PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM

Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!


NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!


I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
Immagine

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO

1.6 BENZINA: minimo irregolare + singhiozzo tra 1400 e 2000

Guasti, difetti, problemi e cose che non ci piacciono; costi dei tagliandi e delle riparazioni
the wall
Peugeottista curioso
Messaggi: 43
Iscritto il: 16/11/2005, 14:44
Località: caserta

1.6 BENZINA: minimo irregolare + singhiozzo tra 1400 e 2000

Messaggio da the wall »

Ho un'anomalia singolare che mi porto dietro da un bel po', senza però trovare rimedio. L'avevo descritta da un'altra parte, ma la riporto come argomento specifico per capire quanto è diffusa e, nel caso, se vi sono soluzioni da suggerire all'officina Peugeot dove mi servo.

Il problema è il seguente.

Avverto un "singhiozzo" dell'auto quando vado ad andatura costante con il motore tra i 1400 e i 2000/2200 giri.
In concessionaria, ovviamente, mi hanno risposto che è normale xchè lo fanno tutte le 1.6 a benzina. Vi risulta??
E come se ciò non bastasse, ho un problema al minimo: sembra che il motore vibri con irregolarità; a distanza di attimi è come se perdesse qualche colpo. Altro problema irrisolto. Non so che fare.
Di mia iniziativa ho cambiato anche le candele (pensavo si trattasse di "misfiring"), inutilmente.
In passato mi avevano sostituito, nell'ordine, iniettori (a detta loro), sensore di pressione, intero gruppo farfallato ed infine la bobina. Risultato? Nessuno.

Qualcuno riscontra le mie stesse anomalie o ha qualche consiglio da darmi???
Grazie.
307 1.6 Benzina XT Station, imm. 07/2003

Avatar utente
VIDA
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 668
Iscritto il: 23/03/2004, 13:07
Località: (TS) - Trieste

Re: 1.6 BENZINA: minimo irregolare + singhiozzo tra 1400 e 2

Messaggio da VIDA »

the wall ha scritto:Ho un'anomalia singolare che mi porto dietro da un bel po', senza però trovare rimedio. L'avevo descritta da un'altra parte, ma la riporto come argomento specifico per capire quanto è diffusa e, nel caso, se vi sono soluzioni da suggerire all'officina Peugeot dove mi servo.

Il problema è il seguente.

Avverto un "singhiozzo" dell'auto quando vado ad andatura costante con il motore tra i 1400 e i 2000/2200 giri.
In concessionaria, ovviamente, mi hanno risposto che è normale xchè lo fanno tutte le 1.6 a benzina. Vi risulta??
E come se ciò non bastasse, ho un problema al minimo: sembra che il motore vibri con irregolarità; a distanza di attimi è come se perdesse qualche colpo. Altro problema irrisolto. Non so che fare.
Di mia iniziativa ho cambiato anche le candele (pensavo si trattasse di "misfiring"), inutilmente.
In passato mi avevano sostituito, nell'ordine, iniettori (a detta loro), sensore di pressione, intero gruppo farfallato ed infine la bobina. Risultato? Nessuno.

Qualcuno riscontra le mie stesse anomalie o ha qualche consiglio da darmi???
Grazie.
Nessun problema di questo tipo.
Non è che hai delle perdite sul tubo che porta benzina agli iniettori o un iniettore rotto e oltre a darti questo problema ti fa sentire puzze che normalmente non ci sono?
<b>VIDA</b>
Club Card n.21
<b>Peugeot 307 XSI 1.6 benz. 3 porte Blue di China</b> mia dal 02/2004 imm. 26/10/2001
| Clima Aut. | Tergi Aut. | Fari Aut. | Cerchi 16'' | Pnematici BFgoodrich G-Force Profiler | Assetto Bilstein B12 (molle p-20 a-25, e ammortizzatori sportivi a stelo corto) | Spazzole tergicristallo Valeo Flat Blade | Trattamento Sintoflon al Motore e Cambio | Interni Pelle/Tessuto | Battitacco Alluminio | Pedaliere e poggiapiede in alluminio Peugeot | Pomello cambio in alluminio peugeot | Volante rivestito Fiber/Grigio Isotta | Filtro Aria a pannello JR | Silenziatore di scarico sportivo CSC | Kit fari XENO | Navigazione satellitare: TomTom 5 bluetooth su Tungsten E2 con antenna combo peugeot after market | Audio: Sorgente DVD/CD JVC KD-DV6202 con comandi al volante OEM; Portiere insonorizzate e modifcate; Ampli (macrom + alpine); kit ant. e sub Ciare | FOTO

wlupo69
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 554
Iscritto il: 28/04/2004, 10:01

Messaggio da wlupo69 »

io avverto il "vuoto" a 1800 giri motore.
Dopo il richiamo del telecaricamento ( 2.0 benzina 136 cv ) e' migliorato , ma i vuoti se si procede premento il pedale dell'acceleratore con progressione lenta si sente. La stessa cosa si ripete intorno ai 3800 giri
Purtroppo nn ci sono soluzioni e ne ho interpellati piu' di uno
Pensavo solo che questo tipo di "anomalia" affliggesse il 2.0 :(

Per quanto riguarda il minimo , nn e' precisissimo e ogni tanto qualche lieve "vibrazione" la si sente anche nell'abitacolo...
Stesso discorso fatto x il vuoto :?

E' un vero peccato , e' una macchina cosi' bella , ma anche cosi' piena di "piccoli" difettucci che nn dovrebbero esistere su di un'auto attuale

307 CC - 2.0 136cv - 04/2004


2° Raduno
1° raduno CC Barcelonnette ( F ) '04
1° raduno CC Franciacorta ( I ) '05

Avatar utente
VIDA
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 668
Iscritto il: 23/03/2004, 13:07
Località: (TS) - Trieste

Messaggio da VIDA »

wlupo69 ha scritto:io avverto il "vuoto" a 1800 giri motore.
Dopo il richiamo del telecaricamento ( 2.0 benzina 136 cv ) e' migliorato , ma i vuoti se si procede premento il pedale dell'acceleratore con progressione lenta si sente. La stessa cosa si ripete intorno ai 3800 giri
Purtroppo nn ci sono soluzioni e ne ho interpellati piu' di uno
Pensavo solo che questo tipo di "anomalia" affliggesse il 2.0 :(

Per quanto riguarda il minimo , nn e' precisissimo e ogni tanto qualche lieve "vibrazione" la si sente anche nell'abitacolo...
Stesso discorso fatto x il vuoto :?

E' un vero peccato , e' una macchina cosi' bella , ma anche cosi' piena di "piccoli" difettucci che nn dovrebbero esistere su di un'auto attuale
Io però non confonderei un vuoto di potenza/coppia con un singhiozzo.
Anch'io sul 1.6 ho dei vuoti di coppia ma non singhiozza. Per me il "singhiozzo" è quando il motore manca per qualche istante e strattona.
Il vuoto per me è quando accelleri e il motore sembra non rispondere nell'immediato.

Un consiglio per "the wall": cambia officina/concessionario e la macchina non ti strattonerà più e non ti puzzerà più! :wink:
<b>VIDA</b>
Club Card n.21
<b>Peugeot 307 XSI 1.6 benz. 3 porte Blue di China</b> mia dal 02/2004 imm. 26/10/2001
| Clima Aut. | Tergi Aut. | Fari Aut. | Cerchi 16'' | Pnematici BFgoodrich G-Force Profiler | Assetto Bilstein B12 (molle p-20 a-25, e ammortizzatori sportivi a stelo corto) | Spazzole tergicristallo Valeo Flat Blade | Trattamento Sintoflon al Motore e Cambio | Interni Pelle/Tessuto | Battitacco Alluminio | Pedaliere e poggiapiede in alluminio Peugeot | Pomello cambio in alluminio peugeot | Volante rivestito Fiber/Grigio Isotta | Filtro Aria a pannello JR | Silenziatore di scarico sportivo CSC | Kit fari XENO | Navigazione satellitare: TomTom 5 bluetooth su Tungsten E2 con antenna combo peugeot after market | Audio: Sorgente DVD/CD JVC KD-DV6202 con comandi al volante OEM; Portiere insonorizzate e modifcate; Ampli (macrom + alpine); kit ant. e sub Ciare | FOTO

Avatar utente
Mik
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 2218
Iscritto il: 25/11/2005, 21:42
Località: Zona nord Milano

Messaggio da Mik »

Anch'io ho il singhiozzo :lol: tra 1800 e 2800 giri se premo poco l'acceleratore, mentre se premo con più decisione quando passo dai 2000 giri c'è una vibrazione accentuata...

3008 SUV GTline HDi 120cv EAT6 Bianco Madreperla + antifurto + Advanced Grip Control + keyless system + pack city plus + barre al tetto + radio DAB + ricarica wireless + presa 220V
Prodotta il 6 Gennaio 2017 a Sochaux, sulla linea di assemblaggio n°2, 421° veicolo della giornata


Peugeot 207 XSi 1.6 HDi 16V 110CV FAP 3 porte Blu Recife
+ profumatore d'ambiente + kit pedaliera, poggiapiede e soglia porta d'alluminio + fari direzionali + tappetini invernali + antenna corta + spoiler posteriore
Novembre 2006


Peugeot 307 XS 1.6 16V benzina 5 porte
, Ottobre 2001

Avatar utente
VIDA
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 668
Iscritto il: 23/03/2004, 13:07
Località: (TS) - Trieste

Messaggio da VIDA »

Mik ha scritto:Anch'io ho il singhiozzo :lol: tra 1800 e 2800 giri se premo poco l'acceleratore, mentre se premo con più decisione quando passo dai 2000 giri c'è una vibrazione accentuata...
Per il singhiozzo non so cosa dirvi.
Cosa intendi per singhiozzo?
Per le vibrazioni prova a guardare qui. Io ho risolto così http://www.307club.it/forum/viewtopic.p ... light=1755
<b>VIDA</b>
Club Card n.21
<b>Peugeot 307 XSI 1.6 benz. 3 porte Blue di China</b> mia dal 02/2004 imm. 26/10/2001
| Clima Aut. | Tergi Aut. | Fari Aut. | Cerchi 16'' | Pnematici BFgoodrich G-Force Profiler | Assetto Bilstein B12 (molle p-20 a-25, e ammortizzatori sportivi a stelo corto) | Spazzole tergicristallo Valeo Flat Blade | Trattamento Sintoflon al Motore e Cambio | Interni Pelle/Tessuto | Battitacco Alluminio | Pedaliere e poggiapiede in alluminio Peugeot | Pomello cambio in alluminio peugeot | Volante rivestito Fiber/Grigio Isotta | Filtro Aria a pannello JR | Silenziatore di scarico sportivo CSC | Kit fari XENO | Navigazione satellitare: TomTom 5 bluetooth su Tungsten E2 con antenna combo peugeot after market | Audio: Sorgente DVD/CD JVC KD-DV6202 con comandi al volante OEM; Portiere insonorizzate e modifcate; Ampli (macrom + alpine); kit ant. e sub Ciare | FOTO

Avatar utente
Kennet
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 2521
Iscritto il: 24/06/2004, 14:35
Località: (MI) – Milano

Messaggio da Kennet »

La mia ogni tanto ha un "fremito" al minimo, ad esempio nelle soste prolungate con il cambio in folle ogni tanto borbotta ma lievemente e cmq non sempre.....per i vuoti non so dire, io avverto solo quello in accelerazione prima dei 2000 giri, più che vuoto mi da l'idea di un ritardo si risposta (se ne parlava gia da un'altra parte tempo fa) ma sono tutti disturbi veramente minimi (per ora...sgrat sgrat)..... :roll: Tra poco dovrò portare la leona per una visitina di controllo, e tra le varie cosuccie provo a buttargli li questa cosa e vediamo che mi dicono.... :!:
Raduni > Monteriggioni | Cittadella | Chiavari | Brescia | Riva del Garda
Incontri > Birrate lombarde | Svariate mangiate ufficiali | Due grigliate alla gatto-baita

Immagine

Avatar utente
Mik
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 2218
Iscritto il: 25/11/2005, 21:42
Località: Zona nord Milano

Messaggio da Mik »

VIDA ha scritto:
Mik ha scritto:Anch'io ho il singhiozzo :lol: tra 1800 e 2800 giri se premo poco l'acceleratore, mentre se premo con più decisione quando passo dai 2000 giri c'è una vibrazione accentuata...
Per il singhiozzo non so cosa dirvi.
Cosa intendi per singhiozzo?
Per le vibrazioni prova a guardare qui. Io ho risolto così http://www.307club.it/forum/viewtopic.p ... light=1755
Non credo sia una vibrazione dello scarico: non fa rumore, solo che a 2000 giri costanti è come se continuassi a premere-rilasciare leggermente l'acceleratore, non è forte ma abbastanza fastidioso, mentre se passo attraverso i 2000 giri accelerando con decisione tutta l'auto vibra, poco, per carità...ma vibra. Per esempio se c'è un sacchetto di cellophan sul cruscotto lo si vede bene vibrare e lo si sente anche

3008 SUV GTline HDi 120cv EAT6 Bianco Madreperla + antifurto + Advanced Grip Control + keyless system + pack city plus + barre al tetto + radio DAB + ricarica wireless + presa 220V
Prodotta il 6 Gennaio 2017 a Sochaux, sulla linea di assemblaggio n°2, 421° veicolo della giornata


Peugeot 207 XSi 1.6 HDi 16V 110CV FAP 3 porte Blu Recife
+ profumatore d'ambiente + kit pedaliera, poggiapiede e soglia porta d'alluminio + fari direzionali + tappetini invernali + antenna corta + spoiler posteriore
Novembre 2006


Peugeot 307 XS 1.6 16V benzina 5 porte
, Ottobre 2001

the wall
Peugeottista curioso
Messaggi: 43
Iscritto il: 16/11/2005, 14:44
Località: caserta

Messaggio da the wall »

A quanto leggo, mi sembra di capire che solo VIDA qui ha una 307 col motore perfetto. Sono contento per lui.

Specificando meglio il "singhiozzo", posso aggiungere che sembra che si interrompa l'alimentazione per poi riprendere dopo un attimo.
Dirò di più: sembra di percorrere una strada con dei leggerissimi avvallamenti che ti fanno oscillare leggermente l'auto.

Il minimo irregolare che ho sulla mia 307 non corrisponde ad un cambio di giri del motore, infatti la lancetta del contagiri è immobile sugli 800 g. circa.

A proposito di giri motore. Il vostro minimo quant'è?
Mi sembra di ricordare che prima di questo inconveniente i giri minimi fossero circa 900. Adesso, invece, la lancetta è appena sopra gli 800. Forse a seguito di qualche aggiornamento software.
Chissà se le cose sono correlate.

Il concessionario, nonostante la mia insistenza, risponde che il DIAG (si chiama così?) non gli da alcuna anomalia e quindi non aveva motivo di invervenire. Ho quindi le visioni? Dove sta la verità??
307 1.6 Benzina XT Station, imm. 07/2003

Avatar utente
VIDA
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 668
Iscritto il: 23/03/2004, 13:07
Località: (TS) - Trieste

Messaggio da VIDA »

the wall ha scritto:A quanto leggo, mi sembra di capire che solo VIDA qui ha una 307 col motore perfetto. Sono contento per lui.

Specificando meglio il "singhiozzo", posso aggiungere che sembra che si interrompa l'alimentazione per poi riprendere dopo un attimo.
Dirò di più: sembra di percorrere una strada con dei leggerissimi avvallamenti che ti fanno oscillare leggermente l'auto.

Il minimo irregolare che ho sulla mia 307 non corrisponde ad un cambio di giri del motore, infatti la lancetta del contagiri è immobile sugli 800 g. circa.

A proposito di giri motore. Il vostro minimo quant'è?
Mi sembra di ricordare che prima di questo inconveniente i giri minimi fossero circa 900. Adesso, invece, la lancetta è appena sopra gli 800. Forse a seguito di qualche aggiornamento software.
Chissà se le cose sono correlate.

Il concessionario, nonostante la mia insistenza, risponde che il DIAG (si chiama così?) non gli da alcuna anomalia e quindi non aveva motivo di invervenire. Ho quindi le visioni? Dove sta la verità??
Il diag (diag2000) è il tester vecchio, ora si usa il pp2000 (un applicativo del pacchetto peugeot planet office) che è montato su un portatile con XP e con un interfaccia obdII iso9141-2 con connessione usb.
Il diag è stato abbandonato già da parecchio tempo e non è più manutenuto nè aggiornato.
Per cui se il tuo meccanico usa il diag, sicuramente non avrà gli ultimi aggiornamenti del software.
In ogni caso, ogni buona officina deve anche consultare il "laser" nonchè "eureca". Il primo permette, una volta "filtrato" il veicolo per nr. di telaio, di consulatre il database peugeot per verificare la presenza o meno di sintomi di difetto con le relative soluzioni. Il secondo, sempre avendo selezionato il nr. di telaio, verifica tutta la campagna richiami per quel veicolo.

Ora, il tuo meccanico, si è preso cura o no di verificare al meglio la tua vettura con gli strumenti appena elencati?

Non sempre però il pp2000 segnala guasti (permanenti o fuggitivi) per correggere poi il problema. Sta poi nell'esperienza del meccanico saperli risolvere.

La mia aveva una serie di difetti: ritardo eccessivo della valvola a farfalla motorizzata, vuoti di potenza/coppia a determinati regimi, sensore pressione olio, rotto, sensore temperatura esterna impazzito, vibrazioni e cigolii dell' impianto di scarico, battito in testa ...... forse ancora qualcosa che non ricordo.
Mi son messo di buona lena e con l'uso degli strumenti sopra indicati (in dotazione obbligatoria ad ogni officina autorizzata o concessionario), le mie conoscenze sulla meccanica, ma soprattutto con l'ausilio del mio meccanico, ora tutti questi problemi sono stati risolti.
E' vero che rimangono sempre delle cose che desideriamo funzionino in maniere diversa, ma attenzione questi non sono problemi: è la macchina che funziona così e non c'è altra soluzione che cambiare tipo di auto, sperando che abbia caratteristiche diverse. Ma attenzione, che le fisime sono sempre in agguato, e non mi escludo. Anch'io sono molto pignolo e certe cose continuano a darmi fastidio, ma la perfezione non esiste per cui vedo di sorvolare.
In ogni caso fare una diagnosi a mezzo forum o telefonica non è facile.
Non tutti sappiamo usare terminologie tecniche corrette e spesso spiegarsi non è facile.

Comunque "the wall" continuo a dirtelo: non è normale il tuo problema, ma legandolo alla puzza che senti non è che hai il tubo di mandata agli iniettori che perde o un iniettore rotto?
Non voglio che mi rispondi che il tuo meccanico (che non ti ha saputo risolvere il problema) ha cambiato questo e quello, perche così i problemi non li risolvi. Continuo a consigliarti di cambiare officina, ma tu non hai ancora provato, o così mi sembra di aver capito.

Per essere ancora più chiaro ti faccio una piccola domanda. Secondo te, perchè tutte le peugeot della mia zona che hanno delle rogne irrisolte dalle officine dei concessionari piovono dal mio meccanico (officina autorizzata)?
Forse perchè ha più esperienza/volontà/tempo/ecc.?
<b>VIDA</b>
Club Card n.21
<b>Peugeot 307 XSI 1.6 benz. 3 porte Blue di China</b> mia dal 02/2004 imm. 26/10/2001
| Clima Aut. | Tergi Aut. | Fari Aut. | Cerchi 16'' | Pnematici BFgoodrich G-Force Profiler | Assetto Bilstein B12 (molle p-20 a-25, e ammortizzatori sportivi a stelo corto) | Spazzole tergicristallo Valeo Flat Blade | Trattamento Sintoflon al Motore e Cambio | Interni Pelle/Tessuto | Battitacco Alluminio | Pedaliere e poggiapiede in alluminio Peugeot | Pomello cambio in alluminio peugeot | Volante rivestito Fiber/Grigio Isotta | Filtro Aria a pannello JR | Silenziatore di scarico sportivo CSC | Kit fari XENO | Navigazione satellitare: TomTom 5 bluetooth su Tungsten E2 con antenna combo peugeot after market | Audio: Sorgente DVD/CD JVC KD-DV6202 con comandi al volante OEM; Portiere insonorizzate e modifcate; Ampli (macrom + alpine); kit ant. e sub Ciare | FOTO

Avatar utente
Mik
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 2218
Iscritto il: 25/11/2005, 21:42
Località: Zona nord Milano

Messaggio da Mik »

the wall ha scritto: Dirò di più: sembra di percorrere una strada con dei leggerissimi avvallamenti che ti fanno oscillare leggermente l'auto.
Ecco, proprio come nel mio caso, solo che a me lo fa a 2000giri/min, non al minimo e lo fa mentre vado, non se sto fermo ed accelero a 2000giri/min

3008 SUV GTline HDi 120cv EAT6 Bianco Madreperla + antifurto + Advanced Grip Control + keyless system + pack city plus + barre al tetto + radio DAB + ricarica wireless + presa 220V
Prodotta il 6 Gennaio 2017 a Sochaux, sulla linea di assemblaggio n°2, 421° veicolo della giornata


Peugeot 207 XSi 1.6 HDi 16V 110CV FAP 3 porte Blu Recife
+ profumatore d'ambiente + kit pedaliera, poggiapiede e soglia porta d'alluminio + fari direzionali + tappetini invernali + antenna corta + spoiler posteriore
Novembre 2006


Peugeot 307 XS 1.6 16V benzina 5 porte
, Ottobre 2001

wlupo69
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 554
Iscritto il: 28/04/2004, 10:01

Messaggio da wlupo69 »

Mik ha scritto:
the wall ha scritto: Dirò di più: sembra di percorrere una strada con dei leggerissimi avvallamenti che ti fanno oscillare leggermente l'auto.
Ecco, proprio come nel mio caso, solo che a me lo fa a 2000giri/min, non al minimo e lo fa mentre vado, non se sto fermo ed accelero a 2000giri/min
Esattamente !

307 CC - 2.0 136cv - 04/2004


2° Raduno
1° raduno CC Barcelonnette ( F ) '04
1° raduno CC Franciacorta ( I ) '05

santon
Peugeottista curioso
Messaggi: 3
Iscritto il: 13/12/2005, 8:51

Messaggio da santon »

Mik ha scritto:
VIDA ha scritto:
Mik ha scritto:Anch'io ho il singhiozzo :lol: tra 1800 e 2800 giri se premo poco l'acceleratore, mentre se premo con più decisione quando passo dai 2000 giri c'è una vibrazione accentuata...
Per il singhiozzo non so cosa dirvi.
Cosa intendi per singhiozzo?
Per le vibrazioni prova a guardare qui. Io ho risolto così http://www.307club.it/forum/viewtopic.p ... light=1755
Non credo sia una vibrazione dello scarico: non fa rumore, solo che a 2000 giri costanti è come se continuassi a premere-rilasciare leggermente l'acceleratore, non è forte ma abbastanza fastidioso, mentre se passo attraverso i 2000 giri accelerando con decisione tutta l'auto vibra, poco, per carità...ma vibra. Per esempio se c'è un sacchetto di cellophan sul cruscotto lo si vede bene vibrare e lo si sente anche

Anche la mia ha esattamente lo stesso comportamento, sei riuscito a capire a cosa è dovuto? Approposito, quanti Km ne ha la tua?

Avatar utente
Mik
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 2218
Iscritto il: 25/11/2005, 21:42
Località: Zona nord Milano

Messaggio da Mik »

santon ha scritto:
Mik ha scritto:
VIDA ha scritto:
Mik ha scritto:Anch'io ho il singhiozzo :lol: tra 1800 e 2800 giri se premo poco l'acceleratore, mentre se premo con più decisione quando passo dai 2000 giri c'è una vibrazione accentuata...
Per il singhiozzo non so cosa dirvi.
Cosa intendi per singhiozzo?
Per le vibrazioni prova a guardare qui. Io ho risolto così http://www.307club.it/forum/viewtopic.p ... light=1755
Non credo sia una vibrazione dello scarico: non fa rumore, solo che a 2000 giri costanti è come se continuassi a premere-rilasciare leggermente l'acceleratore, non è forte ma abbastanza fastidioso, mentre se passo attraverso i 2000 giri accelerando con decisione tutta l'auto vibra, poco, per carità...ma vibra. Per esempio se c'è un sacchetto di cellophan sul cruscotto lo si vede bene vibrare e lo si sente anche

Anche la mia ha esattamente lo stesso comportamento, sei riuscito a capire a cosa è dovuto? Approposito, quanti Km ne ha la tua?
La mia, dell'Ottobre 2001, ha 44.000km.
Posso solo fare ipotesi sulle cause, visto che il conce l'ha liquidato come un "semplice singhiozzo"

- Non perfetta mappatura della centralina, anche se è stato fatto il telecaricamento un paio di volte e non è cambiato niente

- Siccome accade tra i 1800 ed i 2000 giri in ogni marcia deve essere qualcosa che si ripete uguale a quel regime per tutte le velocità. Mi spiego, non credo riguardi cose tipo cerchi o dischi freno, visto che a 2000 giri in seconda ruotano a velocità diverse che a 2000 giri in quinta. Qdi o è qualcosa legato all'iniezione, o alla linea d'aspirazione, o al volano

3008 SUV GTline HDi 120cv EAT6 Bianco Madreperla + antifurto + Advanced Grip Control + keyless system + pack city plus + barre al tetto + radio DAB + ricarica wireless + presa 220V
Prodotta il 6 Gennaio 2017 a Sochaux, sulla linea di assemblaggio n°2, 421° veicolo della giornata


Peugeot 207 XSi 1.6 HDi 16V 110CV FAP 3 porte Blu Recife
+ profumatore d'ambiente + kit pedaliera, poggiapiede e soglia porta d'alluminio + fari direzionali + tappetini invernali + antenna corta + spoiler posteriore
Novembre 2006


Peugeot 307 XS 1.6 16V benzina 5 porte
, Ottobre 2001

santon
Peugeottista curioso
Messaggi: 3
Iscritto il: 13/12/2005, 8:51

Messaggio da santon »

VIDA ha scritto:
- Siccome accade tra i 1800 ed i 2000 giri in ogni marcia deve essere qualcosa che si ripete uguale a quel regime per tutte le velocità. Mi spiego, non credo riguardi cose tipo cerchi o dischi freno, visto che a 2000 giri in seconda ruotano a velocità diverse che a 2000 giri in quinta. Qdi o è qualcosa legato all'iniezione, o alla linea d'aspirazione, o al volano
visto che accade solo in marcia, secondo me può essere solo la cinghia o la frizione, che ne dite?

Torna a “307 - Guasti, problemi e manutenzione”