PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM

Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!


NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!


I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
Immagine

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO

rivestimento interno tettuccio (cielo auto) scollato

Guasti, difetti, problemi e cose che non ci piacciono; costi dei tagliandi e delle riparazioni
fabkao
Peugeottista curioso
Messaggi: 36
Iscritto il: 08/03/2012, 3:18

rivestimento interno tettuccio (cielo auto) scollato

Messaggio da fabkao »

Buongiorno a tutti! Se dovessi aprire un argomento per ogni guasto della mia 307 hdi 1.6 110cv del 2005 verrei cacciato dal sito per spam!!! :chessygrin:
Mi è quasi caduto in testa il rivestimento interno in stoffa del tettuccio (credo si chiami cielo auto). :mad: Mettendo il dito al di sotto, sento che l'imbottitura/schiuma è tutta rinsecchita e se la tocco viene giù in polvere color ruggine.
Secondo voi tirando via tutto il rivestimento in stoffa senza romperlo riuscirò a incollarlo di nuovo? Che colla mi servirebbe?
Altrimenti, un tappezziere auto quanto mi potrebbe spillare? A qualcuno è capitato?
Please, help me!!!

Grazie a tutti! :thumbright:

sandro307sw
Peugeottista curioso
Messaggi: 1
Iscritto il: 01/11/2015, 22:20

Re: rivestimento interno tettuccio (cielo auto) scollato

Messaggio da sandro307sw »

Ciao! Anche io stesso problema... spero di non doverlo smontare! :mad:

leone 307
Peugeottista curioso
Messaggi: 32
Iscritto il: 10/10/2012, 22:57

Re: rivestimento interno tettuccio (cielo auto) scollato

Messaggio da leone 307 »

Io l'ho fatto più di una volta sulle mie auto precedenti: Ho smontato il cielo ho staccato il vecchio rivestimento, ripulito il tutto dalle briciole di spugna vecchia, poi una volta acquistato il nuovo tessuto (io usai qualcosa genere "scamosciato" o tipo vellutato) del colore simile al vecchio, ho usato colla per tessuti tipo bostik in barattolo e l'ho spennellata sia sul tetto che sul tessuto (ovviamente sui rispettivi lati da incollare), ho lasciato asciugare una decina di minuti e con l'aiuto di altre due mani ho iniziato a stendere il tessuto sul tettuccio. Attenzione una volta appoggiato il tessuto non si stacca più quindi fate con calma e tanta attenzione soprattutto nei punti dove ci sono avvallamenti ( per fortuna questo tettuccio non ne ha tanti apparte nei punti dove ci sono i parasole). Un consiglio al posto della coll a in barattolo mi sembra che oggi ci sono delle colle per tessuti in bombolette da spruzzare forse dovrebbero essere più pratiche.

Torna a “307 - Guasti, problemi e manutenzione”