PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM

Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!


NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!


I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
Immagine

PRANZI DI NATALE - AVVISO

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO

Frizione stacca in alto, che significa?

Guasti, difetti, problemi e cose che non ci piacciono; costi dei tagliandi e delle riparazioni
Avatar utente
lucam79
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 1259
Iscritto il: 28/05/2009, 22:35
Località: taranto, siracusa

Re: Frizione stacca in alto, che significa?

Messaggio da lucam79 »

io sul mio ho maontato sachs e mi trovo alla grande, però la mia è un 110 cv
PEUGEOT 307 1.6 HDI 16V 110 CV XS GEN 2005 CERCHI IN LEGA 16" FARI XENON 5000°K, LUCI DI POSIZIONE A LED, SENSORI DI PARCHEGGIO , SPIA F.A.P.,CRUISE CONTROL AFTER MARKET,VALVLA EGR ESCLUSA, ILLUMINAZIONE PLAFONIERE A LED, E ILLUMINAZIONE ZONA PEDALI A LED,DATA 10/11/2011 HO PERCORSO 195.000KM.

Avatar utente
fregio
Peugeottista curioso
Messaggi: 18
Iscritto il: 23/06/2007, 20:18

Re: Frizione stacca in alto, che significa?

Messaggio da fregio »

Ieri ho cambiato la frizione (messo una luk) e lo sfrizionamento (alcuni giorni lo faceva altri no ), in quarta ed ormai anche in terza marcia ( se affondavo l'acceleratore) intorno a 1800/2000 giri, è sparito completamente...
Controllando la frizione vecchia devo dire che sul disco frizione non si vede nulla , infatti tutte le dimensioni ( spessore eccentricità, facce parallele ecc) erano uguali alla nuova, il cuscinetto reggispinta nuovissimo, mentre la superficie dello spingidisco presenta alcuni cerchi di colore brunito ma senza rigature ( scanalature) o denti, a detta del mio meccanico ha avuto una scaldata!!!...
Ribadisco che non mi sono mai accorto d'aver fatto una cosa del genere ( per la cronaca sulle auto precedenti che ho avuto cambiavo la frizione sempre dopo i 200.000km), è vero che questa è la mia prima diesel ed all'inizio ho dovuto prendere confidenza con gli spunti :? ,sempre comunque in pianura e senza mai sfriazionare eccessivamente ( secondo me :roll: ) , io penso che potrebbe essere magari un difetto di fabbrica , e purtroppo ho dovuto subire la sostituzione a spese mie :mad: ,cavolo pero' avevo fatto solo 37000 km... comunque la spesa totale è stata di 423€ ,223 per kit completo e 200 per meccanico che ha dovuto farsi un mazzo!!!
Rimango stupito comunque che se non è un difetto di fabbrica basta una sgommata o spunto in salita con auto magari carica e puo' succedere questo?..
Ciaoooo
Peugeot 307 16 HDI 90 cv Australian grigio ferro del giugno 2007

Bisbi
Peugeottista curioso
Messaggi: 19
Iscritto il: 18/07/2009, 0:07
Località: Roma

Re: Frizione stacca in alto, che significa?

Messaggio da Bisbi »

Anche a me ultimamente mi è capitato di dover fare una partenza col freno a mano tirato su una strada ripidissima. In auto vi eravamo io(90kg), mia moglie di 50kg ed il cofano pieno di bagagli. Non c'è stato proprio verso, si è spenta ben due volte e non ne ha ha voluto sapere. Sono stato costretto a scendere prima in retromarci e meno male che la strada ed il traffico me lo concesentirono...
Da quello che racconti riguardo i prezzi per il cambio, concordo pienamente con quanto hai detto, ho quasi raggiunto la soglia dei 50.000km e tra un pò porterò la mia bella 308 dal mio meccanico di fiducia a Napoli per non avere brutte sorprese tra poco.
Mai più sulla Nomentana...
Peugeot 308 Premium 90cv Hdi Blu Abisso + Fari Fendinebbia

Torna a “307 - Guasti, problemi e manutenzione”