lukebs ha scritto:mamma mia...il primo DVD, o meglio la prima parte filmata da Sem è da

Ehmmm.... in effetti....
Comunque, per quelli che non erano al raduno, qualche dettaglio di questi video:
Nel progetto del disco 1 ci sono, tra stacchi, tagli, dissolvenze e effetti circa 357 segmenti.
Il disco 2 è un pò più complesso, 449 elementi.
Il logo di apertura è un plagi...

...ehmm... volevo dire omaggio ad un famosissimo leone del cinema.
Ha richiesto un bel po' di lavoro, ma il risultato secondo me meritava :
Il tema musicale conduttore voleva essere un viaggio nel tempo.
A partire dalla più nota e antica melodia francese, suonata all'epoca delle auto del museo, fino alla versione anni 80 della stessa e a quella jazz dell'orchestra di Michael Bublè nella sigla finale.
(A furia di riascoltarla per completare il montaggio, ora mi perseguita nella testa, e ogni tanto mi sorprendo a canticchiarla

)
Ovviamente le altre musiche sono legate a sensazioni differenti.
Il fascino della corsa in cabrio di "American Gigolò:
L'atmosfera struggente, nostalgica e un pò inquietante della follia di Twin Peaks:
Un'autentica folgorazione (ormonale...?

) me l'ha data Barbara, la procace compagna di Fukutius.
Vedendola salire le scale del ristorante di Siena

mi ha dato l'idea di parodiare il celebre spot della Martini, quello con protagonista una giovanissima quanto spettacolare Charlize Theron:
Per convincere Barbara a posare per me è bastato mescolare Brunello di Montalcino, Vin Santo e Grappa di Brunello.
(A quel punto non poteva certo dirmi di no

)
Ritrovata la stessa musica e lavorando su molteplici effetti (flou, viraggio colori, sovraimpressioni televisive varie..

) ecco il risultato (senza un certo dettaglio nell'angolo in basso a destra

):
Questo autentico tormentone è in versione integrale a metà del primo disco, poi si ripete ma accorciato, in altre sezioni.
Lo spot mi ha letteralmente salvato la vita, in quanto non sapevo proprio come giustificare l'interruzione immotivata del video in miniera

(Poi si sà, gli spot capitano sempre inopportuni, col volume a palla e senza motivo...

)
La stessa musica, intrigante e tenebrosa, mi è sembrata perfetta per rendere l'atmosfera dell'imbrunire a Siena, nel disco 2.
Se alzate il volume, ho volutamente lasciato l'acutissimo verso delle rondini, che precludeva l'inizio di quella fresca serata pre estiva.
Al termine della visita al museo, ho inserito una specie di parodia dello spot 308.
L'audio è esattamente quello dello spot, con un fotomontaggio audio sul finale, per tagliare il messaggio pubblicitario e passare alla visita di San Giminiano.
Come non dimenticare la follia di Max307cc a siena:
L'aperitivo in piazza del campo a Siena:
I fotomontaggi di Macteo:
La fortuna alla lotteria di Calò
La "distrazione" di Squalo
La comicità innata di questi due autentici mostri di Zelig:
Nel finale ho dedicato gli ultimi istanti di ufficialità del vecchio logo, ormai morente, immaginando come lo si vedrebbe attraverso gli occhi un po' lucidi...
...mentre il segnale che lo trasmette si affievolisce e scompare:
