PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM

Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!


NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!


CONCORSO "LE NOSTRE LEONESSE" 2025

I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO

Frizione stacca in alto, che significa?

Guasti, difetti, problemi e cose che non ci piacciono; costi dei tagliandi e delle riparazioni
thewizard
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 7687
Iscritto il: 26/05/2009, 10:11
Località: Taranto

Re: Frizione stacca in alto, che significa?

Messaggio da thewizard »

c'è un registro sulla campana frizione, un po' ostico da raggiungere, ed un altro registro sotto il pedale, soltanto scomodo da azionare.
mi sembra NON ci sia alcuna possibilità di registrare l'intervento del pedale sulla pompa (tipo un nipple), ma non ne sono certo
in officina servono 5-minuti-5 per fare tutto, prova a sentire un meccanico minimamente preparato

Fabio

Bisbi
Peugeottista curioso
Messaggi: 19
Iscritto il: 18/07/2009, 0:07
Località: Roma

Re: Frizione stacca in alto, che significa?

Messaggio da Bisbi »

Grazie ancora! Sei stato gentilissimo!
Se tutti i centri assistenza peugeot avessereo persone così preparate, sarebbe molto più semplice!
Proverò a contattare la conc per fissare un incontro spot rapido. Speriamo che non lo facciano diventare un problema da ore di lavoro....
Mi viene poi da pensare che quando ho fatto il tagliando, il tecnico ed anche il suo responsabile non avevano molta voglia di lavorare. Mi consegnarono un'auto anche con due lampadine dei fari rotte(che prima funzionavana perfettamente) e con l'alloggiamento del finsetrino lato guida,che al momento non scorre ancora bene, che mi dissero avevano aggiunto dell'olio...(quindi per intenderci : olio per il finestrino,olio per la frizione :-O, e due lampadine da cambiare). Questo è stato il mio primo tagliando.
Pensate che al ritorno dalle vacanze estive(quindi circa 1 mese dopo il tagliando), provai a rimettermi in contatto con loro via email e non mi risposero nemmeno. Provai a telefonare e non rispondeva mai nessuno.
Infine mi presentai con mia moglie e gliene dicemmo di tutti i colori. Sai cosa mi disse il responsabile dell'officina che era presente quel giorno? "PER IL FINESTRINO AVEVAMO INFATTI ORDINATO UN PEZZO DI RICAMBIO, MA NON SAPPIAMO SE E' ANCORA ARRIVATO!!!!". A quel punto io e mia moglie ci arrabbiamo e non poco e facemmo presente che avremmo riferito il tutto alla Peugeot Italia. La CONC, e non ho problemi a dirlo, visto che il resp sparì all'improvviso, si chiama AQS e si trova in Via Nomentana a Roma.
Fortunatamente, la sua collega fu gentilissima e si mise a completa disposizione scusandosi anche per il suo collega.
Ci tenevo ad aggiungere tutti i dettagli perché credo che in quella conc vi sia un responsabile d'officina che vale zero , mentre invece la sua collega è una santa e tratta i clienti da DIO.

Grazie ancora per tutti i dettagli e ti auguro una buona giornata.
Fabio

Avatar utente
fregio
Peugeottista curioso
Messaggi: 18
Iscritto il: 23/06/2007, 20:18

Re: Frizione stacca in alto, che significa?

Messaggio da fregio »

Ciao a tutti,è da 15gg che ho notato che in 4 o 5 se acceleravo saliva di giri il motore ma non la velocità se non dopo alcuni secondi con sempre premuto l'acceleratore scendevano i giri e riaumentavano contemporaneamente alla velocità.
Credevo fosse un anomalia non ben identificata, e mai avrei pensato alla frizione, ma ora dopo aver letto i post precedenti ho il dubbio che sia lei .
Ho notato inoltre che la frizione stacca un po piu in alto di prima e ancora, quando metto in moto( lo faccio sempre in folle con frizione schiacciata ) e poi lascio la frizione sempre in folle sento un rumorino di rotolamento strisciamento ( anche se mi sembra d'averlo sempre sentito).
Secondo voi mi devo preoccupare? anche perchè la macchina ha 34000 km in tre anni ed ho sempre fatto strade pianeggianti senza mai sforzarla!!
Grazie
Peugeot 307 16 HDI 90 cv Australian grigio ferro del giugno 2007

Michele1986
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 742
Iscritto il: 31/01/2009, 19:47

Re: Frizione stacca in alto, che significa?

Messaggio da Michele1986 »

La frizione ti sta lasciando. Hai rimappato?
Peugeot 207 1,4 HDi Energie!

Avatar utente
fregio
Peugeottista curioso
Messaggi: 18
Iscritto il: 23/06/2007, 20:18

Re: Frizione stacca in alto, che significa?

Messaggio da fregio »

No è come uscita di fabbrica, cavolo di già :mad: , con le altre auto ho sempre fatto almeno 200000 km,
boh, ho una guida tranquilla..e di km ne ho fatto tanti figurati 40000 all'anno per 30 anni ...
Una domanda si trova di concorrenza sempre di qualità ?
Ancora una domanda , è sempre valida la prova di spuntare col freno a mano tirato e vedere se sfriziona, oppure rischio di rompere altro?
Grazie
Ultima modifica di fregio il 21/10/2010, 14:07, modificato 1 volta in totale.
Peugeot 307 16 HDI 90 cv Australian grigio ferro del giugno 2007

Avatar utente
lucam79
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 1259
Iscritto il: 28/05/2009, 22:35
Località: taranto, siracusa

Re: Frizione stacca in alto, che significa?

Messaggio da lucam79 »

io ti consiglio sasch volano piu' frizione 540 euro circa piu' manodopera, ma e la 110cv o 90 cv?
PEUGEOT 307 1.6 HDI 16V 110 CV XS GEN 2005 CERCHI IN LEGA 16" FARI XENON 5000°K, LUCI DI POSIZIONE A LED, SENSORI DI PARCHEGGIO , SPIA F.A.P.,CRUISE CONTROL AFTER MARKET,VALVLA EGR ESCLUSA, ILLUMINAZIONE PLAFONIERE A LED, E ILLUMINAZIONE ZONA PEDALI A LED,DATA 10/11/2011 HO PERCORSO 195.000KM.

Avatar utente
fregio
Peugeottista curioso
Messaggi: 18
Iscritto il: 23/06/2007, 20:18

Re: Frizione stacca in alto, che significa?

Messaggio da fregio »

90 cv dovrebbe essere monomassa ....
Peugeot 307 16 HDI 90 cv Australian grigio ferro del giugno 2007

Michele1986
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 742
Iscritto il: 31/01/2009, 19:47

Re: Frizione stacca in alto, che significa?

Messaggio da Michele1986 »

Effettivamente sarebbe strano che la frizione ti stia già abbandonando, ma i sintomi sono proprio quelli...
Peugeot 207 1,4 HDi Energie!

gimkana_romana
Peugeottista veterano
Messaggi: 247
Iscritto il: 18/10/2008, 9:07

Re: Frizione stacca in alto, che significa?

Messaggio da gimkana_romana »

Bisbi ha scritto:... A quel punto io e mia moglie ci arrabbiamo e non poco e facemmo presente che avremmo riferito il tutto alla Peugeot Italia. La CONC, e non ho problemi a dirlo, visto che il resp sparì all'improvviso, si chiama AQS e si trova in Via Nomentana a Roma.
Alla pagina precedente stavo per chiederti quale fosse il nome della concessionaria, lo leggo ora qui e ... chissà com'è ma quasi me lo sentivo !!! :shock:

A me in due anni ne hanno combinate di tutti i colori, se solo i muri potessero parlare scappereste tutti da via Nomentana, e ancora non hanno risolto i problemi che vado lamentando da quando l'ho presa. Ora ho cambiato officina e già le cose vanno meglio, il problema è che nel frattempo mi hanno fatto scadere la garanzia. :mad:

Avevo giurato che avrei taciuto ma, vista la reiterazione di un comportamento talmente inqualificabile, sento il dovere di mettervi in guardia. Sarebbe un grande soddisfazione se il racconto della mia personale esperienza potesse servire ad allontanare anche un solo cliente da via Nomentana.

Hai il sospetto che ti abbiano venduto una vettura in qualche modo "smanettata" ? Mi spiace dirtelo ma fai bene a preoccuparti. Considera che nell'ultimo inutile tentativo di risolvere le noie al cambio, il responsabile mi fa : "t'abbiamo cambiato di tutto, anche il supporto del cambio, non è possibile che vada ancora male!". Al che gli faccio notare che sulla ricevuta non risulta la sostituzione del supporto e lui risponde candido: "l'ho smontato da una macchina nuova, pe' fatte contento!" :shock: :shock: :shock:

Ma non è la sola officina a manifestare comportamenti per così dire opinabili. No davvero, a via Nomentana c'è una vera e propria associazione ("a delinquere" l'avete pensato voi eh, sia chiaro). L'acquisto per me non andò meglio. Scelsi la 308 tra quelle in magazzino nuove di pacca (aveva ancora il cellofan sui sedili e le pellicole di protezione sulla carrozzeria), poi alla consegna mi ritrovo magicamente una vettura con 90 km già percorsi ed il responsabile delle consegne che non sa (diciamo non vuole) darmi una spiegazione. Guarda caso la mia vettura ha avuto problemi a raffica dall'inizio ... Non è mica finita, dopo qualche giorno mi accorgo che tutta la parte alta del cruscotto è rovinata a causa di goccioline di spray (un detergente per i vetri forse) che cadendo hanno scolorito la plastica. Me ne accorgo alla prima giornata di sole, visto che in quel periodo a Roma pioveva in continuazione, perché col cielo coperto le macchie non erano evidenti e comunque sembravano normali tracce di sporco. Il giorno della consegna però il sole c'era e, guarda caso, sempre il responsabile delle consegne fece una manovra stranissima in retromarcia appiccicando la macchina al muro della conce, quasi a toccare col fascione, per andarsi a cercare l'unico angoletto d'ombra sul piazzale (al momento notai la stranezza ma, emozionato per la consegna, me ne dimenticai presto: solo più avanti ne compresi il vero motivo ...). Ingenuamente torno qualche giorno dopo per palesare il difetto e mi dicono che il cruscotto l'ho rovinato io !!! Io la macchina non l'avevo ancora pulita, e il cruscotto lo avevo solo guardato (non c'ho mica gli occhi di Mazinga-Z) !!!! La più indisponente di tutti tra l'altro fu quella che dici ti ha "trattato da DIO" (una ragazza bionda di cui non faccio il nome che ora sta in officina ma all'epoca lavorava al piano di sopra). Niente, una volta varcato il cancello la frittata era bella che fatta !!! Mi rassegno a tenere l'auto col cruscotto rovinato ...

Questa è solo la prima puntata della telenovela ... vi accenno all'inizio della seconda:

Magra consolazione, la giustizia - se di giustizia si può parlare in questo caso - ha invertito il suo corso quando mi arrivò una raccomandata dalla Peugeot per il richiamo riguardante le guarnizioni di tenuta del parabrezza. Cinque giorni per una diagnosi, prima la mia vettura non era interessata, poi dopo un paio di giorni cambiano idea ... cmq faccio loro notare che da quando ho preso l'auto a Roma non ha fatto che piovere a dirotto e, se vi fosse stato un problema di tenuta, ce ne saremmo accorti. Mi convincono dicendomi che il problema potrebbe presentarsi a lungo termine ... allora do l'ok per l'intervento ... Dopo un'altra settimana vado a ritirare l'auto, mi restituiscono le chiavi pregandomi di accomodarmi all'uscita, al che gli faccio: "No, per favore portate voi la macchina sul piazzale che prima di uscire dal cancello me la voglio controllare per bene ...". Non vi dico in quali condizioni l'ho trovata, mi veniva da piangere, nessuno ovviamente si è sognato di avvisarmi e di conseguenza stavo per uscire - per la seconda volta - dalla conce con la macchina rovinata (carrozzeria, cruscotto, mascherine, cielo abitacolo etc) !!! Meno male che l'esperienza precedente è servita a qualcosa. Vi dico solo che il cruscotto era tutto tagliato nella parte alta, quella adiacente al parabrezza, con addirittura un pezzo di gommapiuma a vista :shock: :shock: :shock: sapientemente occultato mediante il cartoncino dell'assicurazione che nel frattempo avevano spostato (non lo tengo fisso). La frase più bella del capo officina fu (davanti al proprietario della conce): "quel pezzo di gommapiuma è previsto dal tipo d'intervento, lo deve tenere così ..." [-X [-X :mad: :mad:

Il resto alla prossima puntata :silent: :silent: :silent:

Ciao
David

Headlightman
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 520
Iscritto il: 24/04/2006, 10:49

Re: Frizione stacca in alto, che significa?

Messaggio da Headlightman »

..... è pazzesco quello che ho letto.... i meccanici ufficiali mi fanno una volta più paura... molto di più della piccola officina di campagna senza marchi.....!!!
307 2.0 hdi 16v Speed'Up gris fer del 10/2004.. Pack elettrico3,spazio,ergonomia,visibiltà..FAP rimosso, cruise control aftermarket, plafoniera 308 FELINE! chisura automatica porte...NESSUNA autoradio, solo CARPUTER! Monitor 7" touch screen a scomparsa, MoBo intel D525MW, 2gb ddr3, ssd 32gb+hdd 120gb per la musica,bluetooth,wireless,gps usb 51ch, TMC receiver, interfaccia autocostruita comandi volante, interfaccia diagnostica ELM327,Audio: 4+1 gestito da ampli Proton CA6400Y2K 6 canali e 2x Hertz 165,sub Hertz hs300

Avatar utente
fregio
Peugeottista curioso
Messaggi: 18
Iscritto il: 23/06/2007, 20:18

Re: Frizione stacca in alto, che significa?

Messaggio da fregio »

Ho portato la macchina in officina concessionaria peugeot dove, ha provato l'auto il capo officina , ma il problema non lo ha fatto, allora la risposta è stata " forse lei non si è mai accorto, ma è normale che i giri segnati aumentino senza vedere aumento di velocità quando affonda il pedale dell'acceleratore" ,( strano ) io ho insistito dicendo che avevo sentito anche ad orecchio aumentare il numero di giri, risposta "è una sua sensazione" :? .
Dopo questo sono andato via ho provato nuovamente l'auto e il difetto è sparito.. ora non lo fa piu' da una settimana, comunque ho controllato sull'attacco del comando dovec'è il pistoncino idraulico she comanda le leva che entra nella campana della frizione ( muovendola a mano ) e non ho notato nulla di anomalo ...
Vista la risposta che mi ha dato il meccanico , per me campata in aria, ho pensato che forse per un attrito anomalo nel pistoncino o meccanismi interni alla frizione la stessa ( quando avevo l'anomalia) non ritornasse nella posizione di attacco frizione lasciando un minimo di gioco ( a pedale rilasciato ) creandomi lo sfrizionamento , cosa ne pensate?
Ancora una cosa , che non c'entra col topic, ma devo dirlo, durante lispesione sull'attacco della frizione, dopo aver smontato il grembiule inferiore ho trovato un pezzo di lamiera a c con un foro che poggiava sulla base del copriruota/paraspruzzi sul lato anteriore dx e sono rimasto perplesso ( cosa è), ispezionando bene ho visto la vaschetta dell'acqua per il tergicristallo che poggiava sul motare dell'idroguida, mi sono armato di coraggio ed ho smontato quello che rimaneva e che era imbullonato alla carrozzeria , saldandolo e riposizionandolo correttamente con inserita la vaschetta .Ma è possibile che si rompano cosi facilmente le lamiere? anche se penso che sia un problema di frequenze/vibrazioni ....... e comunque di calcolo in fase progettuale , ogni tanto si trovano sorprese :cry:

Grazie
Peugeot 307 16 HDI 90 cv Australian grigio ferro del giugno 2007

Headlightman
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 520
Iscritto il: 24/04/2006, 10:49

Re: Frizione stacca in alto, che significa?

Messaggio da Headlightman »

fregio ha scritto: Ancora una cosa , che non c'entra col topic, ma devo dirlo, durante lispesione sull'attacco della frizione, dopo aver smontato il grembiule inferiore ho trovato un pezzo di lamiera a c con un foro che poggiava sulla base del copriruota/paraspruzzi sul lato anteriore dx e sono rimasto perplesso ( cosa è), ispezionando bene ho visto la vaschetta dell'acqua per il tergicristallo che poggiava sul motare dell'idroguida, mi sono armato di coraggio ed ho smontato quello che rimaneva e che era imbullonato alla carrozzeria , saldandolo e riposizionandolo correttamente con inserita la vaschetta .Ma è possibile che si rompano cosi facilmente le lamiere? anche se penso che sia un problema di frequenze/vibrazioni ....... e comunque di calcolo in fase progettuale , ogni tanto si trovano sorprese :cry:

Grazie
qua si va ot.. ma mi sarei curioso di vedere una foto del pezzo di cui parli..
307 2.0 hdi 16v Speed'Up gris fer del 10/2004.. Pack elettrico3,spazio,ergonomia,visibiltà..FAP rimosso, cruise control aftermarket, plafoniera 308 FELINE! chisura automatica porte...NESSUNA autoradio, solo CARPUTER! Monitor 7" touch screen a scomparsa, MoBo intel D525MW, 2gb ddr3, ssd 32gb+hdd 120gb per la musica,bluetooth,wireless,gps usb 51ch, TMC receiver, interfaccia autocostruita comandi volante, interfaccia diagnostica ELM327,Audio: 4+1 gestito da ampli Proton CA6400Y2K 6 canali e 2x Hertz 165,sub Hertz hs300

Avatar utente
fregio
Peugeottista curioso
Messaggi: 18
Iscritto il: 23/06/2007, 20:18

Re: Frizione stacca in alto, che significa?

Messaggio da fregio »

Scusate per l'ot ma eccolo comunque in allegato
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Peugeot 307 16 HDI 90 cv Australian grigio ferro del giugno 2007

Avatar utente
fregio
Peugeottista curioso
Messaggi: 18
Iscritto il: 23/06/2007, 20:18

Re: Frizione stacca in alto, che significa?

Messaggio da fregio »

Per tenervi informati, ha ripresentato i problemi di sfrizionamento, provata per 70km :mad:
la sett prossima la faccio rivedere al concessionario, e vi fro' sapere...
ciaooo
Peugeot 307 16 HDI 90 cv Australian grigio ferro del giugno 2007

Avatar utente
fregio
Peugeottista curioso
Messaggi: 18
Iscritto il: 23/06/2007, 20:18

Re: Frizione stacca in alto, che significa?

Messaggio da fregio »

Verdetto di stamattina 90% FRIZIONE andata ; anche se troppo presto mah! :mad:
posso chiedere che marca mi consigliate di montare sulla mia auto?
sachs, valeo oppure luk?
Grazie
Peugeot 307 16 HDI 90 cv Australian grigio ferro del giugno 2007

Torna a “307 - Guasti, problemi e manutenzione”