
La mia leonessa (1.6 110 cv benzina) ha oramai quasi quattro anni di vita, 40.000 km prevalentemente extraurbani ed autostradali, e si è sempre comportata benissimo finora (a parte la congenita deriva a destra sopra i 90 km/h, sempre segnalata fin dal primo tagliando e mai risolta dal conce nonostante i ripetuti controlli e rifacimenti dell'assetto, i cigolii allo scarico con annessi sbattimenti dello stesso contro la scocca ed i conseguenti reiterati riallineamenti, i malfunzionamenti del clacson per l'ossidazione dei contatti, la sostituzione del display LCD del cdb cucinatosi al sole estivo, la sostituzione dopo pochi km dello specchietto retrovisore sx ripiegabile elettricamente, gli sbattimenti degli ammortizzatori posteriori con ripetute sostituzioni dei tamponi di attacco....



Vi espongo il mio attuale problema:
la scorsa settimana, essendo prossimo alla scadenza dell'estensione di garanzia, porto la 307 dal conce perchè, con il motore al minimo, macchina ferma e clima acceso, ad ogni attacco del compressore sento una forte vibrazione con rumore quasi di...ferraglia proveniente dal compressore stesso; il collaudatore diagnostica una scarsità di gas refrigerante, ed infatti il conce provvede alla ricarica dell'impianto e mi restituisce l'auto garantendomi che è tutto ok...
Qualche giorno dopo riscontro una strana vibrazione che si percepisce chiaramente a velocità o regime di giri costante (es. 130 km/h in autostrada), con motore non in fase di accelerazione ma costante (con il classico "filo di gas") e climatizzatore acceso.
La vibrazione si verifica ogni 4-5 secondi e dura pochissimo (1 secondo circa), percepisco quasi una sofferenza del motore ed un leggero rallentamento dell'auto, oltre a registrare un aumento dei consumi (dal 7/100 scarso all' 8,1/100 da cdb); se invece spengo il clima tutto sparisce, ed il motore gira bello rotondo senza esitazioni, così come in accelerazione e rilascio.
Riporto la 307 alla base e spiego il problema, proviamo assieme l'auto ed il super collaudatore sorpreso dice che la cosa è perfettamente normale, poichè il clima assorbe circa 5 cv e quindi si percepisce l'attacco del compressore, che i consumi rientrano nella norma e che gli sembra difficile che prima consumassi di meno, e che tutto quello che possono fare è ricontrollare la quantità totale del gas dell'impianto per verificare che stavolta non ce ne sia troppo








Il mio timore è che si sia danneggiato qualcosa del compressore o dell'impianto a causa della scarsità di gas riscontrata, che adesso mi causa questi problemi e che gli stessi possano essere il preludio, fra qualche mese e quindi fuori garanzia, di rotture ben più serie e dispendiose di una semplice ricarica (tra l'altro, come fa a consumarsi il gas se è un circuito chiuso?).
Qualcuno di voi ha o ha avuto questo disturbo? Cosa ne pensate e cosa mi consigliate?
Grazie a tutti e scusatemi per la lunghezza del post, ma volevo essere il più chiaro possibile.....
Ciao a tutti i 307isti



----------------------------------------------------
307 1.6 110cv benzina grigio sidobre met.(03/2003)
Clima automatico, sensore illuminazione/pioggia, specchietti ripiegabili elettricamente, fari fendinebbia e specchietto fotocromatico, cd changer 6 cd in plancia, cerchi in lega 15" con pneumatici Continental Contact 195/65