PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM

Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!


NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!


I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
8° WEEKEND FOR ALBY - CASIER (TV) - 13 LUGLIO
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO

Auto che "muore" e "risorge..."

Guasti, difetti, problemi e cose che non ci piacciono; costi dei tagliandi e delle riparazioni
anmaalpo
Peugeottista curioso
Messaggi: 3
Iscritto il: 04/08/2011, 11:19

Auto che "muore" e "risorge..."

Messaggio da anmaalpo »

Ciao a tutti, mi presento, sono Antonio dalla provincia di Milano...
Seguo questo splendido forum da anni anche se non sono mai intervenuto, soprattutto perchè ho sempre trovato le risposte ai miei problemi leggendo nei vari threads...

Volevo sottoporvi il mio problema:
ho una 307 1.4 Hdi del 2002, sempre stata mia, 170.000 Km, che per due volte da Settembre dopo pochi secondi e pochi metri dall'accensione mi si è spenta per non riaccendersi più (fortunatamente sempre vicino casa) e per poi riaccendersi dopo giorni.
La prima volta è rimasta muta per 2 o 3 giorni per poi ripartire, la seconda volta 2 settimane ed è ripartita.
In entrambi i casi si è spenta dopo pochi secondi dall'avvio, la prima volta metto la retro, esco dal cortile e si spegne, la seconda volta parto da fuori casa, arrivo allo stop in fondo alla via, e si spegne.
La prima volta ho chiamato l'elettrauto che è venuto a casa mia, sale, e al secondo colpo parte, la porta via con se, la tiene due giorni per vedere se trova qualcosa, ma niente, non sa cosa dirmi perchè non ha trovato alcun problema.
La seconda volta decido di aspettare, magari riparte da sola, aspetto una settimana ma niente, cambio la batteria che era vecchiotta ma niente, non riparte, decido di portarla dal meccanico che gli dà un occhio veloce inizialmente e trova attraverso quell'apparecchio di check 11 errori, evabbè...
La lascia ferma 5 giorni prima di rimetterci mano, prova ad accenderla e parte! Stavolta gli dà 4 errori. Fa passare altri 2 giorni e parte ancora, resetta il suo aggeggio da quello che ho capito, usa un po' l'auto per 2 giorni, e niente, l'auto continua a funzionare e non gli dà alcun errore. Ovviamente non ci mette mano perchè non saprebbe dove andare a mettercele, passo a ritirarla (lui onestissimo non mi fa pagare nemmeno il disturbo suo) ed ora è a casa funzionante...
Non la porto in una officina ufficiale Peugeot perchè sicuro qualcosa mi trovano o mi suggeriscono di cambiare, l'auto ha qualche problemuccio tipo pulsanti dei finestrini spanati, braccetto di una ruota anteriore che fa rumore, dischi quasi finiti, metà pannello sotto al motore andato, frecce difettose, cintura guidatore che non rientra tutta, etc etc... Ma soprattutto perchè non ho voglia di spendere cifre esorbitanti visto che la cambierò prima dell'estate prossima.
L'unica cosa che posso dirvi è che approfittando di due viaggi a fine estate, per la prima volta su questa auto ho deciso di utilizzare degli additivi STP (li utilizzo periodicamente su un'auto d'epoca a benzina che possiedo)
Ora non sono sicuro al 100% quali fossero, (ma sono sicuro di aver preso quelli per diesel commonrail) ma la prima volta penso di aver utilizzato il "Pulitore Iniettori Diesel Common Rail" col pieno, ho fatto 700 Km in un giorno e poi altri parziali, la seconda volta dopo circa 2 settimane ho usato "Trattamento Diesel Common Rail" col pieno, ci ho fatto circa 800 Km in 2 giorni.
Giusto appunto la prima volta che mi si spegne è il giorno dopo l'arrivo dal secondo viaggio, metto l'auto in cortile, la spengo e il giorno dopo mi fa lo scherzetto per la prima volta.
Ora, può dipendere da questo? Ho sbagliato a utilizzare i prodotti per commonrail piuttosto che quelli per diesel generico?
Possibile che questi prodotti mi abbiamo smosso qualche residuo nel ciclo di alimentazione che periodicamente mi entra in circolo occludendo qualche via del sistema?
Insomma, farmi qualche mese ancora sapendo che ogni volta che prendo l'auto potrei rimanere fermo da qualche parte non è bello, qualsiasi suggerimento è ben accetto.

Antonio :)

Calò75
Peugeottista veterano
Messaggi: 427
Iscritto il: 05/11/2013, 18:58

Re: Auto che "muore" e "risorge..."

Messaggio da Calò75 »

quando si spegne e rifai avviamento il motore gira o no???
gira e non parte???
si spegne solo al minimo o anke in accellerazione???
il problema esce fuori solo dopo lunga sosta??
sarebbe molto di aiuto avere la lista di sti codici errore.......
anmaalpo ha scritto: Ma soprattutto perchè non ho voglia di spendere cifre esorbitanti visto che la cambierò prima dell'estate prossima.
qualsiasi suggerimento è ben accetto.
Antonio :)
se la lasci ferma fino alla prossima estate sicuro non spendi niente e forse a Pasqua resuscita da sola :drunken:

anmaalpo
Peugeottista curioso
Messaggi: 3
Iscritto il: 04/08/2011, 11:19

Re: Auto che "muore" e "risorge..."

Messaggio da anmaalpo »

Grazie per la risposta Calò,
In effetti lasciarla ferma sarebbe la soluzione ideale, hihihihi...

Sì, quando era ferma e non partiva il motore pareva girare, ma non partiva...
Le due volte che si è spenta era al minimo...
Lunga sosta no, la prima 1 o 1 e mezzo giorni, la seconda è stata ferma dalla mattina alla sera, quindi non più di 10 ore...
Purtroppo la lista degli errori non l'ho chiesta, penso che alla fine non se la sia segnata nemmeno il meccanico dato che è passata da più di 10 a 4 o 5 a neesuno :shock:
Ora va e la uso sempre col timore, posso solo segnalare una cosa che mi suona strana:
quando accendo parte subito ma una volta girata la chiave il gracchio che si sente in genere prima che si accenda continua per quasi un secondo anche dopo che si accesa... Non so come spiegare, pare che la procedura di accensione prosegua per quasi un secondo anche dopo accesa...

Per il resto non so cosa dire :cry: Ne butto un'altra: non è che la batteria vecchia, perchè vecchia mi ha scombussolato qualcosa in giro? L'ho cambiata quando era ferma la seconda volta e non è partita comunque, ma non è che quella vecchia ha lasciato strascichi nel sistema che si è portata dietro anche dopo? Bah....

lucas2013
Peugeottista curioso
Messaggi: 8
Iscritto il: 11/12/2013, 13:23

Re: Auto che "muore" e "risorge..."

Messaggio da lucas2013 »

Hai provato a sostituire il filtro del gasolio???
Quando si usano additivi nel gasolio è consigliabile una volta terminato il ciclo di pulizia sostituire il filtro carburante,
gli additivi potrebbero aver diluito anche la melma che si deposita nel serbatoio e che inevitabilmente si deposita nel filtro e da lì non può certo passare....
Stessa cosa quando si aggiunge una piccola percentuale di Benzina al diesel per migliorare l'avviamento sotto zero,
la benzina diluisce la melma e se la porta tutta nel filtro...

Calò75
Peugeottista veterano
Messaggi: 427
Iscritto il: 05/11/2013, 18:58

Re: Auto che "muore" e "risorge..."

Messaggio da Calò75 »

lucas2013 ha scritto: Stessa cosa quando si aggiunge una piccola percentuale di Benzina al diesel per migliorare l'avviamento sotto zero,
la benzina diluisce la melma e se la porta tutta nel filtro...
la benzina fa anke tante altre cose in mezzo al gasolio.......... :applause: :applause:
tipo mancata lubrificazione delle parti dell'impianto di iniezione con tolleranze di pochi micron (es. pompanti pompa alta pressione e polverizzatori iniettori) con conseguente messa a contatto delle stesse e causa di microgrippaggi che con il tempo saranno causa di spese abbastanza onerose per la riparazione [-X [-X

lucas2013
Peugeottista curioso
Messaggi: 8
Iscritto il: 11/12/2013, 13:23

Re: Auto che "muore" e "risorge..."

Messaggio da lucas2013 »

la benzina fa anke tante altre cose in mezzo al gasolio.......... :applause: :applause:
tipo mancata lubrificazione delle parti dell'impianto di iniezione con tolleranze di pochi micron (es. pompanti pompa alta pressione e polverizzatori iniettori) con conseguente messa a contatto delle stesse e causa di microgrippaggi che con il tempo saranno causa di spese abbastanza onerose per la riparazione [-X [-X[/quote]

Sarà anche vero che fà danni, ma quando devo rimettere in moto un diesel piantato in mezzo alla strada/autostrada sotto la neve con meno -10/-20 gradi e il gasolio congelato, l'unico rimedio è la cara vecchia benzina...
Naturalmente và usata con moderazione (percentuali misurate) e solo in casi eccezzionali, ma può tranquillamente sostituire gli additivi in commercio che promettono miracoli nei motori con problemi di avviamento a freddo.....
Riguardo ai danni che può provocare l'uso della benzina nel diesel sono certamente inferiori a quelli che può fare un qualsiasi benzinaio disonesto che ti riempie il serbatoio con gasolio allungato con acqua, con poco o senza additivo sostitutivo dello zolfo, o peggio, olio esausto riciclato nella cisterna del diesel..
Tutto ciò perchè la benzina la metto io solo se e quando serve, e sò quanta ne metto (in percentuale), al contrario, il benzinaio disonesto......
Ah già,, dimenticavo, se il gasolio congela a -10/-20 non è forse è perchè qualcuno ha ingenuamente dimenticato di aggiungere l'additivo antigelo nella cisterna prima che le temperature scendano sotto lo zero......

Calò75
Peugeottista veterano
Messaggi: 427
Iscritto il: 05/11/2013, 18:58

Re: Auto che "muore" e "risorge..."

Messaggio da Calò75 »

il problema di base e' ke la benzina costa molto meno di un ottimo additivo antiparaffina.......tutto qua

i gasoli arrivano gia' additivati ai distributori, diversamnte avrebbero anke loro problemi ad erogare il carburante.....

thewizard
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 7687
Iscritto il: 26/05/2009, 10:11
Località: Taranto

Re: Auto che "muore" e "risorge..."

Messaggio da thewizard »

lucas2013 ha scritto: Sarà anche vero che fà danni, ma quando devo rimettere in moto un diesel piantato in mezzo alla strada/autostrada sotto la neve con meno -10/-20 gradi e il gasolio congelato, l'unico rimedio è la cara vecchia benzina...
Naturalmente và usata con moderazione (percentuali misurate) e solo in casi eccezzionali, ma può tranquillamente sostituire gli additivi in commercio che promettono miracoli nei motori con problemi di avviamento a freddo.....
Riguardo ai danni che può provocare l'uso della benzina nel diesel sono certamente inferiori a quelli che può fare un qualsiasi benzinaio disonesto che ti riempie il serbatoio con gasolio allungato con acqua, con poco o senza additivo sostitutivo dello zolfo, o peggio, olio esausto riciclato nella cisterna del diesel..
come scritto innumerevoli volte, la benzina nel gasolio fa danni solo se è TROPPA
e per troppa intendo oltre il 30% e se non sei sottozero
quindi... benvenga


Ah già,, dimenticavo, se il gasolio congela a -10/-20 non è forse è perchè qualcuno ha ingenuamente dimenticato di aggiungere l'additivo antigelo nella cisterna prima che le temperature scendano sotto lo zero......
si/no
le raffinerie provvedono in funzione della zona, anche localmente, ma spesso ci vuole l'aggiunta...
anche con il diesel artico (ma tranquilli che NON la fa nessuno...)

Fabio/e allora vai di cherosene o benzina, CON GIUDIZIO :D

Calò75
Peugeottista veterano
Messaggi: 427
Iscritto il: 05/11/2013, 18:58

Re: Auto che "muore" e "risorge..."

Messaggio da Calò75 »

thewizard ha scritto: come scritto innumerevoli volte, la benzina nel gasolio fa danni solo se è TROPPA
e per troppa intendo oltre il 30% e se non sei sottozero
quindi... benvenga
Fabio/e allora vai di cherosene o benzina,

e pompisti ingrassano :drunken:
------------------------
Gasolio:
Produzione:

Il gasolio, come quasi tutte le miscele idrocarburiche, è un prodotto della distillazione frazionata del petrolio greggio, oppure dal cracking (operazione attraverso la quale gli idrocarburi di maggior peso molecolare sono frammentati in presenza di un catalizzatore). La temperatura media d'uscita del gasolio dalla torre di frazionamento è di circa 350 °C.

Il gasolio è una miscela contenente paraffine, idrocarburi alifatici (anche ciclici) da 13 a 18 atomi di carbonio.

In genere per gasolio, in inglese Diesel fuel, si intende il prodotto della distillazione del petrolio greggio. L'analogo biocombustibile, simile in composizione, viscosità e impiego, derivato da fonti rinnovabile è detto biodiesel. Se derivato dalla trasformazione del metano in alcani a lunga catena è detto GTL (Gas To Liquid).

Rientra, in genere, nella categoria degli oli combustibili leggeri, pur non possedendo caratteristiche proprie degli oli.

Nella pratica attuale vengono spesso impiegate miscele di gasoli ottenuti con pratiche diverse: distillazione, cracking, GTL e biofuel. In questo modo si riesce a ottimizzare la produzione e a minimizzare i limiti intrinseci di ogni tecnologia: per esempio la dipendenza dalla qualità del greggio per i distillati, il costo del processo per il cracking e le difficoltà di stoccaggio del biodiesel. La base rimane petrodiesel e gli altri componenti sono tagli da cracking o da hydrocracking o diesel sintetici (GTL, CTL o biodiesel).

Accorgimenti:

Durante l'inverno si può verificare un fenomeno pericoloso, che consiste nella scissione delle paraffine dal gasolio, le quali si vanno a depositare sul fondo del serbatoio e creano problemi d'alimentazione, per evitare questo si può:

Miscelare con la benzina o petrolio per autotrazione, miscelare al gasolio una piccola quantità di benzina indicativamente al 5%, tuttavia questa pratica è sconsigliabile su auto con motori Diesel di ultima generazione dotate di sistemi d'iniezione quali common-rail e iniettori-pompa a causa della raffinatezza degli impianti che polverizzano a più riprese durante il ciclo di combustione e che lavorano in stretta dipendenza con sonda lambda e filtro antiparticolato. Le pressioni a cui lavorano richiedono gasoli di qualità e purezza sempre maggiore e sempre più omogenea, al pari degli impianti di catalizzazione sempre più sensibili e bisognosi di gasoli puri,

Additivi antigelo, a partire da temperature di circa 5 °C sotto lo zero, dove si abbassa il punto di scissione e congelamento del gasolio.
Gasolio invernale, è un gasolio studiato appositamente per l'uso invernale.
Sostituzione o riscaldamento del filtro, le autofficine intervengono smontando i filtri e riscaldandoli per sciogliere la paraffina addensata, difatti questo inconveniente può dare vita a problemi d'avviamento, che si verificano tipicamente in montagna sulle auto di coloro che provengono da località solitamente più calde.

anmaalpo
Peugeottista curioso
Messaggi: 3
Iscritto il: 04/08/2011, 11:19

Re: Auto che "muore" e "risorge..."

Messaggio da anmaalpo »

Ah! Bella discussione, eran tutte cose che non sapevo... :D
Son stato un po' preso comunque grazie mille Lucas 2013, il tuo suggerimento mi pare da "da profano" del settore mooooolto plausibile, ora con le vacanze e un po' più di tempo mi attrezzo e vedo di metterne uno nuovo visto che lo scherzetto me lo ha fatto ancora... :mad:

revan
Peugeottista curioso
Messaggi: 1
Iscritto il: 29/08/2014, 14:21

Re: Auto che "muore" e "risorge..."

Messaggio da revan »

Tornando all'argomento, a me è successo la stessa cosa nell'ultima settimana per due volte, la diagnosi da un errore al sensore pressione gasolio o comunemente detto sensore rail. Mi hanno fatto la diagnosi anche agli iniettori che sembra funzionino bene,un annetto fa cambiarti le boccole degli iniettori e meno di un mese fa tagliando completo anche con filtro gasolio nuovo.

Antonio, ti hai più risolto o sei cmq venuto a capo del problema?

Qualcun altro ha avuto lo stesso problema?

Torna a “307 - Guasti, problemi e manutenzione”