Ecco la traduzione completa, ovviamente non fatta da me...
Rumore nella zona della frizione: nei motori 110cv HDI si sentono dei rumori provenienti dell’insieme frizione-volano. Qualche volta questo rumore sparisce e altre volte e constante senza disturbare, e in altri casi e peggiorato. Il rumore si produce al rallentamento e inizio del movimento ma dopo sparisce. E come il rumore di una banda ma più silenziosa ( per darci una idea ).
La maggiore parte delle unità circolano senza problemi e la concessionaria non da importanza a questo, in altre invece si e sostituito il volano. Non si sa del tutto il motivo per ora, ma sembra essere un difetto del volano che può includere il danneggiamento della frizione.
Soluzione? ( Peugeot sostituisce il volano soltanto se il rumore e alto, e si produce in tutte le condizioni di circolazione. Nelle prime sostituzioni sembra che il rumore tornava perché installavano lo steso modello di volano. Ultimamente si installa quello dell'HDI 136cv, il qualle sembra risolvere il problema in forma definitiva. VEDERE INFORMAZIONE AGGIORNATA GIU.
Informazione aggiornata 1 Giugno 2004: Peugeot sostituisce l’insieme volano per altro rinforzato. Una volta sostituito la frizione può diventare più dura. Le ultime unità non presentano questo problema.
(Informazioni più recenti, sembrano contraddire questa del 1 Giugno, la frizione può sembrare più dura a seconda dalla forma che venga installata, ma a semplice vista il volano sembra lo steso)
Informazione aggiornata a 18 Agosto 2004: Il rumore nella zona dal volano non sembra essere un problema grave, in verità quello che fa il rumore non è il volano, è il disco di pressione che ha delle molle che con il tempo si dilatano, questo e causato per un equilibrio non molto buono dalla fabbricazione dal pezzo dal volano.
Rare volte si e prodotto un danno per questa vibrazione.
Informazione aggiornata il 23 Ottobre 2004.
COSA FA RUMORE?
Non e molto chiaro, ma il rumore si produce nel rallentamento o a basso regime, in questa condizione è quando le molle che uniscono entrambi volani lavorano di più, comprimendosi ed espandendosi, ragione per la quale si produce per lo sfregamento di queste molle con le pareti dalla sua cavità nel primo volante motore.
Qualche volta compare per prima volta ai 20000Km nei motori HDI come un cri-cri-cri quando il motore lavora in bassi giri.
COSA LO PUO PROVOCARE?
1.Portare la macchina con la frizione schiacciata per molto tempo. Il riscaldamento dalla frizione degrada il lubrificante di queste molle.
2.Circolare in forma permanente a giri molto bassi e con accelerazioni molto brusche da bassi giri.
3.Problemi nel sistema d’iniezione del motore che provocano malfunzionamenti nei giri.
4.Diverse compressioni nei cilindri che producono oscillazioni nel par.
5.Temperature alte di funzionamento.
6.Il più ovvio: un difetto di fabbricazione dal volano.
SOLUZIONE?
Sostituire l’insieme volano-frizione ed evitare le cause che lo producono.
Leggere sezione relativa “Tecnologia: volano”
Informazione aggiornata 17-4-2005 (Juan Parra)
Questo e un riassunto di come è la situazione relativa al volano degli HDI:
REFERENZE DA VOLANI
“0532P9(Sachs). Ha 10 viti.
“0532P8(Valeo). Ha 10 viti.
“0532P7(Sachs). Con 10 viti
“0532P4(Valeo). Con 8 viti.
“0532N8(Luk). Con 8 viti.
COMPATIBILITA
Non si possono montare volani con 10 viti nei con 8 e viceversa.
MOTORI
Tutti i motori 2.0 HDI 110 CV precedenti a Ottobre 2004 hanno 8 viti.
Tutti i motori 2.0 HDI 110CV posteriori a Ottobre 2004 hanno 10 viti.
I primi motori HDI 2.0 136 hanno 8 viti, da Febraio 2005 hanno 10 viti.
Sul motore HDI 1.6 110CV non ho dati.
PROBLEMI
-Gli 0532P4 ( Valeo ) e 0532N8 ( Luk ) fanno rumori e non c'è soluzione per quello.
Gli 0532P9 (Sachs) 0532P8 (Valeo) e 0523P7 (Sachs) tutti da 10 viti si montano soltanto nel 2.0 HDI 136 e si non presentano problemi magari e perché non hanno fatto abbastanza Km.
File audio-182Kb ( mp3 ). Rumore volante motor.
File d’audio dove si può ascoltare il rumore del volano al rallentamento, e quando si ferma la macchina.
Informazione aggiornata al 13 Gennaio 2005
Se il rumore si produce al rallentamento e in folle, le molle del volano sono rovinati ed è meglio sostituire il volano.
Se il rumore si produce soltanto circolando in prima ( o in retromarcia ) e senza accelerare , è segnale che il volano ha cominciato a diventare vecchio, però non significa che sia guasto e può rimanere cosi per molte decine di migliaia di Km.
Quando si circola in prima e con l’acceleratore libero è quando più lavorano le molle del volano. Quelli che hanno guidato altre vetture, quando se circola in queste condizioni ( prima marcia e acceleratore libero ), si producono rumori nella trasmissione come clack-clack, che sono prodotti per corti molto brevi nella iniezione; se inietta carburante, il motore se accelera e si corta la iniezione, si accelera nuovamente e si corta un'altra volta, tutto molto velocemente.
In nostri 307 HDI 110, non si producono questi rumori nella trasmissione perché viene assorbita dal volano.
Consiglio, non circolare in queste condizioni.
Informazione aggiornata al 5 Gennaio 2005
Sembra che da fine del anno scorso i nuovi Volani che vengono sostituiti possono essere la soluzione definitiva al problema, perché vengono installati quelli che portano i 136cv HDI, che non presentano problemi; ma per adesso non possiamo confermare che questi Volani non producano problemi ( si dovrà aspettare ancora un po di tempo ) .
Informazione aggiornata al 22 Febbraio 2005
A questo punto possiamo confermare che l’ultima referenza di Volani che sostituiscono in Peugeot, e che appartiene al 136cv, non è la soluzione al problema del grillo. Sono parecchie le persone che con questo nuovo volante hanno avuto problemi un'altra volta.
Vogliamo ricordare che la situazione e la seguente:
-Nessun modelo nuovo HDI ha il grillo del Volano. Ricordiamo che questo problema è del HDI 110cv che ormai non viene prodotto.
Peugeot, in casi estremi sostituisce il Volano agli HDI 110cv.
Per adesso hanno sostituito parecchie referenze al Volano, ma nessuna ( la 136 cv inclusa che in questi motori non da problemi ) sembra funzionare correttamente nel HDI di 110.”