PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
CONCORSO "LE NOSTRE LEONESSE" 2025
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE
IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
CONCORSO "LE NOSTRE LEONESSE" 2025
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE
IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
Mini guida Gruppo Termostato 307HDI-16V
Mini guida Gruppo Termostato 307HDI-16V
Ci sono state varie richieste sul malfunzionamento della ventola,o sulla presunta anomalia che l'acqua riscaldi troppo,o addirrittura il termometro impazzisca durante la lettura.....
Le anomalie legate alle temperature sono varie e vanno diagnosticate correttamente,perche' cio' riduce il rischio di spendere
soldi inutilmente e lasciando che il guasto continui ad infastidire l'automobilista.
In questa sezione spieghero' il funzionamento del gruppo termostatico,allegando anche uno scoppiato delle parti del gruppo
termostatico.....
Le spiegazioni su come intervenire le spighero' man mano che pubblichero' il materiale....
Cordialmente un saluto a tutti...
Bistefo
Le anomalie legate alle temperature sono varie e vanno diagnosticate correttamente,perche' cio' riduce il rischio di spendere
soldi inutilmente e lasciando che il guasto continui ad infastidire l'automobilista.
In questa sezione spieghero' il funzionamento del gruppo termostatico,allegando anche uno scoppiato delle parti del gruppo
termostatico.....
Le spiegazioni su come intervenire le spighero' man mano che pubblichero' il materiale....
Cordialmente un saluto a tutti...
Bistefo
Re: Mini guida Gruppo Termostato 307HDI-16V
La prima foto si riferisce fisicamente al gruppo termostatico in essere....
il termostato non si vede poiche' e' inserito nel guscio in plastica stesso,ma si puo' notare il sensore di temperatura
connettore verde.....
il termostato non si vede poiche' e' inserito nel guscio in plastica stesso,ma si puo' notare il sensore di temperatura
connettore verde.....
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Mini guida Gruppo Termostato 307HDI-16V
il funzionamento e' abbastanza semplice,poiche quando accendiamo la Macchina a motore freddo..il Termostato Devia il liquido refrigerante direttamente al motore,in questo modo l'acqua si riscaldera' prima,perche' la valvola termostatica
provvista di una molla sensibile al calore si restringera' chiudendo l'uscita verso il radiatore,e man mano che si riscaldera'
si aprira' e l'acqua se ne andra' girando verso il radiatore mantenendo la temperatura sotto i 80 gradi...
provvista di una molla sensibile al calore si restringera' chiudendo l'uscita verso il radiatore,e man mano che si riscaldera'
si aprira' e l'acqua se ne andra' girando verso il radiatore mantenendo la temperatura sotto i 80 gradi...
Re: Mini guida Gruppo Termostato 307HDI-16V
Domanda:
Se accendo il motore freddo,e l'acqua non si riscalda e' indice di malfunzionamento della valvola termostatica?
Risposta:
Non e' detto,dipende,molto dalle temperature esterne,poiche' se fuori ci sono 10° l'acqua avra' un tempo maggiore per riscaldarsi....
la seconda ipotesi consiste quando l'acqua tende a mantenere una temperatura troppo alta,potrebbe essere indice che la stessa non apre piu' bene e non lascia defluire il refrigerante verso il radiatore....
Ma attenzione anche qui a non prendere cantonate!!!!
La terza ipotesi e' questa:
Se la valvola devia l'acqua verso il radiatore e stiamo spingendo con il motore(magari in salita) o la temperatura esterna e' alta diciamo tra i 30 e i 35° c'e' bisogno di un aiuto:
Quello dela ventola....
Perche' se non parte la Ventola l'acqua continuera' a salire di temp. e quini inutile prendersela con la valvola Termost.
Avete capito perche' in una diagnosi e' importante valutare correttamente tutti i dati in questione?
Bene proseguiamo....
Se accendo il motore freddo,e l'acqua non si riscalda e' indice di malfunzionamento della valvola termostatica?
Risposta:
Non e' detto,dipende,molto dalle temperature esterne,poiche' se fuori ci sono 10° l'acqua avra' un tempo maggiore per riscaldarsi....
la seconda ipotesi consiste quando l'acqua tende a mantenere una temperatura troppo alta,potrebbe essere indice che la stessa non apre piu' bene e non lascia defluire il refrigerante verso il radiatore....
Ma attenzione anche qui a non prendere cantonate!!!!
La terza ipotesi e' questa:
Se la valvola devia l'acqua verso il radiatore e stiamo spingendo con il motore(magari in salita) o la temperatura esterna e' alta diciamo tra i 30 e i 35° c'e' bisogno di un aiuto:
Quello dela ventola....
Perche' se non parte la Ventola l'acqua continuera' a salire di temp. e quini inutile prendersela con la valvola Termost.
Avete capito perche' in una diagnosi e' importante valutare correttamente tutti i dati in questione?
Bene proseguiamo....
Re: Mini guida Gruppo Termostato 307HDI-16V
Bene, questa e' la foto reale del gruppo termostatico...
il termostato non e' visibile se non smontando il gruppo stesso.....
potete notare il sensore di temperatura di colore verde che dialoga con il termometro del vostro tachimetro......
il termostato non e' visibile se non smontando il gruppo stesso.....
potete notare il sensore di temperatura di colore verde che dialoga con il termometro del vostro tachimetro......
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di bistefo70 il 22/06/2013, 9:54, modificato 1 volta in totale.
Re: Mini guida Gruppo Termostato 307HDI-16V
la valvola termostatica e' fatta piu' o meno cosi....la riconoscete perche' ha una molla...(non e' una molla comune pero')
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Mini guida Gruppo Termostato 307HDI-16V
Questo che vedete e' il bulbo o sensore di temperatura che dialoga tramite centralina per inviare i dati allla vostra
lancetta del tachimetro.....
Quando il bulbo ha problemi ve ne accorgete perche' immancabilmente potreste avere delle oscillazioni sul vostro
termometro analogico.....
Ma attenzione anche qui procedere con cautela,perche' dovrete munirvi di un Tester e verificare che il Bulbo non abbia
problemi....
Come si fa?
Ve lo spieghero piu' avanti....
lancetta del tachimetro.....
Quando il bulbo ha problemi ve ne accorgete perche' immancabilmente potreste avere delle oscillazioni sul vostro
termometro analogico.....
Ma attenzione anche qui procedere con cautela,perche' dovrete munirvi di un Tester e verificare che il Bulbo non abbia
problemi....
Come si fa?
Ve lo spieghero piu' avanti....

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Mini guida Gruppo Termostato 307HDI-16V
Allora il bulbo temperatura ha due possibili Stati "ON" "OFF".
il bulbo e' tarato ad una certa temperatura...e non modificabile...
se avete un multimetro potete effettuare un test per vedere ad esempio se amotore freddo e' in stato di "OFF" ed a motore Caldo se e' in stato di "ON"
il bulbo e' tarato ad una certa temperatura...e non modificabile...
se avete un multimetro potete effettuare un test per vedere ad esempio se amotore freddo e' in stato di "OFF" ed a motore Caldo se e' in stato di "ON"
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Mini guida Gruppo Termostato 307HDI-16V
Ora veniamo ad un altro componente:
Il rivelatore di livello acqua.
Si trova sotto la vaschetta di espansione dell'acqua radiatore:
Per fare una prova veloce dobbiamo prima vedere sell'alimentazione e' a posto:
Scolleghiamo il connettore,spingendo la molla di richiamo...
inseriamo i puntali del tester e dovremmo leggere una tensione di circa 14V in continua....
Da notare che questo sensore comunica il livello sotto il minimo,e lo segnala sul CDB"Liquido Raffreddamento Scarso"
Il rivelatore di livello acqua.
Si trova sotto la vaschetta di espansione dell'acqua radiatore:
Per fare una prova veloce dobbiamo prima vedere sell'alimentazione e' a posto:
Scolleghiamo il connettore,spingendo la molla di richiamo...
inseriamo i puntali del tester e dovremmo leggere una tensione di circa 14V in continua....
Da notare che questo sensore comunica il livello sotto il minimo,e lo segnala sul CDB"Liquido Raffreddamento Scarso"
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di bistefo70 il 22/06/2013, 9:51, modificato 2 volte in totale.
- Casamatta88
- Peugeottista veterano
- Messaggi: 217
- Iscritto il: 01/04/2009, 19:27
- Località: Milano Est.
Re: Mini guida Gruppo Termostato 307HDI-16V
sono senza parole, un lavoro da vero Professionista. Davvero complimenti! da mettere in Rilievo!
PEUGEOT 307 2.0 HDi 107cv XS 5p. 5\2003 a quota: 125.000km. 
- Fap Eliminato a 70000km: troppo urbano :/
- Volano + Frizione Cambiati con KIt 4pz Valeo a 88.000 ma la macchina andava ancora, solo per questione di cigolio e preoccupazioni annesse.
- Centralina fusibili saltata a 110.000km, non si accendevano gli anabaglianti: sembrava il devio luci ma non era!! occhio! in compenso le H7 non saltano piu'!!
- Cinghia distribuzione + pomp. acq. cambiata a 120.000km e 10 anni.

- Fap Eliminato a 70000km: troppo urbano :/
- Volano + Frizione Cambiati con KIt 4pz Valeo a 88.000 ma la macchina andava ancora, solo per questione di cigolio e preoccupazioni annesse.
- Centralina fusibili saltata a 110.000km, non si accendevano gli anabaglianti: sembrava il devio luci ma non era!! occhio! in compenso le H7 non saltano piu'!!
- Cinghia distribuzione + pomp. acq. cambiata a 120.000km e 10 anni.
Re: Mini guida Gruppo Termostato 307HDI-16V
Generalmente i problemi derivati da un bulbo difettoso,mandano in costante aumento la temperatura dell'acqua.
A volte anche la scatola termostatica puo' subire danni,agli estremi delle guarnizioni e quindi perdere acqua.
A volte anche la scatola termostatica puo' subire danni,agli estremi delle guarnizioni e quindi perdere acqua.
Ultima modifica di bistefo70 il 22/06/2013, 9:53, modificato 1 volta in totale.
Re: Mini guida Gruppo Termostato 307HDI-16V
Cambiato il sensore questo pomeriggio, finalmente la mia leona a smesso di impazzire con la lancetta della temperatura, grazie mille per le indicazioni, senza ci avrei messo molto di più....
Re: Mini guida Gruppo Termostato 307HDI-16V
caro bistefo70 anzitutto complimenti per la guida chiara e professionale! Volevo chiedere il tuo aiuto per due difetti che la mia 307 hdi 110cv del 2005 sta avendo ultimamente e che secondo me sono collegati:
1. in lenta marcia incolonnato, sotto sforzo e a prescindere dalla temperatura esterna (me l'ha fatto anche in inverno) mi capita che la temperatura dell'acqua tocchi i 90° con conseguente allarme STOP
; mi accosto...spengo e riaccendo temperatura sempre alta...devo aspettare un po' e sperare di aumentare la velocità di marcia per raffreddare la temp. il livello acqua è ok
2. sabato scorso batteria a terra...morta!
una volta ricaricata mi accorgo che la ventola non si spegne più una volta spento il motore e prosegue a girare all'infinito fino a scaricarmi la batt
: soluzione stacco sempre la batt una volta fermato.
Tra qualche giorno andrò dall'elettrauto: qualche consiglio? Può essere che sono legati i due problemi? Che qualche sensore-valvola non mi faccia funzionare la ventola a dovere? al punto 1. non me la faceva partire e al punto 2. non la spegne? Grazie in anticipo
1. in lenta marcia incolonnato, sotto sforzo e a prescindere dalla temperatura esterna (me l'ha fatto anche in inverno) mi capita che la temperatura dell'acqua tocchi i 90° con conseguente allarme STOP

2. sabato scorso batteria a terra...morta!



Tra qualche giorno andrò dall'elettrauto: qualche consiglio? Può essere che sono legati i due problemi? Che qualche sensore-valvola non mi faccia funzionare la ventola a dovere? al punto 1. non me la faceva partire e al punto 2. non la spegne? Grazie in anticipo
Re: Mini guida Gruppo Termostato 307HDI-16V
In questo caso la ventola non attacca,e all'origine puo' essere il sensore di temperatura scatola termostatica,oppure il Rele' della ventola.fabkao ha scritto: 1. in lenta marcia incolonnato, sotto sforzo e a prescindere dalla temperatura esterna (me l'ha fatto anche in inverno) mi capita che la temperatura dell'acqua tocchi i 90° con conseguente allarme STOP; mi accosto...spengo e riaccendo temperatura sempre alta...devo aspettare un po' e sperare di aumentare la velocità di marcia per raffreddare la temp. il livello acqua è ok
Per vedere il sensore se funziona prendi il tester e accendi la macchina se la resistenza varia insieme alla temperatura dell'acqua motore,funziona altrimenti cambialo.
in questo caso sono due le strade,o il sensore e' rotto e rimane con una resistenza interna bassa,e quindi la ventola rimane sempre accesa,oppure c'e' qualche problema con la scatola di commutazione rele' ventola.fabkao ha scritto: 2. sabato scorso batteria a terra...morta!una volta ricaricata mi accorgo che la ventola non si spegne più una volta spento il motore e prosegue a girare all'infinito fino a scaricarmi la batt
: soluzione stacco sempre la batt una volta fermato.
![]()
Ma ce' bisogno almeno di un multimetro per fare delle misure per stabilire con precisione di cosa si tratta.
Nella foto di sotto c'e' il componente scatola elettrica della ventola a due velocita' potrebbe trattarsi anche di quello.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.