PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM

Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!


NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!


I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
8° WEEKEND FOR ALBY - CASIER (TV) - 13 LUGLIO
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO

motore singhiozza a basi regimi.

Guasti, difetti, problemi e cose che non ci piacciono; costi dei tagliandi e delle riparazioni
Avatar utente
alessio_mo
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 1943
Iscritto il: 21/02/2008, 21:20
Località: porto torres

Re: motore singhiozza a basi regimi.

Messaggio da alessio_mo »

Lucianopan ha scritto:E' tutto vero, anch'io stentavo a credere che "tappando" il problema sarebbe stato risolto senza controindicazioni, ma oggi, circolando in città, il "famoso singhiozzo" ha iniziato a farmi innervosire piu' del solito e anche se la garanzia della casa deve ancora scadere (aprile 2010) non ho perso tempo e dopo aver messo in fila gli attrezzi, mi sono messo al lavoro. Provata la 407 con le mani ancora ...sporche, neanche l'ombra del singhiozzo :applause: :applause: :applause: evviva! Un particolare ringraziamento va a tutti gli utenti del forum sia per i consigli che per le immagini. Da oggi in poi la parola d'ordine è :"TAPPATE L'EGR" un saluto a tutti. \:D/ \:D/ \:D/ \:D/
e bravo anche tu sei entrato nel clan "egr off" comunque ancora cerco lumi su chi dice che non è da fare simile operazione, pur sapendo che un piccolo inconveniente sta valvola lo crea venendo a mancare. bè si l'entrare in temperatura più lentamente senza di essa, non capisco quali siano i contro oltre l'inquinamento!
comunque "raga" sarebbe bello stendere un mini elenco su chi ha effettuato l'operazione, come l'ha fatto (molto brevemente) se si è trovato bene e eventuali inconvenienti. sicchè ciascuno, se si ha la bontà di scrivere la cilindrata, contattandosi in mp si possono scambiare consigli senza aprire l'ennesimo post che mi pare siano già almeno 3 sullo stesso argomento!
peugeot 207hdi 90cv xs 5p. rimappata, 6airbag, 4freni a disco, cechi in lega da 16", navigatore garmin, autoradio alpine, sedili avvolgenti, pedaliera sparco, battitacco simoni racing, antennino simonini racing, cromature su paraurti, anti turbo anteriori e posteriori, filtro aria bmc , pinze freno rosse. per vedere clicca quì ((http://www.passionepeugeot.it/forum/vie ... 19&t=25113" onclick="window.open(this.href);return false;)

Avatar utente
Lucianopan
Peugeottista novello
Messaggi: 63
Iscritto il: 23/09/2009, 18:06
Località: Foggia

Re: motore singhiozza a basi regimi.

Messaggio da Lucianopan »

Ho provato oggi su strada la mia 407 2 litri 16 v ed ho riscontrato:
1) aumento della rumorosità;
2) fumosità in accellerazione veramente esagerata;
3) a motore spento si sente il tintinnio dell'olio, mai udito prima,
chi mi aiuta a sapere se gli inconvenienti riscontrati non creano problemi?
Sono ancora in tempo per tornare indietro e portare la mia leonessa in conc., come ho già detto a garanzia della casa non è ancora scaduta(aprile 2010). Aspetto notizie :scratch: :scratch: :scratch:
ora 508 SW Allure nera 2.0 SW HDI KW 103 ex 406 SW grigio metallizzata - ex 407 SW 2.0 HDI FAP 136 CV

Avatar utente
alessio_mo
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 1943
Iscritto il: 21/02/2008, 21:20
Località: porto torres

Re: motore singhiozza a basi regimi.

Messaggio da alessio_mo »

la fumosità posso dirti credo che nel giro di qualche centinaio di chilometri passerà.
ora il motore ha una combustione più grassa ai bassi regimi dovuto al fatto che il debimetro ora "legge" solo aria fresca e dunque bilancia il gasolio. i gas di scarico prima non passavano direttamente dal debimetro ma comunque erano caldi e alzavano di poco la temperatura dei condotti di aspirazione. il debimetro si sà avverte la differenza di calore dell'aria e modifica i tempi di iniezione.
nel frattempo ai bassi regimi inizi a bruciare tutte le morchie schifose che il motore ha ingoiato grazie all'egr. sono sicuro che con un paio di rifornimenti di pieno di blu diesel tech agip o IQ diesel della Q8 o altri gasolii simili privi di zolfo; il tuo motore inizierà a bruciare regolare e il fumo passerà. per giunta i primi chilometri la mia si è assestata perchè la sentivo un pò strana. accendi e spegni, accendi e spegni la centralina si è autoadattata.

per il rumore motore probabile sia normale, mentre l'olio che scende credo sia in realtà solo la egr che apre e chiude dopo aver spento il motore credendo di mandare i gas inconbusti verso il motore e ora magari fà di più il classico tic...tac....tic...tac perchè non arrivando più niente al suo interno si muove nell'aria e fà più rumore.
peugeot 207hdi 90cv xs 5p. rimappata, 6airbag, 4freni a disco, cechi in lega da 16", navigatore garmin, autoradio alpine, sedili avvolgenti, pedaliera sparco, battitacco simoni racing, antennino simonini racing, cromature su paraurti, anti turbo anteriori e posteriori, filtro aria bmc , pinze freno rosse. per vedere clicca quì ((http://www.passionepeugeot.it/forum/vie ... 19&t=25113" onclick="window.open(this.href);return false;)

thewizard
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 7687
Iscritto il: 26/05/2009, 10:11
Località: Taranto

Re: motore singhiozza a basi regimi.

Messaggio da thewizard »

acetone, acetone!!!

:D

oppure Rothen, un giretto inmontagna o collina, ed il fumo sparisce in 100km
l'aumento di rumorosità è tipico del transitorio di adattamenteo della centralina, insieme ad unmoderato aumento della fumosità

non capisco cosa intendi per tinntinnio dell OLIO...

Fabio/che i gasolii sono tutti senza zolfo e la EGR si APRE a motore spento

Avatar utente
alessio_mo
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 1943
Iscritto il: 21/02/2008, 21:20
Località: porto torres

Re: motore singhiozza a basi regimi.

Messaggio da alessio_mo »

thewizard ha scritto:acetone, acetone!!!

:D

oppure Rothen, un giretto inmontagna o collina, ed il fumo sparisce in 100km
l'aumento di rumorosità è tipico del transitorio di adattamenteo della centralina, insieme ad unmoderato aumento della fumosità

non capisco cosa intendi per tinntinnio dell OLIO...

Fabio/che i gasolii sono tutti senza zolfo e la EGR si APRE a motore spento
rispondo io per lui: è avvertibile sul 1.6 hdi, secondo del modello di vettura che lo monta (più o meno insonorizzata), un tic-tic-tic appena spegni il motore. probabilmente lo ha frainteso come olio che casca oppure può essere scambiato come i classici rumori di dilatazione dei corpi caldi del motore, per esempio sulle moto il rumore che si avverte dopo una bella galoppata e sucessivo spegnimento motore. quel rumore invece è la egr che apre e chiude più volte per liberare dentro il tubo in uscita da essa i gas residui che sono presenti nello scarico e aprendo e chiudendosi mi hanno spiegato dovrebbe praticamente spurgarsi.
quando si tappa l'egr a monte questa non ha più niente all'interno dunque aprendo e chiudendosi senza che niente vi passi in mezzo si spurga pian piano anche dei residui solidi che gli si sono attaccati sopra. quindi è probabile sentirla più rumorosa.


caro fabio se dico una cosa è con cognizione di causa, la egr si apre per qualche secondo a motore spento e non è una cosa che mi sono inventato me l'hanno detto dei meccanici. lo sò ti chiederai perchè dovrebbe farlo se il motore è spento? bè è presto detto è lo stesso che fà un uccellino con le sue ali quando si ferma nel nido dopo che ha trovato la pioggia. questo movimento della egr, che sottolineo funziona a comando elettrico e non a depressione come altre, viene fatto per spurgarne il meccanismo e non rimanere fermi a monte i gas dando il tempo di asciugarsi sulla sua celletta. il sistema pare che sia migliore perchè riduce di parecchio il suo malfunzionamento!
peugeot 207hdi 90cv xs 5p. rimappata, 6airbag, 4freni a disco, cechi in lega da 16", navigatore garmin, autoradio alpine, sedili avvolgenti, pedaliera sparco, battitacco simoni racing, antennino simonini racing, cromature su paraurti, anti turbo anteriori e posteriori, filtro aria bmc , pinze freno rosse. per vedere clicca quì ((http://www.passionepeugeot.it/forum/vie ... 19&t=25113" onclick="window.open(this.href);return false;)

Avatar utente
Lucianopan
Peugeottista novello
Messaggi: 63
Iscritto il: 23/09/2009, 18:06
Località: Foggia

Re: motore singhiozza a basi regimi.

Messaggio da Lucianopan »

Ringrazio tutti, mi avete sollevato da un grosso problema #-o #-o . Oggi ho già provato a viaggiare con le marce basse e andare su di giri e mi è sembrato molto meno "fumosa" di ieri. Continuerò a tenere sotto controllo la situazione ma soprattutto ad ascoltare i vostri preziosi consigli tecnici. :applause: :applause:
Preciso che il tintinnio descritto è esattamente uguale a quello "motociclistico" (deformazione professionale dovuta alla passione per le due ruote)
N. B. per acetone cosa si intende precisamente? :scratch: :scratch: :scratch:
ora 508 SW Allure nera 2.0 SW HDI KW 103 ex 406 SW grigio metallizzata - ex 407 SW 2.0 HDI FAP 136 CV

Avatar utente
Gian
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 32607
Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
Località: paderno dugnano (MI)

Re: motore singhiozza a basi regimi.

Messaggio da Gian »

.........salutando thewizard ;-) http://www.rothenoil.com/html/h_extra.php" onclick="window.open(this.href);return false;
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63

thewizard
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 7687
Iscritto il: 26/05/2009, 10:11
Località: Taranto

Re: motore singhiozza a basi regimi.

Messaggio da thewizard »

ciao Gian!!!
ho provato e sto TESTANDO, sono prodotti ottimi

x alessio_mo
sfondi una porta aperta riguardo la spiegazione dell'EGR
(non è che hai copiato dalla mia risposta nell'atro thread?)
:D

x lucianopan
cerca, cerca... e troverai quello che non ti aspetti
;-)

Fabio

Avatar utente
semonca
Peugeottista curioso
Messaggi: 1
Iscritto il: 10/03/2010, 16:08
Località: Siracusa

Re: motore singhiozza a basi regimi.

Messaggio da semonca »

Salve a tutti, è da molto che leggo il vostro forum e anch'io nella mia leonessa 307 xs 1.6 hdi 90cv ho avuto da settembre a maggio problemi di singhiozzo. :(
Stavo per entrare nel club degli "egr-off" ma l'ultimo singhiozzo ha fatto si che la macchina si spegnesse con le seguenti anomalie:
1) Contagiri di colpo a 0.
2) Messaggio di "anomalia pressione olio insufficiente"!
Controllato olio (ok) e visita dal concessionario. :mad:
Finalmente mi trovano il guasto facendo la diagnosi sulla centralina: sensore giri motore da sostituire :applause:
Intervento eseguito a una settimana dalla scadenza della garanzia #-o
Dalla ricevuta risulta il prezzo del suddetto sensore: 34,90€
Spero di essere di aiuto a chi potrebbe avere lo stesso problema
Peugeot 307 XS 1.6 HDI 90cv 75000KM (Maggio '06)

thewizard
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 7687
Iscritto il: 26/05/2009, 10:11
Località: Taranto

Re: motore singhiozza a basi regimi.

Messaggio da thewizard »

beh.. se il motore si spegne è normale che il contagiri vada a 0 e si accenda la spia olio, come anche quella della batteria/alternatore :D
i singhiozzi e le difficoltà di accensione, i giri che non salgono sono quasi esclusivamente da imputare al sensore giri che in alcuni motori è doppio (puleggia motore e albero a camme)

Fabio

borko
Peugeottista curioso
Messaggi: 1
Iscritto il: 18/05/2010, 18:27

Re: motore singhiozza a basi regimi.

Messaggio da borko »

ciao a tutti, io ho ritirato una 307 2.0 dhi 136 ieri e anche io ho notato che singhiozza fastidiosamente dai 1400 ai 2000 giri.
La macchina è stata ferma a lungo ma ha solo 60000 km e la mia golf a 300000 di problemi non ne aveva mai avuti.
Spero non sia un difetto cronico perchè è veramente un pacco. per il resto la macchina va bene, il motore ha una schiena da paura.
Ah, un altra cosa: lo stereo fa letteralmente schifo, qualcuno mi sa dire le misure precise dei woofer?
Se prendo delle casse a 2 vie, 2 da 13 e 2 da 16 ci sto? chiaramente cambio la sorgente.
Ho scoperto oggi che le griglie sono inamovibili ma quello non è un problema.
Altre cose...beh, la mia per adesso non beve assolutamente ma il tachimetro viaggia.
ciao!

bungabunga
Peugeottista curioso
Messaggi: 18
Iscritto il: 21/02/2011, 23:46

Re: motore singhiozza a basi regimi.

Messaggio da bungabunga »

allora.. ho una 306 2.0 hdi 90 cv.. sentivo il motore picchiare a bassi regimi.. e sono andato dal meccanico.. rislutato.. tutti e 4 gli iniettori out.. praticamente c'era troppo ritorno di gasolio.. ed il sensore alta pressione.. ritiro l'auto.. e dopo un paio di giorni il problema si ripresenta.. a motore sotto sforzo, con la III marcia in ripresa sento che picchia di nuovo.. appena accelero.. dai 1200 fino a 1400 rpm.. che è successo? sono di nuovo rotti? aiuto.. ho speso 1000 euro per farli revisionare.. e in più singhiozza con andamento costante tra 1800 e 2000 rpm singhiozza.. spero in tanti consigli utili

thewizard
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 7687
Iscritto il: 26/05/2009, 10:11
Località: Taranto

Re: motore singhiozza a basi regimi.

Messaggio da thewizard »

un saluto a Gianni!
ottimoi link ;-)

@ alessio_mo
la EGR non si apre per qualche secondo a motore spento, ma viene COMANDATA appositamente dalla centralina per pulirsi MECCANICAMANTE (non c'è nulla da spurgare :D )

@ borko
acetone acetone!

liquido raffreddamento ed olio freni e controllo della distribuzione!!!

cambia solo gli altoparlanti, Kenwood o Alpine senza esagerare nei prezzi, troverai GRANDI miglioramenti!!!


@ bungabugna
ACETONE ACETONE!!! e dopo la procedura di autoapprendimento, se non basta, aggiornamento sw della centralina motore. eventuale pulizia EGR.
poi si vede


Fabio

Avatar utente
BOSS_92_AT
Peugeottista curioso
Messaggi: 37
Iscritto il: 28/06/2012, 22:07
Località: Abano Terme (Pd)

Re: motore singhiozza a basi regimi.

Messaggio da BOSS_92_AT »

Ciao ragazzi ho una peugeot 307 sw 1.6 16v turbo diesel..l'ho comprata alla peugeot del mio paese esattamente un mese e mezzo fa.. Ha 8 anni con 114mila km.. Anche lei ogni tanto presenta il problema che dai mille ai 2mila giri Strattona e fa fatica a salire.. Mi è capitato 3 volte fino ad ora.. Io presumo sia la centralina Xk oltre a questo ogni tanto ha anche problemi con le frecce che si disinseriscono da sole.. Gli abbaglianti idem.. Ogni tanto la cicalina delle chiavi inserite nel quadro suona anche se le chiavi realmente non sono inserite .. Non posso cambiare modalità nel computer di bordo.. E l'apertura della porte a telecomando non funziona.. Cosa dite voi?? Se fosse questa.. La peugeot me la cambierebbe in garanzia?

Torna a “307 - Guasti, problemi e manutenzione”