PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
CONCORSO "LE NOSTRE LEONESSE" 2025
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE
IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
CONCORSO "LE NOSTRE LEONESSE" 2025
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE
IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
Vaschetta additivo FAP
-
- Peugeottista curioso
- Messaggi: 12
- Iscritto il: 08/10/2012, 14:06
Vaschetta additivo FAP
Ciao ragazzi
Oggi mi sono sbizzarrito nella ricerca della suddetta vaschetta
Mi sono infilato sotto la mia 307 hdi 110Cv del 2006 (restyling) e ho visto solo una lunga vaschetta nera che corre vicino al tubo del rifornimento carburante
La vaschetta finisce con un tappo bianco dal quale parte un tubicino dello stesso colore che va al serbatoio
Mentre in alto è collegata direttamente al bocchettone di rifornimento, ma non ci sono fori di comunicazione tra loro
Ora, se ho individuato la vaschetta giusta, come faccio a verificare il livello dell'additivo visto che è nera?
E soprattutto ma da dove cavolo la rabboccano?
La mia 307 ha attualmente 155000Km. Nessun problema di strappi, scossoni e nessuna anomalia.
Non ho ancora fatto la cinghia di distribuzione.
L'ho acquistata usata e sinceramente non so se l'additivo in oggetto sia mai stato rabboccato
Oggi mi sono sbizzarrito nella ricerca della suddetta vaschetta
Mi sono infilato sotto la mia 307 hdi 110Cv del 2006 (restyling) e ho visto solo una lunga vaschetta nera che corre vicino al tubo del rifornimento carburante
La vaschetta finisce con un tappo bianco dal quale parte un tubicino dello stesso colore che va al serbatoio
Mentre in alto è collegata direttamente al bocchettone di rifornimento, ma non ci sono fori di comunicazione tra loro
Ora, se ho individuato la vaschetta giusta, come faccio a verificare il livello dell'additivo visto che è nera?
E soprattutto ma da dove cavolo la rabboccano?
La mia 307 ha attualmente 155000Km. Nessun problema di strappi, scossoni e nessuna anomalia.
Non ho ancora fatto la cinghia di distribuzione.
L'ho acquistata usata e sinceramente non so se l'additivo in oggetto sia mai stato rabboccato
Re: Vaschetta additivo FAP
Se la vaschetta è nera solo con la diagnosi puoi vedere quanta cerina c'è
-
- Peugeottista curioso
- Messaggi: 12
- Iscritto il: 08/10/2012, 14:06
Re: Vaschetta additivo FAP
perfetto... E giù a spendere soldi.
Mi sa che la prossima auto sarà un benzina e magari anche con distribuzione a catena
Mi sa che la prossima auto sarà un benzina e magari anche con distribuzione a catena
Re: Vaschetta additivo FAP
non è detto che ti facciano pagare la diagnosi per la cerina
benzina.. hmmm bello, ma costa troppissimo
distribuzione a catena.. ottima cosa, ma i progettisti non sono tanto daccordo (IMNSHO in malafede)
Fabio
benzina.. hmmm bello, ma costa troppissimo
distribuzione a catena.. ottima cosa, ma i progettisti non sono tanto daccordo (IMNSHO in malafede)
Fabio
Re: Vaschetta additivo FAP
Forse la meglio cosa sarebbe informarsi prima dell'acquisto per evitare sorprese.....luca bundy ha scritto:perfetto... E giù a spendere soldi.
Mi sa che la prossima auto sarà un benzina e magari anche con distribuzione a catena

R: Vaschetta additivo FAP
posso chiedere una vosa parzialmente (credo) off topic?
Dei ragazzi con la Fiesta diesel , quindi con motori in comune ai PSA, mi parlavano dei problemi al loro DPF. Ed allora io ho detto di cone con la mia 207 non mi fossi mai manco accorto dell'intervento del mio FAP, manco dacendo molto urbano.... Allora mi hanno risposto che Peugeot sta abbandonando il FAP in favore del DPF. A me sembra strano ma.... è vero?!?!?
Inviato da Galaxy SI con Tapatalk2
Dei ragazzi con la Fiesta diesel , quindi con motori in comune ai PSA, mi parlavano dei problemi al loro DPF. Ed allora io ho detto di cone con la mia 207 non mi fossi mai manco accorto dell'intervento del mio FAP, manco dacendo molto urbano.... Allora mi hanno risposto che Peugeot sta abbandonando il FAP in favore del DPF. A me sembra strano ma.... è vero?!?!?
Inviato da Galaxy SI con Tapatalk2
Peugeot 406 diesel grigia (più info quando le chiedo a mio padre... "destinatario" dell'account)
Re: Vaschetta additivo FAP
Guarda tra il FAP e il DPF c'e' una bella differenza.
Il primo utilizza l'additivo mischiato con il gasolio ingrandisce la massa del particolato che altrimenti non potrebbe essere trattenuto nel Filtro Anti Particolato.
Il secondo metodo (DPF)utilizza l'innalzamento della temperatura(tramite post iniezioni) per bruciare il particolato dopo essere stato trattenuto dal filtro speciale.
al di la' delle polemiche su quale sia il metodo migliore,una attenta valutazione in percentuale di problemi da affrontare nel futuro acquisto vanno valutate con obiettivita'.
Il primo utilizza l'additivo mischiato con il gasolio ingrandisce la massa del particolato che altrimenti non potrebbe essere trattenuto nel Filtro Anti Particolato.
Il secondo metodo (DPF)utilizza l'innalzamento della temperatura(tramite post iniezioni) per bruciare il particolato dopo essere stato trattenuto dal filtro speciale.
al di la' delle polemiche su quale sia il metodo migliore,una attenta valutazione in percentuale di problemi da affrontare nel futuro acquisto vanno valutate con obiettivita'.
R: Vaschetta additivo FAP
So benissimo la differenza
Ciò che chiedevo era se Peugeot fosse veramente passata al FAP o no.
In merito alle valutazioni che dici.... coi miei percorsi un'auto col DPF mai, col FAP potrei pensarci
Inviato da Galaxy SI con Tapatalk2

In merito alle valutazioni che dici.... coi miei percorsi un'auto col DPF mai, col FAP potrei pensarci
Inviato da Galaxy SI con Tapatalk2
Peugeot 406 diesel grigia (più info quando le chiedo a mio padre... "destinatario" dell'account)
Re: Vaschetta additivo FAP
Bisogna mettere a confronto i Pro e i contro Tra DPF e FAP,ma sarebbe necessario raccogliere testimonianze autentiche...
R: Vaschetta additivo FAP
perdonami..... forse non riesco a centrare la mia domanda. Il passaggio da FAP a DPF è vero o no?
Inviato da Galaxy SI con Tapatalk2
Inviato da Galaxy SI con Tapatalk2
Peugeot 406 diesel grigia (più info quando le chiedo a mio padre... "destinatario" dell'account)
Re: R: Vaschetta additivo FAP
al momento non ne sono al corrente di quello che dici,ma se fosse vero,vuol dire che tutti quelli che Hanno avuto problemi con Il Fap non so come si metteranno....eliolik ha scritto:perdonami..... forse non riesco a centrare la mia domanda. Il passaggio da FAP a DPF è vero o no?
Inviato da Galaxy SI con Tapatalk2
Poi bisogna vedere chi mette in giro certe voci,fonti attendibili?
R: Vaschetta additivo FAP
non saprei dirlo con certezza. In questo ambito penso sia più attendibile questo forum di qualsiasi altro ambito, esclusi progettisti Peugeot credo. In ogni caso allo stato attuale, su tutte c'è ancora il FAP con cerina, giusto?
Mi scuso per l'OT, non volevo dilungarmi.
Inviato da Galaxy SI con Tapatalk2
Mi scuso per l'OT, non volevo dilungarmi.
Inviato da Galaxy SI con Tapatalk2
Peugeot 406 diesel grigia (più info quando le chiedo a mio padre... "destinatario" dell'account)
Re: Vaschetta additivo FAP
solo FAP, grazie...
Fabio

Fabio
Re: Vaschetta additivo FAP
Ciao Bistefo... vieni in chat?