Eh si, davvero un bell'incontro, all'insegna del divertimento e del "pochi ma buoni"...
Come ogni buon resoconto, partiamo dai ringraziamenti:
- All'organizzatore Andrea Popolizio, che all'autodromo è di casa e ci ha consentito di fare qualche giro in pista all'insegna dell'adrenalina
- Al Signor Martino, Proprietario dell'omonima concessionaria di Bari e al suo staff, sponsor dell'evento. Diciamo senza piaggeria e in maniera del tutto spontanea che chi ci vorrà andare ci troverà competenza e cortesia (almeno dalle persone che abbiamo conosciuto noi

)
- A Fabrizio Taiana, segretario del club storico, che ci ha illustrato la
passione per le auto storiche del leone.
ma soprattutto a
NOI che abbiamo animato un bell'incontro, quindi ringrazio personalmente Carlo (
lupus.c) e famiglia per l'instancabile organizzazione e voglia di incontrarsi, i rockers tarantini
Flea e
Gilles e il simpaticissimo brindisino
Melo (e la pazientissima fidanzata), con l'augurio che questo incontro faccia nascere uno zoccolo duro per eventuali iniziative future.
Dopo questi ringraziamenti, passo a una "breve"

cronaca della giornata, iniziata da un minicorteo da Cellamare all'autodromo di Binetto, al seguito della fiammante 207CC di Andrea. All'autodromo avevamo un'area di parcheggio a noi riservata dove abbiamo parcheggiato le nostre leonesse moderne accanto alle vecchie glorie peugeot (c'erano tra le altre due 205 cabrio, una 404, una 202 nera e una elegantissima 301 bianca), con relativa esposizione dello striscione del club. Dopo qualche ora a riguardarci le nostre e le altrui leonesse (e dopo un'intervista sul club al sottoscritto e a lupus per un DVD promozionale della concessionaria di Bari) abbiamo avuto l'immenso onore di sfilare in pista assieme alle auto storiche, per poi lanciarci in qualche giro a tutta volocità a bordo delle nostre peugeot! [-o< Un immenso ringraziamento a chi ci ha consentito questa esperienza unica [-o< (e per di più "aggratis" che non fa mai male

) I cavalli (pochi o molti che fossero) delle nostre leonesse non avevano mai scalpitato così! Una pista molto tecnica e molto divertente, pneumatici che stridevano e lancetta del carburante che scendeva a vista d'occhio
Per scaricare l'adrenalina dopo la bandiera a scacchi ci è stato offerto un ricco aperitivo che ci ha consentito di approfondire la conoscenza con i nostri ospiti e con altri peugeottisti "storici".
Subito dopo, per non raffreddare le mandibole, si è riformato il corteo per spostarci presso l'agriturismo designato per il pranzo, un posto incantevole immerso nella natura ai piedi delle Murge, in cui ovviamente si è mangiato da pascià. Dopo il pranzo solo il tempo per 4 saluti e per ripromettersi di reincontrarci alla prossima occasione. L'unico vero rammarico (almeno per me e lupus) e non aver potuto salutare Andrea Popolizio e Fabrizio Taiana che doveva prendere l'aereo ed è dovuto andare via mentre le nostre rispettive famiglie stavano espletando alcune impellenze prima della partenza

Il mio arrivederci lo porgo qui se mai dovessero leggere queste righe.
Scusate il lunghissimo "pippone",

ora attendiamo le innumerevoli foto di Carlo e degli altri, anch'io ne posterò alcune delle mie (magari quelle più significative).
VIVA PASSIONE PEUGEOT!!!