
PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
CONCORSO "LE NOSTRE LEONESSE" 2025
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE
IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
CONCORSO "LE NOSTRE LEONESSE" 2025
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE
IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
problema turbina 2.0 hdi 110 cv
Re: problema turbina 2.0 hdi 110 cv
AIUTOOOOOOOOOOOOOOOO !!!! Cambiata una delle valvole depressione turbo ( TRAMITE CONOSCENZE PRESA IN PEUGEOT A 46 EURO,PER FORTUNA !! ) ma ..... tutto come prima
!! L'egr è chiusa,il debimetro nn da errore,mi segna solo " SENSORE PRESSIONE FILTRO CATALIZZATORE" ovviamente con la spia "ANOMALIA ANTINQUINAMENTO". Ragazzi,pensate possa essere sto sensore la perdita di potenza,soprattutto sui bassi ( SI PIANTA !!! ) ? A volte va, a volte non va,pedale schiacciato si pianta,arriva a circa 2800 giri e schizza come una molla!!! Se devo cambiare la turbina la butto sta macchina !!! Può nel caso essere la westgate o non centra un c.... con sto tipo di problemi? Non ce la faccio più !!!

Peugeot 307 2.0 hdi 110 cv. Anabbaglianti xenon OBD da 6000 K da 50 W. Abbaglianti xenon OBD da 8000 K. Centralina aggiuntiva , filtro BMC , Impianto audio fonte Clarion,altoparlanti Dragster con sub da 750 W Phase evolution,1 ampli da 1200 W Boss con lancetta segna potenza colore viola;1 ampli da 1000 W Audison,il tutto con filtri Tec;;assetto molle e ammortizzatori -35 mm;distanziali 20 mm. : Dischi freni baffati brembo max.
Re: problema turbina 2.0 hdi 110 cv

ma i meccanici hanno dimenticato come si lavora?
Fabio
Re: problema turbina 2.0 hdi 110 cv
Prima di buttare la macchina sarebbe meglio cambiare meccanico!!!!
Una domanda te la faccio io:
Ma conosci un po come funziona il motore sovralimentato?
Una domanda te la faccio io:
Ma conosci un po come funziona il motore sovralimentato?

Re: problema turbina 2.0 hdi 110 cv
Può essere questo il problema BISTEFO80 ???
Turbocompressore a geometria variabile
Concettualmente identico al turbocompressore, la differenza più grande da questo è insita nella girante motrice o di scarico. Essa infatti è circondata da palette mobili il cui movimento, controllato dalla centralina elettronica, determina la variazione dell'angolo d'incidenza dei gas di scarico con le palette della girante motrice stessa. In funzione del regime di rotazione, queste vengono chiuse o aperte per favorire la velocità o la portata a seconda dei regimi stessi. Ciò porta ad una maggiore flessibilità e adattabilità di comportamento rispetto al "Turbo" a chiocciola fissa: una turbina a geometria variabile consente di ottenere la stessa bassa inerzia di una turbina di piccole dimensioni e la portata d'aria (quindi potenza) di una turbina di maggiori dimensioni. Il campo di applicazione più vasto è quello dei TurboDiesel ad alta pressione di iniezione come Common Rail e iniettore pompa
E cmq di meccanici ne ho cambiati + di uno...in zona Milano...ma.....resoconto zero!!! Il problema persiste e nelle 6000 diagnosi fatte nn risulta nulla!! Quindi potrebbe esser partita la turbina o cosa...???Grazie...
Turbocompressore a geometria variabile
Concettualmente identico al turbocompressore, la differenza più grande da questo è insita nella girante motrice o di scarico. Essa infatti è circondata da palette mobili il cui movimento, controllato dalla centralina elettronica, determina la variazione dell'angolo d'incidenza dei gas di scarico con le palette della girante motrice stessa. In funzione del regime di rotazione, queste vengono chiuse o aperte per favorire la velocità o la portata a seconda dei regimi stessi. Ciò porta ad una maggiore flessibilità e adattabilità di comportamento rispetto al "Turbo" a chiocciola fissa: una turbina a geometria variabile consente di ottenere la stessa bassa inerzia di una turbina di piccole dimensioni e la portata d'aria (quindi potenza) di una turbina di maggiori dimensioni. Il campo di applicazione più vasto è quello dei TurboDiesel ad alta pressione di iniezione come Common Rail e iniettore pompa
E cmq di meccanici ne ho cambiati + di uno...in zona Milano...ma.....resoconto zero!!! Il problema persiste e nelle 6000 diagnosi fatte nn risulta nulla!! Quindi potrebbe esser partita la turbina o cosa...???Grazie...
Peugeot 307 2.0 hdi 110 cv. Anabbaglianti xenon OBD da 6000 K da 50 W. Abbaglianti xenon OBD da 8000 K. Centralina aggiuntiva , filtro BMC , Impianto audio fonte Clarion,altoparlanti Dragster con sub da 750 W Phase evolution,1 ampli da 1200 W Boss con lancetta segna potenza colore viola;1 ampli da 1000 W Audison,il tutto con filtri Tec;;assetto molle e ammortizzatori -35 mm;distanziali 20 mm. : Dischi freni baffati brembo max.
Re: problema turbina 2.0 hdi 110 cv
Ma quale 80 casomai bistefo70!!!!
Allora mi sembra che a teoria ci sei ben addentrato ma in pratica un po' meno....
L'esempio dell turbocompressore a geometria variabile e quello fisso in sostanza,il funzionamento e' molto simile,e cioe'
il rapporto Aria entrante ed Aria/uscente (dalle giranti) deve avere un fattore di compressione elevato,per poter
immettere una maggior quantita' d'aria nei cilindri...da qui nasce il motore sovralimentato!!
il vantaggio del geometria variabile sta nel fatto che cambiando l'angolo di apertura delle palette,e quindi determinera' un aumento della velocità con cui questi impatteranno sulla turbina anche ai bassi regimiconsentendo così a questa di raggiungere le velocità di rotazione necessarie.
Passiamo alla pratica...
Per il turbocompressore "fisso" devi necessariamente staccare il tubicino che alimenta la "wastegate" e controllare
che in fase di rotazione del motore indicativamente intorno ai 800/giri...(minimo)senti aspirare aria(decompressione)
se cio' non avviene vuol dire che il turbo gira,ma l'aria esce dal condotto della valvola che regola la sovrapressione.
Per il turbocompressore a geometria variabile il discorso e' diverso...
se le palette non variano l'angolazione,per i bassi regimi ci sara' un "turbo lag" zona latente del turbo.....
quindi devi verificare che il "calettamento"varia a secondo dei giri del motore......

Allora mi sembra che a teoria ci sei ben addentrato ma in pratica un po' meno....
L'esempio dell turbocompressore a geometria variabile e quello fisso in sostanza,il funzionamento e' molto simile,e cioe'
il rapporto Aria entrante ed Aria/uscente (dalle giranti) deve avere un fattore di compressione elevato,per poter
immettere una maggior quantita' d'aria nei cilindri...da qui nasce il motore sovralimentato!!
il vantaggio del geometria variabile sta nel fatto che cambiando l'angolo di apertura delle palette,e quindi determinera' un aumento della velocità con cui questi impatteranno sulla turbina anche ai bassi regimiconsentendo così a questa di raggiungere le velocità di rotazione necessarie.
Passiamo alla pratica...

Per il turbocompressore "fisso" devi necessariamente staccare il tubicino che alimenta la "wastegate" e controllare
che in fase di rotazione del motore indicativamente intorno ai 800/giri...(minimo)senti aspirare aria(decompressione)
se cio' non avviene vuol dire che il turbo gira,ma l'aria esce dal condotto della valvola che regola la sovrapressione.
Per il turbocompressore a geometria variabile il discorso e' diverso...
se le palette non variano l'angolazione,per i bassi regimi ci sara' un "turbo lag" zona latente del turbo.....
quindi devi verificare che il "calettamento"varia a secondo dei giri del motore......
Re: problema turbina 2.0 hdi 110 cv
scusate ma state andando dai meccanici fantasiosi?
se dalla diasgnosi risulta
mi segna solo " SENSORE PRESSIONE FILTRO CATALIZZATORE" ovviamente con la spia "ANOMALIA ANTINQUINAMENTO".
sarà da vedere il catalizzatore ed il relativo sensore, prima di fare/dire qualsiasi fesseria?
Fabio
se dalla diasgnosi risulta
mi segna solo " SENSORE PRESSIONE FILTRO CATALIZZATORE" ovviamente con la spia "ANOMALIA ANTINQUINAMENTO".
sarà da vedere il catalizzatore ed il relativo sensore, prima di fare/dire qualsiasi fesseria?
Fabio
Re: problema turbina 2.0 hdi 110 cv
Fabio giuro che non avevo fatto caso alla diagnosi "SENSORE PRESSIONE FILTRO CATALIZZATORE"
Ovvio il discorso cambia completamente...
Considera che a me quando mi si accese la spia anomalia antinquinamento,la macchina mi faceva 70Km orari...
Quindi in questo caso e' la ECU che limita il numero di giri del motore........
il problema e' ben diverso dalla turbina..
Ovvio il discorso cambia completamente...

Considera che a me quando mi si accese la spia anomalia antinquinamento,la macchina mi faceva 70Km orari...

Quindi in questo caso e' la ECU che limita il numero di giri del motore........
il problema e' ben diverso dalla turbina..
Re: problema turbina 2.0 hdi 110 cv
Fabio giuro che non avevo fatto caso alla diagnosi "SENSORE PRESSIONE FILTRO CATALIZZATORE"
Ovvio il discorso cambia completamente...
Considera che a me quando mi si accese la spia anomalia antinquinamento,la macchina mi faceva 70Km orari...
Quindi in questo caso e' la ECU che limita il numero di giri del motore........
il problema e' ben diverso dalla turbina..
Ovvio il discorso cambia completamente...

Considera che a me quando mi si accese la spia anomalia antinquinamento,la macchina mi faceva 70Km orari...

Quindi in questo caso e' la ECU che limita il numero di giri del motore........
il problema e' ben diverso dalla turbina..
Re: problema turbina 2.0 hdi 110 cv
Allora.....quell'errore sensore l'ho sempre avuto,nel senso che me lo porto dietro da ormai + di un anno...quindi ecco xkè è stato escluso possa essere la causa della perdita di potenza della macchina.Altro particolare:se affondi il pedale si affoga,se la lascio e lo schiaccio pian piano si riprende,x questo mi viene da pensare possa trattarsi di un problema di apertura valvola in corrispettivo del gas che si da alla vettura....Sì,ma quale c..... di valvola è !!! Altro particolare:se schiaccio e rimango con pedale a fondo si riprende solo dopo aver superato i 2800 giri circa...quindi se si tratterebbe dell'ECU che interferisce sulla limitazione di giri l'avrebbe fatto un anno fa e non ora! A volte sembra come se non va il debimetro,nel senso che fa lo stesso problema di quando il flussometro non funziona correttamente ,ma ho escluso anche questo in quanto mi è già successo,il debimetro quando si rompe non va x sempre e non alternatamente....Quindi.....??? Soluzione: cambio sto sensore che riesco a portarlo via in Peugeot a circa 45 euro,se il problema persiste ovvio che non si tratta di nulla di tutto ciò...E in tutti i casi vi terrò aggiornati sui vari cambiamenti motoristici.... 

Peugeot 307 2.0 hdi 110 cv. Anabbaglianti xenon OBD da 6000 K da 50 W. Abbaglianti xenon OBD da 8000 K. Centralina aggiuntiva , filtro BMC , Impianto audio fonte Clarion,altoparlanti Dragster con sub da 750 W Phase evolution,1 ampli da 1200 W Boss con lancetta segna potenza colore viola;1 ampli da 1000 W Audison,il tutto con filtri Tec;;assetto molle e ammortizzatori -35 mm;distanziali 20 mm. : Dischi freni baffati brembo max.
Re: problema turbina 2.0 hdi 110 cv
prova a controllare le valvole a saracinesca e la VGT, magari fatti un giro staccando il debimetro (se è SOLO lui il veicolo andrà meglio)
Fabio
Fabio
- Gian
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 32607
- Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
- Località: paderno dugnano (MI)
Re: problema turbina 2.0 hdi 110 cv
Ciao simysimy ha scritto:Allora.....quell'errore sensore l'ho sempre avuto,nel senso che me lo porto dietro da ormai + di un anno...quindi ecco xkè è stato escluso possa essere la causa della perdita di potenza della macchina.Altro particolare:se affondi il pedale si affoga,se la lascio e lo schiaccio pian piano si riprende,x questo mi viene da pensare possa trattarsi di un problema di apertura valvola in corrispettivo del gas che si da alla vettura....Sì,ma quale c..... di valvola è !!! Altro particolare:se schiaccio e rimango con pedale a fondo si riprende solo dopo aver superato i 2800 giri circa...quindi se si tratterebbe dell'ECU che interferisce sulla limitazione di giri l'avrebbe fatto un anno fa e non ora! A volte sembra come se non va il debimetro,nel senso che fa lo stesso problema di quando il flussometro non funziona correttamente ,ma ho escluso anche questo in quanto mi è già successo,il debimetro quando si rompe non va x sempre e non alternatamente....Quindi.....??? Soluzione: cambio sto sensore che riesco a portarlo via in Peugeot a circa 45 euro,se il problema persiste ovvio che non si tratta di nulla di tutto ciò...E in tutti i casi vi terrò aggiornati sui vari cambiamenti motoristici....

Anche il debimetro se non si interrompe, crea problemi di quel tipo.
Sulla mia xantia 2.0 hdi 110 cv ne cambiai 2 e entrambe le volte manifestavano il tuo stesso identico difetto.
Avevo provato a freddo.
Messo in moto e via a chiedergli praticamente tutto e anche in 5°marcia riprendeva bene, ma dopo un po' come si scaldava, perdeva clamorosamente prestazioni e ti aggiungo che tale calo si incrementava all'aumentare della temperatura esterna.
Non ricordo quanti km hai sulla macchina?


==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
Re: problema turbina 2.0 hdi 110 cv
ho 220000 Km
. Ma la cosa che più mi irrita è il non sapere da dove questo difetto proviene... Ma scusa gianluigi,ma se il flussometro nn lavora bene nn dovrebbe segnarlo in diagnosi? O lo fa solo quando non va bene,dato che nn è puntulae nel suo funzionamento? Attendo...... 


Peugeot 307 2.0 hdi 110 cv. Anabbaglianti xenon OBD da 6000 K da 50 W. Abbaglianti xenon OBD da 8000 K. Centralina aggiuntiva , filtro BMC , Impianto audio fonte Clarion,altoparlanti Dragster con sub da 750 W Phase evolution,1 ampli da 1200 W Boss con lancetta segna potenza colore viola;1 ampli da 1000 W Audison,il tutto con filtri Tec;;assetto molle e ammortizzatori -35 mm;distanziali 20 mm. : Dischi freni baffati brembo max.
- Gian
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 32607
- Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
- Località: paderno dugnano (MI)
Re: problema turbina 2.0 hdi 110 cv
Purtroppo quando il difetto è random, non segnala niente.simy ha scritto:ho 220000 Km. Ma la cosa che più mi irrita è il non sapere da dove questo difetto proviene... Ma scusa gianluigi,ma se il flussometro nn lavora bene nn dovrebbe segnarlo in diagnosi? O lo fa solo quando non va bene,dato che nn è puntulae nel suo funzionamento? Attendo......
Se in 220.000 km non lo hai mai cambiato, molto probabilmente è quello.
Sulla mia xantia in 250.000 km ne avevo cambiati 2
P.s. se ti servisse il manuale d'off.


==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
Re: problema turbina 2.0 hdi 110 cv
io ho quasi 200.000 km anke a me fa la stessa cosa in pratica se schiaccio a fondo il pedale niente fino a quasi 3.000 giri mentre se lo schiaccio e poi lo lo lascio e lo rischiaccio di meno va da paura ovviamente sempre la spia di m....a "anomalia antinquinamento". oggi il responso del meccanico: potrebbe essere la valvola del turbo come potrebbe essere il fap quindi nn c'è la certezza ke cambiando uno a scelta il problema si risolve. nn sò ke c...o fare........
Peugeot 307 2.0 hdi 136 cv fap 3/2004 3 porte grigio canna di fucile cerchi da 17" gomme bridgestone turanza
Re: problema turbina 2.0 hdi 110 cv
attenzione che il debimetro e' un componente che richiede un delta di massa d'aria/e termico.
mi spiego meglio...
il debimetro quando e' attraversato da una massa d'aria,cambia anche la sua temperatura per fare in modo di rendere
la miscela grassa o magra...
La ECU deve dialogare attraverso questo componente ed attuare una conversione da il dato "Analogico" e renderlo "Digitale"
Dato che la variazione del flusso d'aria incide sulla risposta del componente e' possibile misurare il valore solamente
se vi collegate con un multimetro sul connettore della sonda e vi mettete in marcia....
Ovviamente dovrete farvi una prolunga dal cofano al cruscotto con il tester collegato e misurare la variazione di
voltaggio che il tester indichera'.
mi spiego meglio...
il debimetro quando e' attraversato da una massa d'aria,cambia anche la sua temperatura per fare in modo di rendere
la miscela grassa o magra...
La ECU deve dialogare attraverso questo componente ed attuare una conversione da il dato "Analogico" e renderlo "Digitale"
Dato che la variazione del flusso d'aria incide sulla risposta del componente e' possibile misurare il valore solamente
se vi collegate con un multimetro sul connettore della sonda e vi mettete in marcia....
Ovviamente dovrete farvi una prolunga dal cofano al cruscotto con il tester collegato e misurare la variazione di
voltaggio che il tester indichera'.