massi.drago ha scritto:Scusate io vorrei tornare all' argomento del topic.... il fap. Io con la mia RCZ ho già avuto dei problemi con meno di 6000km. Mi si è accesa più volte la dicitura "rischio intasamento fap" e ho dovuto portarla in officina per fare una rigenerazione forzata. Ora la questione è che io non abito in città e di sicuro non sono uno che fa piano..... ma allora come mai sto Fap mi si stava già intasando? Non è che forse i problemi dei primi fap non sono stati del tutto risolti come invece si sente dire? Io sono uno di quelli che non avrebbe mai pensato di toglierlo il fap, visto che con 163cv per la potenza mi posso accontentare e perchè toglierlo non penso possa fare miracoli in tal senso, ma se con la macchina nuova ho già questi problemi allora forse potrei (finita la garanzia) ripensarci!! Vorrei ulteriori opinioni ed esperienze a riguardo. I consumi del mio cdb non ve li faccio vedere o... vi prende un colpo..... del resto la RCZ non si sceglie per risparmiare.

Hai ragione torniamo all'argomento del topic.
Il fap della tua RCZ dovrebbe essere quello di ultima generazione, purtroppo come tutte le cose la perfezione non esiste e può accadere che il fap si intasi e che richieda una rigenerazione forzata.
Il più delle volte accade per rigenerazioni non riuscite, interrotte causa spegnimento del motore dell'ignaro automobilista (in questo caso tu... ma può capitare a tutti dato che l'enorme cazzata è che non ci si accorge della rigenerazione del fap) o più semplicemente per problemi della pompa fap di miscelazione della cerina al carburante.
Più che altro dovrebbe essere la tua officina Peugeot a fare la diagnosi e i controlli del caso, e una volta fatti a tranquillizzarti che questo problema non si ripresenti in futuro

Del resto la tua RCZ è in garanzia, quindi una diagnosi da parte loro è d'obbligo.
Per quanto riguarda l'eliminazione del fap, come ho già spiegato in diversi interventi, io sono uno di quelli che è totalmente contrario a toglierlo. Primo perché averlo o non averlo non pregiudica né le prestazioni né i consumi, secondo perché togliendolo c'è il rischio che tornerai a vedere le odiose sgasate nere dei motori diesel.
Terzo perché togliendo il fap stai togliendo un dispositivo antinquinamento che è regolarmente omologato e scritto sul libretto di circolazione, cosa che è potenzialmente fonte di guai per un possibile revisione (ai sensi del codice della strada si rischia il sequestro del veicolo).
Quarto motivo, e non ultimo, togliere il fap significa togliere una caratteristica importante del tuo modello di macchina. Se un domani vuoi rivendertela un possibile acquirente potrebbe obiettare che senza fap la tua macchina ha perso di valore, e quindi valere di meno.
Pensaci bene prima di farlo, è un consiglio disinteressato il mio.