PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
CONCORSO "LE NOSTRE LEONESSE" 2025
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE
IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
CONCORSO "LE NOSTRE LEONESSE" 2025
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE
IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
HDi possibile un aumento così vertiginoso?
Re: HDi possibile un aumento così vertiginoso?
Io più che sull'affidabilità del motore mi concentrerei su come frenare un'auto concepita per avere 90 cavalli e non 140.
Motivo per cui non ho mai rimappato il vecchio 206 2.0HDi da digitaltuning (la sede principale non è troppo lontana da casa mia). 120CV al posto di 90 ma.. sempre coi tamburi dietro?
Motivo per cui non ho mai rimappato il vecchio 206 2.0HDi da digitaltuning (la sede principale non è troppo lontana da casa mia). 120CV al posto di 90 ma.. sempre coi tamburi dietro?
207 1.6 VTi 120CV 5p - SportPack + Pack Urban Plus - Gris Thorium
206 2.0 HDi 90CV 3p Quiksilver
206 2.0 HDi 90CV 3p Quiksilver
- Peugeot gioventù
- Peugeottista fast&furious
- Messaggi: 627
- Iscritto il: 10/06/2009, 10:33
- Località: Cirò Marina -(Kr)-
Re: HDi possibile un aumento così vertiginoso?
Vedi, già la 206 ha i tamburi dietro, la mia 207 a i dischi su tutte e 4 le ruote.Basta mettere dei dischi più grandi baffati e forati, tubature in treccia metallica tipo aeronautica, un kit pinze e pasticche sull'anteriore ( ma forse si possono adattare anche le pinze del 308 2.0 HDi) e il gioco è fatto! 

Peugeot 207 1.6 HDi 90 Cv 5p arancio salamanca cerchi da 16" e dischi anche sul posteriore.Versione XS. NO FAP - V. anno 2007 (immatricolata il 26/07/2007)
ECCOLA : http://www.passionepeugeot.it/forum/vie ... 19&t=29456" onclick="window.open(this.href);return false;
ECCOLA : http://www.passionepeugeot.it/forum/vie ... 19&t=29456" onclick="window.open(this.href);return false;
Re: HDi possibile un aumento così vertiginoso?
Esatto. Era per dire di non concentrarsi esclusivamente sul motore ma anche sull'impianto frenante (che i più dimenticano e poi vanno a muro). Ma vedo che hai già in mente delle modifiche anche in quel senso.
OT: ricordo il vecchio Volvo S40 di mio padre: bisognava pregarlo in cinese per prendere giri ma aveva dei freni fenomenali. Piantava via di quelle inkiodate da incollarti al parabrezza.
FINE OT.

OT: ricordo il vecchio Volvo S40 di mio padre: bisognava pregarlo in cinese per prendere giri ma aveva dei freni fenomenali. Piantava via di quelle inkiodate da incollarti al parabrezza.

FINE OT.
207 1.6 VTi 120CV 5p - SportPack + Pack Urban Plus - Gris Thorium
206 2.0 HDi 90CV 3p Quiksilver
206 2.0 HDi 90CV 3p Quiksilver
- Peugeot gioventù
- Peugeottista fast&furious
- Messaggi: 627
- Iscritto il: 10/06/2009, 10:33
- Località: Cirò Marina -(Kr)-
Re: HDi possibile un aumento così vertiginoso?
La 207 invece ha una frenata buona, non eccellente!Devo lavorare bene anche sui freni credo!
Peugeot 207 1.6 HDi 90 Cv 5p arancio salamanca cerchi da 16" e dischi anche sul posteriore.Versione XS. NO FAP - V. anno 2007 (immatricolata il 26/07/2007)
ECCOLA : http://www.passionepeugeot.it/forum/vie ... 19&t=29456" onclick="window.open(this.href);return false;
ECCOLA : http://www.passionepeugeot.it/forum/vie ... 19&t=29456" onclick="window.open(this.href);return false;
- Nibert
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 1292
- Iscritto il: 02/01/2009, 17:12
- Località: san marcello pistoiese
Re: HDi possibile un aumento così vertiginoso?
Con così tanta coppia in gioco considera di rifare anche la frizione....
205 1.1 Open imm. 11/10/1990 Iscritta ASI
- Peugeot gioventù
- Peugeottista fast&furious
- Messaggi: 627
- Iscritto il: 10/06/2009, 10:33
- Località: Cirò Marina -(Kr)-
Re: HDi possibile un aumento così vertiginoso?
Si infatti l'ho già detto.In pratica ho telefonato i fratelli Abbasciano e per la frizione nessun problema.In pratica la frizione del 110 cv differisce dal 90 per le seguenti caratteristiche :
Volano : Bi massa nel 110 Cv
materiale d'attrito del disco frizione.
Cuscinetti
A prima vista sembrerebbe tutta diversa ma in realtà il diametro, i fori ecc del disco frizione in materiale d'attrito del 90 Cv sono identici al 110 Cv (perchè anche il cambio è lo stesso!) cambia solo il materiale di questo disco.Nel 110 Cv è chiaramente più resistente.Qui è il bello!C'è un azienda, la Fiorentini, che fa frizioni rinforzate senza però toccare questo disco.I vantaggi sono 2 : Non ci si accorgerà minimamente del rinforzo della frizione tant'è che se non sai di questa modifica non noterai mai la differenza.In compenso però si ha una frizione che solo usando il disco del 90 Cv arriva a reggere 300 - 320 Nm e usando il disco del 110 Cv si arriverà anche a 350 - 360 Nm di resistenza!(E come abbiamo visto cambia il materiale ma non le misure o i fori del disco d'attrito tra queste due versioni)!In pratica, fino a 130 Cv e 320 Nm (massimo 140 Cv e 350 Nm) si possono ottenere da questo propulsore!
Volano : Bi massa nel 110 Cv
materiale d'attrito del disco frizione.
Cuscinetti
A prima vista sembrerebbe tutta diversa ma in realtà il diametro, i fori ecc del disco frizione in materiale d'attrito del 90 Cv sono identici al 110 Cv (perchè anche il cambio è lo stesso!) cambia solo il materiale di questo disco.Nel 110 Cv è chiaramente più resistente.Qui è il bello!C'è un azienda, la Fiorentini, che fa frizioni rinforzate senza però toccare questo disco.I vantaggi sono 2 : Non ci si accorgerà minimamente del rinforzo della frizione tant'è che se non sai di questa modifica non noterai mai la differenza.In compenso però si ha una frizione che solo usando il disco del 90 Cv arriva a reggere 300 - 320 Nm e usando il disco del 110 Cv si arriverà anche a 350 - 360 Nm di resistenza!(E come abbiamo visto cambia il materiale ma non le misure o i fori del disco d'attrito tra queste due versioni)!In pratica, fino a 130 Cv e 320 Nm (massimo 140 Cv e 350 Nm) si possono ottenere da questo propulsore!

Peugeot 207 1.6 HDi 90 Cv 5p arancio salamanca cerchi da 16" e dischi anche sul posteriore.Versione XS. NO FAP - V. anno 2007 (immatricolata il 26/07/2007)
ECCOLA : http://www.passionepeugeot.it/forum/vie ... 19&t=29456" onclick="window.open(this.href);return false;
ECCOLA : http://www.passionepeugeot.it/forum/vie ... 19&t=29456" onclick="window.open(this.href);return false;
- Peugeot gioventù
- Peugeottista fast&furious
- Messaggi: 627
- Iscritto il: 10/06/2009, 10:33
- Località: Cirò Marina -(Kr)-
Re: HDi possibile un aumento così vertiginoso?
Ed in fatti il 20% in + è pochissimo per un motore!E' in pratica come mettere solo il modulo al 110 Cv!OinkOink ha scritto:Sarà che ho altre ispirazioni, ma a me sembra un discorso esagerato.
A parte la somma algebrica di migliorie contate in altre circostanze, ma a parte questo la coppia è troppa ad occhio.
150 cv son tanti, ma il thp li raggiunge, quindi l'auto è pensata per tenerli, ma... Non quella coppia. A 2000 giri hai una potenza mostruosa per quel telaio. Anche le piccole cattive concorrenti superano la potenza massima, mito QV tocca i 170, come la cupra dell'ibiza.
Ma tutte han coppie ai bassi-medi regimi molto controllate. 370 nm per una piccola vuol dire rischiare un sottosterzo costante che l'esp non riesce a gestire, stile 147 gta senza esp.
Inoltre 115 cv e 280 nm son molto diversi da 145 cv e 370 nm, son ben oltrre il 20% di tolleranza solitamente usato dagli ingegneri.
Pressioni, potenze, lavori, carichi, equilibri, sotto/sovrasterzo, imardata, portanze, beccheggio, rollio cambiano in modo significativo e non è stata studiata per questi nuovi valori.
In pg la più potente 207 fà da 0 a 100 in 3,5 sullo sterrato, ma quella è preparata da rally, ha un speranza di vita bassissima, non è il massimo dell'affidabilità e di certo è ben diversa in studio di dinamica da quella di serie. Poi la vita è tua.. io quoto ange407 e gian, non lo farei, soprattutto se non sono in need for speed ma nella realtà..
Peugeot 207 1.6 HDi 90 Cv 5p arancio salamanca cerchi da 16" e dischi anche sul posteriore.Versione XS. NO FAP - V. anno 2007 (immatricolata il 26/07/2007)
ECCOLA : http://www.passionepeugeot.it/forum/vie ... 19&t=29456" onclick="window.open(this.href);return false;
ECCOLA : http://www.passionepeugeot.it/forum/vie ... 19&t=29456" onclick="window.open(this.href);return false;
- Peugeot gioventù
- Peugeottista fast&furious
- Messaggi: 627
- Iscritto il: 10/06/2009, 10:33
- Località: Cirò Marina -(Kr)-
Re: HDi possibile un aumento così vertiginoso?
O una buona mappata.....
Peugeot 207 1.6 HDi 90 Cv 5p arancio salamanca cerchi da 16" e dischi anche sul posteriore.Versione XS. NO FAP - V. anno 2007 (immatricolata il 26/07/2007)
ECCOLA : http://www.passionepeugeot.it/forum/vie ... 19&t=29456" onclick="window.open(this.href);return false;
ECCOLA : http://www.passionepeugeot.it/forum/vie ... 19&t=29456" onclick="window.open(this.href);return false;
- Peugeot gioventù
- Peugeottista fast&furious
- Messaggi: 627
- Iscritto il: 10/06/2009, 10:33
- Località: Cirò Marina -(Kr)-
Re: HDi possibile un aumento così vertiginoso?
Peugeot gioventù ha scritto:Si infatti l'ho già detto.In pratica ho telefonato i fratelli Abbasciano e per la frizione nessun problema.In pratica la frizione del 110 cv differisce dal 90 per le seguenti caratteristiche :
Volano : Bi massa nel 110 Cv
materiale d'attrito del disco frizione.
Cuscinetti
A prima vista sembrerebbe tutta diversa ma in realtà il diametro, i fori ecc del disco frizione in materiale d'attrito del 90 Cv sono identici al 110 Cv (perchè anche il cambio è lo stesso!) cambia solo il materiale di questo disco.Nel 110 Cv è chiaramente più resistente.Qui è il bello!C'è un azienda, la Fiorentini, che fa frizioni rinforzate senza però toccare questo disco.I vantaggi sono 2 : Non ci si accorgerà minimamente del rinforzo della frizione tant'è che se non sai di questa modifica non noterai mai la differenza.In compenso però si ha una frizione che solo usando il disco del 90 Cv arriva a reggere 300 - 320 Nm e usando il disco del 110 Cv si arriverà anche a 350 - 360 Nm di resistenza!(E come abbiamo visto cambia il materiale ma non le misure o i fori del disco d'attrito tra queste due versioni)!In pratica, fino a 130 Cv e 320 Nm (massimo 140 Cv e 350 Nm) si possono ottenere da questo propulsore!


Peugeot 207 1.6 HDi 90 Cv 5p arancio salamanca cerchi da 16" e dischi anche sul posteriore.Versione XS. NO FAP - V. anno 2007 (immatricolata il 26/07/2007)
ECCOLA : http://www.passionepeugeot.it/forum/vie ... 19&t=29456" onclick="window.open(this.href);return false;
ECCOLA : http://www.passionepeugeot.it/forum/vie ... 19&t=29456" onclick="window.open(this.href);return false;
- OinkOink
- Peugeottista fast&furious
- Messaggi: 752
- Iscritto il: 24/10/2009, 18:59
- Località: Casalpusterlengo (lodi)
Re: HDi possibile un aumento così vertiginoso?
a parte la potenza massima gestibile modificando le opportune parti, è proprio la coppia a non essere pensata per quel tipo di auto!Peugeot gioventù ha scritto:Ciao Lukebs.Quoto quasi tutto anche se penso che la durata del motore, se non trattato da paura, non sia ridotta a 2\3!Poi con queste modifiche avresti : 350 Nm!Non so se mi spiego!
E' quella la vera esagerata, quella che va ai incidere sulla potenza da scaricare ai medio bassi regimi.
E non è progettata per contenerla!
Oltre che il lavoro richiesto dal motore per sviluppare 350 nm e quello per svilupparne 240 è ben diverso, quello lo rovina davvero.
A meno che tu viaggia sempre a 4000 giri, la potenza massima è relativa, a 1800 giri il motore sviluppa quasi il doppio della potenza (per via della coppia), è quella che alla fine ti distrugge l'auto... Perchè a 4000 giri ci giri poco, ma a 2000-2500 sempre e lì la differenza di sollecitazioni dell'intera macchina fà la differenza..
Quando però tira dritta, il telaio è sottodimensionato, ti mangia le gomme, ha un pattinamento esagerato e l'esp ti dice picche, vaglielo a spiegare all'auto che 110 cv per un motore son pochissimi.Peugeot gioventù ha scritto: Ed in fatti il 20% in + è pochissimo per un motore!E' in pratica come mettere solo il modulo al 110 Cv!
le coppie son limitate in funzione di tante cose, non limito la potenza solo per il gusto di farlo.
Ripeto, la vita è tua, ma ci rifletterei su cosa succede con quella coppia...
308 1.6 hdi fap 110 cv 2tronic tecno WIP NAV, climatiizzatore automatico bizona, Sensori Parcheggio Anteriori/posteriori, Allarme Volumetrico/Perimentrale. Grigio Hurricane
- Peugeot gioventù
- Peugeottista fast&furious
- Messaggi: 627
- Iscritto il: 10/06/2009, 10:33
- Località: Cirò Marina -(Kr)-
Re: HDi possibile un aumento così vertiginoso?
Quindi bisognerebbe vedere quanta potenza\coppia si avrebbe a 2000-2500 giri con il motore originale e quanta a 2000 - 2500 giri con le modifiche e solo allora potremmo fare una stima.Pero, ricordo che la versione più performante del 1.6 HDi viene venduta con 115 Cv e che le bielle, i pistoni le bronzine, i supporti e l' albero motore sono identici.Cambia in questo caso la testa essendo 8v anziché 16v.E la coppia in questo caso è di 280 Nm (rullata mi pare di aver letto in giro) sia arrivata a 295 Nm.Quindi, forse, (parlo per completa ignoranza, sia chiaro!
)stando sui 120 - 130 cv e non più di 300 - 320 Nm non si farebbero danni.Si consideri che la coppia è equivalente alla porzione di acceleratore premuto (se la coppia è di 300 Nm a 2000 rpm con il 100% di acceleratore, ad esempio, con l'acceleratore a metà corsa sei intorno a 150 Nm).Non so.Sai che faccio OinkOink, risento gli Abbasciano, poi, chiamo in officina Peugeot (un amico meccanico ci lavora) e vado dal mio meccanico di fiducia nel mio paese.Vediamo che dicono tutti e 3 e poi facciamo le dovute valutazioni.....Mi pare che naruto sul forum abbia portato l'1.6 HDi a 135 Cv solo con il modulo ed anche la frizione originale regge senza problemi.Naruto, dove sei? 


Peugeot 207 1.6 HDi 90 Cv 5p arancio salamanca cerchi da 16" e dischi anche sul posteriore.Versione XS. NO FAP - V. anno 2007 (immatricolata il 26/07/2007)
ECCOLA : http://www.passionepeugeot.it/forum/vie ... 19&t=29456" onclick="window.open(this.href);return false;
ECCOLA : http://www.passionepeugeot.it/forum/vie ... 19&t=29456" onclick="window.open(this.href);return false;
- Gian
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 32607
- Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
- Località: paderno dugnano (MI)
Re: HDi possibile un aumento così vertiginoso?
Ciao Antonio,antonio106 ha scritto:Ma solo per curiosità Gian, dato che tu hai già di serie 370 Nm a 1750 giri, come ti senti quando schiacci tutto l'acceleratore?Quanto ti incolla al sedile?E' vero che fanno quasi paura 400 Nm se non ci sei abituati?Che emozioni si provano a tirarle un pochino il collo?

L'effetto lo percepisci in molteplici occasioni di cui te ne accenno solo alcune.
Considerando che il minimo lo ha a 800 giri, con un filo di gas portandolo sui 1000 giri, ti permette di partire tranquillamente in seconda senza il benchè minimo sobbalzo. Nelle salite in montagna con pendenze del 8, 10% sali in 5° marcia a circa 60 70 orari
venendo alle prestazioni, se schiacci tutto, vedi il contagiri salire con la stessa rapidità per tutto l'arco di utilizzo e la spinta la percepisci sempre costante e corposa a partire dai 1000 sino ai 4000 oltre si sente che rallenta a prendere ulteriori giri.
Non esiste alcun turbo-lag.
La sesta che è una marcia che a 1000 giri ti permette di viaggiare a circa 60 orari, la puoi sfruttare per riprendere anche se a quel regime si sente che fa un po' fatica, molto meglio nel caso delle riprese non andare sotto i 1200 giri corrispondenti a circa 70 orari.
A metà gas si viaggia sui 170 a 3000 giri e basta schiacciare ancora con decisione per per sentire il tiro ancora vigoroso
A 130 si viaggia sui 2200 giri, sempre in 6° e a tale regime si sente che il motore quasi viaggia dormendo.
Quello che mi piace è che mi permette di viaggire con marce lunghe rispettando i limiti a tutto vantaggio dei consumi, poichè a poco servirebbe avere un motore la cui 6° marcia stenta a "tirarla" a 90 orari mentre con il mio, quando voglio, viaggio ad andatura da camionista consumando veramente poco.
Come vedi, non è solo un fatto di prestazioni semmai il fatto che queste non pregiudicano necessariamente consumo e affidabilità.

==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
- Peugeot gioventù
- Peugeottista fast&furious
- Messaggi: 627
- Iscritto il: 10/06/2009, 10:33
- Località: Cirò Marina -(Kr)-
Re: HDi possibile un aumento così vertiginoso?
Mi intrometto un attimino io.....Incolla al sedile un auto come la tua gian?Tipo sensazione di vuoto nello stomaco?
Peugeot 207 1.6 HDi 90 Cv 5p arancio salamanca cerchi da 16" e dischi anche sul posteriore.Versione XS. NO FAP - V. anno 2007 (immatricolata il 26/07/2007)
ECCOLA : http://www.passionepeugeot.it/forum/vie ... 19&t=29456" onclick="window.open(this.href);return false;
ECCOLA : http://www.passionepeugeot.it/forum/vie ... 19&t=29456" onclick="window.open(this.href);return false;
- Gian
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 32607
- Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
- Località: paderno dugnano (MI)
Re: HDi possibile un aumento così vertiginoso?
No assolutamente non ti da quella sensazione del resto lo 0 100 è dichiarato in circa 8,9 secondi e siamo ben lontani dai tempi delle auto che regalano quelle sensazioni.Peugeot gioventù ha scritto:Mi intrometto un attimino io.....Incolla al sedile un auto come la tua gian?Tipo sensazione di vuoto nello stomaco?

==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
- Peugeot gioventù
- Peugeottista fast&furious
- Messaggi: 627
- Iscritto il: 10/06/2009, 10:33
- Località: Cirò Marina -(Kr)-
Re: HDi possibile un aumento così vertiginoso?
quindi attacca al sedile ma senza eccedere.
Peugeot 207 1.6 HDi 90 Cv 5p arancio salamanca cerchi da 16" e dischi anche sul posteriore.Versione XS. NO FAP - V. anno 2007 (immatricolata il 26/07/2007)
ECCOLA : http://www.passionepeugeot.it/forum/vie ... 19&t=29456" onclick="window.open(this.href);return false;
ECCOLA : http://www.passionepeugeot.it/forum/vie ... 19&t=29456" onclick="window.open(this.href);return false;