PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM

Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!


NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!


I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
8° WEEKEND FOR ALBY - CASIER (TV) - 13 LUGLIO
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO

Valvola a farfalla 1.4 hdi staccata

Guasti, difetti, problemi e cose che non ci piacciono; costi dei tagliandi e delle riparazioni
thewizard
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 7687
Iscritto il: 26/05/2009, 10:11
Località: Taranto

Re: Valvola a farfalla 1.4 hdi staccata

Messaggio da thewizard »

Calò.. tutto giusto quello che scrivi ma si tratta comunque di una SWIRL anche se NON c'è il condotto ausiliario aria



precisazioni:
una qualsiasi valvola in aspirazione su un diesel NON HA SENSO
come puoi vedere sul tuo intervento
detto questo valvola a farfalla (o dosatore), ha la funzione di regolare il flusso d'aria all'interno del condotto.
http://it.wikipedia.org/wiki/Corpo_farfallato
per lo stesso motivo nei sistemi ad iniezione diretta diesel dove è possibile, la miscelazione invece e' regolata elettronicamente dalla portata del combustibile, mantenendo quella d'aria aspirata pressoché costante.
dove è possibile = sempre
:)
conosco un solo tipo di diesel che funziona "come-se-fosse" un benzina, ed è il testacalda usato nel modellismo. non ha iniezione ma un rudimentale carburatore.
concettualmente è un diesel (alimentazione a nitrometano e ricino) e gira da 40 sino a 90mila rpm nei modelli più performanti

non essendoci un secondo condotto aria in ingresso alla valvola, questa non ha la funzione del gruppo dosatore presente su altre versioni di motore (aria dall'IC / aria direttametne dalla turbina, posizionamento comandato dalla centralina)
come giustamente scrivi
la valvola a farfalla dosatore viene comandata dalla centralina nelle seguenti fasi:
spegnimento motore(antiscuotimento),
in di rilascio (decellerazione),
ricircolo gas di scarico(EGR),
riscaldamento e motore al minimo(e temperature ambiente basse),
rigenerazione Fap(se equipaggiata)
dopo spegnimento motore (x autopulizia e riapprendimento posizione farfalla).


considera che lo swirl si ha SEMPRE al passaggio di una valvola a farfalla, data la velocità dell'aria nei condotti di aspirazione (valori tipici 30-60m/s)

lo swirl NON partecipa al tumble= nessun colpo di ariete (ricordiamo che il motore gira da 800 a 5000rpm, questi fenomeni invece si verificano su fluidi a basse velocità)

il tumble = risonanza in aspirazione è calcolato insieme alla fasatura asp/sca per favorire il riempimento a determinati regimi, non più ai massimi date le caratteristiche TIPICHE di questi motori
(curva di coppia fortemente calante agli alti regimi, per mille motivi)


Fabio :thumbright:

Avatar utente
Calò67
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 2291
Iscritto il: 05/10/2005, 14:33
Località: Roma

Re: Valvola a farfalla 1.4 hdi staccata

Messaggio da Calò67 »

thewizard ha scritto:Calò.. tutto giusto quello che scrivi ma si tratta comunque di una SWIRL anche se NON c'è il condotto ausiliario aria



precisazioni:
una qualsiasi valvola in aspirazione su un diesel NON HA SENSO
come puoi vedere sul tuo intervento
allora in 2 parole...........visto ke......
la farfalla dosatore nel diesel SERVE a creare una depressione nel collettore di aspirazione x facilitare l'immissione dei gas ricircolati dall'egr..........e tutti gli altri punti mensionati prima.........xcio' dire ke NON HA SENSO mi sembra un po' forzato

poi se dobbiamo paragonare un motore evoluto del "2013 a uno del "1950..........forse e' tempo perso stare qua a scrivere.

il moto di Swirl e' imposto dalla conformazione dei condotti, e non dalla farfalla dovunque sia ubdicata



l'infiltrato Calò75 8)
307 2.0 Hdi Speed’up 136 cv. 5p. Grigio ferro Pack Elettrico 3
Tessera n°72
Raduni : 13°-15°-17°-18°-20°- Sochaux 2009- Quattroruote 2010. Incontri : Arcinazzo - MSC 2007+2008+2010 - Lago Laceno - Castelli Romani - Ariccia 2008-2009-2010-2011 - Sorrento - ISAM febb.+sett. 2008 - Matera 2008 - Pergusa 2012 - Pranzi Natale : 2008+2009+2010+2011 - 2012 + (Vari incontri privati a casa mia e di Altri)

fabioman
Peugeottista curioso
Messaggi: 18
Iscritto il: 25/12/2010, 19:36

Re: Valvola a farfalla 1.4 hdi staccata

Messaggio da fabioman »

Ciao ragazzi caso risolto con la rimozione della farfalla interna al dosatore aria, ho svitato le due viti che la tenevano e l'ho tolta,ora la macchina non ha piu' problemi di minimo e' la ripresa sembra notevolmente migliorata, il problema dell'errore lo bypassato lasciando collegato il connettore elettrico.Vorrei sapere comunque cortesamente dove dovrei spruzzare il prodotto per la pulizia del collettore di aspirazione se nel lato debimetro verso il filtro aria o verso la turbina o se meglio spruzzarlo propri all'ingresso del dosatore aria.

thewizard
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 7687
Iscritto il: 26/05/2009, 10:11
Località: Taranto

Re: Valvola a farfalla 1.4 hdi staccata

Messaggio da thewizard »

interessante... e ora per la regimazione rapida e la rigenerazione come fai?

Fabio

fabioman
Peugeottista curioso
Messaggi: 18
Iscritto il: 25/12/2010, 19:36

Re: Valvola a farfalla 1.4 hdi staccata

Messaggio da fabioman »

La mia 207 e'una 1.4 hdi e non ha il fap, meno male , ma comunque non sento nessun tipo di problema al motore per quanto riguarda i regimi anzi posso dirti che e' notevolmente migliorata nella ripresa e sto notando che e si sono ridotti anche i consumi,secondo me il dosatore influiva negativamente sull'aspirazione dell'aria del motore limitandone le prestazioni hai presente tipo un limitatore di giri?

Torna a “207 - Guasti, problemi e manutenzione”