Qualcuno ha notato che nei diesel con qualche annetto sulle spalle e diversi migliaia di chilometri percorsi si verifica un'aumento della rumorosità quando il livello di carburante nel serbatoio si approssima a provocare l'accensione della spia?
O è solo una mia impressione dovuta ad altri aspetti tecnici?
B.H.
| 307 CC 2.0 140CV - Versione Settembre 2005 | Rosso Babilonia | Interni in pelle Grigio Lama | Caricatore CD | Sensori di Parcheggio | Disintegratore Fotonico a Deflagrazione Ionica Antifurbo-Antiteppista-Antigrandine |
Secondo me è possibile che un motore diesel, anche quelli di nuova generazione, aumentino la rumorosità col passare degli anni e dei km, ma non penso che questa sia dovuta al livello di carburante nel serbatoio (o almeno non riuscirei a spiegarmelo), a meno che questo, quando è vuoto, non funga da "cassa di risonanza" per i rumori ma ci credo poco. Vediamo che ne dice chi è più esperto. Bye
Tutti gli organi meccanici sono soggetti ad usura, volenti o nolenti. E questo non fa altro che aumentare l'energia dissipata, anche sottoforma di rumore. In breve, più è vecchio il motore più è rumoroso, ma non solo il motore. Se qualcuno è in grado di interrompere questo processo diventa milionario
Il vantaggio è che quelli meccanici fanno rumore con il passare del tempo, soprattutto prima di rompersi; quelli elettronici ti piantano di botto e te la prendi nel
Tosk 307ista ufficiale da Ottobre 2005 - Tessera N. 184 307 Speed'up 2.0 HDi 132 (160?) CV 5p berlina - imm. Nov 2004
Climatizzatore automatico | Filtro sportivo | Autoradio Kenwood PSW-9531 | Vivavoce bluetooth Parrot CK-3100 | Casse acustiche e sub Ciare | Rimappatura centralina | TomTom Rider 2nd edition (da condividere con Suzuki SV650S) Ex possessore di 307 XT 2.0 HDi 90 (112) CV 5p berlina grigio alluminio - imm. Luglio 2001