Non so se gridare al miracolo o semplicemente prendere atto che quello che ho fatto alla macchina alla fine era l'unica cosa di cui aveva bisogno, ma procediamo con ordine. Dopo le festività natalizie, come concordato con il mio elettrauto, ho fatto eseguire un controllo specifico sull'impianto elettrico con la verifica di posibili anomalie a elettrovalvole, sensori, termostati ecc. ecc. questo attraverso apparecchi di diagnosi e manualmente sui vari componenti, senza però riscontrare alcuna anomalia. La cosa non mi ha sicuramente fatto piacere anche perchè ci avrei scommesso che qualcosa non andava,pazienza sarà un problema di iniezzione ho pensato dopo essere tornato a casa con la solita macchina impigrita,da questo inverno freddo e da questo fastidioso singhiozzare.
Il giorno seguente continuo a rimurginare e a pensare cos'altro fosse possibile fare per risolvere questo enigma, mi trovo così a rovistare all'interno del cofano, do una pulita al filtro aria, mi soffermo al debimetro e al sistema di aspirazione e penso a quanto letto in un forum, qualche sera precedente, circa la pulizia del motore hdi e mi convinco che in fondo tentare costa poco. Eseguo così la ricerca di un rivenditore in zona di prodotti Sintoflon, trovandoli in un negozio di ricambi a circa 10 km da casa mia, il titolare molto gentile mi da delle spiegazioni e dei consigli sull'uso di questi prodotti dicendomi che ne sarei stato entusiasta, e aveva ragione perchè la macchina sembra rinata. Il trattamento proposto è quello di versare il Sintoflon dieselube nel gasolio nella quantità di 1cc ogni litro di gasolio nel serbatoio,( un barattolo da 250 cc in 250 litri di gasolio ) questo serve alla pulizia dell'impianto di iniezione, pompa,iniettori ecc. Il secondo trattamento riguarda il sistema di aspirazione e scarico e l'ho effettuato spruzzando il Sintoflon DSC nel manicotto di aspirazione, appena dopo il debimetro , con motore ben caldo e non vi dico cosa è uscito dalla marmitta. Per finire ho versato il Sintoflon ET nell'olio motore e questo mi sta facendo la pulizia di tutti i vari apparati all'interno del motore stesso, fra circa 1500 km sostituisco l'olio e il filtro e aggiungo il Sintoflon Protector, gia che ci sono farò tappare la valvola egr cosi mi potrò godere tutti i 110 cv disponibili. La macchina è veramente irriconoscibile, ho percorso circa 6-700 km senza alcun tentennamento, i consumi sono nell'ordine dei 15-16 km-litro con percorrenza spesso su strada di montagna e temperature di parecchi gradi sotto zero,prima facevo circa gli 11-11,5 km -litro, il motore tira che è una meraviglia, è molto meno rumoroso, sono veramente stupito di questo risveglio.
Terrò monitorato il comportamento della leonessa nel prossimo futuro e vi terrò informati sugli sviluppi, restando a disposizione per chiarimenti, un saluto
Gianni
PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
CONCORSO "LE NOSTRE LEONESSE" 2025
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE
IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
CONCORSO "LE NOSTRE LEONESSE" 2025
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE
IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
Motore irregolare ai bassi regimi
Re: Motore irregolare ai bassi regimi
Scusa aerox,
esattamente cosa sono e cosa fanno questi prodotti Sintoflon, e quanto costano? Magari provo a cercarli anch'io.
Grazie
esattamente cosa sono e cosa fanno questi prodotti Sintoflon, e quanto costano? Magari provo a cercarli anch'io.
Grazie
Peugeot 208 1.4 8V HDi 68CV 5P Active, imm. 03/2014, 170.000Km
Re: Motore irregolare ai bassi regimi
Falzo ha scritto:Scusa aerox,
esattamente cosa sono e cosa fanno questi prodotti Sintoflon, e quanto costano? Magari provo a cercarli anch'io.
Grazie
Se usi la funzione ricerca sicuramente trovi qualche topic che parla del Sintoflon, comunque sono prodotti di vario utilizzo che servono specificatamente per determinati scopi, ad esempio il Sintoflon ET, che va diluito nell'olio motore,esegue una pulizia a tutti quei componenti a contatto con l'olio motore, eliminando residui, sporcizia, distribuendo un film protettivo a base di teflon all'interno del motore stesso diminuendo giochi e atriti con conseguente beneficio generale. Il Sintoflon DSC invece è uno spray che va spruzzato con molta attenzione nel manicotto di aspirazione e ha lo scopo di eliminare tutti quei depositi carboniosi e non che si possono accumulare nel turbo, nella valvola egr,ecc. in generale su tutto il sistema di aspirazione e scarico. Per il Sintoflon Dieselube stesso discorso dell' ET solo che questo interviene a livello di iniezione( pompa, iniettori ecc. ) e va diluito nel carburante. Per i costi non ricordo bene, l' ET mi sembra di averlo pagato sui 25 € il barattolo da 250cc per gli altri due credo circa 35 € di entrambi, comunque trovi sicuramente qualcuno che ti da una risposta dettagliata in merito, eventualmente guarda su Ebay dove sono commercializzati e dove puoi farti un'idea del prezzo,per il rivenditore più vicino a casa vai sul sito della Sintoflon e lo trovi.
rimango a disposizione per chiarimenti un saluto


Gianni
Re: Motore irregolare ai bassi regimi
da quello che racconti, credo che il problema più grosso sia stato proprio a livello iniettori, seguito dallo sporco accumulatosi nel debimetro
i prodotto che hai usato, pur non essendo i migliori in giro, fanno bene il loro lavoro
tanti km in felicità
Fabio
i prodotto che hai usato, pur non essendo i migliori in giro, fanno bene il loro lavoro
tanti km in felicità
Fabio
Re: Motore irregolare ai bassi regimi
Credo che il problema non fosse negli iniettori perchè li ho rifatti circa 10000 km fa e nemmeno il debimetro perchè è nuovo, oltretutto il trattamento va fatto a valle dello stesso per cui non viene interessato dalla pulizia. Secondo me il problema stava a livello di turbina, forse il sistema della geometria variabile non funzionava a dovere a causa della sporcizia,ora il turbo si sente e lo si apprezza specie ai bassi regimi dove prima non dava il suo contributo, anche il caratteristico sibilo è cambiato, ora è diventata una musica. La valvola egr la escluderei perchè era stata già pulita dal mio mecc. ed era stata pure tappata ma senza risultati apprezzabili, al prossimo tagliando comunque la faro tappare per un ulteriore miglioramento delle prestazioni.
Per quanto riguarda altri prodotti simili al Sintoflon li potresti elencare? Credo che anche ad altri faccia comodo,visto la loro utilità, se fossero anche più economici ben venga
Un saluto e grazie
Gianni
Per quanto riguarda altri prodotti simili al Sintoflon li potresti elencare? Credo che anche ad altri faccia comodo,visto la loro utilità, se fossero anche più economici ben venga



Un saluto e grazie
Gianni
Re: Motore irregolare ai bassi regimi
hai ragione, avevo trascurato la geometria variabile: è molto importante. l'EGR invece è ininfluente per il problema che lamentavi
al momento posso dire che i prodotti VERAMENTE VALIDI per la cura del motore sono pochi. oltre a Sintoflon (sto testando quasi tutti gli addittivi "a doppio cieco" su macchine uguali senza dire però quale è stata dopata e quale no ai rispettivi utenti) c'è qualche prodotto STP, il solito Bardhal per la nafta e i Rothen per una vasta serie di applicazioni. qeusti ultimi li ho iniziati a provare sulla mia macchina: l'adittivo per nafta è molto buono ma costosissimo (circa 50 euro/litro) e a breve testerò nuovamente il pulitore per circuiti di aspirazione(debimetri, corpi farfallati, EGR, collettori) su tre macchine con vari stadi d'uso (e vari strati di zozzerie incrostate!) le prime due prove sono state molto positive ma è emerso che serve un attento impiego del prodotto, perchè il motore tende troppo facilmente ad imballare e se si esagera con i dosaggi si arriva al fuorigiri.
attenzione perchè sono tutti prodotti professionali (=buoni e costosi) che richiedono sempre una certa esperienza per essere utilizzati al meglio nonchè un minimo di accorgimenti pratici.
di economico c'è solo l'acetone, l'acquaragia ed il cherosene per determinati lavori, e l'olio-di-gomito
per altri
Fabio
al momento posso dire che i prodotti VERAMENTE VALIDI per la cura del motore sono pochi. oltre a Sintoflon (sto testando quasi tutti gli addittivi "a doppio cieco" su macchine uguali senza dire però quale è stata dopata e quale no ai rispettivi utenti) c'è qualche prodotto STP, il solito Bardhal per la nafta e i Rothen per una vasta serie di applicazioni. qeusti ultimi li ho iniziati a provare sulla mia macchina: l'adittivo per nafta è molto buono ma costosissimo (circa 50 euro/litro) e a breve testerò nuovamente il pulitore per circuiti di aspirazione(debimetri, corpi farfallati, EGR, collettori) su tre macchine con vari stadi d'uso (e vari strati di zozzerie incrostate!) le prime due prove sono state molto positive ma è emerso che serve un attento impiego del prodotto, perchè il motore tende troppo facilmente ad imballare e se si esagera con i dosaggi si arriva al fuorigiri.
attenzione perchè sono tutti prodotti professionali (=buoni e costosi) che richiedono sempre una certa esperienza per essere utilizzati al meglio nonchè un minimo di accorgimenti pratici.
di economico c'è solo l'acetone, l'acquaragia ed il cherosene per determinati lavori, e l'olio-di-gomito

Fabio
Re: Motore irregolare ai bassi regimi
Ciao a tutti IO HO RISOLTO!
E' roba da non crederci, se leggete il mio post nella pagina precedente noterete che i sintomi erano i soliti e altrettanto le cure. Ho speso una barcata di soldi, rifatto iniettori e sostituito la sonda del cavolo, alla fine una mattina comincio a trovare l'orologio di bordo azzerato... e così altre volte.
Mi dicono che è la batteria che sta andando. Insomma, cambiata la batteria sono spariti tutti i difetti!
Ragazzi verificate anche voi che non si sa mai.

Mi dicono che è la batteria che sta andando. Insomma, cambiata la batteria sono spariti tutti i difetti!

Ragazzi verificate anche voi che non si sa mai.

Peugeot 307 SW 2.0 HDI maggio 2004 - 95.000 Km
Re: Motore irregolare ai bassi regimi
Effettivamente la batteria riveste una parte molto importante in un'auto "sofisticata", i molti componenti elettrici-elettronici assorbono parecchia energia da questo elemento il quale, specie nella stagione invernale, risentendo delle basse temperature può soffrire e quindi non assicurare una funzionalità adeguata. Questo effetto unito ad altre cause come il non perfetto stato dei collegamenti a massa e magari ad un super lavoro con molti accessori collegati all'alimentazione elettrica credo possano causare gli inconvenienti citati. Ultimamente sulla mia macchina ho notato dei cali di tensione, forse in concomitanza con la rigenerazione del fap, unito al fatto che l'auto è del giugno 2003 con 119000 km e la batteria originale made in france, credo che la sostituzione sarebbe opportuna anche se apparentemente potrebbe tirare avanti ancora qualche anno
Scherzi a parte, con una batteria nuova, l'intervento di pulizia che si è rivelato formidabile e con la chiusura dell'egr dovrei tornare ad avere quei 110 cv che da troppo tempo stanno a riposo, sarò lieto di confermarlo in futuro con l'augurio che questi rimedi siano utili a chiunque abbia avuto gli stessi inconvenienti della mia auto.
Un saluto e un augurio
Gianni


Un saluto e un augurio
Gianni
Re: Motore irregolare ai bassi regimi
Dopo circa due mesi dall' ultimo post sono quì ad aggiornare la situazione che mi ha visto protagonista, come altri automobilisti, dei problemi accusati alle nostre leonesse, ebbene posso confermare che tutti gli inconvenienti lamentati si sono risolti in maniera definitiva. Ricapitolando, dopo il trattamento al Sintoflon l' auto è praticamente rinata, ho comunque sostituito la batteria perchè dava segni di cedimento e per ultimo la chiusura della valvola egr, a questo punto ho monitorato l' andamento e i consumi per circa 3000 km e come ho già ribadito l' auto va a meraviglia, i consumi sono scesi a livelli normali, il motore a acquistato elasticità e la rumorosità è diminuita in modo considerevole.
Un particolare curioso è stata la scoperta che l'irregolarità del motore si manifestava quando era in atto il processo di rigenerazione del fap, questo l' ho potuto verificare perchè leggendo un topic che parlava di quando rigenera il fap ho anch'io installato un led all' interno dell abitacolo così da vedere frequenza e durata del processo, questo intervento l' ho fatto comunque prima degli interventi sopra citati.
Adesso mi posso dire soddisfatto della leonessa
finalmente posso sorridere e gustare appieno un' auto che rimane la mia preferita.
Un saluto e un augurio di Buona Pasqua a tutti
Gianni
Un particolare curioso è stata la scoperta che l'irregolarità del motore si manifestava quando era in atto il processo di rigenerazione del fap, questo l' ho potuto verificare perchè leggendo un topic che parlava di quando rigenera il fap ho anch'io installato un led all' interno dell abitacolo così da vedere frequenza e durata del processo, questo intervento l' ho fatto comunque prima degli interventi sopra citati.
Adesso mi posso dire soddisfatto della leonessa



Un saluto e un augurio di Buona Pasqua a tutti
Gianni
Re: Motore irregolare ai bassi regimi
Buon giorno a tutti e piacere di conoscervi (appena iscritto). Ho una peugeot 307 2.0 hdi 110 cv e da un po di tempo il motore ai minimi regimi e intorno 1600 giri circa singhiozza cioè tende a strappare. Qualcuna di voi ha avuto gli stessi problemi? Li avete risolti? Fatemi sapere Grazie.
Re: Motore irregolare ai bassi regimi
Ciao Roberto80, prima di tutto è importante sapere se la tua auto ha il FAP,se è presente come nella mia il problema si può manifestare durante la fase di rigenerazione, nella mia adesso è appena percepibile e lo noto anche grazie al led che mi segnala il processo. Comunque per i rimedi da adottare consulta i miei post precedenti nella speranza che tu possa risolvere questo fastidioso inconveniente. Se però la tua auto non ha il FAP i problemi potrebbero essere vari ( pompa, iniettori, filtri, egr, turbina ecc. ) vediamo se qualche utente del sito ha dei suggerimenti,attendiamo fiduciosi, un saluto
Gianni
Gianni