PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM

Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!


NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!


CONCORSO "LE NOSTRE LEONESSE" 2025

I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO

pompalavavetri e il freddo

Guasti, difetti, problemi e cose che non ci piacciono; costi dei tagliandi e delle riparazioni
baxtheman
Peugeottista curioso
Messaggi: 1
Iscritto il: 04/01/2009, 20:19

pompalavavetri e il freddo

Messaggio da baxtheman »

salve a tutti,
ho bisogno di capire dove e` posizionata la pompa lavavetri. Non funziona piu`, forse perche` si e` formato del ghiaccio nei tubi. Se la trovo magari posso cercare di scaldarla con acqua bollente e sbloccarla!!! :-&
Grazie!!
Daniele

humphrey59
Peugeottista veterano
Messaggi: 376
Iscritto il: 04/11/2006, 0:45

Re: pompalavavetri e il freddo

Messaggio da humphrey59 »

Ti sconsiglio assolutamente la pratica, ci sono parecchie parti in plastica e se sono molto fredde e le poni a contatto con acqua molto calda la crepa è praticamente garantita. Possibili danni all'impianto di valore non quantificabile a priori.

Ti consiglio per ora di cercare di ricoverare l'auto al coperto per la notte, oppure di attendere un rialzo delle temperature.
Dopodiche nella stagione invernale d'orain avanti usa solo l'apposito liquido lavavetri antigelo che si trova in taniche nei supermercati ed ipermercati.Funziona molto bene (l'una vale l'altra, l'importante è la temperatura di congelamento dichiarata), e ti permette addirittura di evitare il raschiamento del parabrezza dal ghiaccio alla matttina, basta azionare iil comando e far partire i tergi, e voila...parabrezza decongelato in 2 secondi...
P.S: naturalmente occorre lasciare i teriìgi in posizione alzata dal parabrezza alla sera , altrimenti ti ritrovi la gomma alla mattina incollata al vetro e appena partono...ciao ciao gommino... :mrgreen:
Una idea per sbloccare l'attuale situazione è, inoltre, versare proprio uno di questi liquidi nel lavavetri, il suo potere anticongelante con un po di fortuna sciogliera il ghiaccio all'interno e ti ripristinerà la funzionalita.....ma se hai la sfiga di aver il serbatoio colmo fino all'orlo di acqua, allora la soluzione è solo quella piu sopra....
Humphrey59 , 307 1.6 16v benzina , 5p xs dic 2004 km 360 000

picnik
Peugeottista veterano
Messaggi: 301
Iscritto il: 30/10/2004, 15:58
Località: Ferrara - Voghiera

Re: pompalavavetri e il freddo

Messaggio da picnik »

Anche a me è successo che la pompetta lavavetri non dia più segno di vita.. ma personalmente penso che si sia bruciata... :(
A proposito: l'ho già cambiata una volta :shock:
[ NICOLA ]-= Follow the white rabbit =- Tessera PassionePeugeot n. 76
1a Birrata Ferrarese | Pranzo Natale Nord-Est 2005 | Pranzo Natale 2007 | 1 incontro PD | 9° Raduno 1000 Miglia |10° Raduno naz. | 11° Raduno naz. | 15° Raduno naz. |
307 Berlina XS 2.0 HDI 90cv Blu Recife | 08/2001 | Pack Elettrico | Pack Visibilità | Tom Tom | 193.000 km | Identicar | ALPINE CDE-9850Ri Ipod FULL SPEED + Interf. Comandi Volante KCE-862B | Bracciolo centrale | Battitacchi anteriori in Alluminio | Lampada supplementare originale nel baule | Tappetini con logo 307Club.it | Foto. Prossimamente: Modifica illuminazione..
[url=callto://nicola.veronesi]Immagine[/url]

stefano
Peugeottista novello
Messaggi: 91
Iscritto il: 15/11/2007, 3:35
Località: genova

Re: pompalavavetri e il freddo

Messaggio da stefano »

ciao, io vi posso solo dire che ad un mio amico possessore di bmw 318 compact si è intasato il circuito e la motivazione del meccanico è stato proprio l'utilizzo di prodotti antigelo di marca sconosciuta acquistati nei supermercati.
nonostante la pulizia dell'officina abbiamo noi rismontato la vaschetta dopo poche settimane e abbiamo trovato al suo interno gel o acqua putrida...
se proprio dovessi aggiungere prodotti li acquisterei in qualche ricambista o negozio specifico...
io nella mia metto solo acqua....
307 hdi sw austrlian 80kw, pack grande slam, caricatore frontale 5cd, uscita aux1 abilitata, sensori parcheggio, antifurto satellitare, posacenere 1007, 2 sedili supplementari, antenna simoni racing,

Avatar utente
Antonio Avallone
Peugeottista veterano
Messaggi: 489
Iscritto il: 22/09/2007, 16:08
Località: (SA) - Mercato San Severino

Re: pompalavavetri e il freddo

Messaggio da Antonio Avallone »

Io uso una miscela di acqua e alcool che dovrebbe congelare più difficilmente :drunken: ,inoltre l'alcool non dovrebbe lasciare residui nella vaschetta pericolosi che intaserebbero la pompa ;-) .Per ciò che riguarda il consiglio di humphrey59 di lasciare i tergi alzati,io per farlo dovrei lasciare anche il cofano aperto :lol: :lol: :lol: :lol: .
307 SW D Sign 1.6 benzina 110 cv 16V grigio alluminio,pack confort,GT autoalarm (imm.giugno 2007) Tessera n° 188 ECCO LA SW---Contatto skype: antonioavallone68

humphrey59
Peugeottista veterano
Messaggi: 376
Iscritto il: 04/11/2006, 0:45

Re: pompalavavetri e il freddo

Messaggio da humphrey59 »

Antonio Avallone ha scritto:Io uso una miscela di acqua e alcool che dovrebbe congelare più difficilmente :drunken: ,inoltre l'alcool non dovrebbe lasciare residui nella vaschetta pericolosi che intaserebbero la pompa ;-) .Per ciò che riguarda il consiglio di humphrey59 di lasciare i tergi alzati,io per farlo dovrei lasciare anche il cofano aperto :lol: :lol: :lol: :lol: .
Scusa Antonio ma non capisco: non hai la funzione che permette di bloccare in apertura i tergi, per poi sollevarli a mano? Nella mia, che però è ante restyling e berlina, basta spegnere il motore, chiave del tutto girata, non sfilata, dare un colpo verso il basso con la leva del tergi e le spazzole si aprono e restano bloccate in questa posizione, dopodiche basta alzarle dal vetro a mano...
Humphrey59 , 307 1.6 16v benzina , 5p xs dic 2004 km 360 000

Avatar utente
Antonio Avallone
Peugeottista veterano
Messaggi: 489
Iscritto il: 22/09/2007, 16:08
Località: (SA) - Mercato San Severino

Re: pompalavavetri e il freddo

Messaggio da Antonio Avallone »

Ciao humprey,veramente il problema è che fisicamenta i tergi partono da sotto al cofano(almeno così mi sembra di aver visto le altre volte,anche se ora mi fai venire un pò di dubbio :scratch: ,domani controllo meglio ora ho la febbre a 38 qindi non posso andare in garage)comunque la situazione dovrebbe essere un pò come nel disegno.Ciao.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
307 SW D Sign 1.6 benzina 110 cv 16V grigio alluminio,pack confort,GT autoalarm (imm.giugno 2007) Tessera n° 188 ECCO LA SW---Contatto skype: antonioavallone68

Avatar utente
coolmanu
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 2758
Iscritto il: 22/11/2005, 14:50
Località: San Giuliano Milanese (MI)

Re: pompalavavetri e il freddo

Messaggio da coolmanu »

anche i miei partono da sotto il cofano motore... e non si possono alzare nella posizione d'uso...

ma se a motore spento attivi il tergi entro pochi secondi... le spazzole si mettono nella posizione di manutenzione e le stesse posso essere alzate...
Nuova 508 berlina 2.0 Blue-HDi (160 CV) in allestimento "allure" - blu celebes...

Ex Nuova 308 berlina 1.6 e-hdi S&S (115 CV) in allestimento "allure" - grigio artense... Eccola: qui e qui
Ex 407 berlina 2.0 HDI 16v (136 CV) in allestimento "Sport pack tecno" - grigio alluminio -- da agosto 2005 a febbraio 2015 ---- Eccola: qui e qui
Ex Fiat Stilo berlina 3p 1.9 jtd - grigio alluminio -- da giugno 2004 ad agosto 2005
Ex Fiat Punto I serie berlina 5p 1.7 td - grigio alluminio -- da dicembre 2001 a giugno 2004

Avatar utente
Antonio Avallone
Peugeottista veterano
Messaggi: 489
Iscritto il: 22/09/2007, 16:08
Località: (SA) - Mercato San Severino

Re: pompalavavetri e il freddo

Messaggio da Antonio Avallone »

Sì confermo,ho controllato stamattina ed è proprio così :oops: :hanno una posizione per la manutenzione che si ottiene muovendo la leva del tergi a quadro spento :thumbright: .
307 SW D Sign 1.6 benzina 110 cv 16V grigio alluminio,pack confort,GT autoalarm (imm.giugno 2007) Tessera n° 188 ECCO LA SW---Contatto skype: antonioavallone68

Auro
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 3975
Iscritto il: 21/07/2006, 7:05

Re: pompalavavetri e il freddo

Messaggio da Auro »

Antonio Avallone ha scritto:Io uso una miscela di acqua e alcool che dovrebbe congelare più difficilmente :drunken: ,inoltre l'alcool non dovrebbe lasciare residui nella vaschetta pericolosi che intaserebbero la pompa ;-) .Per ciò che riguarda il consiglio di humphrey59 di lasciare i tergi alzati,io per farlo dovrei lasciare anche il cofano aperto :lol: :lol: :lol: :lol: .

Un'alternativa ai prodotti lavavetri (inutili e dannosi) può essere l'aggiunta di piccolissime quantità il detersivo per lavare i piatti, ma non il comune sapone per lavare le mani, non crea depositi e fà lavorare meglio le spazzole.
Comunque, aggiungere alcool nella vaschetta è utile per due motivi, l'acqua congela più difficilmente e la vaschetta si mantiene più pulita.

humphrey59
Peugeottista veterano
Messaggi: 376
Iscritto il: 04/11/2006, 0:45

Re: pompalavavetri e il freddo

Messaggio da humphrey59 »

Auro ha scritto:
Antonio Avallone ha scritto:Io uso una miscela di acqua e alcool che dovrebbe congelare più difficilmente :drunken: ,inoltre l'alcool non dovrebbe lasciare residui nella vaschetta pericolosi che intaserebbero la pompa ;-) .Per ciò che riguarda il consiglio di humphrey59 di lasciare i tergi alzati,io per farlo dovrei lasciare anche il cofano aperto :lol: :lol: :lol: :lol: .

Un'alternativa ai prodotti lavavetri (inutili e dannosi) può essere l'aggiunta di piccolissime quantità il detersivo per lavare i piatti, ma non il comune sapone per lavare le mani, non crea depositi e fà lavorare meglio le spazzole.
Comunque, aggiungere alcool nella vaschetta è utile per due motivi, l'acqua congela più difficilmente e la vaschetta si mantiene più pulita.
Come vedi ci sono diverse teorie, ma nessuna certezza...ad esempio io mi chiedo che succede ai gommini dei tergi, che sono di gomma, ad entrare in contatto continuo con acqua mista ad alcool, cosi come alla vernice dell'auto.....Un'altra opzione caldeggiata da alcuniè usare acqua distillata...ma pero è corrosiva verso certi metalli: che succede alla pompa ed al relativo motorino nel tempo? Io penso che piu ci si inventa peggio sia: personalemente quando le ipotesi sono parecchie, nessuna certa e quasi tutte frutto di un buon lavoro di fantasia, tendo a limitarmi a fare quello previsto dal libretto uso e manutenzione: cioè uso prodotti specifici. Sul sapone da piatti non ci metterei la mano sul fuoco, agrredisce la gomma ed è fortemente basico, inoltre la schiuma non la elimini neanche morto....credo che alla fine se non si ha fiducia sia meglio usare acqua pura di rubinetto ben filtrata da un riduttore di flusso ora tanto di moda e con basso tenore di calcare. Io ho fatto cosi per 8 anni su una golf ed ho avuto solo minimi intoppi e solo alcune volte, risolti con una soffiatina del compressore dalla fine del tubo dove si innesta nello spruzzatore all'indietro fino alla vaschetta.....ma ognuno è un caso a sè.... :mrgreen:
Humphrey59 , 307 1.6 16v benzina , 5p xs dic 2004 km 360 000

Torna a “307 - Guasti, problemi e manutenzione”