Scusami Paolo, sono sicuro che l'epiteto non era certamente il tuo pensiero.
Si tratta solo di ciò che mi viene in mente quando ragiono circa il lavoro svolto, in rapporto a certe problematiche irrisolte che quì non menziono, ma che dovrebbero essere note allo staff.
Riguardo a Bruno, sarei in linea di massima daccordo con il suo pensiero. Il fatto è che trovandomi a maneggiare materiale in alta definizione, mi piange il cuore a osservare la differenza di qualità tra il girato originale e il DVD.
Il primo esperimento del doppio disco del raduno 14 ha dato risultati insperabilmente buoni, nella copia per PC a 1280x720, ed è nato per dare un assaggino a buon mercato delle potenzialità dei video a qualità superiore.
La versione Blue Ray è da intendersi per ricavare una copia di archivio da poter duplicare agevolmente in caso di eventuale richiesta attuale o futura.
Come giustamente ha ricordato, il prezzo richiesto serve solo a coprire la spesa dei materiali ed è un requisito imposto dalla licenza Creative Commons per lo sfruttamento dei brani musicali.
E' anche il motivo per cui ho deciso che i video saranno prima pubblicati sul web e poi usciranno stampati, in quanto io stesso non sono interessato a produrre dischi in volumi, non essendo fonte di lucro.
Le ricerche commerciali che sto effettuando, mi consentirebbero già adesso di poter proporre una tiratura limitata, in Blue Ray con etichetta stampata, allo stesso prezzo del cofanetto a doppio DVD. (5€+spedizione)
Poichè già oggi un lettore Blue Ray (Philips BDP-3000) viene proposto a 189€ (volantino COOP), e visto il proliferare di schermi LCD HD o HD-ready, sarebbe un peccato non preparare almeno 1 master nel nuovo standard.
(E in futuro non vorrei riprendere a lavorare sul materiale "storico")
