Dopo un periodo in cui aveva ripreso a funzionare l’impianto di areazione della mia 307, ora è di nuovo in panne. Ieri ha cominciato a sparare aria caldissima anche con temperatura impostata a 14 gradi e a/c accesa.
Ho il clima automatico prima versione.
Qualcuno che mi aiuti a raggiungere il deviatore che fa passare o aria calda o fredda per poterlo sistemare in maniera che possa far passare solo l’aria fredda?
Aiutatemi!
PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
307 deviatore aria calda/fredda
307 deviatore aria calda/fredda
-------------------P E U G E O T 3 0 7--------------------
---1600 benzina metanata landi sequienziale fasato---
-------------------------- 2 0 0 1 --------------------------
---1600 benzina metanata landi sequienziale fasato---
-------------------------- 2 0 0 1 --------------------------
Re: Aria calda, no CALDISSIMA
Ce l’ho fatta!
Non avendo voglia di perderci troppo tempo, ho solo aperto completamente il deviatore sull’aria fredda.
Dopo aver divelto il cassettino che non ne voleva sapere di sfilarsi totalmente, ho visto i famigerati tre motorini.
Quello più in basso è stata la mia vittima! Svitato e staccato dalla corrente, ho bloccato il perno che muove la paratia sull’aria fredda e magicamente ho risolto il problema per l’estate!
Quest’autunno penserò a una soluzione migliore, dopotutto il problema sembra solo la spannatura della sede dove si inserisce il perno del motorino. Risolvibile senza vedere l’officina Peugeot!
Non avendo voglia di perderci troppo tempo, ho solo aperto completamente il deviatore sull’aria fredda.
Dopo aver divelto il cassettino che non ne voleva sapere di sfilarsi totalmente, ho visto i famigerati tre motorini.
Quello più in basso è stata la mia vittima! Svitato e staccato dalla corrente, ho bloccato il perno che muove la paratia sull’aria fredda e magicamente ho risolto il problema per l’estate!
Quest’autunno penserò a una soluzione migliore, dopotutto il problema sembra solo la spannatura della sede dove si inserisce il perno del motorino. Risolvibile senza vedere l’officina Peugeot!
-------------------P E U G E O T 3 0 7--------------------
---1600 benzina metanata landi sequienziale fasato---
-------------------------- 2 0 0 1 --------------------------
---1600 benzina metanata landi sequienziale fasato---
-------------------------- 2 0 0 1 --------------------------
Re: 307 deviatore aria calda/fredda
Ciao,
anche io ho un problema con il climatizzatore automatico,
a me parte a palla con l'aria fredda(giusto visto il caldo che fà) ma dopo poco si blocca e non ne vuole sapere di ripartire.
Forse anche io devo cercare questi 3 motorini?
Sai aiutarmi?
Grazie,
Alessandro.
anche io ho un problema con il climatizzatore automatico,
a me parte a palla con l'aria fredda(giusto visto il caldo che fà) ma dopo poco si blocca e non ne vuole sapere di ripartire.
Forse anche io devo cercare questi 3 motorini?
Sai aiutarmi?
Grazie,
Alessandro.
Re: 307 deviatore aria calda/fredda
Ciao,
si blocca la ventola o non fa più freddo?
Nel primo caso ho letto che la ventola che va piano quando dovrebbe andare a tutta velocità è un problema elettrico dovuto al surriscaldamento delle parti quando l’auto sta molto tempo al sole (ho notato che anche con la mia, dopo una giornata al sole, la ventola anche se impostata al massimo va un po’ a rilento, però sufficientemente forte per dare un minimo di respiro).
Nel secondo caso, se ti sembra che ci sia il condizionatore spompato al 90% non è scarico (il mio dopo 13 anni è va ancora benissimo), ma è il deviatore di aria che non chiude tutta l’aria calda che arriva dal radiatorino interno. La soluzione per me è stata bloccare la saracinesca in posizione tale da bloccare l’aria calda. Mi ripropongo di trovare un sistema per sistemare la cosa un po’ meglio.
Se vuoi trovare i motorini famigerati devi smontare il cassettino dalla parte del passeggero (togli tutte le viti, stacca la moquette sotto al cassettino e tira verso di te, il cassetto resterà incastrato nella parte bassa perché ci sono due linguette di plastica che fanno da gancio che puoi cercare di far uscire con un cacciavite. Io, dato che la macchina ultimamente mi fa incazzare, ho tirato a sufficienza per spaccare una delle due plastiche così ho potuto farmi strada. Anche così il cassetto rimontato è perfetto e non sembra nulla di rotto).
Tolto il cassetto, se guardi a sinistra dentro il tunnel centrale vedrai 3 motorini. Dall’alto: 1) ricircolo 2) selettore uscita flussi 3) aria calda e fredda!
Svita il motorino, vedrai un pezzo di plastica bianco, fallo ruotare in senso orario finché non si ferma (fa al massimo ¼ di giro). Bloccalo in qualche maniera. Così l’aria esce fredda.
Se hai tempo e voglia potresti far girare il perno del motorino mettendo la temperatura al minimo (se il motorino funziona), tenere il pezzo di plastica bianco su solo aria fresca e cercare di inserire il perno del motorino nella sua sede originaria (è, in termine tecnico, un pistolino di plastica lungo nemmeno un centimetro) cercano di farlo incastrare con qualcosa che faccia spessore, in quanto il problema per me e dovuto al fatto che il perno comincia a girare a vuoto perché si spanna la sede dove è inserito.
-->Tutto questo non vale se il problema fosse il sensore della temperatura che impazzisce. In quel caso la soluzione è cambiarlo, prima però proverei a verificare gli ingranaggi.
Mi sono sicuramente spiegato male e mi sarò capito solo io. Comunque se togli il cassetto, vedrai che è tutto più semplice di quel che serve.
Ciao a tutti al prossimo problema!!!
si blocca la ventola o non fa più freddo?
Nel primo caso ho letto che la ventola che va piano quando dovrebbe andare a tutta velocità è un problema elettrico dovuto al surriscaldamento delle parti quando l’auto sta molto tempo al sole (ho notato che anche con la mia, dopo una giornata al sole, la ventola anche se impostata al massimo va un po’ a rilento, però sufficientemente forte per dare un minimo di respiro).
Nel secondo caso, se ti sembra che ci sia il condizionatore spompato al 90% non è scarico (il mio dopo 13 anni è va ancora benissimo), ma è il deviatore di aria che non chiude tutta l’aria calda che arriva dal radiatorino interno. La soluzione per me è stata bloccare la saracinesca in posizione tale da bloccare l’aria calda. Mi ripropongo di trovare un sistema per sistemare la cosa un po’ meglio.
Se vuoi trovare i motorini famigerati devi smontare il cassettino dalla parte del passeggero (togli tutte le viti, stacca la moquette sotto al cassettino e tira verso di te, il cassetto resterà incastrato nella parte bassa perché ci sono due linguette di plastica che fanno da gancio che puoi cercare di far uscire con un cacciavite. Io, dato che la macchina ultimamente mi fa incazzare, ho tirato a sufficienza per spaccare una delle due plastiche così ho potuto farmi strada. Anche così il cassetto rimontato è perfetto e non sembra nulla di rotto).
Tolto il cassetto, se guardi a sinistra dentro il tunnel centrale vedrai 3 motorini. Dall’alto: 1) ricircolo 2) selettore uscita flussi 3) aria calda e fredda!
Svita il motorino, vedrai un pezzo di plastica bianco, fallo ruotare in senso orario finché non si ferma (fa al massimo ¼ di giro). Bloccalo in qualche maniera. Così l’aria esce fredda.
Se hai tempo e voglia potresti far girare il perno del motorino mettendo la temperatura al minimo (se il motorino funziona), tenere il pezzo di plastica bianco su solo aria fresca e cercare di inserire il perno del motorino nella sua sede originaria (è, in termine tecnico, un pistolino di plastica lungo nemmeno un centimetro) cercano di farlo incastrare con qualcosa che faccia spessore, in quanto il problema per me e dovuto al fatto che il perno comincia a girare a vuoto perché si spanna la sede dove è inserito.
-->Tutto questo non vale se il problema fosse il sensore della temperatura che impazzisce. In quel caso la soluzione è cambiarlo, prima però proverei a verificare gli ingranaggi.
Mi sono sicuramente spiegato male e mi sarò capito solo io. Comunque se togli il cassetto, vedrai che è tutto più semplice di quel che serve.
Ciao a tutti al prossimo problema!!!
-------------------P E U G E O T 3 0 7--------------------
---1600 benzina metanata landi sequienziale fasato---
-------------------------- 2 0 0 1 --------------------------
---1600 benzina metanata landi sequienziale fasato---
-------------------------- 2 0 0 1 --------------------------
Re: 307 deviatore aria calda/fredda
Mammamia quanto ho scritto male...
-------------------P E U G E O T 3 0 7--------------------
---1600 benzina metanata landi sequienziale fasato---
-------------------------- 2 0 0 1 --------------------------
---1600 benzina metanata landi sequienziale fasato---
-------------------------- 2 0 0 1 --------------------------
Re: 307 deviatore aria calda/fredda
No no ti preoccupare,
a dire il vero il mio problema è il primo,
ovvero si blocca la ventola quando l'auto rimane troppo sotto il sole
a dire il vero il mio problema è il primo,
ovvero si blocca la ventola quando l'auto rimane troppo sotto il sole
