PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
sostituzione pastiglie freni
Re: sostituzione pastiglie freni
brembo quali? e le pastiglie quali hai preso?
207 1.6 hdi 110 cv FAP Feline 3p.
Re: sostituzione pastiglie freni
Ragazzi per smontare i dischi ant. e post. è necessario svitare i dadi del mozzo? Sapete di che misura deve essere la bussola esagonale?
207 1.6 hdi 110 cv FAP Feline 3p.
- Fred Johnson
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 1034
- Iscritto il: 23/11/2011, 8:53
- Località: CT
Re: sostituzione pastiglie freni
Io tra poco dovrò sostituire le pasticche però ho i dischi con lo scalino... Il meccanico mi ha detto che, siccome il disco ha ancora lo spessore idoneo per garantire la frenata, anzichè sostituire i dischi li fa rettificare. Con 20€ circa me li sistemano e cosi continuo ad usarli finche non diventano sottili e risparmio qualcosa... Farò sostituire anche l'olio dei freni, cosi avrò ulteriori benefici.
Re: sostituzione pastiglie freni
Superato 50.000km con le brembo ( dischi e piastre ). Stanno al 70% di usura ( solo autostrada ).
Anche se è ancora "presto", ed è presente ancora oltre mezzo centimetro, penso che a dicembre le cambio, ho già comprato il ricambio, perchè sento che il pedale inizia ad affondare un po troppo. Si inizia a sentire l'usura.
Devo verificare le condizioni dei dischi, ma ad "occhio" non mi sembrano ne scalinati e ne crepati.
Io direi di iniziare a parlare di come sostituire i tamburi e di come mollare il dadone posteriore ( ho già un cricketto di 80cm pronto
)
Anche se è ancora "presto", ed è presente ancora oltre mezzo centimetro, penso che a dicembre le cambio, ho già comprato il ricambio, perchè sento che il pedale inizia ad affondare un po troppo. Si inizia a sentire l'usura.
Devo verificare le condizioni dei dischi, ma ad "occhio" non mi sembrano ne scalinati e ne crepati.
Io direi di iniziare a parlare di come sostituire i tamburi e di come mollare il dadone posteriore ( ho già un cricketto di 80cm pronto

- Francoduezerosette
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 1273
- Iscritto il: 15/09/2010, 12:15
Occhio che i dischi hanno uno spessore minimo, scritto sul bordo della flangia in mm come "min th", valore sotto al quale NON è mai consigliato arrivare.
Misurate lo spessore con apposito calibro a corsoio, e fate verificare da un frenista specializzato eventuali svergolamenti se sentite fastidiose vibrazioni in frenata (eccetto azionamento abs).
Inoltre con i dischi evitate il fai da te, se non siete esperti, perché una volta staccato il vecchio disco andrebbe molata l'inevitabile ruggine sul mozzo, e portata a zero per evitare proprio pericolosi fuori asse. Inoltre molti professionisti usano la pasta di rame per fare meglio aderire il disco al mozzo. Per fare un lavoro fatto bene, niente avvitatore pneumatico, ma chiavi dinamometriche con appositi valori di serraggio per i bulloni sia del disco che della pinza freni.
È un lavoro che di per sé è molto semplice, ma va fatto con un certo criterio, perché inutile dire che i freni (come le sospensioni) sono una cosa importantissima per la sicurezza
Misurate lo spessore con apposito calibro a corsoio, e fate verificare da un frenista specializzato eventuali svergolamenti se sentite fastidiose vibrazioni in frenata (eccetto azionamento abs).
Inoltre con i dischi evitate il fai da te, se non siete esperti, perché una volta staccato il vecchio disco andrebbe molata l'inevitabile ruggine sul mozzo, e portata a zero per evitare proprio pericolosi fuori asse. Inoltre molti professionisti usano la pasta di rame per fare meglio aderire il disco al mozzo. Per fare un lavoro fatto bene, niente avvitatore pneumatico, ma chiavi dinamometriche con appositi valori di serraggio per i bulloni sia del disco che della pinza freni.
È un lavoro che di per sé è molto semplice, ma va fatto con un certo criterio, perché inutile dire che i freni (come le sospensioni) sono una cosa importantissima per la sicurezza
PEUGEOT 207 1.4 HDI MILLESIM 200