
Giovedì sera esco dall'ufficio e parto alla volta della zona dello Stelvio con la mia leonessa. Traffico, coda, temperatura abitacolo che sale: accendo il clima, lo imposto a 21° circa e dalle bocchette esce aria fredda.
Vado in direzione di S. Moritz e arrivato sul Passo Maloja comincia a nevicare con T prossima allo zero: il clima è ancora impostato a 21° ma dalle bocchette esce aria tiepida. Il "livello di comfort" però è rimasto costante dall'inizio alla fine del viaggio.
Alcune note:
- il clima fino a 0° funziona, al di sotto si spegne automaticamente per evitare problemi di ghiaccio sul condensatore. Mi sembrava però di ricordare che questo avvenisse al di sotto dei 3° e non degli 0°...
- quando il compressore sotto gli 0° smette di funzionare l'appannamento ai vetri diventa drammatico, così come la puzza d'aceto. Credo siano problemi comuni a tutte le auto dotate di climatizzatore: non hanno ancora scoperto il modo di risolverli?!
- non so se qualcuno conosca il percorso che ho fatto: Tangenziale Est Milano -> Monza -> Lecco -> Colico -> Chiavenna -> Passo Maloja -> S. Moritz -> Zernez -> Passo del Forno -> Glorenza -> Solda. Sono 300km, Tangenziale fatta in un traffico bloccatissimo, da Chiavenna in poi sono strade di montagna con il Passo del Forno alto circa 2200 metri. Ebbene, in 4 stracarichi (gli ammo più volte sono andati a tampone...) e con il clima sempre ON la mia leonessa ha consumato 7.2 litri/100km per i 600km dell'andata-ritorno, ovvero 13.9km/l. FAVOLOSA!