PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM

Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!


NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!


CONCORSO "LE NOSTRE LEONESSE" 2025

I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO

Ritardo accelerazione e rumorosità a freddo?

Guasti, difetti, problemi e cose che non ci piacciono; costi dei tagliandi e delle riparazioni
Zio_LoneWolf
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 775
Iscritto il: 16/02/2006, 17:05
Località: (RM) - Cerveteri

Ritardo accelerazione e rumorosità a freddo?

Messaggio da Zio_LoneWolf »

Anno nuovo, problema nuovo... :neutral:

Ho fatto caso a questa cosa i primi di gennaio, che stavo fuori in vacanza ad almeno -4 di temperatura esterna, e con i freddi di questi giorni ci sto prestando attenzione.

Salgo in macchina, ferma al freddo da parecchie ore almeno (tipo una notte od una giornata lavorativa), accendo il quadro, aspetto che sparisca la segnalazione di livello dell'olio OK, metto in folle, premo la frizione ed avvio il motore.

Il motore ci mette uno, due secondi in più a partire rispetto al solito, si avvia regolarmente, o al massimo al secondo tentativo, ma inizialmente è rumoroso - non so descrivere bene il tipo di rumore che fa, ma rispetto al ronfare normale ricorda più un vecchio camion.

Se do' una leggera e breve accelerata - premo brevemente l'acceleratore e lo lascio subito andare - c'è un leggero ritardo prima che i giri salgano, e soprattutto c'è una sorta di "rimbalzo" al rilascio: invece di diminuire subito e rapidamente, il regime di rotazione scende appena, poi risale da solo sebbene ormai l'acceleratore non sia più premuto, e a questo punto sembra come se l'alimentazione venisse "tagliata", col motore che si dà una leggera e singola scrollata.

Questo comportamento è tanto più sensibile quanto più freddo fa, e quanto più a lungo la macchina è stata ferma: il 6 gennaio, dopo tre o quattro giorni di sosta all'aperto con temperatura assai bassa, sembrava un Leoncino OM scassato, e il "rimbalzo" al rilascio addirittura durava quasi un secondo, coi giri che aumentavano invece di diminuire nonostante ormai il mio piede fosse lontano dall'acceleratore :shock:

Come si scalda un po', la rumorisità torna ai livelli normali e questo ritardo con "rimbalzo" sparisce.

Vi dice nulla, questa descrizione? Cosa può essere, ad occhio? Massy, qualche idea? 8-[
]Zio LoneWolf--->
Cerveteri - Roma
RCZ Pearl White, 2.0 HDi Pookie
EX 307cc 2.0 HDi FAP

Avatar utente
Gian
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 32607
Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
Località: paderno dugnano (MI)

Re: Ritardo accelerazione e rumorosità a freddo?

Messaggio da Gian »

Ciao zio....
Mi permetto di risponderti perchè sono sintomi che ho sperimentato anch'io sulla mia ex xantia prima ed ora sulla mia 407 in firma, e nello specifico mi riferisco più che altro al rumore.
Solitamente, man mano che l'olio accumula km il motore fa sempre più rumore e come hai scritto giustamente tu si accentua a freddo per diminuire leggermente a caldo.
Sostituito l'olio e come d'incanto il motore sia a freddo che a caldo è tornato a fare lo stesso rumore.
Venendo al tuo caso specifico, come del resto anche il mio attuale, succede che l'auto quando rimane parcheggiata parecchio tempo ferma, si "svuotano" d'olio i bicchierini che recuperano automaticamente il gioco delle valvole e tutto l'olio presente nella distribuzione è colato nella coppa, cosicchè quando dopo diverso tempo si va a mettere in moto, si sente quel rumore "passami un po' il termine di ferraglia" e non è altro che rumore metallico provocato dallo sbattimento degli organi della distribusione.
Questo rumore, dopo pochi istanti dall'avviamento, diminuisce a seguito dell'entrata in circolo dell'olio.
Succede che man mano che l'olio degrada col passare dei km, diminuisce il velo d'olio che si interpone a lubrificare le suddette parti, poichè schizza via con più facilità.
La prova pratica, è quella di sfilare l'astina e sfregando fra le dita una goccia d'olio vecchio e nuovo, senti la differenza di viscosità quello che fanno molti meccanici.
Questo incide sulla sua perfetta funzionalità quale lubrificante.
Per questo motivo, l'olio ho deciso di sostituirlo alla metà dei km previsti dalla casa, 15.000 km anzichè ogni 30.000 km e la differenza si sente eccome soprattutto con questi climi freddi.

Per il rimbalzo, potrebbe essere la pompa di bassa pressione posta nel serbatoio che ancora non è riuscita a portare alla giusta pressione il gasolio prima che arrivi alla pompa di alta nel motore.
In alternativa, se facesse molto freddo, non lasceresti il tempo necessario per la verità pochi secondi alle candelette per riscaldare la camera di combustione.
Mi farebbe piacere leggere anche l'autorevole parere di Massimo (Massy) al quale mando il mio saluto.
;-)
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63

Zio_LoneWolf
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 775
Iscritto il: 16/02/2006, 17:05
Località: (RM) - Cerveteri

Re: Ritardo accelerazione e rumorosità a freddo?

Messaggio da Zio_LoneWolf »

Ciao Gian, grazie per la risposta.
Gian ha scritto:Solitamente, man mano che l'olio accumula km il motore fa sempre più rumore e come hai scritto giustamente tu si accentua a freddo per diminuire leggermente a caldo.
Sostituito l'olio e come d'incanto il motore sia a freddo che a caldo è tornato a fare lo stesso rumore.
...
Pur non escludendo a priori che possa trattarsi dell'olio, mi sembra strano: la mia prevede tagliandi ogni 30mila chilometri, ho anticipato quello dei 60mila facendolo fare a 57mila prima dell'estate, in previsione di un eventuale lungo viaggio, e adesso ho 67mila chilometri, ossia l'olio ha fatto solo 10mila chilometri...

Per essersi rovinato così presto, o ci hanno messo olio di ricino oppure hanno fatto qualche casino, mi sembra strano... :scratch:
Gian ha scritto:Per il rimbalzo, potrebbe essere la pompa di bassa pressione posta nel serbatoio che ancora non è riuscita a portare alla giusta pressione il gasolio prima che arrivi alla pompa di alta nel motore.
Possibile... Potrebbe essere tutto collegato? Ossia, potrebbe essere che a freddo non arrivi abbastanza carburante, il motore giri male e di conseguenza la pressione dell'olio non sia sufficiente - non abbastanza bassa per accendere la spia, ma non sufficientemente alta per mandare in pressione i bicchierini? :scratch:
Gian ha scritto:In alternativa, se facesse molto freddo, non lasceresti il tempo necessario per la verità pochi secondi alle candelette per riscaldare la camera di combustione.
Questo invece mi sento di escluderlo a priori: normalmente inserisco la chiave, accendo il quadro e aspetto almeno che compaia il messaggio "OIL OK", prima di girare la chiave ed avviare il motore.

Da un po' ritardo l'avvio del motore finché il messaggio "OIL OK" non è scomparso, e non riappare il contachilometri.

Le candelette partono non appena si accende il quadro, quindi di tempo ne hanno più che a sufficienza: o sono guaste loro (ma in questo caso il motore dovrebbe avere difficoltà al primo avviamento, no?), oppure mi sa che è qualcos'altro.

La pompa di bassa pressione mi sembra ragionevole, come probabile colpevole...
Gian ha scritto:Mi farebbe piacere leggere anche l'autorevole parere di Massimo (Massy) al quale mando il mio saluto.
;-)
Pure a me... :)
]Zio LoneWolf--->
Cerveteri - Roma
RCZ Pearl White, 2.0 HDi Pookie
EX 307cc 2.0 HDi FAP

Avatar utente
blueboy
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 1100
Iscritto il: 18/09/2007, 22:03
Località: taranto

Re: Ritardo accelerazione e rumorosità a freddo?

Messaggio da blueboy »

@@@ Gian, scusa la domanda , ma tu hai mensionato dei bicchierini che servono a recuperare il gioco delle valvole e ora mi sorge un dubbio : ma le valvole non recuperano il gioco sempre tramite l'albero e delle molle ???? Ricordo di aver sostituito questi componenti nel mio vecchio Mercedes ( perchè si erano spompati ), ma li l'intera punteria era idraulica.... :scratch:
Scusa l'ignoranza, ma è per capire meglio il meccanismo delle peugeot :oops:
grazie :salute:
Blueboy - peugeot 207 - 1.4 hdi mod.Xt - nero ossidiana - imm. 02/2007 eccola qui
Kawasaki KLE 500 ( '06 )
Km percorsi 156.000

Avatar utente
Endtyme
Consiglio Direttivo
Consiglio Direttivo
Messaggi: 14688
Iscritto il: 07/07/2004, 21:45
Località: Quinto di Treviso (TV)

Re: Ritardo accelerazione e rumorosità a freddo?

Messaggio da Endtyme »

Anch'io ho il "problema" della rumorosità a bassissime temperature, e ho sostituito l'olio di recente e non si è attenuato, il lubrificante è ovviamente di alta qualità e rispetta le direttive della Casa, ho assistito al tagliando di persona.
ex 3008 GT Line 1.5 Hdi 130 cv eat8 imm. 08/20
ex 307 Speed 'Up 2.0 HDi 136 cv 5p grigio ferro imm. 08/2004
ex 307 CC 2.0 16V 136 cv nero ossidiana imm 11/2004
ex 206 Xs 1.6 110 cv imm. 07/2002
ex 306 GTi 2.0 16v 167 cv blu sygma imm. 01/1997
ex 205 Rallye 1.3 103 cv imm. 06/1988


> Qui il mio garage <

Avatar utente
Calò67
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 2291
Iscritto il: 05/10/2005, 14:33
Località: Roma

Re: Ritardo accelerazione e rumorosità a freddo?

Messaggio da Calò67 »

Avete ragione TUTTI !!!
Ma dimenticate l'aggeggio che più di tutti è la causa del rumore da TRATTORE della nostra gatta e cioè : "l'iniettore" !
A freddo le candelette non riescono a portare alla giusta temperature le camere di combustione poiche l'intero blocco motore essendo metallico ha disperso troppo calore.
Si potrebbe ovviare facendo fare un paio di cicli di riscaldamento alle candelette, ma queste a loro volta si degraderebbero troppo, e sostituirle è un lavoraccio della Madonna ! (che io ho fatto con l'ausilio di uno specchio è sono riuscito a bestemmiare anche in aramaico arcaico).
Il gasolio che a certe temperature basse tende a paraffinarsi, non ci riesce per fortuna perchè viene pre-riscaldato, ma succede solo pochi minuti dopo l'accensione. (n.b. il vecchio copri-filtro della 405 aveva una resistenza elettrica all'uopo :cry: ), pertanto essendo molto freddo ha difficoltà in camera di combustione creando delle detonazioni anomale che a loro volta provocano rumorosità :mad:

Questo e tutto il resto che avete citato e altro ancora che non ho voglia di scrivere fanno sì che le nostre leonesse da fredde somigliano al Leoncino (OM) da 35q.li. :lol: :lol:
307 2.0 Hdi Speed’up 136 cv. 5p. Grigio ferro Pack Elettrico 3
Tessera n°72
Raduni : 13°-15°-17°-18°-20°- Sochaux 2009- Quattroruote 2010. Incontri : Arcinazzo - MSC 2007+2008+2010 - Lago Laceno - Castelli Romani - Ariccia 2008-2009-2010-2011 - Sorrento - ISAM febb.+sett. 2008 - Matera 2008 - Pergusa 2012 - Pranzi Natale : 2008+2009+2010+2011 - 2012 + (Vari incontri privati a casa mia e di Altri)

Avatar utente
Gian
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 32607
Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
Località: paderno dugnano (MI)

Re: Ritardo accelerazione e rumorosità a freddo?

Messaggio da Gian »

blueboy ha scritto:@@@ Gian, scusa la domanda , ma tu hai mensionato dei bicchierini che servono a recuperare il gioco delle valvole e ora mi sorge un dubbio : ma le valvole non recuperano il gioco sempre tramite l'albero e delle molle ???? Ricordo di aver sostituito questi componenti nel mio vecchio Mercedes ( perchè si erano spompati ), ma li l'intera punteria era idraulica.... :scratch:
Scusa l'ignoranza, ma è per capire meglio il meccanismo delle peugeot :oops:
grazie :salute:
Le mercedes, credo avevano le molle pneumatiche ecco il perchè come dici si erano spompati.
Nel nostro caso la molla è meccanica con il bicchierino interposto a comandare la valvola.
Poato un paio di foto del 2.0 HDI da 110 cv almeno da rendere meglio il concetto. ;-)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63

Avatar utente
blueboy
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 1100
Iscritto il: 18/09/2007, 22:03
Località: taranto

Re: Ritardo accelerazione e rumorosità a freddo?

Messaggio da blueboy »

grazie gian.....dubbio chiarito :mrgreen:

P.s. ma da dove le becchi ste foto ????? :neutral: '
Blueboy - peugeot 207 - 1.4 hdi mod.Xt - nero ossidiana - imm. 02/2007 eccola qui
Kawasaki KLE 500 ( '06 )
Km percorsi 156.000

Avatar utente
Tonigno
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 3583
Iscritto il: 28/05/2008, 12:11
Località: SICILIA

Re: Ritardo accelerazione e rumorosità a freddo?

Messaggio da Tonigno »

Gian, ma sei un mostro tu! ... :shock: :shock: ... di la verità Gian, sei un esperto della CIA che ci tiene d'occhio vero? :mrgreen:

Avatar utente
Gian
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 32607
Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
Località: paderno dugnano (MI)

Re: Ritardo accelerazione e rumorosità a freddo?

Messaggio da Gian »

:-w) :-# :mrgreen:
;-)
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63

Torna a “307 - Guasti, problemi e manutenzione”