PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM

Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!


NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!


CONCORSO "LE NOSTRE LEONESSE" 2025

I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO

Differenze tra THP 175cv e THP 200cv

Opinioni, articoli e foto sulle elaborazioni estetiche e meccaniche
Avatar utente
Albertinick
Peugeottista veterano
Messaggi: 232
Iscritto il: 22/09/2008, 16:41
Località: None (TO)

Re: Differenze tra THP 175cv e THP 200cv

Messaggio da Albertinick »

fabro003 ha scritto:I dati citati e verificabili on line da al volante e 4 ruote per la 207 le mans o Gti sono 7,87 sec nello 0-100 e 218 km/h. Molto diversi dal dichiarato e sovrapponibili in accelerazione con la GPA che ha "soli 155 cv". Infatti nello spunto da ferma i 1250 kg pagano un grande pegno... Per scattare in 7 sec netti (dopo aver visto e cronometrato vari tempi su youtube) la Gti o Le mans ha bisogno di OLTRE 200 cv. Allora in effetti l'accelerazione è molto vicina ai 7,1 sec, al pari della MINI coper S 175. Mentre la Nuova 184 è più lenta per l'euro 5. 8)
Al volante ha fatto segnare 7,6.
AUTO 7,87.
Quattroruote non lo so.

Se cerchi su Zeperfs.com, dove sono riportati anche alcuni nomi di riviste straniere che hanno provato la 207 gti, vedi che la media dei rilevamenti è 7.5, con una rivista che rileva anche 6.9. Prova a fare un confronto con la clio rs nuova (http://www.zeperfs.com/duel1366-2937.htm" onclick="window.open(this.href);return false; , http://www.zeperfs.com/match1366-2937.htm" onclick="window.open(this.href);return false;) e vedi che le prestazioni non sono per niente deludenti (sullo 0-200 la clio rs paga 2 secondi); presumo che la "lentezza" sullo 0-100 sia dovuto ad una scelta non ottimale, per questa prestazione, della rapportatura del cambio.

Come vedi dipende molto dalle vetture date alla stampa e dalle condizioni meteo (AUTO l'ha provata ad Agosto con poco meno di 30°C).


Le altre del seg.B hanno pesi del tutto comparabili, guardando su AUTO (c'è anche il sito con tutti i dati), variano dai circa 1250 della Abarth GPunto ai 1275 circa della clio r27 (la rs attuale non dovrebbe cambiare molto); la mini pesa 80 kg in meno ma è anche lunga 20cm in meno e non ha la ruota di scorta(sulla gti, almeno sulla mia, c'è il cerchio in lega da 17").
207 Gti grigio shark

Avatar utente
schumy1978
Peugeottista novello
Messaggi: 55
Iscritto il: 29/10/2009, 19:45
Località: Monserrato (Cagliari)

Re: Differenze tra THP 175cv e THP 200cv

Messaggio da schumy1978 »

http://www.elaborare.com/201007052566/L ... S3-R3.html" onclick="window.open(this.href);return false;
guardate il thp da 210cv
Peugeot 207 Gti Le Mans Series

Avatar utente
mrc05
Peugeottista appassionato
Messaggi: 195
Iscritto il: 21/07/2009, 10:07
Località: PADOVA

Re: Differenze tra THP 175cv e THP 200cv

Messaggio da mrc05 »

schumy1978 ha scritto:http://www.elaborare.com/201007052566/L ... S3-R3.html
guardate il thp da 210cv
:thumbright: figo!
Peugeot 207 Gti bianco - Step 1: assetto completo KW variante 1, pinze freno rosse - Step 2: filtro a pannello BMC, distanziali posteriori da 16 mm Step 3: catalizzatore metallico a 200 celle by Ragazzon,centrale gruppo N ragazzon, terminale silenziato con uscita doppia racing da 80 mm ragazzon



Immagine

fabro003
Peugeottista appassionato
Messaggi: 192
Iscritto il: 07/05/2008, 7:37
Località: lucca

Re: Differenze tra THP 175cv e THP 200cv

Messaggio da fabro003 »

Per tornare all'argomento GTi nelle rilevazioni è bene affidarsi ad riviste accreditate, ci sarà sempre qualcuno che scrive il contrario di tutto, cmq due auto non sono mai eguali. I 30 gradi non sono un clima torrido tali da inficiare le prestazioni di un'auto se nn c'era un umidità del 100%. Cmq la mia auto va di più di una gti di serie in accelerazione e molto di più in ripresa, ma sono bel lungi dai 7 sec netti.. Ma questo gap dipende dal cambio...
Per le modifiche mini 211 cv c'è anche un video di montaggio in concessionaria su youtube che ho visto tempo fà... e ci sono varie componenti aggiuntive anche nel motore e nn solo mappa e scarico..
:scratch:
207 THP Feline Bianca, elaborazione turbina, scarico ragazzon e finale gti re-chipped. Finger crossed that's not blowing up. RT4 30Gb, antifurto, cerchi 17, regolatore velocità, filtro a pannello, bracciolo anteriore. Immatricolata giugno 2008.[/b].

Avatar utente
naruto
Peugeottista appassionato
Messaggi: 167
Iscritto il: 26/11/2009, 19:37
Località: Torino

Re: Differenze tra THP 175cv e THP 200cv

Messaggio da naruto »

fabro003 ha scritto:Per tornare all'argomento GTi nelle rilevazioni è bene affidarsi ad riviste accreditate, ci sarà sempre qualcuno che scrive il contrario di tutto, cmq due auto non sono mai eguali. I 30 gradi non sono un clima torrido tali da inficiare le prestazioni di un'auto se nn c'era un umidità del 100%. Cmq la mia auto va di più di una gti di serie in accelerazione e molto di più in ripresa, ma sono bel lungi dai 7 sec netti.. Ma questo gap dipende dal cambio...
Per le modifiche mini 211 cv c'è anche un video di montaggio in concessionaria su youtube che ho visto tempo fà... e ci sono varie componenti aggiuntive anche nel motore e nn solo mappa e scarico..
:scratch:
a partye l'umidità,anche quella influisce,ma ti garantisco che i 30 gradi su un'auto turbo( che sia diesel o benzina)lo noti parecchio, la temperatura rende l'aria rarefatta e molto espansa,se uno prova con un manometro,vede un'abbondate differenza tra una prova a 20° e una a 30°,con i 30° la pressione sara minore proprio x il volume d'aria minore. se uno prova l'auto in inverno con circa 5° la pressione turbo è maggiore perchè la quantità d'aria è maggiore per via della bassa temperatura...
:)
207 HDI 1600 110CV fine08 110cv(x modo di dire :) ) 5 porte blu met cerchi da 17 205\45R17 ,defappata :D ,radio sony 2din con retrocamera e impianto audio assetto e molle H&R da 3,5 lampadine momo posizione a led, selleria su misura con loghi 207 sull'appoggiatesta, freni rossi e frizione rinforzata :)

By Naruto(Fabio)

Avatar utente
Danilovic.83
Peugeottista veterano
Messaggi: 248
Iscritto il: 21/09/2009, 22:09
Località: Garessio (CN)

Re: Differenze tra THP 175cv e THP 200cv

Messaggio da Danilovic.83 »

naruto ha scritto:
fabro003 ha scritto:Per tornare all'argomento GTi nelle rilevazioni è bene affidarsi ad riviste accreditate, ci sarà sempre qualcuno che scrive il contrario di tutto, cmq due auto non sono mai eguali. I 30 gradi non sono un clima torrido tali da inficiare le prestazioni di un'auto se nn c'era un umidità del 100%. Cmq la mia auto va di più di una gti di serie in accelerazione e molto di più in ripresa, ma sono bel lungi dai 7 sec netti.. Ma questo gap dipende dal cambio...
Per le modifiche mini 211 cv c'è anche un video di montaggio in concessionaria su youtube che ho visto tempo fà... e ci sono varie componenti aggiuntive anche nel motore e nn solo mappa e scarico..
:scratch:
a partye l'umidità,anche quella influisce,ma ti garantisco che i 30 gradi su un'auto turbo( che sia diesel o benzina)lo noti parecchio, la temperatura rende l'aria rarefatta e molto espansa,se uno prova con un manometro,vede un'abbondate differenza tra una prova a 20° e una a 30°,con i 30° la pressione sara minore proprio x il volume d'aria minore. se uno prova l'auto in inverno con circa 5° la pressione turbo è maggiore perchè la quantità d'aria è maggiore per via della bassa temperatura...
:)
Assolutamente vero... da giugno a settembre è come se avesse 10 15 cv in meno... :pale:
Peugeot 205 GTI 1.9, bianca, anno 1992, filtro BMC, cerchi speedline Gruppo A nero atrancite, + Pug 207 Le mans Seriès , Bianca, (prossime modifiche, fari xenon 6000°k, cerchi, filtro aria)
FOTO 205: http://www.passionepeugeot.it/forum/vie ... 19&t=29641" onclick="window.open(this.href);return false;FOTO 207: http://www.passionepeugeot.it/forum/vie ... 19&t=29603" onclick="window.open(this.href);return false;
Ex pug 205 GR 1.1 ---- 205 XS 1.4 1992 carburatore doppio corpo 85 cv tettuccio apribile bianca

Avatar utente
mrc05
Peugeottista appassionato
Messaggi: 195
Iscritto il: 21/07/2009, 10:07
Località: PADOVA

Re: Differenze tra THP 175cv e THP 200cv

Messaggio da mrc05 »

Esatto, in estate si sente la differenza anche tra il giorno e la sera/notte..! Comunque l'ideale è una temperatura ne troppo elevata ne troppo bassa..
Peugeot 207 Gti bianco - Step 1: assetto completo KW variante 1, pinze freno rosse - Step 2: filtro a pannello BMC, distanziali posteriori da 16 mm Step 3: catalizzatore metallico a 200 celle by Ragazzon,centrale gruppo N ragazzon, terminale silenziato con uscita doppia racing da 80 mm ragazzon



Immagine

Avatar utente
Danilovic.83
Peugeottista veterano
Messaggi: 248
Iscritto il: 21/09/2009, 22:09
Località: Garessio (CN)

Re: Differenze tra THP 175cv e THP 200cv

Messaggio da Danilovic.83 »

mrc05 ha scritto:Esatto, in estate si sente la differenza anche tra il giorno e la sera/notte..! Comunque l'ideale è una temperatura ne troppo elevata ne troppo bassa..
Assolutamente vero... l'ideale sono i 20 gradi :) :) :)

Sul sovrlimentato si sente tnt sta diff. mentre sul 205 lo sentivo ma in misura decisamente minore essendo aspirato... :roll:
Peugeot 205 GTI 1.9, bianca, anno 1992, filtro BMC, cerchi speedline Gruppo A nero atrancite, + Pug 207 Le mans Seriès , Bianca, (prossime modifiche, fari xenon 6000°k, cerchi, filtro aria)
FOTO 205: http://www.passionepeugeot.it/forum/vie ... 19&t=29641" onclick="window.open(this.href);return false;FOTO 207: http://www.passionepeugeot.it/forum/vie ... 19&t=29603" onclick="window.open(this.href);return false;
Ex pug 205 GR 1.1 ---- 205 XS 1.4 1992 carburatore doppio corpo 85 cv tettuccio apribile bianca

Avatar utente
kri-11
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 12001
Iscritto il: 13/10/2008, 10:35
Località: valli olimpiche Torino '06

Re: Differenze tra THP 175cv e THP 200cv

Messaggio da kri-11 »

quindi per darvi paga bisogna che aspetti una giornata torrida :scratch: :scratch: :scratch:

BUONO A SAPERSI :twisted:


:razz: :razz: :razz: :mrgreen:
EX - 207 Xs 1.6 VTi 120cv, nero perlato,spoiler grigio,pinze rosse,filtro BMC,pastiglie Roesch XC-4,tubi treccia areonautica,olio freni SuperBlueRacing,dischi autoventilati baffati Tar-Ox G88,hokenheim17", Bridgestone Potenza RE050A,led rossi interni,pack night vision,kit Hertz energyESK165+sub Hertz 260W rms,Bilstein B8 Sprint,Eibach proKit,cruise control,fari posteriori fumè led, scarico inox M.C.R.,kat Brain, Gpl LandiRenzo, 06-2007, + Scott Genius LT 10 2012!!!
X TUTTI QUELLI CHE.... ...BASTAVANO 10CM IN PIU' E' CI PASSAVO!! ..........................Tessera n° 299................Eccola :twisted:

ora: Opel Astra GTC

Avatar utente
Danilovic.83
Peugeottista veterano
Messaggi: 248
Iscritto il: 21/09/2009, 22:09
Località: Garessio (CN)

Re: Differenze tra THP 175cv e THP 200cv

Messaggio da Danilovic.83 »

kri-11 ha scritto:quindi per darvi paga bisogna che aspetti una giornata torrida :scratch: :scratch: :scratch:

BUONO A SAPERSI :twisted:


:razz: :razz: :razz: :mrgreen:
ahahahahah Ti piacerrebbe XD ci andrebbero almeno 50° ihihihih ;-) ;-)
Peugeot 205 GTI 1.9, bianca, anno 1992, filtro BMC, cerchi speedline Gruppo A nero atrancite, + Pug 207 Le mans Seriès , Bianca, (prossime modifiche, fari xenon 6000°k, cerchi, filtro aria)
FOTO 205: http://www.passionepeugeot.it/forum/vie ... 19&t=29641" onclick="window.open(this.href);return false;FOTO 207: http://www.passionepeugeot.it/forum/vie ... 19&t=29603" onclick="window.open(this.href);return false;
Ex pug 205 GR 1.1 ---- 205 XS 1.4 1992 carburatore doppio corpo 85 cv tettuccio apribile bianca

Avatar utente
kri-11
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 12001
Iscritto il: 13/10/2008, 10:35
Località: valli olimpiche Torino '06

Re: Differenze tra THP 175cv e THP 200cv

Messaggio da kri-11 »

tu non ti preoccupare confido in Giugliacci :lol:
EX - 207 Xs 1.6 VTi 120cv, nero perlato,spoiler grigio,pinze rosse,filtro BMC,pastiglie Roesch XC-4,tubi treccia areonautica,olio freni SuperBlueRacing,dischi autoventilati baffati Tar-Ox G88,hokenheim17", Bridgestone Potenza RE050A,led rossi interni,pack night vision,kit Hertz energyESK165+sub Hertz 260W rms,Bilstein B8 Sprint,Eibach proKit,cruise control,fari posteriori fumè led, scarico inox M.C.R.,kat Brain, Gpl LandiRenzo, 06-2007, + Scott Genius LT 10 2012!!!
X TUTTI QUELLI CHE.... ...BASTAVANO 10CM IN PIU' E' CI PASSAVO!! ..........................Tessera n° 299................Eccola :twisted:

ora: Opel Astra GTC

Avatar utente
Albertinick
Peugeottista veterano
Messaggi: 232
Iscritto il: 22/09/2008, 16:41
Località: None (TO)

Re: Differenze tra THP 175cv e THP 200cv

Messaggio da Albertinick »

Il fatto che col caldo la macchina vada meno, nel nostro caso, non è dovuto ad una mancanza di pressione di sovralimentazione, perchè quella più o meno viene mappata ad un certo valore ed a tenerla costante (perchè andrebbe oltre il valore impostato se fosse per i gas di scarico che fuoriescono quando si è in pieno carico) ci pensa la wastegate, che rilascia i gas in più...

Il problema è che, a parità di pressione, l'aria più calda è comunque meno densa quindi entra meno "massa d'aria" in camera e quindi, per farla facile, meno energia.
L'aria calda in camera, che viene ancora scaldata in fase di compressione, facilità inoltre la detonazione e, di conseguenza, il controllo motore corre ai ripari tramite l'utilizzo di anticipi di accensione ridotti o addirittura arricchimenti, perciò non può essere espressa la massima coppia potenzialmente attuabile perchè si va verso una combustione non ottimizzata.

Purtroppo l'intercooler è un po' più piccolo rispetto a quello della Mini Cooper S di pari motore, il che dovrebbe garantire un minor turbo-lag, ma quando fa veramente caldo non ce la fa a raffreddare molto efficacemente l'aria compressa...
207 Gti grigio shark

Avatar utente
Enryman
Peugeottista curioso
Messaggi: 33
Iscritto il: 13/08/2010, 13:12
Località: Paesana (CN)

Re: Differenze tra THP 175cv e THP 200cv

Messaggio da Enryman »

certo che se devi stare a guardare di rispettare le emissioni ti devi inventare un sacco di cose per far rendere di più un motore...io penso che il motore delle nostre gti con una aspirazione ben fatta,visto che quella di serie non è il massimo,non so da dove prenda aria fresca e quanta ne possa arrivare lì dov'è ora,un bello scarico diretto senza catalizzatore,ne rompifiamma e naturalmente una centralina coi controcazzi che riesca a lavorare bene senza catalizzatore e a sfruttare il fatto di avere tutto bello libero e un bell'intercooler secondo me si hanno degli ottimi rendimenti rispetto all'originale...poi se si vuole esagerare si può cambiare turbina..lì però ai bassi regimi si perderà coppia per poi avere tutto..ma tanto..sugli alti.Sinceramente a me sta fissa che i motori sportivi benzina nuovi debbano spingere subito ai bassi non mi piace molto.Per l'uso stradale non metto in dubbio che sia più comodo e gestibile,nei sorpassi non devi scalare..però i veri motori turbo non sono così.non devono andare per niente ai bassi e poi darti la botta quando entra il turbo.Sono d'accordo sul fatto che si sono fatti molti progressi e si è riuscito a guadagnare molto sui ritardi che davano i turbo vecchia generazione,ma allora perchè mettere turbine più piccole che danno tanto ai bassi,ma meno agli alti?Ok che le cilindrate sono piccole e non si può mettere un turbo enorme..ma un qualcosina in più secondo me si poteva avere..si poteva addirittura mettere una turbina a geometria variabile e secondo me sarebbe stato un mostro come erogazione e cv...

fabro003
Peugeottista appassionato
Messaggi: 192
Iscritto il: 07/05/2008, 7:37
Località: lucca

Re: Differenze tra THP 175cv e THP 200cv

Messaggio da fabro003 »

Beh il topic del caldo umido che spompava ma macchina l'ho tirato fuori io un annetto fa, però devo dire che il calo di prestazioni in una giornata calda umida si verifica in massima parte se l'auto gira in città, dopo una coda se spari prima e seconda l'auto è più piantata, mentre se si va in autostrada o superstrada i cv ci sono tutti! La seconda volta che ho mappato dopo il cambio della girante della turbina (per chi vuole vedere),
http://it-it.facebook.com/photo.php?pid ... 1283107137
C'erano 30 gradi ed umido, ma con le ventole il motore venira raffreddato come se andassi a 100 km/h, se rifaccio una prova con 10 gradi e clima secco i cv sono gli stessi!!!!!!!!!!
Per ottenere il massimo del rendimento occorre studiare bene la cosa, il cambio turbina che va con dowpipe e cat 200 celle insieme viene 2700 euro in più a quel punto c sono 700 di intercooler e ci vuole ancora 700 per anteriore, centrale , terminale da 2,5" almeno della MILLTEK, poi rimappa, lavoro ecc....i costi lievitano ma si porta ad oltre 250 cv.
Lavorare la turbina conviene solo insieme al cat per le contropressioni, in effetti noi abbiamo il CAT subito dopo il Downpipe e non c'è molta aria da comprimere, la contropressione arriva subito, però sentendo gli scarichi di GTi con milltek completo di CAt il rumore è vuote, cioè sono troppi 2,5 pollici e un cat libero per quella turbina ed un 1600 cc. Quindi occorre farsi consigliare bene per non svuotare troppo ai bassi e salire bene e nn buttare i soldi! :scratch:
207 THP Feline Bianca, elaborazione turbina, scarico ragazzon e finale gti re-chipped. Finger crossed that's not blowing up. RT4 30Gb, antifurto, cerchi 17, regolatore velocità, filtro a pannello, bracciolo anteriore. Immatricolata giugno 2008.[/b].

Avatar utente
Danilovic.83
Peugeottista veterano
Messaggi: 248
Iscritto il: 21/09/2009, 22:09
Località: Garessio (CN)

Re: Differenze tra THP 175cv e THP 200cv

Messaggio da Danilovic.83 »

fabro003 ha scritto:Beh il topic del caldo umido che spompava ma macchina l'ho tirato fuori io un annetto fa, però devo dire che il calo di prestazioni in una giornata calda umida si verifica in massima parte se l'auto gira in città, dopo una coda se spari prima e seconda l'auto è più piantata, mentre se si va in autostrada o superstrada i cv ci sono tutti! La seconda volta che ho mappato dopo il cambio della girante della turbina (per chi vuole vedere),
http://it-it.facebook.com/photo.php?pid ... 1283107137
C'erano 30 gradi ed umido, ma con le ventole il motore venira raffreddato come se andassi a 100 km/h, se rifaccio una prova con 10 gradi e clima secco i cv sono gli stessi!!!!!!!!!!
Per ottenere il massimo del rendimento occorre studiare bene la cosa, il cambio turbina che va con dowpipe e cat 200 celle insieme viene 2700 euro in più a quel punto c sono 700 di intercooler e ci vuole ancora 700 per anteriore, centrale , terminale da 2,5" almeno della MILLTEK, poi rimappa, lavoro ecc....i costi lievitano ma si porta ad oltre 250 cv.
Lavorare la turbina conviene solo insieme al cat per le contropressioni, in effetti noi abbiamo il CAT subito dopo il Downpipe e non c'è molta aria da comprimere, la contropressione arriva subito, però sentendo gli scarichi di GTi con milltek completo di CAt il rumore è vuote, cioè sono troppi 2,5 pollici e un cat libero per quella turbina ed un 1600 cc. Quindi occorre farsi consigliare bene per non svuotare troppo ai bassi e salire bene e nn buttare i soldi! :scratch:
MA nn è che se vai a 100 all'ora con 30 gradi, l'aria aspirata è piu fredda, semplicemente si raffredda di piu l'intercooler, ma cambia poco, e cmq nn è tnt una qst di velocità o meno, anche perkè i 230 con 30° li prende benissimo tnt ke rimpiango di nn avere la 6° marcia, è piu un discorso di ripresa e accell'erazione... semplicemente è meno pronta e i tempi si allungano, ma parliamo di sensazioni ke a livello di tempo fanno ridere... invece fosse in ambito corsaiolo è un'altro discorso...

Bisogna contare ke in media ogni 3° in meno dell'aria corrispondono circa a 10 cv in piu... me l'ha detto un preparatore da rally... e ke in genere basterebbe raddoppiare l'intercooler senza cazzi e mazzi x sentire già un buon beneficio, anche perkè il nostro intercooler fa proprio ridere... :cry: :cry: :cry:

Con tutte quelle modifiche 250 cv si, ma allora cambiamo anche la frizione :lol: :lol: :lol: :lol:
Peugeot 205 GTI 1.9, bianca, anno 1992, filtro BMC, cerchi speedline Gruppo A nero atrancite, + Pug 207 Le mans Seriès , Bianca, (prossime modifiche, fari xenon 6000°k, cerchi, filtro aria)
FOTO 205: http://www.passionepeugeot.it/forum/vie ... 19&t=29641" onclick="window.open(this.href);return false;FOTO 207: http://www.passionepeugeot.it/forum/vie ... 19&t=29603" onclick="window.open(this.href);return false;
Ex pug 205 GR 1.1 ---- 205 XS 1.4 1992 carburatore doppio corpo 85 cv tettuccio apribile bianca

Torna a “207 - Tuning”