The King ha scritto:da una foto di un autoricambio mi sa di aver individuato la valvola giusta,pero ora il dubbio è che con il tubo staccato la valvola rimane aperta o chiusa?????????????
Veramente la valvola EGR non crea problemucci come pensi tu,ma la conseguenza dei vapori olio e gas esausti creano
un amalgama di ossidi che ostruiscono il condotto di tale valvola,facendo singhiozzare il motore.
Se la manutenzione viene fatta regolarmente,i problemi non ci saranno mai...e cioe' pulizia dei condotti ecc ecc nessun problema.
per il tubicino funziona cosi.
La parte superiore della valvola ha un polmoncino che viene attivato per "depressione" con ritorno a molla.
Se tu stacchi il tubicino e ci metti il dito sentirai:
Depressione(risucchio del dito)
Pressione (spinta del dito)
La valvola viene attivata con il motore ad un certo numero di giri...questo perche' i gas di scarico essendo ormai privi di ossigeno non partecipano piu' alla combustione,e quindi la temperatura nel cilindro abbassandosi(ciclo termico)portini gli ossidi esausti intrappolati nei condotti....
Ecco il motivo dell'imbrattamento......
Ma ricordati che staccando solo il tubicino non risolverai il problema...