PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM

Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!


NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!


CONCORSO "LE NOSTRE LEONESSE" 2025

I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO

Motore irregolare ai bassi regimi

Guasti, difetti, problemi e cose che non ci piacciono; costi dei tagliandi e delle riparazioni
aerox
Peugeottista curioso
Messaggi: 15
Iscritto il: 29/11/2009, 22:15
Località: Vicenza

Motore irregolare ai bassi regimi

Messaggio da aerox »

Mi sono appena iscritto al forum perchè sto cercando rimedio ad alcuni problemi della mia 307 sw 2000 hdi 110 cv del 2003. Premetto che l'auto ha percorso 116000 km e che fino ad un anno fa non ha mai avuto grossi problemi, mentre da novembre 2008 è cominciato il calvario dapprima con delle anomalie al fap ( anomalia antiinquinamento ) e problemi soprattutto di irregolarita del motore fra i 1000 e i 2000 giri, nonche consumi elevati e motore fiacco. Mi sono rivolto all'officina Peugeot che aveva eseguito il tagliando a 80000 km con sostituzione del fap, ma quando arrivavo la o la macchina andava bene o non veniva segnalata alcuna anomalia, si limitavano a dire che era un problema di fap sporco e procedevano alla consueta fase di ripristino. Così mi sono rivolto al mio meccanico di fiducia che in più riprese è riuscito a risolvere il problema al fap con il lavaggio dello stesso e la sostituzione del captatore, ad oggi la spia del fap non si è più riaccesa. Rimanevano i problemi legati al consumo eccessivo di gasolio e l'irregolarità del motore malgrado la pulizia del regolatore di portata, la revisione degli iniettori, la pulizia del filtro della pompa, la sostituzione del debimetro e relativo cablaggio, la pulizia della egr ecc. ecc. A questo punto nemmeno io so più cosa fare anche perchè il problema si manifesta saltuariamente e comunque più spesso con la stagione fredda, un particolare che ho notato quando l'auto manifesta i suddetti problemi nel momento dello spegnimento si sente il sibilo della turbina per alcuni istanti mentre quando tutto è ok non lo fa.Spero vivamente che qualcuno mi dia qualche indicazione su come risolvere questo problema, oppure essere contattato da chi a avuto nella propia auto gli stessi sintomi, ringrazio vivamente tutti con un saluto sincero. :) :) :)

Falzo
Peugeottista novello
Messaggi: 99
Iscritto il: 07/11/2006, 13:56
Località: Cilavegna (PV)

Re: Motore irregolare ai bassi regimi

Messaggio da Falzo »

Ciao,

io sto avendo il tuo stesso problema da due anni ormai, leggiti un mio topic precedente al link http://www.passionepeugeot.it/forum/vie ... 40#p285040" onclick="window.open(this.href);return false;.

Io ci ho rinunciato e ho deciso che me la tengo cosi', magari tu sarai piu' fortunato.

Saluti
Peugeot 208 1.4 8V HDi 68CV 5P Active, imm. 03/2014, 170.000Km

thewizard
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 7687
Iscritto il: 26/05/2009, 10:11
Località: Taranto

Re: Motore irregolare ai bassi regimi

Messaggio da thewizard »

hai controllato i sensori temperatura acqua e blocco/basamento motore?
;-)

Fabio

aerox
Peugeottista curioso
Messaggi: 15
Iscritto il: 29/11/2009, 22:15
Località: Vicenza

Re: Motore irregolare ai bassi regimi

Messaggio da aerox »

Vorrei aggiungere alcuni particolari non citati precedentemente e cioe che l'auto al minimo gira regolarmente, anche a freddo, solo quando il motore è caldo portandolo a 1000 giri comincia a manifestare il difetto, tra l'altro al buio si notano degli sbalzi di corrente (fari e luce cruscotto)al manifestarsi dei vuoti al motore, sembra che qualcosa di bloccato impedisca il corretto funzionamento del motore. Altro particolare, durante tutta l'estate, con la temperatura calda l'auto non ha mai accusato i disturbi sopracitati e i consumi erano nella norma. Ancora grazie a chi risponderà nella speranza di risolvere i miei problemi e quelli di qualche altro autopeugeottista deluso come me. Un saluto Gianni

vincenzoasl
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 665
Iscritto il: 21/04/2004, 11:35
Località: Bergamo

Re: Motore irregolare ai bassi regimi

Messaggio da vincenzoasl »

Hai provato a fare l'aggiornamento della centralina alla Peugeot ? Fatti fare anche un reset dei parametri acquisiti dalla centralina e vedi se te lo fa ancora altrimenti potrebbe essere un problema elettrico visto che le 307 difettano di cablaggi (si allentano e vanno stretti i morsetti con una pinza, mi è già successo più di una volta)
Peugeot 208 09/2016 1.200 puretech 82 cv 5 porte Active blu

aerox
Peugeottista curioso
Messaggi: 15
Iscritto il: 29/11/2009, 22:15
Località: Vicenza

Re: Motore irregolare ai bassi regimi

Messaggio da aerox »

Domani devo tornare per l'ennesima volta dal mio meccanico, anche secondo lui il problema potrebbe essere a livello di connettori elettrici visto i precedenti, il cablaggio del debimetro dopo la sostituzione dello stesso dava un'indicazione di temperatura dell'aria in entrata di 50 gradi anche se eravamo in pieno inverno, sostituito il connettore tutto si è risolto. A questo punto con il meccanico dovremmo prendere in considerazione la sostituzione dell'intero cablaggio che dalla centralina si dirama a più parti del motore,( pompa, iniettori, sensori e elettrovalvole varie ecc. ecc. ), la Peugeot lo fornisce solo completo per la modica cifra di circa 320 €, in alternativa un bravo elettrauto potrebbe eseguire la verifica dell'impianto elettrico, anche quì con una spesa in manodopera piuttosto rilevante. Comunque prendo in considerazione il suggerimento di Vincenzoasl e mi farò eseguire l'aggiornamento alla centralina e il reset dei parametri,un ringraziamento e un saluto, Gianni

thewizard
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 7687
Iscritto il: 26/05/2009, 10:11
Località: Taranto

Re: Motore irregolare ai bassi regimi

Messaggio da thewizard »

io propendo al far eseguire la verifica dell'impianto ad un bravo elettrauto, meglio se un centro Bosch: sicuramente non arrivi a 320euro+manodopera

facci sapere
Fabio/curioso

aerox
Peugeottista curioso
Messaggi: 15
Iscritto il: 29/11/2009, 22:15
Località: Vicenza

Re: Motore irregolare ai bassi regimi

Messaggio da aerox »

thewizard ha scritto:hai controllato i sensori temperatura acqua e blocco/basamento motore?
;-)

Fabio
Saresti più preciso? Dove si travano questi sensori e che funzione hanno? La visita dal meccanico è saltata causa malattia per cui ho preso appuntamento dall'elettrauto per la prossima settimana e sto raccogliendo più informazioni possibili per indirizzare la ricerca del guasto in maniera mirata, ormai è diventata una questione di principio e sono intenzionato ad andare avanti fino in fondo alla questione, a qualsiasi costo, un'automobile in quanto tale deve garantire il funzionamento per cui è stata progettata e costruita, se non è in grado di farlo significa che quel progetto va buttato nel cesso!!! Questo lo faro presente anche a Peugeot con le loro " normali anomalie " ci hanno preso per i fondelli un bel pò, scucendoci soldi a non finire per un qualcosa che non andrà mai bene, possibile che ci sia sempre qualcosa da sostituire? possibile che qualunque ricambio non si possa revisionare? Si può eccome, io la pompa e gli iniettori li ho fatti revisionare da un centro specializzato della Bosch a 100k km con una spesa di 500€, cosa mi sarebbe costata la sostituzione del tutto in Peugeot ?
Spero con questa mia battaglia di aiutare chi ha un'auto che ha difetti simili alla mia, ringrazio chi mi ha dato dei preziosi suggerimenti e chi lo farà in futuro, io vi terrò informati sull' andamento degli interventi.
Ciao a tutti

Gianni

thewizard
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 7687
Iscritto il: 26/05/2009, 10:11
Località: Taranto

Re: Motore irregolare ai bassi regimi

Messaggio da thewizard »

i sensori temperatura acqua sono tutti montati sulla Y della termostatica, a monte della stessa (=lato motore)
il sensore basamento/blocco motore è montato sulla parte alta del basamento in prossimità della giunzione con la testa. non è montato su tutti i motori/versioni

la funzione è banale: segnalare alla centralina la temperatura del fluido di raffreddamento e del blocco motore, in modo da monitorare queste e contamporaneamente avere un'idea dello sfruttamento del motore.

insieme al sensore temperatura aria aspirata, spesso integrato nel MAF o debimetro che dir si voglia, forniscono segnali correttivi dell'iniezione. valori incongruenti possono dare adito ad un comportamento del motore strano e talvolta incerto (p.es temperatura aria 50° temperatura reale 12°= riduzione della potenza; basamento a 10° e liquido a 120° = protezione/situazione non riconosciuta)

le normali anomalie non esistono: se c'è un malfunzionamento va risolto. punto.
non farmi parlare male dei meccanici, perchè ne ho troppe da raccontare
:razz:

Fabio

aerox
Peugeottista curioso
Messaggi: 15
Iscritto il: 29/11/2009, 22:15
Località: Vicenza

Re: Motore irregolare ai bassi regimi

Messaggio da aerox »

thewizard ha scritto:i sensori temperatura acqua sono tutti montati sulla Y della termostatica, a monte della stessa (=lato motore)
il sensore basamento/blocco motore è montato sulla parte alta del basamento in prossimità della giunzione con la testa. non è montato su tutti i motori/versioni

la funzione è banale: segnalare alla centralina la temperatura del fluido di raffreddamento e del blocco motore, in modo da monitorare queste e contamporaneamente avere un'idea dello sfruttamento del motore.

insieme al sensore temperatura aria aspirata, spesso integrato nel MAF o debimetro che dir si voglia, forniscono segnali correttivi dell'iniezione. valori incongruenti possono dare adito ad un comportamento del motore strano e talvolta incerto (p.es temperatura aria 50° temperatura reale 12°= riduzione della potenza; basamento a 10° e liquido a 120° = protezione/situazione non riconosciuta)

le normali anomalie non esistono: se c'è un malfunzionamento va risolto. punto.
non farmi parlare male dei meccanici, perchè ne ho troppe da raccontare
:razz:

Fabio


Ti ringrazio per l'ottima spiegazione, ora affido la leonessa alle mani di un ottimo elettrauto, speriamo sia la volta buona, grazie ancora.


PS: Vi terrò informati dell'andamento post intervento, un saluto

Gianni

claus57
Peugeottista curioso
Messaggi: 3
Iscritto il: 09/12/2009, 20:18

Re: Motore irregolare ai bassi regimi

Messaggio da claus57 »

Carissimo compagno di sventura, sono arrivato a questo forum alla disperata ricerca di una soluzione che l'assistenza Peugeot non riesce a trovare. Leggendo il tuo post mi sono riconosciuto pressochè totalmente. L'auto è quella in firma e allo scadere esatto del prolungamento di garanzia ha attaccato a rompere i marXXXi. La mia non è un'auto, è una bomba a tempo regolata su quella scadenza! :mad: Anche la mia ha iniziato con l'accensione della spia FAP, diceva "filtro fap assente". Avevo anche problemi di accensione. Dicono che c'era una crepa sul supporto del filtro gasolio, mi hanno anche fatto l'aggiornamento della centralina. Poi è iniziato il calvario con questo difetto saltuario.
A me si manifesta sopratutto sui 1600 giri a velocità costante, accelerando o decelerando il difetto scompare. Sembrerebbe un'irregolarità di alimentazione, ma con tutta l'elettronica che c'è vai a sapere! Il problema è che la diagnosi al computer non segnala nulla. L'auto sembra stregata: per ben 2 volte provata dal meccanico si è rifiutata di "mostrare" il difetto, poi finalmente al 3° viaggio il problema si è evidenziato. Mi è stata fatto la pulizia egr: nulla. Hanno tappato l'egr:nulla. Hanno individuato un trafilamento di gasolio da un iniettore: smontati tutti e 4 e inviati dal pompista. NULLA
Hanno cambiato il sensore di ricopia del turbo (che cavolo è?) con enorme perdita di tempo e denaro:NULLA
Finora ho speso circa 800 € e ancora mi ritrovo a saltellare a 1600 gg.
Il capo officina mi ha detto di provare l'auto ancora un pò (perchè? tanto non va) e poi di riportargliela.
Lo so che cambiando il motore un componente alla volta PROBABILMENTE elimino il difetto, ma non mi pare la soluzione giusta, specialmente a mie spese. Penso che mi rivolgerò all'associazione dei consumatori. Teniamoci in contatto. :? :mad: :mad:
Peugeot 307 SW 2.0 HDI maggio 2004 - 95.000 Km

thewizard
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 7687
Iscritto il: 26/05/2009, 10:11
Località: Taranto

Re: Motore irregolare ai bassi regimi

Messaggio da thewizard »

... ma perchè non fanno TUTTE le prove insieme, con il diagnostico collegato al veicolo SU STRADA???
sono problemi banali dei quali si è parlato più volte... spesso si presentano contemporaneamente come concause dello stesso sintomo :?


Fabio

aerox
Peugeottista curioso
Messaggi: 15
Iscritto il: 29/11/2009, 22:15
Località: Vicenza

Re: Motore irregolare ai bassi regimi

Messaggio da aerox »

In questi ultimi mesi ho assistito più volte alla diagnosi della centralina,tramite computer Bosch,sia a macchina ferma che in marcia e ho constatato che non è possibile controllare tutti i parametri se non da fermi e il motore al minimo, esempio la portata degli iniettori ai cilindri ecc. ecc.. Ritengo invece che dei problemi in Peugeot ne siano ben al corrente, senza bisogno di strumenti sofisticati,tanto non segnalano mai nulla e comunque la preparazione professionale di chi deve garantire l'assistenza lascia alquanto a desiderare, sostituendo tutto il motore un pezzo alla volta anch'io sarei in grado di ripararlo.
Tornando alla mia leonessa, dopo qualche giorno passato a riposo e a qualche altro senza particolari "sussulti " da lunedì, con le temperature in picchiata il consumo è salito a circa 10 l/ 100km, canta malino, ed è riapparso il sintomo dei vuoti ai bassi ( 1000 / 2000 ), era quello che aspettavo, d'accordo con l'elettrauto, per affidargli l'auto in condizioni critiche con dei sintomi evidenti.
Vi terrò informati sugli sviluppi, nel frattempo mando a tutti un caloroso saluto
:hello1: :hello1: :hello1:

Ciao Gianni

thewizard
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 7687
Iscritto il: 26/05/2009, 10:11
Località: Taranto

Re: Motore irregolare ai bassi regimi

Messaggio da thewizard »

...devo contraddire quello che hai riportato nella prima fase: personalmetne sono andato DIVERSE VOLTE anche con la mia macchina, in giro con lo strumento connesso alla presa diagnosi. TUTTI i parametri sono perfettamente cotnrollabili in qualsiasi momento, menù per menù.
...chiaro che se guidi non puoi spippolare sul PC diagnostico... :D

se poi il diagnostico non è quello Peugeot(=Citroen) i parametri accessibili sono limitati (dipende dallo strumento/software/licenze)

Fabio

aerox
Peugeottista curioso
Messaggi: 15
Iscritto il: 29/11/2009, 22:15
Località: Vicenza

Re: Motore irregolare ai bassi regimi

Messaggio da aerox »

thewizard ha scritto:...devo contraddire quello che hai riportato nella prima fase: personalmetne sono andato DIVERSE VOLTE anche con la mia macchina, in giro con lo strumento connesso alla presa diagnosi. TUTTI i parametri sono perfettamente cotnrollabili in qualsiasi momento, menù per menù.
...chiaro che se guidi non puoi spippolare sul PC diagnostico... :D

se poi il diagnostico non è quello Peugeot(=Citroen) i parametri accessibili sono limitati (dipende dallo strumento/software/licenze)

Fabio


Prendo atto di questa precisazione, probabilmente con strumenti diagnostici "non ufficiali" la lettura dei vari parametri e il corretto funzionamento dei vari componenti della vettura non sempre è rilevabile, a maggior ragione dunque un centro di assistenza "ufficiale Peugeot" avendo strumentazione idonea dovrebbe individuare la causa dei malfunzionamenti con più precisione, questo però andrebbe a scapito della vendita di ricambi per cui fanno comodo i "tentativi di riparazione" tanto cari al nostro portafoglio :thumbdown: :thumbdown: :thumbdown: anche perchè individuare subito un guasto potrebbe essere visto come una cosa ricorrente e quindi imputabile a un componente difettoso di concezione, da sostituire con dei richiami, molto onerosi per la casa madre. Con questo non voglio colpevolizzare solo Peugeot, questa politica purtroppo è comune alla generalità dei marchi, per non parlare di altri settori di vendita :puke: :puke: :puke: Io rimango con i miei programmi di intervento alla macchina da parte dell' elettrauto che sono slittati al 2010 a causa di miei impegni e per il sopraggiungere delle festività natalizzie.
Nel salutarvi formulo a tutti i più sentiti auguri di Buon Natale e Felice Anno Nuovo, che il 2010 sia ricco di salute per tutti noi e per le nostre "Leonesse" :-& :santa: :-& :santa: :-& :santa:

Ciao Gianni

Torna a “307 - Guasti, problemi e manutenzione”