PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM

Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!


NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!


CONCORSO "LE NOSTRE LEONESSE" 2025

I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO

odissea a 82.000 km

Guasti, difetti, problemi e cose che non ci piacciono; costi dei tagliandi e delle riparazioni
vincenzoasl
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 665
Iscritto il: 21/04/2004, 11:35
Località: Bergamo

odissea a 82.000 km

Messaggio da vincenzoasl »

Sono possessore di una 307 station 1600 16 v benzina del 2002, a 82.000 km la macchina in autostrada comincia a singhiozzare, strattona, si accende la spia gialla e anomalia antinquinamento sul CB. Accosto, svariate prove ma non ne vuole sentire di partire e quando stavo quasi per scaricarte la batteria chiamo il carro attrezzi (gratis), me la portano alla più vicina officina Peugeot, attaccano la diagnosi e risulta "anomalia sensore giri motore". Mi sostituiscono il pezzo (19 € per fortuna + 20 € manodopera) la macchina riparte con mezzo giro di chiave, la provano, tutto ok può andare. Cammino per qualche giorno e si ripresenta il problema dello spegnimento per fortuna dopo un cambio olio dal mio meccanico che attacca il cavo della sua diagnosi e risulta ancora "anomalia sensore giri motore". Azzera l'errore, rimette in moto e zac ! si riaccende la spia, rimette il tester e ancora anomalia sensore. Gli faccio presente che l'ho appena cambiato e lui nel dubbio apre il cofano e dopo aver rimesso in moto la macchina va a toccare il cablaggio del sensore e la macchina si spegne. Toglie il cablaggio e si accorge che gli spinotti erano lassi e non faceva bene contatto e mi dice che praticamente il sensore che mi hanno sostituito in Peugeot in realtà era buono e che si trattava solo di un problema di contatti che (detto da lui) sono proprio penosi, materiale scadente. A quel punto dico: pace, per 40 € anche se li ho buttati per niente non voglio neanche rovinarmi la vita e me ne vado a casa. Nel pomeriggio esco e dopo 2 kilometri sento puzza di benzina ma, guarda caso stavo transitando davanti ad un distributore di benzina, penso: qualcuno ha fatto traboccare la benzina nel rifornirsi e proseguo, a un certo punto la macchina comincia a singhiozzare, accosto, mi fermo, apro il cofano e cosa vedo? tutto il vano motore annaffiato di benzina, per miracolo non si è incendiata la macchina, vapore che saliva da tutte le parti per via dell'evaporazione della benzina sulle parti calde. Il bello è che la lancetta mi segna mezzo serbatoio per via della stronzata dell'isteresi del galleggiante che si resetta quando aggiungi benzina. Morale: serbatoio vuoto e trovo lo spinotto che si attacca al gruppo iniettori staccato. Ma come è possibile una cosa del genere dopo 82.000 km ? quello spinotto non l'ha toccato mai nessuno da quando hanno costruito la macchina. Ma, secondo voi, è sfiga o è proprio la Peugeot che è nata così ? Posso perdonare il problema del cablaggio o al massimo una crepa nel tubo benzina ma che si stacchi un tubo, con il rischio di morire carbonizzato ?
Peugeot 208 09/2016 1.200 puretech 82 cv 5 porte Active blu

lukebs
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 26892
Iscritto il: 17/02/2005, 9:33
Località: (BS) - Anfurro

Re: odissea a 82.000 km

Messaggio da lukebs »

sicuro che la parte incriminata non l'abbia toccata mai nessuno??? no, perchp vedo che monti un impianto a GPL, quindi può essere che in occasione del motaggio dell'impianto stesso, qualcuno abbia pasticciato con il tubo della benzian incriminato!
EX-307 XS 3P 1.6 HDi 110 CV Grigio Alluminio - 31/03/04 § Spoiler Post "ICC Tuning" - Fari post Led - Ammo e Molle -40mm - Anabbaglianti Xenon 6000°k, Abbaglianti e Posizione PIAA - Bracciolo Centrale e Battitacco Alluminio "Peugeot" - Pedaliera e Poggiapiede "Isotta" - MiniAntenna 4cm - Voltmetro digitale nel tunner centrale - Specchietti Wrappati Nero Opaco - Luce a Led Bianche sottoporta § Alpine CDA-9853R § IMPACT Midwoofer RGW6638 - Midrange NDM3525 - Tweeter NT230 + Amplifiers LK654 § Subwoofer SoundStream T5/12 + Ampli Phonocar PH260D - Condensatore Impact 2 Farad § Portiere e Baule Insonorizzate con Dynamat Extreme § Mak Veleno Mirror 17" + Kumho Ecsta KU31XL - Peugeot Ariane 16" + BFGoodrich Winter Potete ammirarla QUI

vincenzoasl
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 665
Iscritto il: 21/04/2004, 11:35
Località: Bergamo

Re: odissea a 82.000 km

Messaggio da vincenzoasl »

L'impianto l'ho montato 5 anni fa e da allora nessuno ha mai toccato i tubi della benzina e poi ammesso e non concesso che l'impianto era stato montato un mese prima o un giorno prima come fa a saltare uno spinotto ? intanto lo spinotto è dentro da una settimana e non si è staccato ma presumo che da un momento all'altro si ristaccherà se non lo cambio ed il bello è che non è prevista la sostituzione del solo spinotto ma di tutti i tubi di mandata e di ritorno fino al serbatoio, spesa 67 € + 16 € il porta iniettori che mi hanno consigliato di sostituire perchè potrebbe essere anche difettato il pezzo dove va a collegarsi lo spinotto + la manodopera.
Peugeot 208 09/2016 1.200 puretech 82 cv 5 porte Active blu

lukebs
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 26892
Iscritto il: 17/02/2005, 9:33
Località: (BS) - Anfurro

Re: odissea a 82.000 km

Messaggio da lukebs »

vincenzoasl ha scritto:L'impianto l'ho montato 5 anni fa e da allora nessuno ha mai toccato i tubi della benzina e poi ammesso e non concesso che l'impianto era stato montato un mese prima o un giorno prima come fa a saltare uno spinotto ? intanto lo spinotto è dentro da una settimana e non si è staccato ma presumo che da un momento all'altro si ristaccherà se non lo cambio ed il bello è che non è prevista la sostituzione del solo spinotto ma di tutti i tubi di mandata e di ritorno fino al serbatoio, spesa 67 € + 16 € il porta iniettori che mi hanno consigliato di sostituire perchè potrebbe essere anche difettato il pezzo dove va a collegarsi lo spinotto + la manodopera.
beh dai, a parte il disagio che hai avuto alla fine te la cavi con poca spesa...no??? conviene farlo e non pensarci più, anche per evitare guai più grossi e pericolosi :?
EX-307 XS 3P 1.6 HDi 110 CV Grigio Alluminio - 31/03/04 § Spoiler Post "ICC Tuning" - Fari post Led - Ammo e Molle -40mm - Anabbaglianti Xenon 6000°k, Abbaglianti e Posizione PIAA - Bracciolo Centrale e Battitacco Alluminio "Peugeot" - Pedaliera e Poggiapiede "Isotta" - MiniAntenna 4cm - Voltmetro digitale nel tunner centrale - Specchietti Wrappati Nero Opaco - Luce a Led Bianche sottoporta § Alpine CDA-9853R § IMPACT Midwoofer RGW6638 - Midrange NDM3525 - Tweeter NT230 + Amplifiers LK654 § Subwoofer SoundStream T5/12 + Ampli Phonocar PH260D - Condensatore Impact 2 Farad § Portiere e Baule Insonorizzate con Dynamat Extreme § Mak Veleno Mirror 17" + Kumho Ecsta KU31XL - Peugeot Ariane 16" + BFGoodrich Winter Potete ammirarla QUI

vincenzoasl
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 665
Iscritto il: 21/04/2004, 11:35
Località: Bergamo

Re: odissea a 82.000 km

Messaggio da vincenzoasl »

Come al solito la risposta è stata "pikke"! Il tubo della benzina è colpa del gas (dopo 5 anni) e se non c'era il gas si inventavano qualcos'altro, fattostà che lo spinotto non è un pezzo meccanico soggetto ad usura, al massimo si può crepare il tubo ma che si tacchi uno spinotto dopo 5 anni in un dosso è grave, e se si incendiava la macchina ? Colpa del gas ! State attenti, a chi ha l'auto a benzina, controllate lo spinotto perchè rischiate di incendiarvi!!!
Per quanto riguarda il sensore giri, non me lo rimborsano perchè non l'ho riportata alla Peugeot ! certo, così me lo risostituivano e rimanevo a piedi ancora una volta ma di questo non mi lamento tanto perchè ho speso 40 € che non è esagerato e almeno alla fine ho risolto definitivamente il problema. So che la macchina non è più in garanzia ma penso che se qualcuno brucia vivo in una 307 a benzina a 6 anni dall'acquisto e non ha l'impianto a gas, la Peugeot dovrà pur dare una spiegazione! Il mio è un caso che non rientra nella normalità, non è mai successo a nessuno quello che è successo a me e per questo la Peugeot Italia doveva ammettere che c'era un difetto di fabbricazione e invece é colpa del gas ! Cosa c'entra il gas ? e dopo 82.000 hm ? perchè non è successo nel 2003 quando ho montato l'impianto ?
Peugeot 208 09/2016 1.200 puretech 82 cv 5 porte Active blu

Avatar utente
superdenis
Peugeottista veterano
Messaggi: 355
Iscritto il: 02/03/2006, 20:41
Località: rivarolo canavese (TO)

Re: odissea a 82.000 km

Messaggio da superdenis »

ciao scusa ma dove si trova esattamente il tubo che si è staccato? poi altra domanda il sensore di giri sapevo che poteva dare problemi intorno ai 100 mila ,visto che io ci sono già nella soglia quasi quasi lo faccio sostituire...la cosa che mi scoccia è che magari mi si ferma chissà dove---(anche nella 147 stesso problema)
peugeot 307 1600 xs 110 cv 3 porte benzina spoiler tessera n 222,trattamento ceramico,distanziali,cerchi 15 oz superleggera,deflettori aria,navigatore mio c210,candele al platino ,bracciolo centrale,tendine parasole ,adesivo club,

vincenzoasl
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 665
Iscritto il: 21/04/2004, 11:35
Località: Bergamo

Re: odissea a 82.000 km

Messaggio da vincenzoasl »

Il sensore di giri non aveva nessun problema, era il cablaggio che non faceva contatto bene e quindi mi hanno cambiato un pezzo funzionante quindi non farti problemi, piuttosto controlla lo spinotto perchè tende a dare falsi contatti come nel mio caso, infatti è bastato staccare i morsetti e stringerli. Per quanto riguarda lo spinotto della benzina, si trova a sx del porta iniettori, all'altezza del filtro abitacolo, si capisce perchè è l'unico tubo che arriva agli iniettori e ha due pulsantini gialli che si premono per staccarlo o per riattaccarlo.
Peugeot 208 09/2016 1.200 puretech 82 cv 5 porte Active blu

humphrey59
Peugeottista veterano
Messaggi: 376
Iscritto il: 04/11/2006, 0:45

Re: odissea a 82.000 km

Messaggio da humphrey59 »

Ciao Vincenzoasl, mi dispiace per la tua odissea.
Ho anch'io il 1.6 benzina. Saresti in grado di descrivere dove si trova il cablaggio del sensore giri, cablaggio che risultava lento e malfatto, in modo che io possa fare qualche verifica anche sulla mia? Ho guardato nel vano motore ma non l'ho individuato, mentre ho trovato il famigerato spinotto per colpa del quale hai rischiato di finire arrosto....Sulla mia, del 2004, 59 000km, no gpl, è ben saldo, e stranamente le alette laterali non sono più gialle come dici tu, ma bianche, il che fa supporre che sia stato modificato.

Humphrey59, peugeottista una tantum e poi più, 307 1.6 16v benzina dicembre 2004 5p xs, km 59 000.
Humphrey59 , 307 1.6 16v benzina , 5p xs dic 2004 km 360 000

vincenzoasl
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 665
Iscritto il: 21/04/2004, 11:35
Località: Bergamo

Re: odissea a 82.000 km

Messaggio da vincenzoasl »

Hai ragione, gli spinotti sono bianchi, li avevo confusi con quelli dell'olio se non ricordo male. Il cablaggio del sensore giri è accanto al tubo porta asta dell'olio ed è giallo chiaro. Metti in moto, lo muovi con la mano, se non si accende la spia avaria motore vuol dire che tiene bene.
Ciao
Peugeot 208 09/2016 1.200 puretech 82 cv 5 porte Active blu

humphrey59
Peugeottista veterano
Messaggi: 376
Iscritto il: 04/11/2006, 0:45

Re: odissea a 82.000 km

Messaggio da humphrey59 »

Molte grazie , Vincenzoasl, provvederò a verificare.
Un caro saluto.
Humphrey59 , 307 1.6 16v benzina , 5p xs dic 2004 km 360 000

Torna a “307 - Guasti, problemi e manutenzione”