitudine a circolare con pochi litri nel serbatoio, e a rifornire pochi euro per volta.
Non tutti sanno infatti che la pompa elettrica viene raffredddata durante il suo funzionamento dal carburante stesso in cui è immersa, per cui se funziona quasi sempre "all'asciutto" ben presto finisce per surriscaldarsi e per salutarci senza preavviso.

Il problema è ben noto a chi gira a gpl o metano, dato che spesso ha questa abitudine, che gli installatori onesti sconsigliano vivamente, mentre gli altri taccciono.....o si limitano a dire...."si, sa com'è girando a gas c'è un po il problema delle pompe del carburante che durano meno, ma si rimedia, quando le succede passi di qua che vedrà che la mettiamo a posto...."
Humphrey59 , 307 1.6 16v benzina , 5p xs dic 2004 km 360 000

Avatar utente
Gian
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 32607
Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
Località: paderno dugnano (MI)

Re: Pompa della benzina bloccata

Messaggio da Gian »

@@@@humphrey59
Per pulire il serbatoio, non necessariamente lo si deve smontare.
Sotto alla seduta del sedile dietro, c'è un pezzo di moquette tagliata su tre lati. La si solleva, e trovi un grosso tappo rotondo nero. Lo si toglie utilizzando un cacciavite per farci leva, poichè è montato a pressione. Sotto al tappo, accedi alla ghiera che serra la pompa elettrica al serbatoio. Si scollegano tutti i tubi e il relativo connettore di alimentazione e livello
e con un'apposita chiave, la si svita sino ad estrarre il corpo della pompa dal serbatoio.
inutile dire che l'operazione la si deve fare quando si è in riserva a meno di non mettersi a travasare fuori tutta la benzina.
Una volta tolta anche la poca benzina rimanente, si immette attraverso quel grosso foro, uno straccio e si inizia ad asciugare e pulire per bene tutto il fondo.
Man mano che si toglie lo straccio, è buona norma osservare se vengono asportate anche pezzettini fini di ruggine, oltre a vedere il filtro posto sul fondo della pompa.
Se completamente intasato, va pulito.
Purtroppo è un'operazione maleodorande, per i motivi che tutti avrete ben compreso.
Utilie una mascherina e guanti in nitrex (almeno spero di aver scritto giusto) che sono per intenderci quelli simili al lattice, ma di colore azzurro che resistono agli idrocarburi e sono del tipo usa e getta.
Non è operazione difficile, ma tuttavia richiede un minimo di accortezza, soprattutto quando la ghiera stà per essere svitata completamente, dove a seguito delle molle presenti sul cestello della pompa, spingono fuori dal serbatoio la parte alta poichè quando la ghiera è serrata, di riflesso, carica schiacciandole anche le due molle. Il motivo, è per garantire il pescaggio sempre a contatto con il fondo del serbatoio.
Quando procedere al rimontaggio, verificate che l'O-ring della pompa, sia collocato nella giusta sede e senza metterci alcun grasso o lubrificante, serrate a fondo la ghiera, mantendendo pressata verso il basso e all'interno della propria sede la pompa.
Per conferma, non si deve sentire alcun odore ne tanto meno deve perdere benzina.
La chiave regolabile per smontare le pompe la potete reperire presso le utensilerie poichè è prodotta dalle note aziende costruttrici di "chiavi inglesi".
Sperando di essere stato chiaro. ;-)
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63

Torna a “307 - Guasti, problemi e manutenzione”