PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM

Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!


NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!


CONCORSO "LE NOSTRE LEONESSE" 2025

I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO

come si monta l'amperometro??

Opinioni, articoli e foto sulle elaborazioni estetiche e meccaniche
Avatar utente
luka207
Peugeottista appassionato
Messaggi: 142
Iscritto il: 05/08/2011, 18:03
Località: Volpiano (TO)

come si monta l'amperometro??

Messaggio da luka207 »

ciao ragazzi... ho comprato un amperometro da mettere nel porta strumento che ho in macchina... il problema è che nn riesco a collegarlo :?
sullo schema mi dice di metterlo in serie... ma in serie al + giusto?
poi sull'amperometro ho disegnati due + è possibile?
non riesco a capire come si collega :? :?
luka 207 -music is life-

Neky
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 612
Iscritto il: 19/08/2011, 10:12

Re: come si monta l'amperometro??

Messaggio da Neky »

allora....se è collegamento in serie.....vuol dire che tu devi prendere il cavo del positivo, tagliarlo e inserirne un capo da una parte e uno dall'altra.

Avatar utente
luka207
Peugeottista appassionato
Messaggi: 142
Iscritto il: 05/08/2011, 18:03
Località: Volpiano (TO)

Re: come si monta l'amperometro??

Messaggio da luka207 »

Ok... Ho provato a fare questa operazione.. Ma nn funziona nulla... Non riesco a capire come devo collegarlo :(
Non è che lo devo collegare all'alternatore?? Non penso vero? :?
luka 207 -music is life-

Auro
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 3975
Iscritto il: 21/07/2006, 7:05

Re: come si monta l'amperometro??

Messaggio da Auro »

Scusa la curiosità, ma e che ti serve l'amperometro sulla macchina, che va a 12 volt continua ?? Sarebbe più utile un voltmetro, che ti dice come stà la batteria prima di mettere in moto e come viene caricata dell'alternatore.
L'amperometro è utile negli appartamenti con rete a 220 volt alternata, per tenere sotto controllo il consumo di energia. :)
Comunque, in teoria dovresti interrompere il positivo all'uscita della batteria ed interporre l'amperometro, un lavoraccio.

Avatar utente
mefisto
406ista ufficiale
406ista ufficiale
Messaggi: 753
Iscritto il: 17/12/2007, 17:15
Località: (MI) San Giuliano Milanese

Re: come si monta l'amperometro??

Messaggio da mefisto »

Auro ha scritto:Scusa la curiosità, ma e che ti serve l'amperometro sulla macchina, che va a 12 volt continua ?? Sarebbe più utile un voltmetro, che ti dice come stà la batteria prima di mettere in moto e come viene caricata dell'alternatore.
L'amperometro è utile negli appartamenti con rete a 220 volt alternata, per tenere sotto controllo il consumo di energia. :)
Comunque, in teoria dovresti interrompere il positivo all'uscita della batteria ed interporre l'amperometro, un lavoraccio.
L'amperometro è forse più utile del voltmetro , in quanto permette di tenere sotto controllo la corrente di batteria , sia in fase di carica che di scarica , in modo più preciso ed affidabile di quanto possano fare le varie spie di segnalazione .
Su tutte le precedenti auto che ho avuto (NSU Prinz 4 e Ritmo 60) ho installato uno strumento (sempre lo stesso) per la misura di tensione e corrente (un microamperometro commutabile tramite deviatore su resistenze addizionali o su shunt , a seconda della grandezza da visualizzare) .
Il lavoro più complicato è il montaggio dello shunt , che va connesso in serie alla batteria , ma a valle della derivazione che va al motorino di avviamento (la corrente di spunto di quest'ultimo potrebbe bruciare lo shunt , e comunque manderebbe in sovraccarico lo strumento , progettato per una corrente di fondo scala di ± 30 A) .
Qualche anno fa ho installato lo strumento (ancora lo stesso) sulla 406 , ma non ho ancora avuto il tempo (e la voglia) di montare lo shunt , anche se mi riprometto di farlo al più presto , per cui attualmente mi funziona solo il voltmetro .
406 ST 1.8 Clima 110 CV Berlina , Benzina + Metano , Rosso Lucifero (EKQD) , Immatricolata 19/04/2000 , (eccola qui !!) , Km attuali 530000 .

Avatar utente
Gian
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 32607
Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
Località: paderno dugnano (MI)

Re: come si monta l'amperometro??

Messaggio da Gian »

luka207 ha scritto:Ok... Ho provato a fare questa operazione.. Ma nn funziona nulla... Non riesco a capire come devo collegarlo :(
Non è che lo devo collegare all'alternatore?? Non penso vero? :?
Probabile che l'amperometro lavora con lo shunt che volgarmente è un riduttore di portata per lo strumento, ma sempre proporzionale all'effettivo amperaggio che transita nel cavo batteria.
Il motivo di questa scelta è per evitare di portarsi dentro l'abitacolo un cavo che ha la stessa sezione di quello della batter.ia.
L'importante è che lo strumento sia adatto a misurare correnti in c.c. e non in c.a. (corrente continua, corrente alternata).
E' un sistema molto usato anche nei quadri elettrici soprattutto di potenza.
leggi bene ed eventualmente contatta il costruttore ;-)
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63

Auro
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 3975
Iscritto il: 21/07/2006, 7:05

Re: come si monta l'amperometro??

Messaggio da Auro »

mefisto ha scritto:L'amperometro è forse più utile del voltmetro , in quanto permette di tenere sotto controllo la corrente di batteria , sia in fase di carica che di scarica , in modo più preciso ed affidabile di quanto possano fare le varie spie di segnalazione .
Su tutte le precedenti auto che ho avuto (NSU Prinz 4 e Ritmo 60) ho installato uno strumento (sempre lo stesso) per la misura di tensione e corrente (un microamperometro commutabile tramite deviatore su resistenze addizionali o su shunt , a seconda della grandezza da visualizzare) .
Il lavoro più complicato è il montaggio dello shunt , che va connesso in serie alla batteria , ma a valle della derivazione che va al motorino di avviamento ...
Daccordissimo sulla tecnica di montaggio, lo shunt ti evita di portarti in abitacolo il cavo di sezione enorme, giustissima la soluzione di by-passare il motorino di avviamento per salvaguardare shunt e strumento, ma torniamo al nodo principe: bilancio utilità-rischio.
Non è un caso se nessun modello monta di serie tale strumento, solo in pochi casi compare il voltmetro che bene o male da indicazioni attendibili sullo stato di batteria ed alternatore e non pone nessun rischio di incendio, basta collegarlo ad una qualsiasi linea elettrica alimentata sotto chiave e protetta da fusibile, l'amperometro purtroppo impone il cavo 12v sparato in abitacolo e direttamente dalla batteria, o dalla derivazione batteria-motorino.
Se ci pensi un attimo, le auto di serie hanno l'alimentazione diretta dalla batteria solo di motorino avviamento - alternatore - contatto di accenzione, tutto il resto è super protetto da fusibili ed ogni sorta di diavoleria elettronica, e la stessa linea di alternatore-motorino-contattore è studiata in modo a dir poco paranoico al fine di evitare ogni possibile incidente incendiario, ma le auto s'incendiano lo stesso, purtroppo.
Io monterei un semplice voltmetro, e magari un bel termometro olio che oltre a fare la sua splendida figura è utilissimo nelle stagioni fredde forse anche più del termometro acqua, (l'olio freddo è il primo nemico del motore) più semplice da montare e non impone i rischi dell'amperometro, però è la mia opinione.
;-)

Vari pareri sull'utilità dell'amperometro e del voltmetro e tecniche di montaggio:
http://forum.fuoristrada.it/messages/9/406819.html
http://www.2cvclubitalia.com/public/smf ... pic=4237.0
http://www.2cvclubitalia.com/public/smf ... pic=1032.0
http://coopermania.forumfree.it/?t=48594518
http://www.mx5italia.com/showthread.php ... mperometro
Ultima modifica di Auro il 08/09/2011, 15:32, modificato 2 volte in totale.

Avatar utente
mefisto
406ista ufficiale
406ista ufficiale
Messaggi: 753
Iscritto il: 17/12/2007, 17:15
Località: (MI) San Giuliano Milanese

Re: come si monta l'amperometro??

Messaggio da mefisto »

Auro ha scritto: Non è un caso se nessun modello monta di serie tale strumento, solo in pochi casi compare il voltmetro che bene o male da indicazioni attendibili sullo stato di batteria ed alternatore e non pone nessun rischio di incendio, basta collegarlo ad una qualsiasi linea elettrica alimentata sotto chiave e protetta da fusibile, l'amperometro purtroppo impone il cavo 12v sparato in abitacolo e direttamente dalla batteria, o dalla derivazione batteria-motorino.
Se ci pensi un attimo, le auto di serie hanno l'alimentazione diretta dalla batteria solo di motorino avviamento - alternatore - contatto di accenzione, tutto il resto è super protetto da fusibili ed ogni sorta di diavoleria elettronica, e la stessa linea di alternatore-motorino-contattore è studiata in modo a dir poco paranoico al fine di evitare ogni possibile incidente incendiario, ma le auto s'incendiano lo stesso, purtroppo.
Io monterei un semplice voltmetro, e magari un bel termometro olio che oltre a fare la sua splendida figura è utilissimo nelle stagioni fredde forse anche più del termometro acqua, (l'olio freddo è il primo nemico del motore) più semplice da montare e non impone i rischi dell'amperometro, però è la mia opinione. ;-)
Ho sempre montato lo shunt nelle immediate vicinanze della batteria (a meno di 20 cm) , in uno scatolino di materiale isolante , dove erano piazzati anche due fusibili da 1 A di protezione sulle uscite dello shunt .
406 ST 1.8 Clima 110 CV Berlina , Benzina + Metano , Rosso Lucifero (EKQD) , Immatricolata 19/04/2000 , (eccola qui !!) , Km attuali 530000 .

Auro
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 3975
Iscritto il: 21/07/2006, 7:05

Re: come si monta l'amperometro??

Messaggio da Auro »

mefisto ha scritto:Ho sempre montato lo shunt nelle immediate vicinanze della batteria (a meno di 20 cm) , in uno scatolino di materiale isolante , dove erano piazzati anche due fusibili da 1 A di protezione sulle uscite dello shunt .
:scratch: fusibile da 1 ampere su una linea che può arrivare tranquillamente a 30-40-50 ampere ?? :scratch:
Forse ti riferisci alla linea dello strumento ??

Avatar utente
mefisto
406ista ufficiale
406ista ufficiale
Messaggi: 753
Iscritto il: 17/12/2007, 17:15
Località: (MI) San Giuliano Milanese

Re: come si monta l'amperometro??

Messaggio da mefisto »

Auro ha scritto: :scratch: fusibile da 1 ampere su una linea che può arrivare tranquillamente a 30-40-50 ampere ?? :scratch:
Forse ti riferisci alla linea dello strumento ??
Certo .
406 ST 1.8 Clima 110 CV Berlina , Benzina + Metano , Rosso Lucifero (EKQD) , Immatricolata 19/04/2000 , (eccola qui !!) , Km attuali 530000 .

Avatar utente
Gian
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 32607
Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
Località: paderno dugnano (MI)

Re: come si monta l'amperometro??

Messaggio da Gian »

.....Nel nostro caso solo attraverso l'amperometro si riesce a stabilire se la corrente fornita dall'alternatore è sufficiente al carico applicato alla batteria in quel determinato momento.
Mi spiego meglio e poi aggiungo un'altra considerazione che alcuni sottovalutano.
Supponiamo che viaggiamo quando piove con clima acceso, fari, tergi ecc. ecc. In quella condizione per altro frequente, l'assorbimento di corrente risulta essere superiore alla norma. La batteria eroga tranquillamente più o meno quei 100 A di media ma a volte anche di più basti solo accendere lo sbrinatore del lunotto posteriore.

Se avessimo collegato il voltmetro, ci accorgeremmo che il nostro alternatore non carica a sufficienza solo quando la batteria è ormai in fase di scarica.

Ora arrivo all'altra considerazione a mio avviso altrettanto importante. Il voltmetro, di per se non ci da l'idea dello "stress" che ha sopportato la batteria poiché tale stress, deriva solo ed esclusivamente dalla corrente continuamente erogata nel tempo. Quest'indicazione di per se non la fornisce nemmeno l'amperometro, tuttavia conoscendo le caratteristiche della nostra batteria, e monitorando il valore indicato dall'amperometro, riusciamo a comprendere che forse dopo diverse ore di lavoro a quell'amperaggio la nostra batteria ha subito o sta subendo anche lo stress termico assolutamente da non sottovalutare.

Un esempio viene proprio dai fuoristrada, dove impiegando per ore il verricello può portare a far scoppiare la batteria proprio a seguito dell'eccessivo assorbimento di corrente da parte del motore del verricello (carico induttivo). Il nostro voltmetro, segnerebbe sempre più o meno i nostri 13 14 volt ma non sapendo quanta corrente fornisce la batteria il rischio è quello di vedere la batteria che scoppia benché il nostro strumento segni sempre la tensione considerata accettabile per quel tipo di carico.
Monitorando l'assorbimento di corrente in tempo reale e vedendo che questa non scende mai sotto i 500 A e più, nel caso del verricello, capisco che la batteria sta lavorando al massimo della sua capacità e potenza. Da qui il ragionamento a pensare che erogando quella corrente, le piastre si scaldano e la batteria certamente si trova ad una temperatura elevata benché il nostro voltmetro ci indica che sta lavorando in modo corretto.
Ricordo quando molto intelligentemente alcuni preparatori di car Hi Fi, sostituirono la batteria dell'auto con altre in grado di erogare correnti dell'ordine dei 1000 1500 Ah certamente più adatte ad alimentare gli amplificatori di potenza.
Concludo dicendo che a mio avviso ci vorrebbero entrambi per monitorare il buon funzionamento dell'impianto, come del resto avviene per la maggior parte dei quadri elettrici di potenza nelle applicazioni industriali.
;-)
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63

Auro
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 3975
Iscritto il: 21/07/2006, 7:05

Re: come si monta l'amperometro??

Messaggio da Auro »

Gian ha scritto: ... Un esempio viene proprio dai fuoristrada, dove impiegando per ore il verricello può portare a far scoppiare la batteria proprio a seguito dell'eccessivo assorbimento di corrente da parte del motore del verricello (carico induttivo). Il nostro voltmetro, segnerebbe sempre più o meno i nostri 13 14 volt ma non sapendo quanta corrente fornisce la batteria il rischio è quello di vedere la batteria che scoppia benché il nostro strumento segni sempre la tensione considerata accettabile per quel tipo di carico.
Monitorando l'assorbimento di corrente in tempo reale e vedendo che questa non scende mai sotto i 500 A e più, nel caso del verricello, capisco che la batteria sta lavorando al massimo della sua capacità e potenza. Da qui il ragionamento a pensare che erogando quella corrente, le piastre si scaldano e la batteria certamente si trova ad una temperatura elevata benché il nostro voltmetro ci indica che sta lavorando in modo corretto ...
... Concludo dicendo che a mio avviso ci vorrebbero entrambi per monitorare il buon funzionamento dell'impianto, come del resto avviene per la maggior parte dei quadri elettrici di potenza nelle applicazioni industriali.
;-)
Perfetto, infatti il link relativo ai 4x4 non l'ho messo lì per caso, ci sono particolari situazioni in cui i due strumenti si rivelano utilissimi, o quasi necessari, ma nel caso del nostro utente mi pare di capire che non ci siano particolari esigenze, ecco perchè io miro più al bilancio rischio-vantaggi-utilità.
Comunque devo precisare che quando la batteria va sotto stress anche il voltmetro dà i suoi segnali, seppur forfettari, prova a mettere in funzione ventola a massima velocità con condizionatore, lunotto termico e tutti i sistemi di illuminazione con motore a minimo, vedrai che il voltmetro a malappena si manterrà sui 12v, per schizzare nuovamente a 13-13,5 appena disinserisci anche uno degli utilizzatori che ho elencato. Dai, stiamo parlando di auto di serie con correnti dell'ordine di 40-50 Ampere con 12 volt, non di capannoni industriali dove sono in gioco potenze pazzesche.
Credo che il nostro utente ha sufficenti informazioni per decidere se montarlo o no e come montarlo. ;-)

Avatar utente
Gian
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 32607
Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
Località: paderno dugnano (MI)

Re: come si monta l'amperometro??

Messaggio da Gian »

Ciao Auro ;-)
Ottima precisazione. Infatti avevo estremizzato un po' giusto per rendere chiaro il concetto.

P.S. tutte le moderne auto, sono dotate di centraline (Per Peugeot, BSI "scatola dei servizi intelligenti" ), la quale sovraintende agli assorbimenti dei singoli accessori.
Regolano alla perfezione i carichi, i picchi di assorbimento, infatti se vuoi provarlo sulla tua, quando hai acceso il ventilatore sulla max velocità e poi accendi i fari o il lunotto, la ventola non la senti calare di giri come succedeva sulla auto di qualche decennio fa, ma non ti avvisano che la batteria sta morendo o ha raggiunto la fine vita.
A titolo informativo, sulla mia si erano verificati alcuni messaggi fasulli, di lampadine bruciate, la radio si accendeva sintonizzata su una stazione diversa da quella in cui l'avevo lasciata prima di spegnerla.
Il motorino d'avviamento, girava alla perfezione e controllata con il tester per le batterie, risultava inefficiente.
Per scrupolo, l'ho sostituita e magicamente tutti gli inconvenienti di cui sopra, si sono risolti da soli.
Anche il motorino d'avviamento non è più tutto diretto come prima.
Bisognerebbe monitorare lo stato della batteria a "monte" della BSI
;-)
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63

Avatar utente
luka207
Peugeottista appassionato
Messaggi: 142
Iscritto il: 05/08/2011, 18:03
Località: Volpiano (TO)

Re: come si monta l'amperometro??

Messaggio da luka207 »

Io sinceramente sono onesto non riesco a capire come collegarlo :( lo porto da un'elettrauto qui da ne almeno non faccio danni.....
Ancora una cosa :) non si può vero mettere in parallelo ad un voltometro?? O devo far fare per forza un passaggio di cavi separato?? :?
luka 207 -music is life-

Auro
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 3975
Iscritto il: 21/07/2006, 7:05

Re: come si monta l'amperometro??

Messaggio da Auro »

Gian ha scritto:Ciao Auro ;-)
Ottima precisazione. Infatti avevo estremizzato un po' giusto per rendere chiaro il concetto.
........Regolano alla perfezione i carichi, i picchi di assorbimento, infatti se vuoi provarlo sulla tua, quando hai acceso il ventilatore sulla max velocità e poi accendi i fari o il lunotto, la ventola non la senti calare di giri come succedeva sulla auto di qualche decennio fa, ma non ti avvisano che la batteria sta morendo o ha raggiunto la fine vita.
;-)
E' vero, in effetti l'esempio che ho fatto nel mio precedente intervento l'ho riscontrato sulla seicento, in effetti sia la vecchia 307 che l'attuale 308 non soffrono di questi cali di tenzione, però le batterie oggi muoiono di botto e durano molto meno. Sulla 307 in sette anni ne ho cambiate due, oltre quella di fabbrica.
Sulle macchine moderne è successo quel che è successo sulla distribuzione elettrica cittadina, una volta in un'appartamento c'era solo una lampadina per camera, poi è arrivato il frigo, il forno elettrico, la lavatrice, la tv, la lavastoviglie, i climatizzatori, gli allarmi, automazioni a non finire, bla bla bla.
Oggi un'appartamento è una cozzaglia di utilizzatori, a volte anche inutili (le varie spie degli stand-by fanno quasi un'utilizzatore di piccola potenza). Io non ho l'età per ricordare, ma i miei vecchi mi dicono che l'energie elettrica inizialmente veniva distribuita a 110 volt ed i contatori avevano potenze massime di non oltre 1kw.
Viva il progresso tecnologico. :D
.
.
luka207 ha scritto:Io sinceramente sono onesto non riesco a capire come collegarlo :( lo porto da un'elettrauto qui da ne almeno non faccio danni.....
Ancora una cosa :) non si può vero mettere in parallelo ad un voltometro?? O devo far fare per forza un passaggio di cavi separato?? :?
No, non puoi metterlo in parallelo al voltmetro, devi necessariamente tirarti dentro l'abitacolo i cavi dalla batteria, con lo shunt riduci notevolmente la sezione dei cavi, ma sempre da li devi partire.
Vai dall'elettrauto se hai deciso di non rinunciare all'amperometro, un BRAVO elettrauto. ;-)
Ultima modifica di Auro il 09/09/2011, 10:38, modificato 3 volte in totale.

Torna a “207 - Tuning”