PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
8° WEEKEND FOR ALBY - CASIER (TV) - 13 LUGLIO
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE
IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
8° WEEKEND FOR ALBY - CASIER (TV) - 13 LUGLIO
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE
IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
Volano: Problema risolto o no?
-
- Peugeottista curioso
- Messaggi: 1
- Iscritto il: 02/04/2006, 9:06
- Località: rimini
Volano sostituito 2 volte. La seconda volta non me lo volevano sostituire perchè la casa madre non autorizzava una seconda sostituzione. Per me la prima volta non me l'anno sostituito.
Mi anno cambiato anche il pignone de motorino d'avviamento , la barra antirollio. Avevo 11.000 KM.
Ieri pesce d'aprile mi si è rotta la leva del cambio e mi sono fatto 10Km tutti in prima marcia sono a 31.000 Km.
Peugeot 307 SW HDI FAP.
Mi anno cambiato anche il pignone de motorino d'avviamento , la barra antirollio. Avevo 11.000 KM.
Ieri pesce d'aprile mi si è rotta la leva del cambio e mi sono fatto 10Km tutti in prima marcia sono a 31.000 Km.
Peugeot 307 SW HDI FAP.
Re: Volano: Problema risolto o no?
Primi cigolii a 12 000 km_ 1° sostituzione a 20 000 km_ ricomparsa dei sintomi a 40 000 km_ 2° sostituzione a 50 000 km _ a 75 000 km siamo al punto di partenza. Ma comunque anche a volano nuovo rimangono il pedale della frizione duro e delle brutte vibrazioni all'accensione ed allo spegnimento del motore.
Ciao Mario
Ciao Mario
307 HDI FAP 110 CV
Ciao,
auto immatricolata a marzo 2003.
Primi cigolii dopo nemmeno 6000 KM! Vado dal concesionario e mi dicono che è normale, sono i supporti del motore.
Prima sosituzione dopo 20000 km e mi dicono che è un problema noto e che il pezzo verrà sostituito in garanzia con uno che non presenta tale difetto.
Dopo altri 20000 km (in totale circa 45000), la seconda sostituzione.
Riportata in officina mi dicono che forse il primo volano sostituito non era quello giusto!!! Mi montano quello giusto, almeno secondo loro.
Terza sostituzione dopo 65000 km!!!!
Adesso ne ha 75000 ed attendo inesorabilmente che a breve ricominci a far rumore.
E meno male che ho esteso la garanzia opzionale di altri 2 anni!!!!!
Quindi non direi proprio che il problema è risolto, anzi....
auto immatricolata a marzo 2003.
Primi cigolii dopo nemmeno 6000 KM! Vado dal concesionario e mi dicono che è normale, sono i supporti del motore.
Prima sosituzione dopo 20000 km e mi dicono che è un problema noto e che il pezzo verrà sostituito in garanzia con uno che non presenta tale difetto.
Dopo altri 20000 km (in totale circa 45000), la seconda sostituzione.
Riportata in officina mi dicono che forse il primo volano sostituito non era quello giusto!!! Mi montano quello giusto, almeno secondo loro.
Terza sostituzione dopo 65000 km!!!!
Adesso ne ha 75000 ed attendo inesorabilmente che a breve ricominci a far rumore.
E meno male che ho esteso la garanzia opzionale di altri 2 anni!!!!!
Quindi non direi proprio che il problema è risolto, anzi....
- ex-subwoofer
- Peugeottista appassionato
- Messaggi: 169
- Iscritto il: 20/04/2004, 19:59
anche il 3° volano cambiato, il P9, da dei cenni di CIGOLAMENTO.
Questione di tempo e sarà come gli altri.
Ieri, quando sulla A1 dalle parti di frosinone ho visto la fabbrica VALEO, volevo entrare e rompere la faccia a qualcuno.
Dilettanti
Questione di tempo e sarà come gli altri.
Ieri, quando sulla A1 dalle parti di frosinone ho visto la fabbrica VALEO, volevo entrare e rompere la faccia a qualcuno.
Dilettanti
Peugeot 307 XS HDI 112@143@150 cv - spoiler posteriore Peugeot - molle Eibach, ammo Bilstein Sprint - cerchi MAK Sting 17"- freni baffati e forati CTF, pastiglie al carbonio e pinze ROSSE - tubi aeronautici TAROX + DOT 5 - Sintoflon vari - interni in pelle - pedaliera in alluminio-....insomma tutto quello che c'era da mettere l'ho messo
...





Freni che fischiano
Anche a me avevano detto che era normale, poi mi hanno detto che il nuovo volano era diverso quindi non dava problemi, e invece siamo sempre al punto di partenza....Mentre per i freni? a qualcuno è capitato di sostituire le pasticche e tornare a casa con i freni che fischiano ad ogni pigiata su pedale?
In assistenza ovviamente, dicono che è normale perchè sono i nuovi freni senza amianto!!! Bhòò!
In assistenza ovviamente, dicono che è normale perchè sono i nuovi freni senza amianto!!! Bhòò!
Re: Freni che fischiano
Ciao,mariomat ha scritto:Anche a me avevano detto che era normale, poi mi hanno detto che il nuovo volano era diverso quindi non dava problemi, e invece siamo sempre al punto di partenza....Mentre per i freni? a qualcuno è capitato di sostituire le pasticche e tornare a casa con i freni che fischiano ad ogni pigiata su pedale?
In assistenza ovviamente, dicono che è normale perchè sono i nuovi freni senza amianto!!! Bhòò!
per qunato mi riguarda ho sostituito le pastiglie dei freni al tagliando dei 70000. Io non ho avuto alcun tipo di problema. la macchia frena in mdo o perfetto e senza rumori. L astessa cosa non posso dire per il fap. Sostituito, o rigenerato come di si voglia, dopo 75000 km, qunado loro lo garantiscono per 120000.
Ho conosciuto questo forum nel tentativo di capire cosa mi sarebbe costato l'intervento da fare alla mia 307 che l'altra notte mi ha lasciato senza marce dopo essere stato assillato per 80.000 Km dal cigolio del volano; domani la porto (con il carro attrezzi) in officina e vi faccio sapere come è andata .... Certo che se dalla Peugeot mi avessero avvisato del problema congenito per tempo, anzichè mandarmi il bollino per la libera circolazione ... 

Peugeot 307 Station 2.0 Hdi 110 Cv FAP - anno 2002 - una delle poche station con tettuccio apribile ...
AAAAAARGG!!!!
Appena parlato con meccanico: frizione stritolata da rottura volano !!! Il problema è che la mia 307 non è più in garanzia ed il conto (parziale, senza IVA ) potrebbe aggirarsi sui 1000 euro ... pork ! pork !
Speriamo che la Peugeot, dopo aver taciuto sul difetto mi passi almeno il volano, altrimenti vado a Sochaux a fare sit-in....



Appena parlato con meccanico: frizione stritolata da rottura volano !!! Il problema è che la mia 307 non è più in garanzia ed il conto (parziale, senza IVA ) potrebbe aggirarsi sui 1000 euro ... pork ! pork !
Speriamo che la Peugeot, dopo aver taciuto sul difetto mi passi almeno il volano, altrimenti vado a Sochaux a fare sit-in....
Peugeot 307 Station 2.0 Hdi 110 Cv FAP - anno 2002 - una delle poche station con tettuccio apribile ...
Problema anche sulle nuove 307
la settimana scorsa ho prenotato la mia 307 hdi 1.6 hdi 90 cv
Ho dei dubbi sulla macchina il rivenditore me la consiglia vivamente ma non vorrei che mi troverei davanti ad un bella macchina ma rispetto alla 110cv avrebbe tantissimi handicap premetto che non sono un velocista chiedo consigli ai possessori della 90 cv e della 110 cv.
la scelta e caduta sulla 90 cv leggendo i vosri post prima perche costa meno , tassa di possesso consumi anche se il sito peugeot dichiara che hanno lo stesso consumo e poi per la leggenda del volano sulla 110cv forse era per i vecchi modelli penso sulla nuova ci sar' un nuovo volano so che anche la ford e afflitta da questo problema cosa non irrillevente, ho domandato al mio mecca mi ha detto che per sostituire il tutto ci vogliono euro 1000 anche perche il volano rovina la frizione .
Anche sulla nuova xs hdi 90 c'è questo problema.
Ho dei dubbi sulla macchina il rivenditore me la consiglia vivamente ma non vorrei che mi troverei davanti ad un bella macchina ma rispetto alla 110cv avrebbe tantissimi handicap premetto che non sono un velocista chiedo consigli ai possessori della 90 cv e della 110 cv.
la scelta e caduta sulla 90 cv leggendo i vosri post prima perche costa meno , tassa di possesso consumi anche se il sito peugeot dichiara che hanno lo stesso consumo e poi per la leggenda del volano sulla 110cv forse era per i vecchi modelli penso sulla nuova ci sar' un nuovo volano so che anche la ford e afflitta da questo problema cosa non irrillevente, ho domandato al mio mecca mi ha detto che per sostituire il tutto ci vogliono euro 1000 anche perche il volano rovina la frizione .
Anche sulla nuova xs hdi 90 c'è questo problema.
Vitale Ciiotola
-
- Peugeottista fast&furious
- Messaggi: 520
- Iscritto il: 24/04/2006, 10:49
..per ora 38.000 km senza problemi.
Ho sentito un mezzo cigolio una volta soltanto dopo esser stato un bel po' fermo in coda, quando ho staccato per andare via.
Ho sentito un mezzo cigolio una volta soltanto dopo esser stato un bel po' fermo in coda, quando ho staccato per andare via.
307 2.0 hdi 16v Speed'Up gris fer del 10/2004.. Pack elettrico3,spazio,ergonomia,visibiltà..FAP rimosso, cruise control aftermarket, plafoniera 308 FELINE! chisura automatica porte...NESSUNA autoradio, solo CARPUTER! Monitor 7" touch screen a scomparsa, MoBo intel D525MW, 2gb ddr3, ssd 32gb+hdd 120gb per la musica,bluetooth,wireless,gps usb 51ch, TMC receiver, interfaccia autocostruita comandi volante, interfaccia diagnostica ELM327,Audio: 4+1 gestito da ampli Proton CA6400Y2K 6 canali e 2x Hertz 165,sub Hertz hs300
per EUSEBIO
a me la 307 l'hanno riparata come detto nel post, sono andato presso l'officina con la stampa di un post del sito. La riparazione è stata fatta in provincia di Vicenza presso autoofficina autorizzata Peugeot che comunque fa riferimento ad una concessionaria di Schio (VI) (il concessionario dove avevo comprato la 307 non c'è più)
non so se è possibile scrivere i nomi e/o il numero di telefono sul post.- lo chiedo al moderatore
Aggiungo:
ho sostituito il FAP superato gli 80000 km, spesa euro 80 più manodopera e iva (come post di MAREN307 seguente - direttiva Peugeot per sostituzione FAP
Ho saputo dal n. verde 800900901 che la Peugeot ha emanato una direttiva con la quale dispone che la sostituzione del FAP e della cerina tra 80.000 e 120.000 km avvenga al costo di soli 180.00 equivalente al costo della sola cerina.
Mi pare notizia molto interessante per chi come me si è imbattuto (a 78.000 km) con le segnalazioni PULIRE FILTRO GASOLIO e ANOMALIA ANTINQUINAMENTO e si trova quindi costretto a sostituire il FAP. L'officina dice che si è guastata la centralina che gestiva la rigenerazione del FAP e quindi ora è irrimediabilmente intasato.
In realtà riesco ancora a circolare, non so per quanto, ma la macchina è limitata nella potenza sopra i 2500-3000 giri.
Conclusione l'officina mi ha preventivato una spesa di circa 650 euro per sostituzione centralina, FAP e cerina di cui solo 110 euro circa per la centralina, senza tenere conto della direttiva Peugeot che dice essere valida solo se si sotituisce il FAP a 120.000 km.
Qualcuno di voi ha esperienza in proposito?
Ma è poi vero che deve essere sostituita anche la centralina?
Se si trattasse solo di FAP e cerina stando alla direttiva dovrei spendere solo 180 euro, capite che la differenza è sensibile!)
_________________
enrico
307 SW 2.0 HDI 110CV

Aggiungo:
ho sostituito il FAP superato gli 80000 km, spesa euro 80 più manodopera e iva (come post di MAREN307 seguente - direttiva Peugeot per sostituzione FAP
Ho saputo dal n. verde 800900901 che la Peugeot ha emanato una direttiva con la quale dispone che la sostituzione del FAP e della cerina tra 80.000 e 120.000 km avvenga al costo di soli 180.00 equivalente al costo della sola cerina.
Mi pare notizia molto interessante per chi come me si è imbattuto (a 78.000 km) con le segnalazioni PULIRE FILTRO GASOLIO e ANOMALIA ANTINQUINAMENTO e si trova quindi costretto a sostituire il FAP. L'officina dice che si è guastata la centralina che gestiva la rigenerazione del FAP e quindi ora è irrimediabilmente intasato.
In realtà riesco ancora a circolare, non so per quanto, ma la macchina è limitata nella potenza sopra i 2500-3000 giri.
Conclusione l'officina mi ha preventivato una spesa di circa 650 euro per sostituzione centralina, FAP e cerina di cui solo 110 euro circa per la centralina, senza tenere conto della direttiva Peugeot che dice essere valida solo se si sotituisce il FAP a 120.000 km.
Qualcuno di voi ha esperienza in proposito?
Ma è poi vero che deve essere sostituita anche la centralina?
Se si trattasse solo di FAP e cerina stando alla direttiva dovrei spendere solo 180 euro, capite che la differenza è sensibile!)
_________________
enrico
307 SW 2.0 HDI 110CV
cristof - 307 xsi 110cv hdi fap - vicenza
correzione post precedente
per il FAP ho scritto euro 80, intendevo euro 180.
Chiedo scusa.
Chiedo scusa.

cristof - 307 xsi 110cv hdi fap - vicenza
Grazie Cristof 54!!!
Non ho ancora ritirato la macchina dal meccanico (è passata ormai una settimana) ma ho le seguenti informazioni:
1) Anche se la macchina è ormai fuori garanzia, la Peugeot passa il volano ed una percentuale (al momento non nota) della frizione, la mano d'opera dovrebbe essere totalmente a mio carico ( circa 13 ore a 31 Euro/h).
2) Questa è la prima e l'ultima sostituzione volano non in garanzia che passa Peugeot, dal prossimo volano i soldoni li devo mettere totalmente io....
3) Problema al FAP: Anch'io ho 80.000 Km ed il FAP, puntuale come un orologio mi ha segnalato il livello additivo gasolio al minimo; mi è stato detto che per il primo FAP (solo per quello) Peugeot contribuisce e a me rimangono da pagare 180 Euro + mano d'opera ( mi sembra 5 ore ) + ovviamente IVA...
4) Si aggiunga il costo del tagliando ...

Non ho ancora ritirato la macchina dal meccanico (è passata ormai una settimana) ma ho le seguenti informazioni:
1) Anche se la macchina è ormai fuori garanzia, la Peugeot passa il volano ed una percentuale (al momento non nota) della frizione, la mano d'opera dovrebbe essere totalmente a mio carico ( circa 13 ore a 31 Euro/h).
2) Questa è la prima e l'ultima sostituzione volano non in garanzia che passa Peugeot, dal prossimo volano i soldoni li devo mettere totalmente io....
3) Problema al FAP: Anch'io ho 80.000 Km ed il FAP, puntuale come un orologio mi ha segnalato il livello additivo gasolio al minimo; mi è stato detto che per il primo FAP (solo per quello) Peugeot contribuisce e a me rimangono da pagare 180 Euro + mano d'opera ( mi sembra 5 ore ) + ovviamente IVA...
4) Si aggiunga il costo del tagliando ...



Peugeot 307 Station 2.0 Hdi 110 Cv FAP - anno 2002 - una delle poche station con tettuccio apribile ...
-
- Peugeottista curioso
- Messaggi: 11
- Iscritto il: 10/03/2006, 12:14
Re: Volano: Problema risolto o no?
Ho una station 307 1600 90CV, XS, 20.000km portata a casa oggi dal primo tagliando. Per la seconda volta ho segnalato il problema del battimento in accensione e spegnimento. Mi hanno detto che è il volano, e che è normale! Non mi convince, e la frizione è cemento!
Che devo fare secondo voi?
Che devo fare secondo voi?
Giusto per completezza termino il mio precedente post:
Peugeot si è totalmente fatta carico della sostituzione del kit frizione e del volano: a mio carico un contributo del 40% sul costo della frizione.
Tutto ciò nonostante il fuori garanzia e 80.000 Km all'attivo. Una buona risposta dalla casa madre, direi.
Una sola considerazione: il fatto che PEugeot non abbia fatto una campagna di richiamo a tutte le 307 a rischio volano-frizione è stato giustificato nella non pericolosità del guasto.
A parte il fatto che la non pericolosità è tutta da dimostrare, ho l'impressione che si cerchi di risparmiare tacendo l'inconveniente (del costo di circa 800 Euro+IVA). Penso infatti a tutti coloro che non hanno potuto (o voluto) contattare un'officina Peugeot. Quanti di loro ancora adesso non sanno del difetto e hanno dovuto pagare l'importo pieno?
Nel ringraziare Peugeot per l'intervento fuori garanzia, non posso esimermi dal criticare questo loro tacere.
Saluti e speriamo che il nuovo P9 tenga ...
Peugeot si è totalmente fatta carico della sostituzione del kit frizione e del volano: a mio carico un contributo del 40% sul costo della frizione.
Tutto ciò nonostante il fuori garanzia e 80.000 Km all'attivo. Una buona risposta dalla casa madre, direi.
Una sola considerazione: il fatto che PEugeot non abbia fatto una campagna di richiamo a tutte le 307 a rischio volano-frizione è stato giustificato nella non pericolosità del guasto.
A parte il fatto che la non pericolosità è tutta da dimostrare, ho l'impressione che si cerchi di risparmiare tacendo l'inconveniente (del costo di circa 800 Euro+IVA). Penso infatti a tutti coloro che non hanno potuto (o voluto) contattare un'officina Peugeot. Quanti di loro ancora adesso non sanno del difetto e hanno dovuto pagare l'importo pieno?
Nel ringraziare Peugeot per l'intervento fuori garanzia, non posso esimermi dal criticare questo loro tacere.
Saluti e speriamo che il nuovo P9 tenga ...
Peugeot 307 Station 2.0 Hdi 110 Cv FAP - anno 2002 - una delle poche station con tettuccio apribile ...