Ciao ragazzi..ho un problemino con la mia CC(1.6 con gpl) ...ho notato una diminuzione parecchio anomala del liquido di raffreddamento...faccio rabbocco fino al "max" e dopo una settimana vedo un calo abb vistoso; nn mi è mai capitato di vedere problemi con la temperatura e ho provato anche ad aprire l ampolla a motore caldo e ventola in funzione x vedere eventuali perdite o ebillizione/sbarbuglii ma niente di niente ...sembrerebbe che la testata nn sia fusa o almeno spero..
Perdite di liquido non ne ho notati..malfunzionamenti nemmeno...che cavolo puo' essere? spero mi possiate essere d aiuto
Grazie, Massimo
PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
Diminuzione anomala liquido raffreddamento motore
Re: Diminuzione anomala liquido raffreddamento motore
è PERICOLOSO aprire il tappo a motore caldo ed in funzione!!!
tale operazione è giustificata SOLO per vedere eventuale trafilaggi di gas dalla testa
se hai il dubbio e non trovi perdite visibili, prima ricontrolla meglio anche sui punti caldi (perdite che sgocciolano su marmitta, per esempio) poi verifica con l'impianto in pressione (apposito attrezzo) poi controlla il radiatore interno del riscaldamento, poi fai la verifica della cartina al tornasole nel liquido di raffreddamento
se il tappo ha più di 4-5anni ed il motore più di 100mila... è probabile che il tappo della vaschetta sia deteriorato
in bocca al lupo
Fabio
tale operazione è giustificata SOLO per vedere eventuale trafilaggi di gas dalla testa
se hai il dubbio e non trovi perdite visibili, prima ricontrolla meglio anche sui punti caldi (perdite che sgocciolano su marmitta, per esempio) poi verifica con l'impianto in pressione (apposito attrezzo) poi controlla il radiatore interno del riscaldamento, poi fai la verifica della cartina al tornasole nel liquido di raffreddamento
se il tappo ha più di 4-5anni ed il motore più di 100mila... è probabile che il tappo della vaschetta sia deteriorato
in bocca al lupo
Fabio
Re: Diminuzione anomala liquido raffreddamento motore
Grazie Fabio....avevo letto anche su un altro post di far attenzione al tappo...oggi vado subito a prenderne un altro e vedo che succede.....Ti ringrazio molto 

Re: Diminuzione anomala liquido raffreddamento motore
....testata motore...spero che il preventivo sia indolore anche se temo proprio di no ovviamente...thewizard ha scritto:è PERICOLOSO aprire il tappo a motore caldo ed in funzione!!!
tale operazione è giustificata SOLO per vedere eventuale trafilaggi di gas dalla testa
se hai il dubbio e non trovi perdite visibili, prima ricontrolla meglio anche sui punti caldi (perdite che sgocciolano su marmitta, per esempio) poi verifica con l'impianto in pressione (apposito attrezzo) poi controlla il radiatore interno del riscaldamento, poi fai la verifica della cartina al tornasole nel liquido di raffreddamento
se il tappo ha più di 4-5anni ed il motore più di 100mila... è probabile che il tappo della vaschetta sia deteriorato
in bocca al lupo
Fabio
Re: Diminuzione anomala liquido raffreddamento motore
una testa originale non ufficiale e garantita costa 5-600euro...
in bocca al lupo!!!
Fabio
in bocca al lupo!!!
Fabio
Re: Diminuzione anomala liquido raffreddamento motore
Per determinare una perdita di acqua' non e' sempre cosi semplice,ma puoi fare cosi.
rabbocca l'acqua nella vaschetta,e accendi il motore fino al raggiungimento della temperatura,e controlla eventuali vapori nel circuito dell radiatore,ma siccome la perdita potrebbe riguardare anche la zone della valvola termostatica bensi' e' nascosta e devi necessariamente smontare alcune componenti per arrivarci.
Per quanto riguarda la cartina tornasole serve per verificare l'alcalinita' o l'acidita dell'acqua,ma non serve per controllare
problemi di fuoriuscita dal circuito.
rabbocca l'acqua nella vaschetta,e accendi il motore fino al raggiungimento della temperatura,e controlla eventuali vapori nel circuito dell radiatore,ma siccome la perdita potrebbe riguardare anche la zone della valvola termostatica bensi' e' nascosta e devi necessariamente smontare alcune componenti per arrivarci.
Per quanto riguarda la cartina tornasole serve per verificare l'alcalinita' o l'acidita dell'acqua,ma non serve per controllare
problemi di fuoriuscita dal circuito.
Re: Diminuzione anomala liquido raffreddamento motore
la cartina al tornasole di cui parlo rileva specificamente gas di scarico disciolti nel liquido di raffreddamento
se presenti, OVVIAMENTE c'è una fessurazione della guarnizione e/o testa...
Fabio
se presenti, OVVIAMENTE c'è una fessurazione della guarnizione e/o testa...
Fabio
Re: Diminuzione anomala liquido raffreddamento motore
ora tornano i conti...thewizard ha scritto:la cartina al tornasole di cui parlo rileva specificamente gas di scarico disciolti nel liquido di raffreddamento
se presenti, OVVIAMENTE c'è una fessurazione della guarnizione e/o testa...
Fabio
