PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM

Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!


NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!


CONCORSO "LE NOSTRE LEONESSE" 2025

I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO

Al peggio non c'è mai fine...

Guasti, difetti, problemi e cose che non ci piacciono; costi dei tagliandi e delle riparazioni
hedger
Peugeottista curioso
Messaggi: 46
Iscritto il: 29/09/2010, 14:32

Al peggio non c'è mai fine...

Messaggio da hedger »

Possiedo una Peugeot 307 SW HDi 1.6 del 2005 con 128.000 Km che perde olio dai tubi che collegano la turbina al dosatore e dal dosatore all'intercooler.

Non si riesce a capire il perchè di queste perdite nonostante abbia portato l'auto in diverse officine (mi scuso se apro un nuovo thread ma la diagnosi questa volta è molto diversa dalle altre).

Ieri ho portato l'auto da un mio amico meccanico il quale sostiene che le perdite probabilmente iniziano da qui:

figura 1) http://www.flickr.com/photos/87271475@N ... hotostream

ci potrebbe essere qualche problema nella turbina (da verificare)

figura 2) http://www.flickr.com/photos/87271475@N ... otostream/

i vari tubi, il dosatore e l'intercooler sono sporchi di olio internamente e vanno puliti (forse da sostituire il dosatore)

figura 3) http://www.flickr.com/photos/87271475@N ... otostream/

Quindi, secondo questo mio amico, l'olio viene immesso nel circuito a monte della turbina (figura 1) e la turbina lo fa girare all'interno del circuito (tubi e intercooler) - figura 2 e 3.

Il meccanico sostiene che prima di mettere le mani sulla turbina occorre capire perchè c'è la perdita rappresentata nella figura 1.

hedger
Peugeottista curioso
Messaggi: 46
Iscritto il: 29/09/2010, 14:32

Re: Al peggio non c'è mai fine...

Messaggio da hedger »

La perdita rappresentata nella figura 1 potrebbe dipendere da un filtro che si trova nella zona evidenziata nel rettangolo rosso in figura che si innesta nel circuito a monte della turbina (rettangolo blu).

Potreste spiegarmi la funzione di tale filtro? A cosa serve? Da dove gli arriva l'olio?

Grazie :)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Casamatta88
Peugeottista veterano
Messaggi: 217
Iscritto il: 01/04/2009, 19:27
Località: Milano Est.

Re: Al peggio non c'è mai fine...

Messaggio da Casamatta88 »

guarda.. su tutte le volte che sono passato dal mio meccanico, per 2 volte mi è capitato di vedere 2 peugeot 307 con la tua stessa motorizzazione..e tutte e 2 avevano problemi di perdita d'olio..io chiesi informazione a riguardo e in tutti e 3 i casi ha detto che erano le guarnizioni della testata! un modello era a 93000 km!! e l'altro non lo so.. ma non si sarà discostato di molto..e perdevano proprio in zona del rettangolo rosso.. poi non so..
PEUGEOT 307 2.0 HDi 107cv XS 5p. 5\2003 a quota: 125.000km. Immagine
- Fap Eliminato a 70000km: troppo urbano :/
- Volano + Frizione Cambiati con KIt 4pz Valeo a 88.000 ma la macchina andava ancora, solo per questione di cigolio e preoccupazioni annesse.
- Centralina fusibili saltata a 110.000km, non si accendevano gli anabaglianti: sembrava il devio luci ma non era!! occhio! in compenso le H7 non saltano piu'!!
- Cinghia distribuzione + pomp. acq. cambiata a 120.000km e 10 anni.

hedger
Peugeottista curioso
Messaggi: 46
Iscritto il: 29/09/2010, 14:32

Re: Al peggio non c'è mai fine...

Messaggio da hedger »

Sì, lo so!!! :mad:

Il sospetto è che siano partite le fasce elastiche :shock: e l'olio arriva alla turbina direttamente dal cilindro. :shock: :shock: entra nel circuito al posto dei gas di scarico ed esce dal dosatore e dai tubi che sono stati progettati per trasportare gas ad alta temperatura e non olio e gas.

E' pero' solo un sospetto perché il motore non fa fumo (o ne fa molto molto poco). Se le fasce fossero partire dal tappo dell'olio e dai vari tubi dovrebbe uscire parecchio fumo e così non è! :scratch: L'altra possibilità è che sia partita la turbina, ma anche questa non fa rumore e non ci sono segnali che facciano pensare che mi stia abbandonando.

Comunque i tubi ed il radiatore di raffreddamento dell'aria sono sporchi d'olio. La perdita d'olio nel riquadro in rosso dovrebbe dipendere da una guarnizione (anello o-ring da sostituire)..............

............... per il resto c'è solo da sperare che fasce e turbina non siano la causa delle perdite di olio :silent:

Questo motore è un rebus.......... ci fosse qualcuno che ci capisce qualcosa :mad:

Avatar utente
marco306td
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 1037
Iscritto il: 27/03/2009, 17:21
Località: Ancona

Re: Al peggio non c'è mai fine...

Messaggio da marco306td »

Il consiglio che ti do è quello di staccare i tubi dal turbo. Inizia con quello in entrata,se trovi olio li allora c'è un probabile problema al motore,oppure ti ritornano in aspirazione troppi vapori di ricircolo ma se quello è pulito smonta quello in uscita. Se da li cola olio allora è un problema di tenuta della bronzina della turbina. Non sempre il turbo da segnali evidenti di anomalie anche perchè la perdita di rendimento è lenta quindi ci si abbitua,ti accorgi solo quando si rompe.
Sparo sui 400mt: Se entro 10 min non mi vedete all'arrivo.... aspettatene altre 10 poi chiamate il carro attrezzi

-Peugeot 307 SW 1.6 HDi 110cv Australian-

hedger
Peugeottista curioso
Messaggi: 46
Iscritto il: 29/09/2010, 14:32

Re: Al peggio non c'è mai fine...

Messaggio da hedger »

marco306td ha scritto:Il consiglio che ti do è quello di staccare i tubi dal turbo. Inizia con quello in entrata,se trovi olio li allora c'è un probabile problema al motore,oppure ti ritornano in aspirazione troppi vapori di ricircolo ma se quello è pulito smonta quello in uscita. Se da li cola olio allora è un problema di tenuta della bronzina della turbina. Non sempre il turbo da segnali evidenti di anomalie anche perchè la perdita di rendimento è lenta quindi ci si abbitua,ti accorgi solo quando si rompe.
Scusa, quali sono i tubi in ingresso e in uscita dal turbo nei vari schemi allegati? :?

Ho fatto smontare quello in ingresso all'IC e quello in ingresso alla turbina: entrambi, all'interno, sono abbastanza sporchi di olio ma non al punto da colare olio. Ho anche smontato quello evidenziato in blu nella foto (quello di uscita dei gas/vapori caldi da raffreddare) e anch'esso era un pò sporco, ma non esageratamente sporco.

Potresti indicarmi quali altri controlli devo effettuare?

Grazie. :)

thewizard
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 7687
Iscritto il: 26/05/2009, 10:11
Località: Taranto

Re: Al peggio non c'è mai fine...

Messaggio da thewizard »

ragazzi non vi fasciate inutilmente la testa se non ve la siete rotta!
quel piccolo filtro serve per il recupero vapori olio e dovrebbe favorirne la condensa (vabbè.. gli ingegneri fanno i calcoli a 20°C mentre il vano motore lavora a 110°-115°C d'estate...)
i tubi posso essere sporchi di olio, è normale, soprattutto se la macchina ha molti km o cammina solo su brevi percorsi. c'è da reoccuparsi solo quando i tubi sono pieni di olio e si ha fumo bianco e denso al minimo e poi accelerando aumenta sino ad un certo carico poi smette di colpo (turbina KO), i sintomi sono caratteristici, e prima di arrivare alla fuga de lmotore si ha un consumo di olio NOTEVOLE
non fatevi prendere in giro dai meccanici, piuttosto controlate il gruppo dosatore perchè si inceppa quando sporco

Fabio

hedger
Peugeottista curioso
Messaggi: 46
Iscritto il: 29/09/2010, 14:32

Re: Al peggio non c'è mai fine...

Messaggio da hedger »

thewizard ha scritto:ragazzi non vi fasciate inutilmente la testa se non ve la siete rotta!
quel piccolo filtro serve per il recupero vapori olio e dovrebbe favorirne la condensa (vabbè.. gli ingegneri fanno i calcoli a 20°C mentre il vano motore lavora a 110°-115°C d'estate...)
i tubi posso essere sporchi di olio, è normale, soprattutto se la macchina ha molti km o cammina solo su brevi percorsi. c'è da reoccuparsi solo quando i tubi sono pieni di olio e si ha fumo bianco e denso al minimo e poi accelerando aumenta sino ad un certo carico poi smette di colpo (turbina KO), i sintomi sono caratteristici, e prima di arrivare alla fuga de lmotore si ha un consumo di olio NOTEVOLE
non fatevi prendere in giro dai meccanici, piuttosto controlate il gruppo dosatore perchè si inceppa quando sporco

Fabio
Mi auguro che sia cosi Fabio!

Ho girato decine di officine, spendendo un sacco di soldi, ma senza trovare una soluzione.

L'auto non fa fumo bianco ne' denso, non consuma olio, ma i tubi sono internamente sporchi d'olio e l'olio che fuorisce da qualche parte, ma non si capisce da dove :mad: :mad:

Girando tante officine ho sentito di tutto:

- nulla di che preoccuparsi... sono fatti così questi motori PSA
- fasce elastiche andate
- turbina andata
- dosatore che perde da sostituire
- rottura del tubo nel quale va l'asta di controllo dell'olio
- sostituire il filtro FAP
- pulire l'olio che si è depositato nel radiatore aria e nelle tubazioni di raffreddamento dei gas
- sostituire il filtro (anello o-ring ed altro) all'uscita dei gas da raffreddare a monte della turbina
- lascia qui l'auto e ti faccio sapere
- ....................

Sono al limite della pazienza ed ho bisohno dell'auto!!! :mad: :mad: :mad:

Avatar utente
bistefo70
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 2309
Iscritto il: 01/06/2011, 23:07
Località: Roma

Re: Al peggio non c'è mai fine...

Messaggio da bistefo70 »

Ho visto tutte le tue foto.
l'olio e' sparso anche sul radiatore.
cmq il corpo farfallato non va sostituito.
i tubi dell'interc. sono siliconici e soggetti dopo molto tempo a rotture,ma la quant. di olio che passa al''interno non dovrebbe
farti tutto qul casino.....
piuttosto controlla lo scambiatore d'olio posto sotto la turbina.....
e tieni sotto controllo il consumo di olio...

hedger
Peugeottista curioso
Messaggi: 46
Iscritto il: 29/09/2010, 14:32

Re: Al peggio non c'è mai fine...

Messaggio da hedger »

bistefo70 ha scritto:Ho visto tutte le tue foto.
l'olio e' sparso anche sul radiatore.
cmq il corpo farfallato non va sostituito.
i tubi dell'interc. sono siliconici e soggetti dopo molto tempo a rotture,ma la quant. di olio che passa al''interno non dovrebbe
farti tutto qul casino.....
piuttosto controlla lo scambiatore d'olio posto sotto la turbina.....
e tieni sotto controllo il consumo di olio...
Grazie mille.

L'auto non consuma olio. Anzi, se al cambio il meccanico arriva fino all'ultima tacca, tende spontaneamente ad aumentare. Se invece ne mette una tacca in meno, rimane stabile, ossia ne' aumenta ne' diminuisce.

Non mi hanno mai parlato dello scambiatore d'olio posto sotto la turbina e non ho ben chiaro dove si trova, però l'olio si accumula sull'alternatore (a gocce) e da lì, con il vento, viene "sparato" prevalentemente sul lato sx del motore.

Grazie mille

thewizard
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 7687
Iscritto il: 26/05/2009, 10:11
Località: Taranto

Re: Al peggio non c'è mai fine...

Messaggio da thewizard »

hedger ha scritto: Ho girato decine di officine, spendendo un sacco di soldi, ma senza trovare una soluzione.

L'auto non fa fumo bianco ne' denso, non consuma olio, ma i tubi sono internamente sporchi d'olio e l'olio che fuorisce da qualche parte, ma non si capisce da dove :mad: :mad:
l'olio viene sicuramente dalla turbina, e dalel quantità che descrivi non desta assolutamente preoccupazione


Girando tante officine ho sentito di tutto:
- nulla di che preoccuparsi... sono fatti così questi motori PSA
lo fanno TUTTI i motori turbodiesel

- fasce elastiche andate
il meccanico mente sapendo di mentire

- turbina andata
il meccanico mente sapendo di mentire
(a meno della presenza di fumo allo scarico, elevato consumo olio, olio in quantità copiosa all'interno dei tubi)

- dosatore che perde da sostituire
se perde aria.. ci può stare ma la vedo proprio difficile... :D

- rottura del tubo nel quale va l'asta di controllo dell'olio
raro, ma probabile. non è questo il caso

- sostituire il filtro FAP
:lol:
motivo?
legame con l'olio schizzato nel vano motore?

- pulire l'olio che si è depositato nel radiatore aria e nelle tubazioni di raffreddamento dei gas
quello si

- sostituire il filtro (anello o-ring ed altro) all'uscita dei gas da raffreddare a monte della turbina
si, ma non c'entra con l'olio

- lascia qui l'auto e ti faccio sapere
..come ti devo spennare...


controlla il dosatore aria (che funzioni bene e non ci siano i manicotti rotti)
se trovi un velo di olio nei condotti e normale, ripeto, soprattutto se l'auto cammina su percorsi brevi e a basso carico. se fai un giro in autostrada/montagna probabilmente non trovi più quel deposito di olio ma solo una minima untuosità all'interno dei manicotti...

Fabio

hedger
Peugeottista curioso
Messaggi: 46
Iscritto il: 29/09/2010, 14:32

Re: Al peggio non c'è mai fine...

Messaggio da hedger »

thewizard ha scritto: controlla il dosatore aria (che funzioni bene e non ci siano i manicotti rotti)
se trovi un velo di olio nei condotti e normale, ripeto, soprattutto se l'auto cammina su percorsi brevi e a basso carico. se fai un giro in autostrada/montagna probabilmente non trovi più quel deposito di olio ma solo una minima untuosità all'interno dei manicotti...
Fabio
Ho lasciato l'auto da un nuovo meccanico. Sicuramente darà una pulita ai tubi e radiatore e poi mi farà sapere.

L'auto, effettivamente, la utilizzo prevalentemente io senza passeggeri a bordo, percorsi brevi e con tanto traffico. Nei percorsi lunghi non mi ha mai dato noie, ma in inverno la utilizzo per andare al lavoro su percorsi brevi e molto trafficati.

Vediamo che esce fuori

Grazie Fabio.

thewizard
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 7687
Iscritto il: 26/05/2009, 10:11
Località: Taranto

Re: Al peggio non c'è mai fine...

Messaggio da thewizard »

fai sapere, in bocca al lupo!
Fabio

micro78
Peugeottista veterano
Messaggi: 477
Iscritto il: 27/02/2012, 22:05

Re: Al peggio non c'è mai fine...

Messaggio da micro78 »

se ti servono dei ricambi chiedi pure ........ne ho molti :D

hedger
Peugeottista curioso
Messaggi: 46
Iscritto il: 29/09/2010, 14:32

Re: Al peggio non c'è mai fine...

Messaggio da hedger »

thewizard ha scritto:fai sapere, in bocca al lupo!
Fabio
Buonasera a tutti,
spero di aver risolto il problema.

Il meccanico ha smontato e lavato manicotti, tubi, radiatore aria, dosatore, etc. e prima di effettuare qualsiasi sostituzione ha incanalato i vapori provenienti dallo sfiato posto sopra le punterie in un barattolo senza gli stessi rientrassero nel circuito di raffreddamento. In tal modo ha isolato il circuito di raffreddamento dei gas rispetto ai vapori provenienti dallo sfiato dell'olio per capire dov'era il problema e senza cambiare pezzi a caso. Ho percorso ca 2000 Km nel traffico e non si è verificata nessuna perdita di olio, ma solo un po' di puzza nell'abitacolo.

Conclusioni:

1) la turbina è OK, salvo normale logorio
2) le fasce sono OK, salvo normale logorio
3) i perni del dosatore che lo tengono fermo si sono rotti ed è stato bloccato con fascette senza sostituzione del pezzo
4) i 4 manicotti erano rotti e sono stati sostituiti
5) il filtro olio posto sopra le punterie (lo sfiato) è stato sostituito
6) il circuito di raffreddamento dell'aria (tubazioni, dosatore, radiatore, ecc.) era pieno di olio probabilmente entrato prima che facessi rigenerare il filtro FAP.

Sembra che il problema sia stato risolto e devo dire che Fabio nel post precedente è andato abbastanza vicino alla soluzione.

Ora devo riprovare l'auto con i nuovi pezzi e verificare se ho ancora perdite di olio. Devo fare attenzione al FAP perchè portando l'auto molto spesso in mezzo al traffico questo tende ad intasarsi e le rigenerazioni diminuiscono con conseguente trafilazione di gasolio.

Vi faro' sapere come va l'auto nelle prossime settimane

Grazie a tutti e se avete domande... chiedete pure. :)

Torna a “307 - Guasti, problemi e manutenzione”