PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM

Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!


NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!


I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO

La Ventola

Guasti, difetti, problemi e cose che non ci piacciono; costi dei tagliandi e delle riparazioni
Avatar utente
Il Marco
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 669
Iscritto il: 04/07/2004, 10:45
Località: Inveruno(MI)

Messaggio da Il Marco »

L'indicatore sul cruscotto poi non fa assolutamente testo per giudicare con affidabilità la temperatura del liquido di raffreddamento. E' giusto un indicatore che va considerato come tale. Indica quando la macchina ha raggiunto la temperatura di esercizio(se si è sollevato dal minimo) e quando c'è effettivamente qualcosa che non va(quando raggiunge il massimo). Un po' come l'indicatore della benzina. Se segna metà non si può dire che c'è metà serbatoio pieno facendo il cacolo che se a pieno ci stanno 100l vuol dire che siamo a 50.
Basta guardare per esempio la spia della riserva. Si accende (e sul libretto dice che quando si accende vuol dire che siamo a 5l per esempio). E si scopre che se si va avanti ad oltranza con quegli ipotetici 5l si fanno 100 e più km
Marco

Citroen C4 berlina 1.6HDi 110cv Exclusive TOM TOM GO 700

Torna a “307 - Guasti, problemi e manutenzione”