PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM

Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!


NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!


CONCORSO "LE NOSTRE LEONESSE" 2025

I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO

Ventola Abitacolo problema!!!!!Aiuto!!!

Guasti, difetti, problemi e cose che non ci piacciono; costi dei tagliandi e delle riparazioni
Avatar utente
bistefo70
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 2309
Iscritto il: 01/06/2011, 23:07
Località: Roma

Re: Ventola Abitacolo problema!!!!!Aiuto!!!

Messaggio da bistefo70 »

Calò67 ha scritto: il discorso di aumentare il dissipatore non e' na soluzione, ma solo na terapia x allungargli l'agonia.....
non a caso in fase di riparazione(x garanzia) va sostituito elettroventilatore e modulo di comando :pale:

l'infiltrato Calò75 8)
Certo piu' comoda la soluzione di cambiare motoventilatore e scheda con chissa' quali costi....
Ma dai,allora ti racconto questa esperienza di parecchi anni fa:

Renault clio 1.4 il connettore del motoventilatore squagliato poiché la sezione del cavo non era adeguata alla corrente nominale del motoventilatore.....(guarda caso i progettisti si perdono per delle sciocchezze... [-( )
Cmq alla Renault mi preventivarono nel 2004 ben 450,00 Euro....che nemmeno la macchina li valeva piu'!!

Ho modificato il connettore,dal 2004 fino alla rottamazione del 2007 ancora funzionava!!!!!

Vogliamo parlare delle masse stampate sul circuito delle lampade degli stop posteriori delle 307 e 206?si fondono e gli stop e frecce non funzionano piu'....
Anche qui giu' di modifica,perche' non ho nessuna intenzione di ingrassare le officine per difetti che rientrano nella mala progettazione.
Anche per i morsetti dei fari anteriori che durano 3 anni e poi si squagliano e ti vendono tutto il cablaggio....ce ne sarebbe da discutere........
Ma fortunatamente io sono uno di quelli che i soldi se li suda e non ti paga due volte!! :)
Ultima modifica di bistefo70 il 16/08/2013, 21:32, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
bistefo70
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 2309
Iscritto il: 01/06/2011, 23:07
Località: Roma

Re: Ventola Abitacolo problema!!!!!Aiuto!!!

Messaggio da bistefo70 »

Calò67 ha scritto: sarebbe troppo bello trovare qualcosa di cotto, andresti a colpo sicuro con la riparazione.........
in questo caso specifico il motoventilatore a causa di un suo processo obbligato di invekkiamento sia da supporti sia da parte di avvolgimento/indotto ecc.
Non esiste un avvolgimento dello statore che si rovini con il tempo,poiche la resina essiccata sugli avvolgimenti viene bagnata ad alta temperatura.A meno di un cortocircuito o un surriscaldamento straordinario dovuto al blocco della ventola.
diverso per gli organi di movimento tipo cuscinetto che puo' logorarsi...

Avatar utente
Calò67
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 2291
Iscritto il: 05/10/2005, 14:33
Località: Roma

Re: Ventola Abitacolo problema!!!!!Aiuto!!!

Messaggio da Calò67 »

bistefo70 ha scritto:
Calò67 ha scritto: sarebbe troppo bello trovare qualcosa di cotto, andresti a colpo sicuro con la riparazione.........
in questo caso specifico il motoventilatore a causa di un suo processo obbligato di invekkiamento sia da supporti sia da parte di avvolgimento/indotto ecc.
Non esiste un avvolgimento dello statore che si rovini con il tempo,poiche la resina essiccata sugli avvolgimenti viene bagnata ad alta temperatura.A meno di un cortocircuito o un surriscaldamento straordinario dovuto al blocco della ventola.
diverso per gli organi di movimento tipo cuscinetto che puo' logorarsi...
se non sbaglio avvolgimento e indotto sono fatti in gran parte in filo di rame, ke sempre + spesso e' di pessima qualita', poi l'eta'/la fatica/e il riscaldamento provocato dalle correnti ke li attraversano fanno si ad un decadimento naturale delle prestazioni di quel motore.........la verniciatura e l'isolamento solo in piccola parte riescono a ovviare questo fenomeno.
es. motore elettrico da 1kw dopo un lasso di tempo avra' la sua caduta prestazionale, ke ben graduata(rare volte di precoce dipartita), in parole povere anke i motori elettrici si consumano e perdono potenza ke si traduce in un assorbimento di corrente + alta di quanto rilevato in sede di collaudo.
bistefo70 ha scritto:
Calò67 ha scritto: il discorso di aumentare il dissipatore non e' na soluzione, ma solo na terapia x allungargli l'agonia.....
non a caso in fase di riparazione(x garanzia) va sostituito elettroventilatore e modulo di comando :pale:

l'infiltrato Calò75 8)
Renault clio 1.4 il connettore del motoventilatore squagliato poiché la sezione del cavo non era adeguata alla corrente nominale del motoventilatore.....

questo invece, al contrario di come pensi, e' sempre la corrente assorbita in + del motoventilatore ke ha creato il surriscaldamento del cavo........i progettisti ormai difficile sbagliano con la sezione del cavo, anzi ti diro' calcolano un 25% in + in previsione proprio degli invekkiamenti, tu hai sistemato con cavo + grosso e magari na saldatura, ma con il tempo ritorna :thumbdown: una pinza amperometrica potrebbe spiegare molto meglio di me :oops:
bistefo70 ha scritto: Certo piu' comoda la soluzione di cambiare motoventilatore e scheda con chissa' quali costi....
non lo si fa' x comodita', ma bensi' x sicurezza...........sono elementi a quasi contatto con il guidatore o passeggero, e in caso di grave avaria (a volte principio di incendio sotto il cruscotto) ki e' a pagarne le conseguenze + grosse e' solo ki ci ha messo le mani dentro..........di solito l'autoriparatore non consapevole di essere legalmente punibile [-X


l'infiltrato Calò75 8)
307 2.0 Hdi Speed’up 136 cv. 5p. Grigio ferro Pack Elettrico 3
Tessera n°72
Raduni : 13°-15°-17°-18°-20°- Sochaux 2009- Quattroruote 2010. Incontri : Arcinazzo - MSC 2007+2008+2010 - Lago Laceno - Castelli Romani - Ariccia 2008-2009-2010-2011 - Sorrento - ISAM febb.+sett. 2008 - Matera 2008 - Pergusa 2012 - Pranzi Natale : 2008+2009+2010+2011 - 2012 + (Vari incontri privati a casa mia e di Altri)

Avatar utente
EMMETREDICI
Peugeottista novello
Messaggi: 75
Iscritto il: 09/03/2005, 12:32
Località: Mantova

Re: Ventola Abitacolo problema!!!!!Aiuto!!!

Messaggio da EMMETREDICI »

Purtroppo mi devo trovare d'accordo con Calò, non si tratta di sovratemperatura dell'elettronica ma di usura dei cuscinetti della ventola ( e forse anche dell'avvolgimento-indotto). Sostituito i mosfet ma il problema si è ripresentato dopo una settimana. :mad: :mad:
307 SW 1.6 HDi FAP *110 cv* - Marzo 2005

eros gazzola
Peugeottista curioso
Messaggi: 1
Iscritto il: 02/09/2013, 22:24

Re: Ventola Abitacolo problema!!!!!Aiuto!!!

Messaggio da eros gazzola »

salve a tutti
ho lo stesso problema con le ventole della mia 307 del 2004, si possono avere delle specifiche su come si arriva a togliere il gruppo ventole dalla plancia per fare l' intervento sui transistor?
grazie

niclab67
Peugeottista curioso
Messaggi: 41
Iscritto il: 18/12/2010, 10:36
Località: Polignano a mare

Re: Ventola Abitacolo problema!!!!!Aiuto!!!

Messaggio da niclab67 »

Ciao,
per una spiegazione dettagliata di come si smonta la ventola guarda il post su questo stesso forum a pag. 2 che si chiama " Guasto Resistenza Elettroventola * 307 *.
Io così ho risolto ;-) .
307 2.0 HDi 90cv( elab. 109 ) Leddizzata, Xenonizzata, Parking Sensors.

baito
Peugeottista curioso
Messaggi: 18
Iscritto il: 20/08/2013, 22:09

Re: Ventola Abitacolo problema!!!!!Aiuto!!!

Messaggio da baito »

Ciao, ho avuto lo stesso problema e ho dovuto cambiare il motorino...ho speso 125 euro del pezzo nuovo di concorrenza più la manodopera.

Torna a “307 - Guasti, problemi e manutenzione”