IKPEBA ha scritto:Io lascerei perdere...indipendentemente dall'affidabilita',che non dovrebbe essere compromessa poi tanto,finiresti per avere un confort di marcia qualitativamente diverso...cioe'li'le buche le senti in maniera differente,con il vantaggio di una rigidita'che ti offre si maggiore tenuta di strada e forse anche un lieve miglioramento in dinamica(consumi)ma a un costo in gettoni non di lieve momento;contrariamente ai precedenti lettori,io gli ammortizzatori li cambierei a prescindere.se vuoi veramente "abbassare"la tua auto..detto questo,per un 1.6hdi da 90cv,poi....mi sembrerebbe un po' discutibile...la scelta;non conosco le norme in relazione alle variazioni su assetto e meccanica,ma in generale andrebbe anche verificata la legittimita'delle modifiche approntate al proprio mezzo per evitare sonore batoste in luogo di controlli da parte di pubblici ufficiali particolarmente sensibili....verifica anche questo aspetto,visto che sul libretto avresti dati discordanti!
L'affidabilità non viene compromessa in nessun caso dato che tutti i componenti sono omologati tuv E isO.
Qualsiasi assetto uno vada montare la macchina sarà sempre più rigida di quella ciofeca che è di serie.
I pro dell'assetto sono:
-Aderenza migliorata
-Frenata migliorata proprio grazie alla miglioria dell'aderenza stessa
-Riduzione o assenza di rollio
-Riduzione o assenza di beccheggio
-Impatto estetico decisamente migliore (in confronto al SUV che è di serie la 207)
I contro dell'assetto sono:
-Altezza da terra ridotta
-Rigidità maggiore del gruppo sospensioni
Penso che i PRO siano sempre più dei contro...
Cmq per le normative anche solo un gruppo molle d a-35 sono illegali in quanto variano l'altezza da terra del veicolo stesso (stessa cosa vale per i tubi dei freni in treccia metallica) per i quali NON è previsto il ritiro della carta di circolazione ma una sanzione amministrativa e, nel peggiore dei casi in una revisione straordinaria.
Sul libretto non ci sono dati relativi ad altezza da terra, ma un vigile potrebbe mandarti in revisione, ma calcola che NESSUNO sa se un'auto è assettata o no..
La mia è abbassata 47 mm davanti e 42 mm dietro (parecchio) e secondo molti vigili la macchina sembra nata così..
L'assetto ha utilità sia su un 1.2 30 cv che su un 5.00000000 da 99999999999999999 cv. Chi fa distinzioni tra le motorizzazioni si vede che non conosce bene le caratteristiche di un assetto specifico.