bistefo70 ha scritto:Calò67 ha scritto:
sarebbe troppo bello trovare qualcosa di cotto, andresti a colpo sicuro con la riparazione.........
in questo caso specifico il motoventilatore a causa di un suo processo obbligato di invekkiamento sia da supporti sia da parte di avvolgimento/indotto ecc.
Non esiste un avvolgimento dello statore che si rovini con il tempo,poiche la resina essiccata sugli avvolgimenti viene bagnata ad alta temperatura.A meno di un cortocircuito o un surriscaldamento straordinario dovuto al blocco della ventola.
diverso per gli organi di movimento tipo cuscinetto che puo' logorarsi...
se non sbaglio avvolgimento e indotto sono fatti in gran parte in filo di rame, ke sempre + spesso e' di pessima qualita', poi l'eta'/la fatica/e il riscaldamento provocato dalle correnti ke li attraversano fanno si ad un decadimento naturale delle prestazioni di quel motore.........la verniciatura e l'isolamento solo in piccola parte riescono a ovviare questo fenomeno.
es. motore elettrico da 1kw dopo un lasso di tempo avra' la sua caduta prestazionale, ke ben graduata(rare volte di precoce dipartita), in parole povere anke i motori elettrici si consumano e perdono potenza ke si traduce in un assorbimento di corrente + alta di quanto rilevato in sede di collaudo.
bistefo70 ha scritto:Calò67 ha scritto:
il discorso di aumentare il dissipatore non e' na soluzione, ma solo na terapia x allungargli l'agonia.....
non a caso in fase di riparazione(x garanzia) va sostituito elettroventilatore e modulo di comando
l'infiltrato Calò75
Renault clio 1.4 il connettore del motoventilatore squagliato poiché la sezione del cavo non era adeguata alla corrente nominale del motoventilatore.....
questo invece, al contrario di come pensi, e' sempre la corrente assorbita in + del motoventilatore ke ha creato il surriscaldamento del cavo........i progettisti ormai difficile sbagliano con la sezione del cavo, anzi ti diro' calcolano un 25% in + in previsione proprio degli invekkiamenti, tu hai sistemato con cavo + grosso e magari na saldatura, ma con il tempo ritorna

una pinza amperometrica potrebbe spiegare molto meglio di me
bistefo70 ha scritto:
Certo piu' comoda la soluzione di cambiare motoventilatore e scheda con chissa' quali costi....
non lo si fa' x comodita', ma bensi' x sicurezza...........sono elementi a quasi contatto con il guidatore o passeggero, e in caso di grave avaria (a volte principio di incendio sotto il cruscotto) ki e' a pagarne le conseguenze + grosse e' solo ki ci ha messo le mani dentro..........di solito l'autoriparatore non consapevole di essere legalmente punibile [-X
l'infiltrato Calò75
307 2.0 Hdi Speed’up 136 cv. 5p. Grigio ferro Pack Elettrico 3
Tessera n°72
Raduni : 13°-15°-17°-18°-20°- Sochaux 2009- Quattroruote 2010. Incontri : Arcinazzo - MSC 2007+2008+2010 - Lago Laceno - Castelli Romani - Ariccia 2008-2009-2010-2011 - Sorrento - ISAM febb.+sett. 2008 - Matera 2008 - Pergusa 2012 - Pranzi Natale : 2008+2009+2010+2011 - 2012 + (Vari incontri privati a casa mia e di Altri)