PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
CONCORSO "LE NOSTRE LEONESSE" 2025
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE
IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
CONCORSO "LE NOSTRE LEONESSE" 2025
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE
IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
207 1.4 HDi perdita cerina
-
- Peugeottista curioso
- Messaggi: 15
- Iscritto il: 14/06/2014, 22:43
207 1.4 HDi perdita cerina
Salve, ho notato qualche giorno fa sul pavimento del posto auto dove parcheggio la mia 207 1.4 td del marzo 2011, una strana piccola chiazza di una sostanza molto viscosa, simile come consistenza alla pece, toccandola credendo in un primo momento fosse olio, si appiccicava alle mie dita in modo estremamente forte e stranamente, notavo che era di colore rossastro.
Vi dico solo che per toglierla ho dovuto usare l'acetone,
Lo strano del fatto è che la perdita in discorso, non era in coincidenza con il vano motore, ma si trovava in prossimità dello sportello posteriore sx, una quarantina di cm all'interno.
Guardavo allora sotto la mia autovettura e notavo altre dense gocce molto di questo liquido pronte a cadere per terra.
Era già l'inizio del week end e quindi i meccanici erano chiusi, quindi, ho cercato qualche info sul web, non ho scoperto olto, ma a quanto pare sembra che lamia auto abbia una perdita di "CERINA", ovvero una sostanza che, a quanto mi pare di avere capito è connessa con il funzionamento del FAP e quindi interagendo con il gasolio limita le emissioni nocive.
Sapete qualche cosa di più al riguardo? è già successo a qualcuno.
grazie......
Vi dico solo che per toglierla ho dovuto usare l'acetone,
Lo strano del fatto è che la perdita in discorso, non era in coincidenza con il vano motore, ma si trovava in prossimità dello sportello posteriore sx, una quarantina di cm all'interno.
Guardavo allora sotto la mia autovettura e notavo altre dense gocce molto di questo liquido pronte a cadere per terra.
Era già l'inizio del week end e quindi i meccanici erano chiusi, quindi, ho cercato qualche info sul web, non ho scoperto olto, ma a quanto pare sembra che lamia auto abbia una perdita di "CERINA", ovvero una sostanza che, a quanto mi pare di avere capito è connessa con il funzionamento del FAP e quindi interagendo con il gasolio limita le emissioni nocive.
Sapete qualche cosa di più al riguardo? è già successo a qualcuno.
grazie......
Ultima modifica di tommy88 il 21/09/2014, 17:33, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: IL TDi lasciamolo ai tedeschi,con tutte le loro rogne.
Motivazione: IL TDi lasciamolo ai tedeschi,con tutte le loro rogne.
Re: 207 1.4 td perdita cerina
È successo a migliaia di persone, anche se raramente in auto "nuove" come la tua, se non sbaglio era stato migliorato lo stoccaggio della sacca di cerina.
Comunque niente, devi andare in officina ed al costo di circa 150 euro farti cambiare la sacca ed azzerare il contatore in centralina in modo che riparti da zero.
Comunque niente, devi andare in officina ed al costo di circa 150 euro farti cambiare la sacca ed azzerare il contatore in centralina in modo che riparti da zero.
- Fred Johnson
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 1034
- Iscritto il: 23/11/2011, 8:53
- Località: CT
Re: 207 1.4 td perdita cerina
http://www.passionepeugeot.it/forum/vie ... 59&t=41288" onclick="window.open(this.href);return false;
-
- Peugeottista curioso
- Messaggi: 15
- Iscritto il: 14/06/2014, 22:43
Re: 207 1.4 td perdita cerina
Innanzitutto grazie....Peugeot65 ha scritto:È successo a migliaia di persone, anche se raramente in auto "nuove" come la tua, se non sbaglio era stato migliorato lo stoccaggio della sacca di cerina.
Comunque niente, devi andare in officina ed al costo di circa 150 euro farti cambiare la sacca ed azzerare il contatore in centralina in modo che riparti da zero.
ma insomma, è possibile che ora mi toccherà spendere cmq questa cifra per un difetto che, dopo avere letto il topic segnalatomi, si ripete di frequente e senza alcuna responsabilità dell'utente del veicolo.
Mi sembra di avere capito che il difetto è che questa sacchetta contenete la cerina sia inadeguata a durare nel tempo e che si deteriori senza interventi esterni.
Mi dispiace ma dovrò purtroppo fare una pubblicità negativa ad una autovettura che credevo fra le migliori del mercato per consumi prestazioni e affidabilità.
Cmq cercherò si segnalare il fatto e protestare con i responsabili della Peugeot in Italia, affinchè decidano, o di migliorare il sistema o di fare un richiamo e sostituire gratutamente il pezzo che a quanto pare presenta notevoli problemi...
grazie
Re: 207 1.4 td perdita cerina
Non so che dirti, di sicuro se hai letto tutte le discussioni in merito avrai notato che per il 99% dei casi riguardino auto del 2006, 2007, 2008. A parte la tua del 2011 non conosco nessun altro caso riguardante la 207 restyling. Sarai stato particolarmente sfortunato. Magari la sacca toccava da qualche parte e lo sfregamento l'ha rovinata.
Comunque metti in preventivo la sostituzione perché se finisce la carina i guai inizieranno a riguardare anche il FAP ed allora son dolori!
Comunque metti in preventivo la sostituzione perché se finisce la carina i guai inizieranno a riguardare anche il FAP ed allora son dolori!
-
- Peugeottista curioso
- Messaggi: 15
- Iscritto il: 14/06/2014, 22:43
Re: 207 1.4 td perdita cerina
si grazie, sono passato alla AQS di Roma è ho preso appuntamento per il 22, secondo il tecnico ho preso un colpo sulla scatolina che contiene la cerina, ma l'ho già ispezionata ed è perfetta, vabbè, spenderò questi 200 euro se anche la scatolina è rotta, se no me la cavo con circa 160......pazienza
Re: 207 1.4 td perdita cerina
la mia è del 2010 ed è successo anche a me quest'anno dopo 70.000 km circa. Purtroppo la situazione è questa, l'usura, lo sfragamento ecc ecc può causarne la rottura. Io però ho speso molto ma molto meno circa 130 euro... 120 la sacca e una 10 di euro la manodopera. Quando cambi il sacchetto ricordati che hai un anno di garanzia sul ezzo sostituito, sperando che non ci capiti più. Ti dico un'altra cosa, con la sacca bucata ho girato una 10 di giorni per dirti che la perdita non è repentina, almeno nel mio caso, perchè la cerina è molto densa e fuoriesce molto lentamente. Dopo 70.000 km il quantitativo residuo nella sacca era ancora tantissimo, avrò consumato al massimo un quarto del liquido totale
207 millesim 200 1.4 HDi con FAP® nero ossidiana 5 porte e 1 passione....infinita!
Modifiche effettuate: battitacco Peugeot originale in policarbonato, poggiapiede originale, luce nel portaoggetti, spoiler lester, verniciatura montanti radio, antennino corto cromato
http://www.passionepeugeot.it/forum/vie ... 19&t=45004" onclick="window.open(this.href);return false;
Modifiche effettuate: battitacco Peugeot originale in policarbonato, poggiapiede originale, luce nel portaoggetti, spoiler lester, verniciatura montanti radio, antennino corto cromato
http://www.passionepeugeot.it/forum/vie ... 19&t=45004" onclick="window.open(this.href);return false;
- Francoduezerosette
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 1273
- Iscritto il: 15/09/2010, 12:15
Idem con patate, anno 2010 km 70.000 circa, incredibile la coincidenza.
Il problema come è stato già detto non è nella cerina quanto piuttosto nella (scarsa) consistenza della sacca di plastica che la contiene.
Con le buche, le vibrazioni, i sobbalzi, gli sbalzi termici, e tutte le sollecitazioni varie, se guardate come è fatta la sacca vi renderete conto che è già un mezzo miracolo se è durata 70 mila km. Un vero punto debole di questa macchina, c'è gente che in 100 mila km l'ha cambiata già tre volte
Il problema come è stato già detto non è nella cerina quanto piuttosto nella (scarsa) consistenza della sacca di plastica che la contiene.
Con le buche, le vibrazioni, i sobbalzi, gli sbalzi termici, e tutte le sollecitazioni varie, se guardate come è fatta la sacca vi renderete conto che è già un mezzo miracolo se è durata 70 mila km. Un vero punto debole di questa macchina, c'è gente che in 100 mila km l'ha cambiata già tre volte
PEUGEOT 207 1.4 HDI MILLESIM 200
- Francoduezerosette
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 1273
- Iscritto il: 15/09/2010, 12:15
Dimenticavo di far notare che dopo il restyling non è cambiato nulla, la sacca è di plastica (tipo sacca della flebo) e mi è stato spiegato che per via della consistenza molto collosa della cerina era impossibile contenerla in un serbatoio diverso da questo materiale.
Vale a dire, un serbatoio di plastica o di metallo sarebbe stato senz'altro più resistente, ma a lungo andare sarebbe stato da buttare perché la cerina tende ad incollarsi sulle pareti e a solidificare con le basse temperature. La plastica della sacca invece è di un materiale che impedisce questo fenomeno, ma certo che a Peugeot bastava fare un carterino di protezione diverso e un sistema più robusto che prevedeva un rinforzo lungo il collo della stessa sacca, che con le vibrazioni e le buche tende a rompersi come appunto un sacchetto di plastica quando è stropicciato
Vale a dire, un serbatoio di plastica o di metallo sarebbe stato senz'altro più resistente, ma a lungo andare sarebbe stato da buttare perché la cerina tende ad incollarsi sulle pareti e a solidificare con le basse temperature. La plastica della sacca invece è di un materiale che impedisce questo fenomeno, ma certo che a Peugeot bastava fare un carterino di protezione diverso e un sistema più robusto che prevedeva un rinforzo lungo il collo della stessa sacca, che con le vibrazioni e le buche tende a rompersi come appunto un sacchetto di plastica quando è stropicciato
PEUGEOT 207 1.4 HDI MILLESIM 200
Re: 207 1.4 HDi perdita cerina
quoto in toto francoduezerosette, coincidenza compresa.
Il sacchetto di plastica è "riparato" solo dal pezzo di plastica che si vede all'altezza della ruota posteriore lato passeggero. Da notare inoltre che la cerina è una sostanza molto tossica, da non toccare a mani nude. L'unica cosa che mi consola è che la sacca, una volta danneggiata, non fa fuoriuscire in modo repentino la cerina, quindi non c'è rischio di danneggiare l'intero sistema FAP da un giorno a quell'altro e lo scarso quantitativo è segnalato sul CDB. Chissà da quanto perdeva la mia! parcheggiandola sempre fuori è stata una vera coincidenza accorgermene, ma da oggi ogni tanto un occhio lo butterò.
Il sacchetto di plastica è "riparato" solo dal pezzo di plastica che si vede all'altezza della ruota posteriore lato passeggero. Da notare inoltre che la cerina è una sostanza molto tossica, da non toccare a mani nude. L'unica cosa che mi consola è che la sacca, una volta danneggiata, non fa fuoriuscire in modo repentino la cerina, quindi non c'è rischio di danneggiare l'intero sistema FAP da un giorno a quell'altro e lo scarso quantitativo è segnalato sul CDB. Chissà da quanto perdeva la mia! parcheggiandola sempre fuori è stata una vera coincidenza accorgermene, ma da oggi ogni tanto un occhio lo butterò.
207 millesim 200 1.4 HDi con FAP® nero ossidiana 5 porte e 1 passione....infinita!
Modifiche effettuate: battitacco Peugeot originale in policarbonato, poggiapiede originale, luce nel portaoggetti, spoiler lester, verniciatura montanti radio, antennino corto cromato
http://www.passionepeugeot.it/forum/vie ... 19&t=45004" onclick="window.open(this.href);return false;
Modifiche effettuate: battitacco Peugeot originale in policarbonato, poggiapiede originale, luce nel portaoggetti, spoiler lester, verniciatura montanti radio, antennino corto cromato
http://www.passionepeugeot.it/forum/vie ... 19&t=45004" onclick="window.open(this.href);return false;
207 1.4 HDi perdita cerina
La mia 1.6 hdi del 2007 acquistata con 77 mila km ha fatto un periodo a perdere cerina..ci ho messo un po a capire cosa fosse finché il meccanico mi ha spiegato chiaramente il problema della sacca..
la cosa che a me risultava "strana" era la frequenza delle perdite..capitava x 2 giorni e poi più nulla x 2 o 3 mesi..ad oggi non ricordo più l'ultima volta che ho trovato gocce in garage.
In peugeot mi hanno detto di andare tranquillo, se dovessi perdere il liquido e non dovesse essercene abbastanza x il FAP il CDB lo segnalerebbe..
147 mila km non ho ancora sostituito la sacca..
la cosa che a me risultava "strana" era la frequenza delle perdite..capitava x 2 giorni e poi più nulla x 2 o 3 mesi..ad oggi non ricordo più l'ultima volta che ho trovato gocce in garage.
In peugeot mi hanno detto di andare tranquillo, se dovessi perdere il liquido e non dovesse essercene abbastanza x il FAP il CDB lo segnalerebbe..
147 mila km non ho ancora sostituito la sacca..
Re: 207 1.4 HDi perdita cerina
esatto il CDB te lo segnala quindi puoi star tranquillo, il fatto che magari perde per un paio di giorni e poi niente per mesi può essere spiegato dal fatto che la cerina è una sostanza molto densa, si solidifica pure in base alle temperature esterne (le gocce ovvio non l'intero contenuto della sacca) quindi può darsi che la cerina stessa si solidifichi nel foro d'uscita.. la mia perdeva qualche goccia ogni tanto, l'ho sostituita solo per timore di questo mostro chiamato FAP [-o<Denis90 ha scritto:La mia 1.6 hdi del 2007 acquistata con 77 mila km ha fatto un periodo a perdere cerina..ci ho messo un po a capire cosa fosse finché il meccanico mi ha spiegato chiaramente il problema della sacca..
la cosa che a me risultava "strana" era la frequenza delle perdite..capitava x 2 giorni e poi più nulla x 2 o 3 mesi..ad oggi non ricordo più l'ultima volta che ho trovato gocce in garage.
In peugeot mi hanno detto di andare tranquillo, se dovessi perdere il liquido e non dovesse essercene abbastanza x il FAP il CDB lo segnalerebbe..
147 mila km non ho ancora sostituito la sacca..
207 millesim 200 1.4 HDi con FAP® nero ossidiana 5 porte e 1 passione....infinita!
Modifiche effettuate: battitacco Peugeot originale in policarbonato, poggiapiede originale, luce nel portaoggetti, spoiler lester, verniciatura montanti radio, antennino corto cromato
http://www.passionepeugeot.it/forum/vie ... 19&t=45004" onclick="window.open(this.href);return false;
Modifiche effettuate: battitacco Peugeot originale in policarbonato, poggiapiede originale, luce nel portaoggetti, spoiler lester, verniciatura montanti radio, antennino corto cromato
http://www.passionepeugeot.it/forum/vie ... 19&t=45004" onclick="window.open(this.href);return false;
207 1.4 HDi perdita cerina
Esatto..ho visto che le gocce stesse diventando collose e solidificate fanno da sigillante a una piccola crepa (così mi sembra di aver visto abbassandomi sotto la macchina) sulla vaschetta..
Facendo tutte le analisi del caso quando hai un problema
sono arrivato alla conclusione che trovavo le gocce quando pioveva tanto e usavo tanto l'auto..magari prendendo tanta acqua sotto faceva in tempo a lavare la cerina incollata sulla vaschetta..
Facendo tutte le analisi del caso quando hai un problema
- Francoduezerosette
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 1273
- Iscritto il: 15/09/2010, 12:15
Caro Denis la cerina, quando perde, tende a coagulare e quindi potrebbe accadere che la 'falla' si ripari da sola per un po' di tempo. Purtroppo, in queste condizioni di sacca 'mezza riparata', prima o poi il problema si ripresenterà (basta un forte sbalzo termico e la cerina che copre la falla tenderà a liquefarsi).
Inoltre bisogna ricordare che la sacca è sigillata, e che proprio per evitare che la cerina si solidifichi, il contenuto è messo sottovuoto. Se la sacca si buca manca la pressione necessaria per facilitare l'ingresso della cerina nell'impianto.
In ogni modo, fate presente che non esiste un sensore specifico in grado di avvisare della mancanza di cerina nel serbatoio o nell'impianto di pescaggio, il tutto avviene con dei calcoli approssimati della cdb che stima (ma non misura) la quantità prelevata di cerina ad ogni riforimento.
Per assurdo, in caso di perdita prima dell'intervallo di sostituzione della sacca, ti ritroveresti a girare senza cerina e senza nessuna segnalazione del cdb!
Per lo stesso motivo, dopo la sostituzione della sacca bisogna azzerare il contatore della centralina, per evitare che compaia il messaggio di errore prima del tempo.
Quindi in officina ti hanno detto una cavolata, o meglio, di come in teoria dovrebbero funzionare le cose se la sacca non fosse soggetta a tutte queste rotture.. che come puoi notare è una cosa molto frequente
Inoltre bisogna ricordare che la sacca è sigillata, e che proprio per evitare che la cerina si solidifichi, il contenuto è messo sottovuoto. Se la sacca si buca manca la pressione necessaria per facilitare l'ingresso della cerina nell'impianto.
In ogni modo, fate presente che non esiste un sensore specifico in grado di avvisare della mancanza di cerina nel serbatoio o nell'impianto di pescaggio, il tutto avviene con dei calcoli approssimati della cdb che stima (ma non misura) la quantità prelevata di cerina ad ogni riforimento.
Per assurdo, in caso di perdita prima dell'intervallo di sostituzione della sacca, ti ritroveresti a girare senza cerina e senza nessuna segnalazione del cdb!
Per lo stesso motivo, dopo la sostituzione della sacca bisogna azzerare il contatore della centralina, per evitare che compaia il messaggio di errore prima del tempo.
Quindi in officina ti hanno detto una cavolata, o meglio, di come in teoria dovrebbero funzionare le cose se la sacca non fosse soggetta a tutte queste rotture.. che come puoi notare è una cosa molto frequente
PEUGEOT 207 1.4 HDI MILLESIM 200
Re: 207 1.4 HDi perdita cerina
una cosa però, a me non hanno detto nulla di azzerare il contatore della centralina urca
e son quasi sicura che non sia stato fatto in quanto ero presente, che mi consigli?
Di alcune precisazioni trovo corretto quanto detto, infatti parlo di girare con la sacca rotta per un pò, il tempo che arriva il pezzo non importa arrestare la macchina ma quando qualcosa si danneggia sempre meglio ripararla.
Ultima cosa il CDB dovrebbe segnalare quando sta per finire quindi "spero" in un tempo accettabile prima che si esaurisca del tutto.

Di alcune precisazioni trovo corretto quanto detto, infatti parlo di girare con la sacca rotta per un pò, il tempo che arriva il pezzo non importa arrestare la macchina ma quando qualcosa si danneggia sempre meglio ripararla.
Ultima cosa il CDB dovrebbe segnalare quando sta per finire quindi "spero" in un tempo accettabile prima che si esaurisca del tutto.
207 millesim 200 1.4 HDi con FAP® nero ossidiana 5 porte e 1 passione....infinita!
Modifiche effettuate: battitacco Peugeot originale in policarbonato, poggiapiede originale, luce nel portaoggetti, spoiler lester, verniciatura montanti radio, antennino corto cromato
http://www.passionepeugeot.it/forum/vie ... 19&t=45004" onclick="window.open(this.href);return false;
Modifiche effettuate: battitacco Peugeot originale in policarbonato, poggiapiede originale, luce nel portaoggetti, spoiler lester, verniciatura montanti radio, antennino corto cromato
http://www.passionepeugeot.it/forum/vie ... 19&t=45004" onclick="window.open(this.href);return false;