PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM

Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!


NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!


CONCORSO "LE NOSTRE LEONESSE" 2025

I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO

Dove e come posso modificare la centralina??? (207 88cv 16v)

Opinioni, articoli e foto sulle elaborazioni estetiche e meccaniche
argento
Peugeottista appassionato
Messaggi: 134
Iscritto il: 16/01/2009, 0:29

Re: Dove e come posso modificare la centralina??? (207 88cv 16v)

Messaggio da argento »

bassplayer ha scritto:
argento ha scritto:ho anche io la 88cv e man mano che faccio esperienza di questo motore, stò scoprendo cose anche interessanti.
dopo varie prove ho scoperto che questo motore ha la massima coppia intorno ai 3500 g/min.
sotto, il motore non è un po' fiacco, ma è proprio MORTO: tra 1000 e 2000 g/min la coppia sarà il 20-40% rispetto alla coppia max; tra 2000 e 3000 g/min c'è circa il 50-70% di coppia.
sopra i 4000 g/min (io ho provato fino a 5500 circa, al massimo) la coppia rimane elevata: diciamo l'80-90% della coppia max. questo permette al motore di muoversi con disinvoltura ad alti regimi.
non sono dati rilevati, ma sono sentiti da me a "sensazione" sul pedale.

questo porta a reazioni curiose: ad esempio a 110-120 km/h in V consuma molto MENO che a 70-80 in V. infatti a 110-120 il motore gira intorno ai 3000 g/min, quando c'è il massimo di coppia, che permette di buttare nei cilindri meno benzina.
a 70-80 in V siamo sui 2000 g/min e il motore ha pochissima coppia; quindi per avere le stesse reazioni rispetto a 110-120 serve molta più benzina e la sensibilità sul pedale diminuisce parecchio (meno coppia = reazioni rallentate e "appannate"), rendendo più difficile una guida risparmiosa.

in sostanza: a 120 in V se pesti il pedale hai reazioni immediate e la macchina accelera subito -> è più facile dosare il gas e consumare meno.
a 70 in V sfiorare il pedale, o pestarlo a fondo, produce reazioni minime, quasi nulle -> non c'è sensibilità sul pedale e, non riuscendo a dosare per bene, consumi una barca di benza.

a bassi giri poi la macchina è drammatica!! NON VA
in città non riesco a tenere marce alte per consumare meno, perchè in III a 1500-2000 g/min la macchina sembra avere 1Nm.
in montagna a pieno carico è agonizzante. vorresti tenere la III per consumare meno, ma con questo motore spinge solo sopra i 3500g/min e in III a questo regine stai andando troppo forte per le strade di montagna. e allora sei costretto a tere la II ma solo sopra i 3000 giri se no ti fermi. e conumi una barcata di carburante.


dopo questa noiosa premessa arrivo alla questione del topic: si può, con una rimappata, spostare tutta la coppia che c'è sopra i 4000 giri (che è tanta e che si usa poco spesso), per spostarla in basso, per colmare quel vuoto imbarazzante che c'è tra il minimo e i 2500 g/min?

facendo una rimappata con solo l'obbiettivo di SPOSTARE la coppia (non aumentare la coppia max), senza aumentare la potenza (che tanto su un aspirato non guadagni niente), la fizione soffre??

quanto può costare un intervento non di aumento di potenza, ma di sola "spalmatura" di coppia (ripeto, senza aumentare la coppia max)?

quali altri organi meccanici sono coinvolti in questa operazione (frizione? trasmissione? cambio?)


ultima cosa: qualcuno sa dove trovare un grafico della curva di coppia e potenza di questo motore?

grazie di tutte le risposte :thumbright: [-o< [-o<
:scratch: :scratch: :scratch:
quello che dici tu é normale! E' normale che un motore a benzina abbia la coppia max oltre i 3000 giri, é normale che fino a 2500 non sia molto sveglio.
Quello che maggiormente mi stupisce é come tu ti possa lamentare del fatto che un piccolo 1.4 a benzina in V a bassi giri spinga poco.
Scusa se te lo chiedo... E' la tua prima auto?? perché sinceramente non vedo nulla di strano nelle cose che tu lamenti, sono cose normali che accadono a tutti....
conosco benissimo le caratteristiche dei benzina rispetto ai diesel.
poi, si è la mia prima auto e non chiedo che questo piccolo 1.4l 88cv diventi una ferrari, ma il vuoto che c'è ai bassi giri è davvero imbarazzante. a 2000 g/min il motore non è "non molto sveglio", è proprio spento, morto. la coppia non diminuisce, ma sparisce proprio. tra 1000 e 2000 giri sembra di guidare un motore da 20cv e 10Nm di coppia.
so che questi sono i limiti di un benzina e proprio per questo chiedo se non è possibile con una rimappata distribuire più omogeneamente la coppia.
peugeot 207 1.4l 88CV
allestimento x-line: fendinebbia - clima (manuale) - cerchi 15" lamiera - gommatura 185/65 R 15 - carrozzeria argento. nient'altro di particolare, ma forse farò qualcosa in futuro
40.000km (10 aprile 2010).
problemi, difetti, avarie: NIENTE DA SEGNALARE!

Mav
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 874
Iscritto il: 27/10/2007, 13:24

Re: Dove e come posso modificare la centralina??? (207 88cv 16v)

Messaggio da Mav »

Per me sono soldi buttati via,perchè,da un 1.4 aspirato,non ci cavi un ragno dal buco!Se fosse turbo,la cosa sarebbe diversa,riusciresti a spalmare di più la copia e la potenza!L'importante è che non ti lasci ammaliare da chi ti dice che ,mappando,si riesce ad ottenere qualcosa di significante,perchè non è vero,a dir tanto,se ottiene 3/4,ma fai anche 5 cv,non ne vale la pena!Se vuoi davvero acquisire qualcosa come 15/20 cv,dovresti mettere mano al motore e come minimo sostituire alberi a camme,spianare la testa,fare sedi valvole,lucidare tutti i condotti (aspirazione/scarico),scarico completo con kat a 100/200 celle,modificare l'aspirazione,magari mettendo un filtro a cono,mappa e poi,se uno vuole proprio spendere,ci sarebbero pistoni,albero motore,gruppo volano/frizione...a questo punto cambia la macchina e prendi un VTI o un THP o,addirittura,un GTI!!!

Avatar utente
lupus.c
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 13349
Iscritto il: 24/09/2006, 10:31
Località: (LE) - Acquarica del Capo;Ascoli Piceno

Re: Dove e come posso modificare la centralina??? (207 88cv 16v)

Messaggio da lupus.c »

Cerco di risponderti man mano a tutte le tue domande:
argento ha scritto: ...... si può, con una rimappata, spostare tutta la coppia che c'è sopra i 4000 giri (che è tanta e che si usa poco spesso), per spostarla in basso, per colmare quel vuoto imbarazzante che c'è tra il minimo e i 2500 g/min?
Con la rimappatura,puoi fare tutto ciò che vuoi nei limiti di resistenza del motore e,spostare la coppia o la potenza nell'arco di giri da te preferito :thumbleft:
argento ha scritto:facendo una rimappata con solo l'obbiettivo di SPOSTARE la coppia (non aumentare la coppia max), senza aumentare la potenza (che tanto su un aspirato non guadagni niente), la fizione soffre??
Una volta che si fà la mappatura,ti conviene migliorare tutto l'arco dei giri e la coppia,in modo da averne sempre a disposizione ad ogni richiesta di potenza,se invece vuoi solo avere un'accelleratore più pronto,ti consiglio di comprarti lo Sprintbooster,che serve proprio a quello(visto il prezzo però,ti conviene fare la rimappa :-w) )
argento ha scritto:quanto può costare un intervento non di aumento di potenza, ma di sola "spalmatura" di coppia (ripeto, senza aumentare la coppia max)?
Quando un preparatore mette mano alla centralina,di solito i costi sono sempre uguali,qualsiasi cosa ti faccia ;-)
Le mappature variano dai 200€ (di solito sono file "Copia-Incolla") alle 400 ed anche 500€ in base al modello di centralina!
La cifra media cmq,si aggira inotrno alle 350€ poer un lavoro fatto "live" sulla tua centralina o non un copia-incolla di file già preparati ;-)
argento ha scritto:quali altri organi meccanici sono coinvolti in questa operazione (frizione? trasmissione? cambio?)
Come preparazione,se fai la mappatura,è coinvolta solo la centralina!

argento ha scritto:ultima cosa: qualcuno sa dove trovare un grafico della curva di coppia e potenza di questo motore?
Il grafico della curva di coppia,varia da auto ad auto anche se,sono dello stesso modello e motorizzazione!
Ogni vettura è diversa da un'altra quindi,ti servirebbe a poco avere il grafico di un'altra uguale alla tua ;-)
L'unico modo per avere un grafico esatto,è quello di rullare la tua sul banco prova :thumbleft:
W il TUNING! Ex possessore di 307SW HDI ex136cv speed up,grigio alluminio,interni pelle/tessuto SPEED'UP,navi rt3 SBLOCCATO,Fap eliminato , filtro aria CDA,mappa a 170cv, xenon 6000°k,cerchi MAK Venti 17",Assetto a ghiera RoKKor -7,5cm,scarico artigianale ovale sx/dx,Cruise contr.,EGR tappata , SintoTV,DVD,monitor poggiatesta e imp. audio potenziato
Immatricolata 14/05/06,tess. Passione Peugeot n°113
Raduni: Arcinazzo, 1°Incontro Pugliese, Laceno, Castelli Romani, Sorrento,1°-2° ISAM(Anagni),MSC Rimini '07-'08-'10, 13°-17°-19°-22°-23°Raduno Nazionale,Raduno Club storico,1°incontro SUD(Matera),1°,2°Pranzo di Natale Centro-Sud,Raduno dei Raduni QUATTRORUOTE + vari incontri
-(ECCOLA)-

Avatar utente
lupus.c
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 13349
Iscritto il: 24/09/2006, 10:31
Località: (LE) - Acquarica del Capo;Ascoli Piceno

Re: Dove e come posso modificare la centralina??? (207 88cv 16v)

Messaggio da lupus.c »

Inoltre,come giustamente detto anche dagli altri,fare la mappatura su un aspirato,serve solo a gestire e limare un pò le prestazioni durante tutto l'arco dei giri e non a dare potenza (recupereresti solo una manciata di cv :( ) e,a questo punto,ti ri-consiglio di acquistare lo sprintbooster per ottenere proprio ciò che vuoi :thumbleft:
W il TUNING! Ex possessore di 307SW HDI ex136cv speed up,grigio alluminio,interni pelle/tessuto SPEED'UP,navi rt3 SBLOCCATO,Fap eliminato , filtro aria CDA,mappa a 170cv, xenon 6000°k,cerchi MAK Venti 17",Assetto a ghiera RoKKor -7,5cm,scarico artigianale ovale sx/dx,Cruise contr.,EGR tappata , SintoTV,DVD,monitor poggiatesta e imp. audio potenziato
Immatricolata 14/05/06,tess. Passione Peugeot n°113
Raduni: Arcinazzo, 1°Incontro Pugliese, Laceno, Castelli Romani, Sorrento,1°-2° ISAM(Anagni),MSC Rimini '07-'08-'10, 13°-17°-19°-22°-23°Raduno Nazionale,Raduno Club storico,1°incontro SUD(Matera),1°,2°Pranzo di Natale Centro-Sud,Raduno dei Raduni QUATTRORUOTE + vari incontri
-(ECCOLA)-

Avatar utente
dragon_max_1988
Peugeottista novello
Messaggi: 93
Iscritto il: 25/09/2009, 14:04
Località: torino prov

Re: Dove e come posso modificare la centralina??? (207 88cv 16v)

Messaggio da dragon_max_1988 »

per esperienza se vuoi buttare soldi sopra (sconsiglio) prima cambia collettori filtri eecc... poi chiami un buon mappatore , io ne conosco uno che cmq tra la lombardia e piemonte si muove .(prende 300)
Poi voi parlate di cavalli e percentuali ,ma una buona mappatura costui che me l'aveva fatta sulla macchina vecchia mi spiegava che lui mappa ogni macchina diversamente dall'altra xke lui te la fa in base ai km allo stile di guida se hai qlc sotto !
esempio io e il mio amico avevamo due grandi punto sport 90cv uguali la mia della fine 2006 e la sua inizio 2007 , quindi quasi uguali , mappate la stessa mattina LA MIA GLI DAVA.
spiegazione che la concezione elettronica della mia era piu vecchia e meno tappata e il mio stile di guida era migliore, il mio amico lavora come collaudatore in fiat !ahahahahahahahahah :mrgreen:
max

Avatar utente
kri-11
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 12001
Iscritto il: 13/10/2008, 10:35
Località: valli olimpiche Torino '06

Re: Dove e come posso modificare la centralina??? (207 88cv 16v)

Messaggio da kri-11 »

cmq ribadisco anche il consiglio di lupus, prima di fare la mappa monta lo sprintbooster e vedi che ti da una bella svegliata proprio sotto nella prima risposta al pedale dell'accelleratore ;-)
EX - 207 Xs 1.6 VTi 120cv, nero perlato,spoiler grigio,pinze rosse,filtro BMC,pastiglie Roesch XC-4,tubi treccia areonautica,olio freni SuperBlueRacing,dischi autoventilati baffati Tar-Ox G88,hokenheim17", Bridgestone Potenza RE050A,led rossi interni,pack night vision,kit Hertz energyESK165+sub Hertz 260W rms,Bilstein B8 Sprint,Eibach proKit,cruise control,fari posteriori fumè led, scarico inox M.C.R.,kat Brain, Gpl LandiRenzo, 06-2007, + Scott Genius LT 10 2012!!!
X TUTTI QUELLI CHE.... ...BASTAVANO 10CM IN PIU' E' CI PASSAVO!! ..........................Tessera n° 299................Eccola :twisted:

ora: Opel Astra GTC

MEKMN
Peugeottista novello
Messaggi: 90
Iscritto il: 15/04/2008, 7:48
Località: Mantova

Re: Dove e come posso modificare la centralina??? (207 88cv 16v)

Messaggio da MEKMN »

Stesso motore: però non lo trovo cosi fiacco tra i 1500 ed i 3500 giri. piuttosto si sente poco l'entrata in coppia. Comunque confermo che , autostrada a parte, in città ed in montagna non si trova mai la marcia giusta. Piu' che toccare il motore quasi quasi penserei ad accorciare il rapporto finale (mi pare che in Peugeot ci sia già un pignone piu' piccolo (marce piu' corte) oppure montare gomme piu' ribassate. Lo Sprintbooster mi dicono che non fa miracoli; al limite basta premere maggiormente il pedale dell'acceleratore per avere lo stesso effetto.
Peugeot 205 del 85. motore 1360 da 81cv (2 carburatori) e 790KG => una scheggia.
Peugeot 207 del 2006 motore 1360 16V 88CV e 1160 KG + rapporti lunghi ==> tranquilla passista.
207-1.4 16v 88CV Benzina ONE-Line del 2006 + Clima + Radio RD4+Strumentazione aggiuntiva+Doppio scarico centrale.

Avatar utente
kri-11
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 12001
Iscritto il: 13/10/2008, 10:35
Località: valli olimpiche Torino '06

Re: Dove e come posso modificare la centralina??? (207 88cv 16v)

Messaggio da kri-11 »

per lo SB ti dicono sbagliato in quanto chi lo monta non e che e cosi pigro che non a voglia di premere tutto il pedale dell'accelleratore e allora lo monta :oops: ...parlano per sentito dire secondo me...e ad ogni modo sarebbe la prima cosa da provare secondo me in quanto sveltisce parecchio nella prima corsa dell'accelleratore appunto dove serve, la risposta del motore ;-)
EX - 207 Xs 1.6 VTi 120cv, nero perlato,spoiler grigio,pinze rosse,filtro BMC,pastiglie Roesch XC-4,tubi treccia areonautica,olio freni SuperBlueRacing,dischi autoventilati baffati Tar-Ox G88,hokenheim17", Bridgestone Potenza RE050A,led rossi interni,pack night vision,kit Hertz energyESK165+sub Hertz 260W rms,Bilstein B8 Sprint,Eibach proKit,cruise control,fari posteriori fumè led, scarico inox M.C.R.,kat Brain, Gpl LandiRenzo, 06-2007, + Scott Genius LT 10 2012!!!
X TUTTI QUELLI CHE.... ...BASTAVANO 10CM IN PIU' E' CI PASSAVO!! ..........................Tessera n° 299................Eccola :twisted:

ora: Opel Astra GTC

argento
Peugeottista appassionato
Messaggi: 134
Iscritto il: 16/01/2009, 0:29

Re: Dove e come posso modificare la centralina??? (207 88cv 16v)

Messaggio da argento »

argento ha scritto:quali altri organi meccanici sono coinvolti in questa operazione (frizione? trasmissione? cambio?)
"Come preparazione,se fai la mappatura,è coinvolta solo la centralina!"

no, io intendevo quali parti meccaniche possono risentire di un intervento al motore. nel senso di quali possono essere le conseguenze a queste parti meccaniche dopo la rimappata
argento ha scritto:ultima cosa: qualcuno sa dove trovare un grafico della curva di coppia e potenza di questo motore?
"Il grafico della curva di coppia,varia da auto ad auto anche se,sono dello stesso modello e motorizzazione!
Ogni vettura è diversa da un'altra quindi,ti servirebbe a poco avere il grafico di un'altra uguale alla tua ;-)
L'unico modo per avere un grafico esatto,è quello di rullare la tua sul banco prova :thumbleft:[/quote]"

mi basterebbe un grafico indicativo, giusto per avere un'idea di come sono posizionare se curve di coppia e potenza
peugeot 207 1.4l 88CV
allestimento x-line: fendinebbia - clima (manuale) - cerchi 15" lamiera - gommatura 185/65 R 15 - carrozzeria argento. nient'altro di particolare, ma forse farò qualcosa in futuro
40.000km (10 aprile 2010).
problemi, difetti, avarie: NIENTE DA SEGNALARE!

Avatar utente
kri-11
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 12001
Iscritto il: 13/10/2008, 10:35
Località: valli olimpiche Torino '06

Re: Dove e come posso modificare la centralina??? (207 88cv 16v)

Messaggio da kri-11 »

sulla tua di mappa si sente poco...un po si sente ma si sente poco....
come organi meccanici non vai a danneggiare praticamente nulla o quasi in quanto non aumeti sconsiderevolmente la coppia perche su di un benza aspirato semplicemente non ne ha :oops: o meglio non come un diesel...ovvio se vai sempre a stecca e per lunghi tratti cuoci poi il motore e se stai sempre in zona rossa e cambi come un animale la firzione la spacchi ma questo accade anche senza mappa :oops: ;-)

fossi inte per la spesa proverei prima lo sprintbooster...guarda tutti quelli che l'hanno messo qua sul forum non son tornati indietro, anzi...e anzi, ora rischi pure di prendere il modello vecchio (come il mio) con lo sconto ;-) ...
EX - 207 Xs 1.6 VTi 120cv, nero perlato,spoiler grigio,pinze rosse,filtro BMC,pastiglie Roesch XC-4,tubi treccia areonautica,olio freni SuperBlueRacing,dischi autoventilati baffati Tar-Ox G88,hokenheim17", Bridgestone Potenza RE050A,led rossi interni,pack night vision,kit Hertz energyESK165+sub Hertz 260W rms,Bilstein B8 Sprint,Eibach proKit,cruise control,fari posteriori fumè led, scarico inox M.C.R.,kat Brain, Gpl LandiRenzo, 06-2007, + Scott Genius LT 10 2012!!!
X TUTTI QUELLI CHE.... ...BASTAVANO 10CM IN PIU' E' CI PASSAVO!! ..........................Tessera n° 299................Eccola :twisted:

ora: Opel Astra GTC

argento
Peugeottista appassionato
Messaggi: 134
Iscritto il: 16/01/2009, 0:29

Re: Dove e come posso modificare la centralina??? (207 88cv 16v)

Messaggio da argento »

kri-11 ha scritto:sulla tua di mappa si sente poco...un po si sente ma si sente poco....
come organi meccanici non vai a danneggiare praticamente nulla o quasi in quanto non aumeti sconsiderevolmente la coppia perche su di un benza aspirato semplicemente non ne ha :oops: o meglio non come un diesel...ovvio se vai sempre a stecca e per lunghi tratti cuoci poi il motore e se stai sempre in zona rossa e cambi come un animale la firzione la spacchi ma questo accade anche senza mappa :oops: ;-)

fossi inte per la spesa proverei prima lo sprintbooster...guarda tutti quelli che l'hanno messo qua sul forum non son tornati indietro, anzi...e anzi, ora rischi pure di prendere il modello vecchio (come il mio) con lo sconto ;-) ...
no no io guido bene (sgasare e andare forte è facile, ma, se voglio, riesco a fare anche 16km/l !!!) e ho solo 18 anni. :mrgreen:

grazie delle dritte. :thumbright:
PS: potresti mandarmi in MP le tue impressioni su questo accidenti di sprintbooster? :D magari dicendo come è cambiata la situazione, se è difficile montarlo, quanto costa, o altro... grazie mille
peugeot 207 1.4l 88CV
allestimento x-line: fendinebbia - clima (manuale) - cerchi 15" lamiera - gommatura 185/65 R 15 - carrozzeria argento. nient'altro di particolare, ma forse farò qualcosa in futuro
40.000km (10 aprile 2010).
problemi, difetti, avarie: NIENTE DA SEGNALARE!

argento
Peugeottista appassionato
Messaggi: 134
Iscritto il: 16/01/2009, 0:29

Re: Dove e come posso modificare la centralina??? (207 88cv 16v)

Messaggio da argento »

lupus.c ha scritto:Inoltre,come giustamente detto anche dagli altri,fare la mappatura su un aspirato,serve solo a gestire e limare un pò le prestazioni durante tutto l'arco dei giri e non a dare potenza (recupereresti solo una manciata di cv :( ) e,a questo punto,ti ri-consiglio di acquistare lo sprintbooster per ottenere proprio ciò che vuoi :thumbleft:
si infatti conoscendo i limiti di un benzina (per di più aspirato), l'idea era proprio di rimappare solo per gestire al meglio la coppia, senza aumentarla.
per lo sprintbooster ormai si tratta di un paio di mesi e scade la garanzia.
sto cominciando a pensarci

grazie
peugeot 207 1.4l 88CV
allestimento x-line: fendinebbia - clima (manuale) - cerchi 15" lamiera - gommatura 185/65 R 15 - carrozzeria argento. nient'altro di particolare, ma forse farò qualcosa in futuro
40.000km (10 aprile 2010).
problemi, difetti, avarie: NIENTE DA SEGNALARE!

argento
Peugeottista appassionato
Messaggi: 134
Iscritto il: 16/01/2009, 0:29

Re: Dove e come posso modificare la centralina??? (207 88cv 16v)

Messaggio da argento »

per lupus (o per chi sa rispondermi):
per ridistribuire la coppia come voglio io, ci sono delle limitazioni dettate dalla mancanza del turbo, oppure ci si può sbizzarrire e distriduirla come si vuole ?
peugeot 207 1.4l 88CV
allestimento x-line: fendinebbia - clima (manuale) - cerchi 15" lamiera - gommatura 185/65 R 15 - carrozzeria argento. nient'altro di particolare, ma forse farò qualcosa in futuro
40.000km (10 aprile 2010).
problemi, difetti, avarie: NIENTE DA SEGNALARE!

Avatar utente
kri-11
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 12001
Iscritto il: 13/10/2008, 10:35
Località: valli olimpiche Torino '06

Re: Dove e come posso modificare la centralina??? (207 88cv 16v)

Messaggio da kri-11 »

allora lo SB puoi metterlo anche se sei in garanzia tanto non se ne accorgono e ad ogni modo in 3 minuti di orologio ma per davvero lo prendi e tiri via ;-)
per maggiori info clicca sul link che trovi nella mia firma, clicca su "accelleratore sprintbooster" ;-) ed accedi al topic che ce sul forum, dagli una lettura e se hai domande a riguardo ne parliamo di la o in MP ok? ;-)
ps di dove sei? se siamo vicini te lo faccio provare ;-)
EX - 207 Xs 1.6 VTi 120cv, nero perlato,spoiler grigio,pinze rosse,filtro BMC,pastiglie Roesch XC-4,tubi treccia areonautica,olio freni SuperBlueRacing,dischi autoventilati baffati Tar-Ox G88,hokenheim17", Bridgestone Potenza RE050A,led rossi interni,pack night vision,kit Hertz energyESK165+sub Hertz 260W rms,Bilstein B8 Sprint,Eibach proKit,cruise control,fari posteriori fumè led, scarico inox M.C.R.,kat Brain, Gpl LandiRenzo, 06-2007, + Scott Genius LT 10 2012!!!
X TUTTI QUELLI CHE.... ...BASTAVANO 10CM IN PIU' E' CI PASSAVO!! ..........................Tessera n° 299................Eccola :twisted:

ora: Opel Astra GTC

Avatar utente
lupus.c
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 13349
Iscritto il: 24/09/2006, 10:31
Località: (LE) - Acquarica del Capo;Ascoli Piceno

Re: Dove e come posso modificare la centralina??? (207 88cv 16v)

Messaggio da lupus.c »

argento ha scritto:per lupus (o per chi sa rispondermi):
per ridistribuire la coppia come voglio io, ci sono delle limitazioni dettate dalla mancanza del turbo, oppure ci si può sbizzarrire e distriduirla come si vuole ?
Di mappature sugli aspirati a benzina non sono molto pratico ma,credo che si può distribuire tranquillamente dove ne hai bisogno ma,come ti hanno detto anche gli altri,i benzina ne hanno poca di coppia e alla fine,sentiresti solo il miglioramento di risposta dell'acceleratore e la salita dei giri più lineare e senza "buchi" ;-)
W il TUNING! Ex possessore di 307SW HDI ex136cv speed up,grigio alluminio,interni pelle/tessuto SPEED'UP,navi rt3 SBLOCCATO,Fap eliminato , filtro aria CDA,mappa a 170cv, xenon 6000°k,cerchi MAK Venti 17",Assetto a ghiera RoKKor -7,5cm,scarico artigianale ovale sx/dx,Cruise contr.,EGR tappata , SintoTV,DVD,monitor poggiatesta e imp. audio potenziato
Immatricolata 14/05/06,tess. Passione Peugeot n°113
Raduni: Arcinazzo, 1°Incontro Pugliese, Laceno, Castelli Romani, Sorrento,1°-2° ISAM(Anagni),MSC Rimini '07-'08-'10, 13°-17°-19°-22°-23°Raduno Nazionale,Raduno Club storico,1°incontro SUD(Matera),1°,2°Pranzo di Natale Centro-Sud,Raduno dei Raduni QUATTRORUOTE + vari incontri
-(ECCOLA)-

Torna a “207 - Tuning”