PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM

Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!


NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!


CONCORSO "LE NOSTRE LEONESSE" 2025

I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO

Batteria Auto

Guasti, difetti, problemi e cose che non ci piacciono; costi dei tagliandi e delle riparazioni
Avatar utente
PietroS
Peugeottista appassionato
Messaggi: 105
Iscritto il: 17/09/2007, 23:25

Re: Batteria Auto

Messaggio da PietroS »

non so se c'è qualcosa che non si spegne o altro. Credo che data la sua durata (9 anni) leggendo i post di altri utenti, sia giunta la sua ora. La tua quanto è durata o da quanto dura?
per sigla intendi dire che c'è scritto sopra "rinforzata"?
- 307 SW 2000 HDI 110CV del 2 agosto 2002 grigio metallizzato, interni blu. Accessori: 2 sedili supplementari, clima automatico, vetri posteriori elettrici e specchietti riscaldati, lettore multiplo CD Blaupunkt.
- 106 XN 954 37KW del novembre 1996 grigio metallizzato

Avatar utente
bistefo70
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 2309
Iscritto il: 01/06/2011, 23:07
Località: Roma

Re: Batteria Auto

Messaggio da bistefo70 »

Ti rispondo non da profano ma da esperto!
Non esistono batterie rinforzate,casomai puoi montare una batteria di portata maggiore.
ma non puoi eccedere oltre i limiti sia di ingombro(batterie di un certo amperaggio) e sia nel tempo di richiesta
di corrente di ricarica fornita dal generatore di corrente.

i dati fondamentali per una batteria sono:

1)Corrente nominale in A/h: esempio 70A/h e' la corrente massima che puo erogare la batteria in regime continuo ampere ora, più esattamente l'AH è principalmente "utilizzata per misurare il tempo in cui una batteria si esaurirà" e "Quindi devi dividere gli ampere per 60 minuti,ad esempio:

70A diviso 60 minuti =1,16 Ampere continui per un ora.

Per quanto riguarda il tuo problema,lo puoi risolvere solo se hai un minimo di strumentazione elettronica.
Ad esempio con un multimetro,puoi misurare la corrente a motore spento per vedere quanto assorbimento hai..


2)Corrente di spunto in A: esempio 680A di spunto che puo erogare in un determinato tempo(piu' breve di quello continuo)
Questo fattore e' importante,perche' nelle partenze a fredde specie nei diesel,richiedono piu' corrente nell'avviamento.
quindi una batteria da 70A con 450A di spunto vale meno di una batteria da 63A con 680 A di spunto.

PietroS ha scritto:
Francesco83 ha scritto:avevo letto da qualche parte che era un difetto dell'idroguida che non si "spegne" come dovrebbe. Mi ha lasciato 3 volte (una è durata 4 mesi!!!!!!) nonostante batterie nuove di marca montate personalmente. 1.6 benza del 2002.

Ora ho messo su una Bosch rinforzata, x ora sembra reggere.....SGRATT!!
Salve, come si fa a sapere se è "rinforzata"? Da cosa lo si deduce?
Grazie mille.

thewizard
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 7687
Iscritto il: 26/05/2009, 10:11
Località: Taranto

Re: Batteria Auto

Messaggio da thewizard »

bistefo70 ha scritto:Ti rispondo non da profano ma da esperto!
i dati fondamentali per una batteria sono:
1)Corrente nominale in A/h: esempio 70A/h e' la corrente massima che puo erogare la batteria in regime continuo ampere ora, più esattamente l'AH è principalmente "utilizzata per misurare il tempo in cui una batteria si esaurirà" e "Quindi devi dividere gli ampere per 60 minuti,ad esempio:
70A diviso 60 minuti =1,16 Ampere continui per un ora.
ehmm se questo è l'esperto che risponde possiamo chiudere baracca :lol:

il dato in A/h è la capacità nominale (scarica normalizzata in 10ore)
quindi
la divisione sarà ovviamente 70Ampere / 10ore (tempo nominale di scarica)= 7Ampere x 10ore
questa è la capacità della batteria alla scarica nominale

1,16A per un'ora è la capacità di una batteria stilo :D



2)Corrente di spunto in A: esempio 680A di spunto che puo erogare in un determinato tempo(piu' breve di quello continuo)
Questo fattore e' importante,perche' nelle partenze a fredde specie nei diesel,richiedono piu' corrente nell'avviamento.
quindi una batteria da 70A con 450A di spunto vale meno di una batteria da 63A con 680 A di spunto.
negativo
è la corrente di corto circuito nominale a 20°C

poi c'è l'altro dato a 0°C e/o su qualche batteria anche il dato a -20°

più alto è il valore e più simile alle varie temeprature, MIGLIORE è la batteria (=si paga di più)

Fabio

Avatar utente
PietroS
Peugeottista appassionato
Messaggi: 105
Iscritto il: 17/09/2007, 23:25

Re: Batteria Auto

Messaggio da PietroS »

Ma Fabio, io non ho mai visto 3 valori 'di spunto' sulle batterie.
Ho sempre visto ad esempio 70a/h 640A.
forse che quello che tu dici (xxxA 20° xxxA 0° xxxA -20°) sia scritto in qualche posto nascosto o poco leggibile?
- 307 SW 2000 HDI 110CV del 2 agosto 2002 grigio metallizzato, interni blu. Accessori: 2 sedili supplementari, clima automatico, vetri posteriori elettrici e specchietti riscaldati, lettore multiplo CD Blaupunkt.
- 106 XN 954 37KW del novembre 1996 grigio metallizzato

Avatar utente
bistefo70
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 2309
Iscritto il: 01/06/2011, 23:07
Località: Roma

Re: Batteria Auto

Messaggio da bistefo70 »

Per the wizard:

Ciao fabio,

il mio ragionamento e' puramente tecnico ed analitico.I dati che ho fornito non valgono a secondo delle batterie!!
Il problema e' che dovresti anche spiegare a che serve calcolare la costante di 10 ore....perche' proprio 10 ore? :scratch:

calcolo:
A secondo del metodo di misura che varia anche da paese a paese,il tempo di scarica della batteria varia da circa 8 ore a 10.
il fatto che venga preso "10" e' solo un modo pratico(ma non deterministico) ed approssimativo per calcolare la capacita' discarica nel tempo suddetto.

E quindi una batteria, ad esempio, da 80 Ah potrà fornire 8 A per 10 ore(in teoria........)

E se vogliamo analiticamente approfondire l'argomento bisogna mettere in conto anche di non superare la corrente nominale del 10 o 20% per un determinato istante di tempo...

Riguardo alla corrente di spunto e la tua considerazione equivalente al "cortocircuito" non e' corretta.
(spiega meglio il tuo concetto di equivalenza)

Corrente di spunto:

La corrente di spunto come ho gia spiegato,e' la corrente massima o di picco che puo' fornire la batteria per brevissimi istanti di tempo...
Difatti sottodimensionando questo parametro,alla lunga si ottiene una deformazione dei metalli a bagno di soluzione interna della batteria che la mettono fuori uso.

Questo parametro nell'acquisto deve essere messo in conto.(non risparmiate sul prezzo)
Non mettete batterie con correnti di spunto inferiori ai dati di targa originali.

Ed aggiungo ancora un parametro tecnico(giusto perche' mi diverte...)

La corrente di carica di una batteria,ed questo e' un concetto universale( e cito anche i testi degli ITIS per chi li ha frequentati V.savi P.Nasuti. calderini ecc ecc) non deve essere mai maggiore del 10%.

Ovvero se la batteria e' da 100 Ampere la corrente di ricarica non deve essere superiore a 10A.
l'alternatore come lo chiamiamo noi(generatore di corrente)eroga una corrente calcolata in fase
di progetto della macchina,insieme al dispositivo stabilizzatore di tensione e di corrente.
Se voi mettete una batteria con un voltaggio inferiore,la percentuale di carica della batteria puo' superare la percentuale
di carica come detto sopra..
Un discorso a parte va fatto per la tensione di carica che dipende dal tipo di batteria dal tipo di impiego e dalla temperatura a cui è eseguita la carica.
La tensione varia con il tipo di piastre di 40 o 50 mV e con la temperatura i di 3.9 mV/C°.E se la carica non è di tipo ‘costante’ ma per uso ciclico, come per esempio la batteria di un motore, questa tensione deve essere aumentata fino anche a 2.5 V elemento (15V per batteria).Vedi stabilizzatori di tensione per generatori di corrente di auto.

Parametro Temperatura:
Teoricamente una batteria non soffre di problemi di troppo freddo poiché la temperatura di congelamento dell’acido contenuto è di circa –60 C°(smentiamo molte ipotesi)
In pratica, purtroppo, questo vale solo per una batteria completamente carica, con densità dell’elettrolito maggiore di 1.260 Kg/l.

Nel caso la batteria sia parzialmente o, peggio, totalmente scarica la temperatura di congelamento sale rapidamente fino a raggiungere solo – 3 C° con densità dell’elettrolito inferiore a 1.050.
In questo caso la batteria, congelata, si danneggia con probabile rottura della scatola se la temperatura scende fino a due o tre volte sotto la soglia del congelamento. Una curiosità, legata al congelamento, è che inizialmente sulle piastre dell’accumulatore si formano delle righe rossastre, sulla linea di livello dell'elettrolito, che indicano l’inizio del congelamento stesso.
Quindi come afferma fabio sul parametro di temperatura 0° e puramente probabilistico.
Ultima modifica di bistefo70 il 03/08/2011, 11:49, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
bistefo70
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 2309
Iscritto il: 01/06/2011, 23:07
Località: Roma

Re: Batteria Auto

Messaggio da bistefo70 »

Fabio dice"
il dato in A/h è la capacità nominale (scarica normalizzata in 10ore)
quindi
la divisione sarà ovviamente 70Ampere / 10ore (tempo nominale di scarica)= 7Ampere x 10ore
questa è la capacità della batteria alla scarica nominale
.............."


1,16A per un'ora è la capacità di una batteria stilo :D

infatti se moltiplichi 1,16 x 70 =81h

Quindi vale a dire che avro' un tempo di scarica di:

85 ore (alimentando un carico da 1,16 Ampere)

Adesso prendiamo il tuo dato:

7 ampere x 10 ore = 70A

quindi ogni ora la batteria eroga a corente costante 7 Ampere e quindi avro' un tempo di scarica:

10 ore ((alimentando un carico da 7 Ampere)

Risultato cosa e' cambiato?

Dammi la soluzione....

thewizard
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 7687
Iscritto il: 26/05/2009, 10:11
Località: Taranto

Re: Batteria Auto

Messaggio da thewizard »

bistefo70 ha scritto:Per the wizard:
Ciao fabio,
il mio ragionamento e' puramente tecnico ed analitico.I dati che ho fornito non valgono a secondo delle batterie!!
Il problema e' che dovresti anche spiegare a che serve calcolare la costante di 10 ore....perche' proprio 10 ore? :scratch:
basta leggere: è la durata NOMINALE della scarica normalizzata = uguale per tutte le batterie


Riguardo alla corrente di spunto e la tua considerazione equivalente al "cortocircuito" non e' corretta.
(spiega meglio il tuo concetto di equivalenza)
una batteria che lavora in cortocircuito ovvero su un carico ohmico estremamente basso avrà una tensione prossima allo 0V con una corrente erogata elevatissima
non è una condizione di lavoro ideale, però...
tantomeno è possibile riportare il dato di scarica impulsiva alla scarica normalizzata
ovvero
NESSUNA batteria da 70AH può erogare 700A per 0,1 ore= 6 minuti




Corrente di spunto:
La corrente di spunto come ho gia spiegato,e' la corrente massima o di picco che puo' fornire la batteria per brevissimi istanti di tempo...
Difatti sottodimensionando questo parametro,alla lunga si ottiene una deformazione dei metalli a bagno di soluzione interna della batteria che la mettono fuori uso.
Questo parametro nell'acquisto deve essere messo in conto.(non risparmiate sul prezzo)
Non mettete batterie con correnti di spunto inferiori ai dati di targa originali.
l'acquisto è un conto, il sottodimensionamentodella batteria rispetto al possibile utilizzo è un altro. ma non è possibile "inventarsi" una batteria con maggiore capacità di un'altra, oppure aumentargli la corrente di spunto
ergo, esisterà sicuramente un modello migliore

i brevissimi istanti di cui parli sono appunto quelli per cui si può fruire della corrente di CC, sencono una curva di scarica che NON corrisponde a quella normalizzata



Ed aggiungo ancora un parametro tecnico(giusto perche' mi diverte...)
La corrente di carica di una batteria,ed questo e' un concetto universale( e cito anche i testi degli ITIS per chi li ha frequentati V.savi P.Nasuti. calderini ecc ecc) non deve essere mai maggiore del 10%.
Ovvero se la batteria e' da 100 Ampere la corrente di ricarica non deve essere superiore a 10A.
si, in condizioni normalizzate è così
le batterie per autoveicoli si chiamano "da avviamento" perchè DEVONO funzionare con correnti elevate in scarica per brevi periodi
esempio
accensione candelette circa 100A per 5-100secondi
avviamento 100-150A per 1-5secondi
a queste correnti vanno aggiunti sempre circa 15A per la centralina motore, 2A per la centralina abitacolo (BSA) 10-15A per la centralina cambio automatico (se presente)



l'alternatore come lo chiamiamo noi(generatore di corrente)eroga una corrente calcolata in fase
di progetto della macchina,insieme al dispositivo stabilizzatore di tensione e di corrente.
Se voi mettete una batteria con un voltaggio inferiore,la percentuale di carica della batteria puo' superare la percentuale
di carica come detto sopra..
essendo un alternatore +raddrizzatore+regolatore, il tuo concetto non sta in piedi
IMPOSSIBILE usare una batteria con tensione minore :lol:




Parametro Temperatura:
Teoricamente una batteria non soffre di problemi di troppo freddo poiché la temperatura di congelamento dell’acido contenuto è di circa –60 C°(smentiamo molte ipotesi)
In pratica, purtroppo, questo vale solo per una batteria completamente carica, con densità dell’elettrolito maggiore di 1.260 Kg/l.
Nel caso la batteria sia parzialmente o, peggio, totalmente scarica la temperatura di congelamento sale rapidamente fino a raggiungere solo – 3 C° con densità dell’elettrolito inferiore a 1.050.
In questo caso la batteria, congelata, si danneggia con probabile rottura della scatola se la temperatura scende fino a due o tre volte sotto la soglia del congelamento. Una curiosità, legata al congelamento, è che inizialmente sulle piastre dell’accumulatore si formano delle righe rossastre, sulla linea di livello dell'elettrolito, che indicano l’inizio del congelamento stesso.
Quindi come afferma fabio sul parametro di temperatura 0° e puramente probabilistico.
si vede che non abiti ad Aosta: quello che scrivi è vero, ma dimentichi che l'auto parcheggiata all'aperto in inverno può arrivare tranquillamente a -25°C, e sfido chiunque ad avere la batteria PERFETTA....
comunque il problema della scarsa resa non è legato al congelamento dell'elettrolita (=batteria inutilizzabile) quanto alla ridotta reattività chimica dello stesso, fatto che determina il (NOTEVOLE) temporaneo abbassamento della capacità nominale anche sino ad 1/50 del dato di targa



Fabio

thewizard
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 7687
Iscritto il: 26/05/2009, 10:11
Località: Taranto

Re: Batteria Auto

Messaggio da thewizard »

bistefo70 ha scritto:Fabio dice"
il dato in A/h è la capacità nominale (scarica normalizzata in 10ore)
quindi
la divisione sarà ovviamente 70Ampere / 10ore (tempo nominale di scarica)= 7Ampere x 10ore
questa è la capacità della batteria alla scarica nominale
.............."


1,16A per un'ora è la capacità di una batteria stilo :D

infatti se moltiplichi 1,16 x 70 =81h

Quindi vale a dire che avro' un tempo di scarica di:

85 ore (alimentando un carico da 1,16 Ampere)
aspetta che non trovo l'icona di gatto Silvestro che scivola sullo specchio :D
la capacità nominale si ottiene alla scarica normalizzata di 10 ore
ribadisco che 1,2A per un'ora (e poi basta) è la capacità di una batteria stilo scaricata gravosamente
dato che esistono stilo da 1,2V e da 1,5V con capacità da 1.2Ah sino a 2,8Ah, ti lascio fare tutti i conti che preferisci, in modo combinatorio/permutatorio



Adesso prendiamo il tuo dato:
7 ampere x 10 ore = 70A
quindi ogni ora la batteria eroga a corente costante 7 Ampere e quindi avro' un tempo di scarica:
10 ore ((alimentando un carico da 7 Ampere)
Risultato cosa e' cambiato?
Dammi la soluzione....
è cambiato che QUESTO è il modo per calcolare la scarica nominale, non quello che hai scritto sopra :D

o forse non conosci le curve di carica e scarica?

Fabio/che ha giocato con batterie da 11000Ah (undicimila non è un errore)

Avatar utente
bistefo70
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 2309
Iscritto il: 01/06/2011, 23:07
Località: Roma

Re: Batteria Auto

Messaggio da bistefo70 »

aspetta che non trovo l'icona di gatto Silvestro che scivola sullo specchio :D
la capacità nominale si ottiene alla scarica normalizzata di 10 ore
ribadisco che 1,2A per un'ora (e poi basta) è la capacità di una batteria stilo scaricata gravosamente
dato che esistono stilo da 1,2V e da 1,5V con capacità da 1.2Ah sino a 2,8Ah, ti lascio fare tutti i conti che preferisci, in modo combinatorio/permutatorio


permuta che??? :scratch: che vuol di?



[

Avatar utente
bistefo70
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 2309
Iscritto il: 01/06/2011, 23:07
Località: Roma

Re: Batteria Auto

Messaggio da bistefo70 »

thewizard ha scritto:
bistefo70 ha scritto:Per the wizard:
Ciao fabio,
il mio ragionamento e' puramente tecnico ed analitico.I dati che ho fornito non valgono a secondo delle batterie!!
Il problema e' che dovresti anche spiegare a che serve calcolare la costante di 10 ore....perche' proprio 10 ore? :scratch:
basta leggere: è la durata NOMINALE della scarica normalizzata = uguale per tutte le batterie


basta leggere....uhmmm :scratch: non mi sembra una risposta tecnica....(leggo pure io)
Quindi dai per scontato che questa risposta non ha bisogno di ulteriori chiarimenti.....
ma siccome io non mi accontento solo di leggere ti faccio un altra domanda:

Ho una batteria da 12V e 50A/h ed un carico puramente resistivo di 220 ohm.
voglio sapere:
La potenza totale del carico a 200 ohm
il tempo di scarica della batteria a corrente costante

aspetto la soluzione...

Avatar utente
bistefo70
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 2309
Iscritto il: 01/06/2011, 23:07
Località: Roma

Re: Batteria Auto

Messaggio da bistefo70 »

o forse non conosci le curve di carica e scarica?
Fabio/che ha giocato con batterie da 11000Ah (undicimila non è un errore)[/quote]


Non metto in dubbio che sei un esperto,ma anche io me la cavicchio(perito elettronico dal 1992).

le curve di carica e scarica sono diverse per tipi di batterie(ma tu non l'ho specifichi)
batteria al piombo o batteria al Gel?

sottocategorie.....
nichel-cadmio
nichel-ferro
litio-ione
litio-polimero
Batterie all'ossido di argento e alcaline
Batterie zinco-aria
Batterie al mercurio
................fermiamoci qui... #-o
ti riporto tanto perche' sono un po' pigro a scrivere il significato delle curve di carica e scarica:
La curva di scarica (o carica) ´e un diagramma che riporta l’andamento nel tempo
della tensione della batteria a diverse velocit´a di scarica (o carica).
Idealmente una batteria dovrebbe avere una tensione di scarica costante nel
tempo ed indipendente dalla velocit´a di scarica, soprattutto per le semplificazioni che
si rifletterebbero sul circuito utilizzatore, il quale non dovrebbe sopportare elevate
tolleranze sulla sua tensione di alimentazione.
[/b]

Ad esempio il primo grafico rappresenta nell'asse dell'ordinata la tensione a vuoto
mentre nell'asse dell'ascissa lo stato di carica in %

il secondo grafico rappresenta le curve di scarica ad impulsi....

infine il terzo e' un paragone di scarica tra batterie al Piombo e Al Gel
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
bistefo70
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 2309
Iscritto il: 01/06/2011, 23:07
Località: Roma

Re: Batteria Auto

Messaggio da bistefo70 »

l'alternatore come lo chiamiamo noi(generatore di corrente)eroga una corrente calcolata in fase
di progetto della macchina,insieme al dispositivo stabilizzatore di tensione e di corrente.
Se voi mettete una batteria con un voltaggio inferiore,la percentuale di carica della batteria puo' superare la percentuale
di carica come detto sopra..
essendo un alternatore +raddrizzatore+regolatore, il tuo concetto non sta in piedi
IMPOSSIBILE usare una batteria con tensione minore :lol:

qui ho preso una cantonata io........ :silent:
volevo dire corrente minore......
:thumbright:

thewizard
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 7687
Iscritto il: 26/05/2009, 10:11
Località: Taranto

Re: Batteria Auto

Messaggio da thewizard »

bistefo70 ha scritto: dato che esistono stilo da 1,2V e da 1,5V con capacità da 1.2Ah sino a 2,8Ah, ti lascio fare tutti i conti che preferisci, in modo combinatorio/permutatorio

permuta che??? :scratch: che vuol di?

[
statistica
calcoli combinatorio/permutatorio
ovvero

N elementi presi in tutte le combinazioni (calcolo combinatorio) e con diverso ordine (calcolo permutatorio ovvero lo stesso calcolo di prima ma con l'elemento A in prima posizione, poi in seconda, poi in terza eccetera sino ad esaurire tutte le possibilità)
anche con pochi elementi vengono fuori numerose combinazioni possibili

Fabio

thewizard
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 7687
Iscritto il: 26/05/2009, 10:11
Località: Taranto

Re: Batteria Auto

Messaggio da thewizard »

bistefo70 ha scritto:
thewizard ha scritto:
bistefo70 ha scritto:Per the wizard:
Ciao fabio,
il mio ragionamento e' puramente tecnico ed analitico.I dati che ho fornito non valgono a secondo delle batterie!!
Il problema e' che dovresti anche spiegare a che serve calcolare la costante di 10 ore....perche' proprio 10 ore? :scratch:
basta leggere: è la durata NOMINALE della scarica normalizzata = uguale per tutte le batterie


basta leggere....uhmmm :scratch: non mi sembra una risposta tecnica....(leggo pure io)
vedo, ma forse-dico-forse non ti è chiaro

esempio veloceveloce-semplicesemplice
siccome non è facile nè univoco dare l'indicazione della capacità di una batteria, occorre fissare qualche riferimento. convenzionalmente il dato di scarica si riferisce a 10ore a carico costante, in modo da poter tracciare una curva significativa per l'utilizzo.
in questo caso la batteria non è sollecitata violentemente e le reazioni chimiche avvengono in modo piuttosto regolare, e la batteria può erogare potenza verso il carico nel modo migliore
è chiaro che si possono ricavare le curve con carichi progressivalmente più alti, riducendo la durata di scarica
il prodotto I x t è sempre inferiore anche considerando la V costante (cosa che realmente NON è)
questo significa che più corrente chiedi alla batteria, tanto meno dura in modo sottoproporzionale (=minore capacità apparente alla scarica) (vedi sotto)

ma siccome io non mi accontento solo di leggere ti faccio un altra domanda:
Ho una batteria da 12V e 50A/h ed un carico puramente resistivo di 220 ohm.
voglio sapere:
La potenza totale del carico a 200 ohm
il tempo di scarica della batteria a corrente costante
aspetto la soluzione...
ma siccome mi stai simpatico io ti rispondo
basta che ti decidi sul carico :D
facciamo che sia 200ohm

12V/200ohm=0.06A questa è la corrente erogata dalla batteria

immaginando che rimanga costante per tutta la scarica (in realtà sappiamo benissimo che non è così)
50Ah/0.06A= 833.3ore durata totale della scarica

la potenza erogata sul carico
12V x 0.06A = 0.72W

la potenza erogata dalla batteria 0.72Wh
totale 599.98Wh nelle 833.3 ore (coincide con il teorico 12V * 50Ah = 600Wh)

semplice, no?

in realtà se chiediamo una corrente così piccola scopriremo che la capacità della batteria è un po' superiore (maggiori Wh), mentre se chiediamo una corrente più impegnativa (p.es 25A) la batteria si esaurisce prima (minori Wh) sicuramente prima delle 2 ore teoriche ;-)

Fabio

thewizard
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 7687
Iscritto il: 26/05/2009, 10:11
Località: Taranto

Re: Batteria Auto

Messaggio da thewizard »

bistefo70 ha scritto: le curve di carica e scarica sono diverse per tipi di batterie
certo, ma sono molto simili ed in questo caso le differenze non ci interessano

ti riporto tanto perche' sono un po' pigro a scrivere il significato delle curve di carica e scarica:
CUT
il secondo grafico rappresenta le curve di scarica ad impulsi....
CUT
hai riportato un buon esempio ma non applicabile alle batterie del settore automotive (=da avviamento) perchè non si fa la prova ad impulsi con poca corrente (vedi altro post dove ho indicato le correnti all'avviamento) ma solo la scarica normalizzata a 10 ore (a carico costante) e quella a impulsi tipo avviamento (grossomodo si assorbono 4 volte gli Ah per 5 secondi o qualcosa di simile) sino alla scarica (tensione, densità)


Fabio

Torna a “307 - Guasti, problemi e manutenzione”