precisazioni:
una qualsiasi valvola in aspirazione su un diesel NON HA SENSO
come puoi vedere sul tuo intervento
dove è possibile = sempredetto questo valvola a farfalla (o dosatore), ha la funzione di regolare il flusso d'aria all'interno del condotto.
http://it.wikipedia.org/wiki/Corpo_farfallato
per lo stesso motivo nei sistemi ad iniezione diretta diesel dove è possibile, la miscelazione invece e' regolata elettronicamente dalla portata del combustibile, mantenendo quella d'aria aspirata pressoché costante.

conosco un solo tipo di diesel che funziona "come-se-fosse" un benzina, ed è il testacalda usato nel modellismo. non ha iniezione ma un rudimentale carburatore.
concettualmente è un diesel (alimentazione a nitrometano e ricino) e gira da 40 sino a 90mila rpm nei modelli più performanti
non essendoci un secondo condotto aria in ingresso alla valvola, questa non ha la funzione del gruppo dosatore presente su altre versioni di motore (aria dall'IC / aria direttametne dalla turbina, posizionamento comandato dalla centralina)
come giustamente scrivi
la valvola a farfalla dosatore viene comandata dalla centralina nelle seguenti fasi:
spegnimento motore(antiscuotimento),
in di rilascio (decellerazione),
ricircolo gas di scarico(EGR),
riscaldamento e motore al minimo(e temperature ambiente basse),
rigenerazione Fap(se equipaggiata)
dopo spegnimento motore (x autopulizia e riapprendimento posizione farfalla).
considera che lo swirl si ha SEMPRE al passaggio di una valvola a farfalla, data la velocità dell'aria nei condotti di aspirazione (valori tipici 30-60m/s)
lo swirl NON partecipa al tumble= nessun colpo di ariete (ricordiamo che il motore gira da 800 a 5000rpm, questi fenomeni invece si verificano su fluidi a basse velocità)
il tumble = risonanza in aspirazione è calcolato insieme alla fasatura asp/sca per favorire il riempimento a determinati regimi, non più ai massimi date le caratteristiche TIPICHE di questi motori
(curva di coppia fortemente calante agli alti regimi, per mille motivi)
Fabio
