PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM

Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!


NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!


CONCORSO "LE NOSTRE LEONESSE" 2025

I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO

Peugeot 307 1.6 HDi 90 cv senza ripresa

Guasti, difetti, problemi e cose che non ci piacciono; costi dei tagliandi e delle riparazioni
silkwood2904
Peugeottista curioso
Messaggi: 4
Iscritto il: 30/08/2011, 20:41

Peugeot 307 1.6 HDi 90 cv senza ripresa

Messaggio da silkwood2904 »

Buonasera a tutti ,
io sono felice possessore di una macchina acquistata lo scorso anno ma del 2005 fino a poche settimane orsono sembrava di guidare una macchina a benzina ma di punto in bianco non sale piu di giri come prima pensavo che ci fosse dispositivo limitatore ai 900 km dal tagliando premetto che la macchina aveva gia 219000 km all'acquisto e ora ne ha 234000 fatto tagliando dei 234000 cambio filtri il mecc dice 5 - cambio cinghia distr + cambio gomme il tutto 800 + o - euro .... non sindacalizzo niente sui prezzi ma la mia leonessa non brilla piu come prima il turbo sembra funzionare ancora ma non va come prima e una progressione lenta da 1000 a 4000 rpm ma prima sui 2000 sembrava che tirasse di piu . in base a queste poke info sapete darmi qualche pikkolo consiglio vi ringrazio anticipatamente per la vostra cortesia

Avatar utente
bobkent
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 23716
Iscritto il: 04/06/2005, 9:57
Località: (NO) - Solcio

Re: Peugeot 307 1.6 HDi 90 cv senza ripresa

Messaggio da bobkent »

Innanzitutto benvenuto sul forum. ;-)
Potrebbe essere che il lavoro non è stato fatto a regola d'arte e c'è qualche problema forse con la valvola egr.... :scratch:
Ti consiglio di riportarla dove hai l'ultimo tagliando e far dare una bella controllata.
Mi sono permesso di editare il titolo del tuo messaggio per renderlo più comprensibile, in modo che qualcuno possa darti una mano. Inoltre ti chiedo la cortesia di non scrivere i messaggi come se stessi scrivendo un sms. Grazie e buona permanenza sul forum. :salute:
Ex-308 SW 1.6 HDi Féline Blu Abysse
Raduni: 9° Brescia - Museo 1000Miglia, 12° Castell'Arquato, 14° Lago Maggiore, 16° Colli Euganei, 1° e 2° "Raduno dei Raduni" di Quattroruote.
Prima avevo una splendida 307 SW 1.6 HDi Clima 90 cv Nero Ossidiana (eccola qui)

lukebs
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 26892
Iscritto il: 17/02/2005, 9:33
Località: (BS) - Anfurro

Re: Peugeot 307 1.6 HDi 90 cv senza ripresa

Messaggio da lukebs »

ciao a te e ben arrivato fra noi :) :D
EX-307 XS 3P 1.6 HDi 110 CV Grigio Alluminio - 31/03/04 § Spoiler Post "ICC Tuning" - Fari post Led - Ammo e Molle -40mm - Anabbaglianti Xenon 6000°k, Abbaglianti e Posizione PIAA - Bracciolo Centrale e Battitacco Alluminio "Peugeot" - Pedaliera e Poggiapiede "Isotta" - MiniAntenna 4cm - Voltmetro digitale nel tunner centrale - Specchietti Wrappati Nero Opaco - Luce a Led Bianche sottoporta § Alpine CDA-9853R § IMPACT Midwoofer RGW6638 - Midrange NDM3525 - Tweeter NT230 + Amplifiers LK654 § Subwoofer SoundStream T5/12 + Ampli Phonocar PH260D - Condensatore Impact 2 Farad § Portiere e Baule Insonorizzate con Dynamat Extreme § Mak Veleno Mirror 17" + Kumho Ecsta KU31XL - Peugeot Ariane 16" + BFGoodrich Winter Potete ammirarla QUI

silkwood2904
Peugeottista curioso
Messaggi: 4
Iscritto il: 30/08/2011, 20:41

Re: Peugeot 307 1.6 HDi 90 cv senza ripresa

Messaggio da silkwood2904 »

Mi spiego meglio il calo di ripresa l'ho avuto prima del tagliando ovvero ai 239000 km mancavano quei famosi 1000 k
Al tagliando . E quando si collega il pc alla macchina non da anomalie ma e come se il motore avesse perso in brillantezza.

thewizard
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 7687
Iscritto il: 26/05/2009, 10:11
Località: Taranto

Re: Peugeot 307 1.6 HDi 90 cv senza ripresa

Messaggio da thewizard »

controlla tutto quanto riguarda la turbiona (sensore pressione, manicotti eccetera)

in bocca al lupo!!!

Fabio

Avatar utente
Eldero70
Peugeottista curioso
Messaggi: 26
Iscritto il: 03/10/2010, 8:31
Località: Cava de' Tirreni (SA)

Re: Peugeot 307 1.6 HDi 90 cv senza ripresa

Messaggio da Eldero70 »

Debimetro K.O? :scratch:
307 1.6 HDI 16V 109 cv XS restyling blu montebello

Avatar utente
bistefo70
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 2309
Iscritto il: 01/06/2011, 23:07
Località: Roma

Re: Peugeot 307 1.6 HDi 90 cv senza ripresa

Messaggio da bistefo70 »

silkwood2904 ha scritto:Buonasera a tutti ,
io sono felice possessore di una macchina acquistata lo scorso anno ma del 2005 fino a poche settimane orsono sembrava di guidare una macchina a benzina ma di punto in bianco non sale piu di giri come prima pensavo che ci fosse dispositivo limitatore ai 900 km dal tagliando premetto che la macchina aveva gia 219000 km all'acquisto e ora ne ha 234000 fatto tagliando dei 234000 cambio filtri il mecc dice 5 - cambio cinghia distr + cambio gomme il tutto 800 + o - euro .... non sindacalizzo niente sui prezzi ma la mia leonessa non brilla piu come prima il turbo sembra funzionare ancora ma non va come prima e una progressione lenta da 1000 a 4000 rpm ma prima sui 2000 sembrava che tirasse di piu . in base a queste poke info sapete darmi qualche pikkolo consiglio vi ringrazio anticipatamente per la vostra cortesia
Ciao mettiti comodo cercheremo insieme di capire il problema. :D

Quando un motore sovralimentato(turbo) perde brillantezza,puo' dipendere da una ridotta sovralimentazione dell'aria.
Mi spiego il diesel rispetto al benzina ha un rapporto di aria/gasolio pari a 24:1,(infatti viene chiamato motore a compressione)e cioe' ventiquattro parti d'aria per 1 parte di gasolio.
Quindi in sostanza piu' aria immettiamo piu' la combustione(che avviene a circa 500° gradi) con la polverizzazione d
el gasolio
raggiunge il suo punto d'infiammabilita'.

Dopo questa breve premessa,per aumentare in un motore diesel aspirato piu' potenza cosa dobbiamo fare?
Dobbiamo aumentare considerevolmente la portata d'aria nelle camere di combustione.
Ma siccome un motore diesel aspirato(normale) non puo' aspirare piu' di tanta aria da solo,viene in aiuto il "Turbo"che si avvale di due giranti,una chiamata lato freddo(aspirazione) e lato caldo(scarico).

Ora veniamo al dunque:

C'e' una valvola chiamata wastegate che regola la quantita d'aria centrifugata,che evita il rischio di detonazione,in caso di forti pressioni,parte dell'aria viene fatta uscire dal collettore di uscita (lato caldo scarico)
Questa valvola e' azionata da un tubicino che e' attaccato ad un pompa fissa di depressione e cioe' all'aumentare del nummero
di giri del motore risucchia meno aria e la wastegate puo' chiudere la valvola e far passare piu aria.

1)controlla la wastegate se accelerando fa "ritornare"la valvola meccanica alla massima chiusura.
2)controlla tutti i manicotti dal turbo,all'intercooler,al filtro ecc se tutto e' chiuso ermeticamente.

facci sapere...

silkwood2904
Peugeottista curioso
Messaggi: 4
Iscritto il: 30/08/2011, 20:41

Re: Peugeot 307 1.6 HDi 90 cv senza ripresa

Messaggio da silkwood2904 »

grazie a tutti per i consigli allafine abbiamo risolto controllando l'asta della wastgate e vedendo che non funzionava e allora siamo andati a cercare il guasto a monte e alla fine abbiamo trovato il guasto
"elettrovalvola depressore " 75,50 EURO CONCESSIONARIO PEUGEOT DI ......

thewizard
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 7687
Iscritto il: 26/05/2009, 10:11
Località: Taranto

Re: Peugeot 307 1.6 HDi 90 cv senza ripresa

Messaggio da thewizard »

bistefo70 ha scritto: Mi spiego il diesel rispetto al benzina ha un rapporto di aria/gasolio pari a 24:1,(infatti viene chiamato motore a compressione)
non è per far eil temperaspilli, ma i motori endotermici sono tutti "a compressione"
forse volevi dire che si tratta di un motore ad accensione spontanea (per pressione e temperatura)?
il rapporto aria/carburante nel diesel può variare enormemente da 10: 1 a 300:1 con il range reale di funzionamento da 25:1 a 100:1


C'e' una valvola chiamata wastegate che regola la quantita d'aria centrifugata,che evita il rischio di detonazione
:shock:

:D

la wastegate serve per regolare e limitare la sovralimentazione ottenuta con il compressore centrifugo ("turbina") in quanto la portata e la pressione aumentano circa esponenzialmente con il regime di rotazione (in funzione della portata gasolio), quindi potrebbero facilmente raggiungersi regimi di rotazione distruttivi per la turbina, portate/presioni veramente esuberanti per le necessità del motore oppure la pompa (turbina fredda) potrebbe andare incontro a problemi fisici (onde di pressione sullep alette eccetera) per cui si potrebbe danneggiare o non fornire l'apporto di sovralimentazione necessario
però non detona nulla, stai tranquillo ;-)

la regolazione è solitamente pneumatica, può essere effettuata in ingresso lato caldo (parzializzazione dei gas di scarico verso la turbina, il pisistema più diffuso) e/o in uscita lato freddo (scarico dell'aria compressa in un circuito per il mantenimento della pressione sulla stessa turbina)

non c'è nesuna pompa che genera presioni o depressioni, nei modelli più vecchi il comando di sovralimentazione (gasolio) è dato direttamente dalla pressione presente nel collettore di aspirazione (1) e per la regolazione della pressione aria in aspirazione tramite una caspula tarata posta sulla turbina stessa

(1) qualche volta questa regolazione "passa" per la EGR


Fabio

Avatar utente
bistefo70
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 2309
Iscritto il: 01/06/2011, 23:07
Località: Roma

Re: Peugeot 307 1.6 HDi 90 cv senza ripresa

Messaggio da bistefo70 »

bistefo70 ha scritto:Mi spiego il diesel rispetto al benzina ha un rapporto di aria/gasolio pari a 24:1,(infatti viene chiamato motore a compressione)

non è per far eil temperaspilli, ma i motori endotermici sono tutti "a compressione"
e si che fai il temperaspilli.....

Ma tu che fai il correttore di bozza? :D
Non te la prendere la mia non e' una provocazione... ;-)
Ma mi sembra che quello che hai aggiunto non e' tanto diverso da quello che avevo gia scritto..
Se dico motore endotermico dico motore endotermico...l'accensione spontanea non l'ho contemplata nella risposta.

Riguardo alla wastegate E' una valvola e tale lavoro deve fare!!!
la puoi rigirare come ti pare...
Ma sempre la funzione di valvola fara'.
Se passera'' aria,acqua,benzina,vino,aranciata.....sempre la funzione di riduttore di flusso fara'!!!!!!

Fabio dice[/b]la wastegate serve per regolare e limitare la sovralimentazione ottenuta con il compressore centrifugo ("turbina") in quanto la portata e la pressione aumentano circa esponenzialmente con il regime di rotazione (in funzione della portata gasolio), quindi potrebbero facilmente raggiungersi regimi di rotazione distruttivi per la turbina
Ti ricordi il bicchiere mezzo pieno e mezzo vuoto?bhe la stessa cosa


E' il rischio detonazione per la sovrapressione viene menzionato(non l'ho inventato)in molti esempi dei motori sovralimentati.

fabioperò non detona nulla, stai tranquillo
di che dovrei preoccuparmi scusa? che salto per aria:lol: :lol:

Io so benissimo che quando parlo di detonazione nel ciclo diesel mi riferisco a quella parte di combustibile all'inizio dell'iniezione, causata dall'accensione ritardata...quindi sono tranquillissimo... :) :drunken:

"fabio dice
non c'è nesuna pompa che genera presioni o depressioni, nei modelli più vecchi il comando di sovralimentazione (gasolio) è dato direttamente dalla pressione presente nel collettore di aspirazione (1) e per la regolazione della pressione aria in aspirazione tramite una caspula tarata posta sulla turbina stessa
"

Alcune sono comandate da una pompa del vuoto che puo' comandare a sua volta un'elettrovalvola che ritarda di qualche secondo l'apertura(overboost) della wastegate per spingere un po' di piu' sui bassi regimi.

Ciao :)

thewizard
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 7687
Iscritto il: 26/05/2009, 10:11
Località: Taranto

Re: Peugeot 307 1.6 HDi 90 cv senza ripresa

Messaggio da thewizard »

mi sa tanto che hai qualche idea un po' confusa... (a partire da come si quota :D )

wastegate = valvola di scarico (sovrapressione)

il diesel è un motore ad accensioen spontanea, in contrapposizione al benzina (ciclo Otto, Atkinsons eccetera) che è ad accensione comandata (=serve la scintilla fornita dalla candela)

non c'è nessuna detonazione (di cosa, poi?) da mettere in relazione con l'eccessiva pressione di sovralimentazione (l'aria da sola non detona)

l'apertura ritardata della wastegate per l'overboost si realizza meccanicamente con un accorgimento banalissimo (se conosci la fluidodinamica), mentre per le gestioni elettroniche c'è una riga di programma in più nella centralina ;-)


Fabio/che non ha capito il bicchiere mezzo pieno o mezzo vuoto :neutral:

Avatar utente
bistefo70
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 2309
Iscritto il: 01/06/2011, 23:07
Località: Roma

Re: Peugeot 307 1.6 HDi 90 cv senza ripresa

Messaggio da bistefo70 »

Allora visto che tui hai le idee chiare ricominciamo da capo #-o
Ti premetto che odio fare il professorino...ma ora mi hai tirato in ballo...

Significato di Endotermia:
In termodinamica viene definito processo endotermico una trasformazione che comporta un aumento di entalpia del sistema e dunque un trasferimento di calore dall'ambiente al sistema stesso.
n.b. Entalpia:
E' una funzione di stato che esprime la quantità di energia che un sistema termodinamico può scambiare con l'ambiente.

Cosa centra con il motore diesel? :scratch:

Presto detto:
l'inventore del motore diesel l’ingegner Rudolf Diesel,( correva l'anno 1892) riusci a sperimentare
per mezzo di un cilindro dove l’aria veniva compressa dal pistone in risalita con una forza tale che la temperatura dell'aria risultava di gran lunga superiore a quella d’accensione del carburante da impiegare.
La semplicita' di accendere un motore"per compressione” inversamente al funzionamento del motore a ciclo Otto(Benzina)accensione per scintilla”.

Analogie del Diesel con la termodinamica e di Endotermia.

Secondo le teorie dell'ing. Diesel il suo motore era in grado di funzionare con qualsiasi combustibile, anche solido come il carbone, oltre che con i combustibili liquidi come gli:
oli minerali
o vegetali,
gassosi (l’acetilene)
gas di città o illuminante.

Difatti la trasformazione dell'energia(forza applicata dal pistone in risalita)trasferisce il calore dall'ambiente
all'ambiente stesso Aumentandone notevolmente la temperatura.
Tutto dipende dal fattore di compressione che sia 10:1 o 24:1 o 300:1 la compressione ed il cambiamento
di stato da energia che produce calore...e' Fondamentale in un diesel per il processo di accensione.
Difatti come nel ciclo di ESPANSIONE dove avviene la fase “utile” del ciclo, ovvero quella nella quale l’energia
termica prodotta dalla combustione viene trasformata in energia meccanica.
La combustione innalza a valori molto elevati la temperatura dei
gas all’interno del cilindro e la pressione assai elevata che si genera agisce sul pistone
spingendolo bruscamente al PMI.

Perche' sovralimentare un motore diesel?
La particolarita' di un motore sovralimentato,e' di inviare piu' pressione nei condotti di aspirazione
quindi nei cilindri.
Questo si puo' ottenere attraverso la compressione mediante compressori che possono essere:
-Volumetrici
-Centrifughi.

trascurando per il momento quelli volumetrici,trattiamo il compressore centrifugo.
Compressore centrifugo:
La turbina ricevendo una buona quantità di energia cinetica dai fumi allo scarico, permette la
cosiddetta sovralimentazione senza sottrarre potenza all’albero motore.
L'addizione della turbina ed il compressore formano il:
turbocompressore

Quindi la quantita' di aria che viene immessa nel cilindro e' molto maggiore di quella che
entrerebbe in un normale motore aspirato.La pressione media effettiva
risulta quindi notevolmente più alta e quindi la coppia e la potenza erogata dal motore
sono maggiori.

Poi ci sarebbe da studiare anche ,il ciclo Diesel ideale che comprende
le seguenti trasformazioni termodinamiche:
compressione adiabatica;
introduzione a pressione costante della quantità di calore Q1 ;
espansione adiabatica;
espulsione a pressione costante della quantità di calore Q2 .

Ma qui rimando ai testi di scuola e per chi ha voglia di entrare nel dettaglio...

Infine il bicchiere mezzo vuoto o mezzo pieno e' un modo di dire che il concetto e' lo stesso
ma visto da due punti di vista diversi,e qui mi riferivo quando spiegavi il concetto della wastegate.

Queste erano le tue parole:
la wastegate serve per regolare e limitare la sovralimentazione ottenuta con il compressore centrifugo ("turbina") in quanto la portata e la pressione aumentano circa esponenzialmente con il regime di rotazione .

e queste erano le mie:
C'e' una valvola chiamata wastegate che regola la quantita d'aria centrifugata,che evita il rischio di detonazione,in caso di forti pressioni,parte dell'aria viene fatta uscire dal collettore di uscita (lato caldo scarico).

in pratica se osservi bene(a parte la detonazione che e' un concetto piu' complesso ma non e' una stron...ta)il succo
del discorso e' uguale.....ecco il perche' del bicchiere..mezzo e mezzo.

Cmq hai notato che l'utente ha risolto il problema?

A me interessa questo. :)

thewizard
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 7687
Iscritto il: 26/05/2009, 10:11
Località: Taranto

Re: Peugeot 307 1.6 HDi 90 cv senza ripresa

Messaggio da thewizard »

:shock:

sarà l'ora tarda, ma non vedo l'utilità del post :(

rimane il fatto che la wastegate non evita nessuna detonazione

Fabio/non capisco, chiedo scusa...

Avatar utente
Jack Nicklaus
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 5223
Iscritto il: 31/08/2005, 19:10
Località: (TR) - Terni

Re: Peugeot 307 1.6 HDi 90 cv senza ripresa

Messaggio da Jack Nicklaus »

Vabbè, benvenuto e complimenti per il chilometraggio :D speriamo ci arrivi anche la mia ;-)
|500L Lounge TwinAir 105hp| | Satelis 400 Premium |Peugeot 106 954i Lee GPL BRC|
Consumi : 500L Immagine Sat400 Immagine 106 Immagine

lukebs
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 26892
Iscritto il: 17/02/2005, 9:33
Località: (BS) - Anfurro

Re: Peugeot 307 1.6 HDi 90 cv senza ripresa

Messaggio da lukebs »

silkwood2904 ha scritto:grazie a tutti per i consigli allafine abbiamo risolto controllando l'asta della wastgate e vedendo che non funzionava e allora siamo andati a cercare il guasto a monte e alla fine abbiamo trovato il guasto
"elettrovalvola depressore " 75,50 EURO CONCESSIONARIO PEUGEOT DI ......
meno male dai, una spesa tutto sommato non molto elevata...ora speriamo che la Leona torni a ruggire :thumbleft: :thumbright:
EX-307 XS 3P 1.6 HDi 110 CV Grigio Alluminio - 31/03/04 § Spoiler Post "ICC Tuning" - Fari post Led - Ammo e Molle -40mm - Anabbaglianti Xenon 6000°k, Abbaglianti e Posizione PIAA - Bracciolo Centrale e Battitacco Alluminio "Peugeot" - Pedaliera e Poggiapiede "Isotta" - MiniAntenna 4cm - Voltmetro digitale nel tunner centrale - Specchietti Wrappati Nero Opaco - Luce a Led Bianche sottoporta § Alpine CDA-9853R § IMPACT Midwoofer RGW6638 - Midrange NDM3525 - Tweeter NT230 + Amplifiers LK654 § Subwoofer SoundStream T5/12 + Ampli Phonocar PH260D - Condensatore Impact 2 Farad § Portiere e Baule Insonorizzate con Dynamat Extreme § Mak Veleno Mirror 17" + Kumho Ecsta KU31XL - Peugeot Ariane 16" + BFGoodrich Winter Potete ammirarla QUI

Torna a “307 - Guasti, problemi e manutenzione”