ho anche io la 88cv e man mano che faccio esperienza di questo motore, stò scoprendo cose anche interessanti.
dopo varie prove ho scoperto che questo motore ha la massima coppia intorno ai 3500 g/min.
sotto, il motore non è un po' fiacco, ma è proprio MORTO: tra 1000 e 2000 g/min la coppia sarà il 20-40% rispetto alla coppia max; tra 2000 e 3000 g/min c'è circa il 50-70% di coppia.
sopra i 4000 g/min (io ho provato fino a 5500 circa, al massimo) la coppia rimane elevata: diciamo l'80-90% della coppia max. questo permette al motore di muoversi con disinvoltura ad alti regimi.
non sono dati rilevati, ma sono sentiti da me a "sensazione" sul pedale.
questo porta a reazioni curiose: ad esempio a 110-120 km/h in V consuma molto MENO che a 70-80 in V. infatti a 110-120 il motore gira intorno ai 3000 g/min, quando c'è il massimo di coppia, che permette di buttare nei cilindri meno benzina.
a 70-80 in V siamo sui 2000 g/min e il motore ha pochissima coppia; quindi per avere le stesse reazioni rispetto a 110-120 serve molta più benzina e la sensibilità sul pedale diminuisce parecchio (meno coppia = reazioni rallentate e "appannate"), rendendo più difficile una guida risparmiosa.
in sostanza: a 120 in V se pesti il pedale hai reazioni immediate e la macchina accelera subito -> è più facile dosare il gas e consumare meno.
a 70 in V sfiorare il pedale, o pestarlo a fondo, produce reazioni minime, quasi nulle -> non c'è sensibilità sul pedale e, non riuscendo a dosare per bene, consumi una barca di benza.
a bassi giri poi la macchina è drammatica!! NON VA
in città non riesco a tenere marce alte per consumare meno, perchè in III a 1500-2000 g/min la macchina sembra avere 1Nm.
in montagna a pieno carico è agonizzante. vorresti tenere la III per consumare meno, ma con questo motore spinge solo sopra i 3500g/min e in III a questo regine stai andando troppo forte per le strade di montagna. e allora sei costretto a tere la II ma solo sopra i 3000 giri se no ti fermi. e conumi una barcata di carburante.
dopo questa noiosa premessa arrivo alla questione del topic: si può, con una rimappata, spostare tutta la coppia che c'è sopra i 4000 giri (che è tanta e che si usa poco spesso), per spostarla in basso, per colmare quel vuoto imbarazzante che c'è tra il minimo e i 2500 g/min?
facendo una rimappata con solo l'obbiettivo di SPOSTARE la coppia (non aumentare la coppia max), senza aumentare la potenza (che tanto su un aspirato non guadagni niente), la fizione soffre??
quanto può costare un intervento non di aumento di potenza, ma di sola "spalmatura" di coppia (ripeto, senza aumentare la coppia max)?
quali altri organi meccanici sono coinvolti in questa operazione (frizione? trasmissione? cambio?)
ultima cosa: qualcuno sa dove trovare un grafico della curva di coppia e potenza di questo motore?
grazie di tutte le risposte

[-o< [-o<