La pompa lavavetri ha smesso di spruzzare l'acqua sia sul parabrezza che sul lunotto. Ovviamente c'è acqua nel serbatoio. Escluderei che la pompa sia guasta, perchè sento il rumore consueto quando la aziono. Direi che quindi non è neppure il fusibile, sempre perchè sento il rumore della pompa che parte (e, in effetti, togliendo il fusibile, non sento più il rumore della pompa).
Escluderei gli spruzzini, perchè non mi sembra possibile che, all'improvviso, si intasano sia quelli anteriori che quelli posteriori, comunque ho sfiatato la parte terminale di quelli anteriori, senza alcun esito.
A questo punto sospetteri che si è intasato il condotto di uscita dell'acqua dalla pompa, prima che inizi la diramazione anteriore/posteriore (perchè risultano entrambi non funzionanti).
Lo stesso inconveniente mi era successo ca 30.000 km fa ed il conce dice di avermi sostituito la pompa.
Qualcuno sa suggerirmi dove intervenire...o devo versare ancora il ticket al conce?
PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
CONCORSO "LE NOSTRE LEONESSE" 2025
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE
IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
CONCORSO "LE NOSTRE LEONESSE" 2025
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE
IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
Pompa lavavetri: problema
- vincy206
- Peugeottista appassionato
- Messaggi: 139
- Iscritto il: 27/06/2009, 20:53
- Località: Fagnano Olona (VA)
Re: Pompa lavavetri: problema
ciao io pensavo che magari con il freddo si fossero congelati i buchini da dove esce l'acqua.....ma a qnt pare sembra che te lo abbia già fatto...magari cercalo prima in un demolitore.....visto che nn è una cosa impossibile controllerei dalla pompa fino agli spruzzini se nn sia intasato o roba del genere 
in bocca al lupo!!

in bocca al lupo!!
Vincy_206_Silvy ... ^le nostre 206^
Re: Pompa lavavetri: problema
Ok...ma sai dov'è la pompa? Ci arrivo agevolmente per soffiare un po' d'aria dentro i condotti, o devo smontare mezza auto?
Re: Pompa lavavetri: problema
smontare tutto il paraurti davanti...
cmq anche a me faceva il rumore del motorino ma non usciva acqua...ed era rotta la pompa dell'acqua...sostituito intorno alle 55 euro compreso monodopera....
cmq anche a me faceva il rumore del motorino ma non usciva acqua...ed era rotta la pompa dell'acqua...sostituito intorno alle 55 euro compreso monodopera....

ex -Peugeot 307 XS Station 1.6 16V

09/2002, grigio alluminio,Tarox Brake, 16",Filtro BMC, Assetto completo Bilstein B8 Sprint con Eibach pro-kit. FOTO
6° raduno -->Cittadella 19/03/2005 / 8° raduno -->Chiavari 24/09/2005 / 9° raduno -->1000 Miglia 18/02/2006 / 11° raduno -->Riva del Garda 28/10/2006 / 14° raduno -->Lago Maggiore 05/04/2008 / 21° raduno 10 Anni -->San Gimignano 11/11/2012 / 22° raduno 2013 with GTi --> Imola 23/06/2013
15 Birrate Comasche | grigliata 307 2005 - 2006 | 2° Cena milanese |1° Forum Day 2006 - 2° Forum Day 2008
Re: Pompa lavavetri: problema
Ciao,
poco tempo fa ho avuto gli stessi sintomi che descrivi tu. Ho fatto i vari tentativi di soffiare nei tubicini, niente da fare, è la pompa che non ce la fa più anche se sembra funzionare.
Per rimuoverla, io ho smontato un po' di cose che solo dopo ho capito che non serviva smontare.
Andiamo per gradi:
1- la pompa si trova, chiaramente, sotto al serbatoio dell'acqua lavavetri, quindi davanti al passaruota anteriore lato passeggero;
2- per accedervi basta che togli un paio di fermi in plastica del parafango: il fermo anteriore e quello superiore alla ruota. Inoltre devi togliere qualche fermo della protezione in plastica sotto il vano motore, sempre dallo stesso lato;
3- a questo punto, facendoti spazio tra le plastiche, dovresti essere in grado d'infilare un braccio tra il parafango e il paraurti;
4- sfila i tubicini dalla pompa;
5- tira la pompa. E' solo incastrata con una guarnizione di gomma nera nel serbatoio in plastica. E dunque non c'è bisogno di smontare tutto il serbatoio come ho fatto io.
La pompa originale Peugeot costava, nell'estate 2009, circa 25 euro.
Queste info dovrebbero bastarti per sostituirla da te.
Ciao.
poco tempo fa ho avuto gli stessi sintomi che descrivi tu. Ho fatto i vari tentativi di soffiare nei tubicini, niente da fare, è la pompa che non ce la fa più anche se sembra funzionare.
Per rimuoverla, io ho smontato un po' di cose che solo dopo ho capito che non serviva smontare.
Andiamo per gradi:
1- la pompa si trova, chiaramente, sotto al serbatoio dell'acqua lavavetri, quindi davanti al passaruota anteriore lato passeggero;
2- per accedervi basta che togli un paio di fermi in plastica del parafango: il fermo anteriore e quello superiore alla ruota. Inoltre devi togliere qualche fermo della protezione in plastica sotto il vano motore, sempre dallo stesso lato;
3- a questo punto, facendoti spazio tra le plastiche, dovresti essere in grado d'infilare un braccio tra il parafango e il paraurti;
4- sfila i tubicini dalla pompa;
5- tira la pompa. E' solo incastrata con una guarnizione di gomma nera nel serbatoio in plastica. E dunque non c'è bisogno di smontare tutto il serbatoio come ho fatto io.
La pompa originale Peugeot costava, nell'estate 2009, circa 25 euro.
Queste info dovrebbero bastarti per sostituirla da te.
Ciao.
307 1.6 Benzina XT Station, imm. 07/2003
-
- Peugeottista curioso
- Messaggi: 43
- Iscritto il: 07/07/2008, 22:45
Pompa lavavetri: guida
qui ho trovato una procedura che descrive la sostituzione di pompa e serbatoio lavavetri corredata da una galleria di immagini
http://www.106owners.co.uk/forums/showt ... asher+pump
si riferisce alla 106 ma penso non cambi molto dalla 307, pensate sia simile anche alla 207?
ciau
http://www.106owners.co.uk/forums/showt ... asher+pump
si riferisce alla 106 ma penso non cambi molto dalla 307, pensate sia simile anche alla 207?
ciau
Peugeot 207 XS 1.6 VTI 120 CV
-
- Peugeottista curioso
- Messaggi: 1
- Iscritto il: 02/01/2010, 13:22
Re: Pompa lavavetri: problema
Ciao a tutti, io con la pompa lavavetri ho avuto un problema differente.
Quando attivo la pompa non sento nemmeno più il rumore del motorino, è successo in corrispondenza di una giornata molto fredda, la temperatura è arrivata a -12. Ho fatto sostituire la pompa dall'elettrauto, ma mi ha detto che oltre a sostituire la pompa deve resettare la centralina, perchè adesso il cavo che alimenta la pompetta non eroga più corrente.
Ho sentito che alcune macchine hanno questo blocco dell'erogazione della corrente in corrispondenza di temperature molto basse per evitare di fare danni. Volevo chiedere se qualcuno sa qualcosa in merito.
Grazie in anticipo!
Ciao ciao
Quando attivo la pompa non sento nemmeno più il rumore del motorino, è successo in corrispondenza di una giornata molto fredda, la temperatura è arrivata a -12. Ho fatto sostituire la pompa dall'elettrauto, ma mi ha detto che oltre a sostituire la pompa deve resettare la centralina, perchè adesso il cavo che alimenta la pompetta non eroga più corrente.
Ho sentito che alcune macchine hanno questo blocco dell'erogazione della corrente in corrispondenza di temperature molto basse per evitare di fare danni. Volevo chiedere se qualcuno sa qualcosa in merito.
Grazie in anticipo!
Ciao ciao
- COLANTO.83
- Peugeottista curioso
- Messaggi: 34
- Iscritto il: 08/03/2008, 21:10
- Località: MARTINA FRANCA(TARANTO)
Re: Pompa lavavetri: problema
salve ragazzi,
anke a me sta succedendo la stessa cosa di birlest!!!!
grazie mille a tutti i dettagli x la riparazione!!!!
questo sito è fantastico......

anke a me sta succedendo la stessa cosa di birlest!!!!

grazie mille a tutti i dettagli x la riparazione!!!!

questo sito è fantastico......



Peugeot 307 berlina 5p,2.0 hdi,modello xt,110cv,fap,anno 2002,colore grigio metallizzato,clima automatico,esp,allarme volumetrico e perimetrale,fari xenon 5000k,posizioni a led bianchi,cerchi da 16',gommata bridgestone turanza 205/55/R16,volano monomassa peugeot !!!! km183000 (28/12/2012) !!!
- COLANTO.83
- Peugeottista curioso
- Messaggi: 34
- Iscritto il: 08/03/2008, 21:10
- Località: MARTINA FRANCA(TARANTO)
Re: Pompa lavavetri: problema
Salve a tutti
,
ieri pomeriggio ho smontato la mia 307eeeeeeeee seguendo il link della 106 ke ha iserito depeche314!
é andata alla grande l'operazione,ho smontato il tutto come nelle foto e una volta smontata la pompa gli ho fatto scorrere l'acqua del rubinetto con una bella pressione in modo da farlo pulire x bene......dopodichè ho rimontato il tutto e adesso i lavavetri funzionano come prima
Grazie mille a tutti!!!!!!!!!


ieri pomeriggio ho smontato la mia 307eeeeeeeee seguendo il link della 106 ke ha iserito depeche314!
é andata alla grande l'operazione,ho smontato il tutto come nelle foto e una volta smontata la pompa gli ho fatto scorrere l'acqua del rubinetto con una bella pressione in modo da farlo pulire x bene......dopodichè ho rimontato il tutto e adesso i lavavetri funzionano come prima

Grazie mille a tutti!!!!!!!!!



Peugeot 307 berlina 5p,2.0 hdi,modello xt,110cv,fap,anno 2002,colore grigio metallizzato,clima automatico,esp,allarme volumetrico e perimetrale,fari xenon 5000k,posizioni a led bianchi,cerchi da 16',gommata bridgestone turanza 205/55/R16,volano monomassa peugeot !!!! km183000 (28/12/2012) !!!
Re: Pompa lavavetri: problema
Ho avuto lo stesso preciso identico problema. (207 1.4 16v VTI 95cv, anno 2009)
Temperatura sopra lo zero, vaschetta piena, liquido in stato .... liquido,non ghiacciato. Ma ... pompetta del lavavetri muta, nessuna reazione apparente.
Ho risolto facilmente il problema. Non c'era nulla di rotto, era solamente saltato un fusibile, sostituito il quale il lavavetri ha ripreso a funzionare tranquillamente.
Il fusibile incriminato é il numero 3 della scatola situata nel vano motore. é da 10ah, dovrebbe essere nella dotazione di serie, insieme al triangolo e alle lampadine di scorta. Dovrebbe...
La scatola fusibili vano motore e' la scatoletta a destra della batteria, e' chiusa ad incastro e si apre con un cacciavite.
spero la cosa possa essere di utilità.
Temperatura sopra lo zero, vaschetta piena, liquido in stato .... liquido,non ghiacciato. Ma ... pompetta del lavavetri muta, nessuna reazione apparente.
Ho risolto facilmente il problema. Non c'era nulla di rotto, era solamente saltato un fusibile, sostituito il quale il lavavetri ha ripreso a funzionare tranquillamente.
Il fusibile incriminato é il numero 3 della scatola situata nel vano motore. é da 10ah, dovrebbe essere nella dotazione di serie, insieme al triangolo e alle lampadine di scorta. Dovrebbe...
La scatola fusibili vano motore e' la scatoletta a destra della batteria, e' chiusa ad incastro e si apre con un cacciavite.
spero la cosa possa essere di utilità.
- Casamatta88
- Peugeottista veterano
- Messaggi: 217
- Iscritto il: 01/04/2009, 19:27
- Località: Milano Est.
Re: Pompa lavavetri: problema
Anche a me era successo!! avevo sottovalutalo l'importanza di mettere l'antigelo!!! ora metto soo quello puro!!!
a me si era crepata la vaschetta!! perche versavo acqua e sentivo che da sotto il motore perdeva!!!! la pompa cmq faceva il rumorino e non mi sembrava guasta.. infatti non lo era..
a me si era crepata la vaschetta!! perche versavo acqua e sentivo che da sotto il motore perdeva!!!! la pompa cmq faceva il rumorino e non mi sembrava guasta.. infatti non lo era..
PEUGEOT 307 2.0 HDi 107cv XS 5p. 5\2003 a quota: 125.000km. 
- Fap Eliminato a 70000km: troppo urbano :/
- Volano + Frizione Cambiati con KIt 4pz Valeo a 88.000 ma la macchina andava ancora, solo per questione di cigolio e preoccupazioni annesse.
- Centralina fusibili saltata a 110.000km, non si accendevano gli anabaglianti: sembrava il devio luci ma non era!! occhio! in compenso le H7 non saltano piu'!!
- Cinghia distribuzione + pomp. acq. cambiata a 120.000km e 10 anni.

- Fap Eliminato a 70000km: troppo urbano :/
- Volano + Frizione Cambiati con KIt 4pz Valeo a 88.000 ma la macchina andava ancora, solo per questione di cigolio e preoccupazioni annesse.
- Centralina fusibili saltata a 110.000km, non si accendevano gli anabaglianti: sembrava il devio luci ma non era!! occhio! in compenso le H7 non saltano piu'!!
- Cinghia distribuzione + pomp. acq. cambiata a 120.000km e 10 anni.
Re: Pompa lavavetri: guida
Salve a tutti,depeche314 ha scritto:qui ho trovato una procedura che descrive la sostituzione di pompa e serbatoio lavavetri corredata da una galleria di immagini
http://www.106owners.co.uk/forums/showt ... asher+pump
si riferisce alla 106 ma penso non cambi molto dalla 307, pensate sia simile anche alla 207?
ciau
vorrei rinfrescare questo post che ho trovato molto interessante per ciò che devo fare (sostituzione pompa lavavetri).Per evitare di combinare guai mi interesserebbe poter accedere al post del link citato, ma nonostante mi sia registrato non ho i privilegi per consultarlo (cosi mi dice il sito) ho cercato molto in giro ma non ho trovato ciò che fa al caso mio, qualcuno cortesemente saprebbe suggerirmi un alrternativa?
grazie molte
