PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM

Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!


NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!


I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
Immagine

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO

il turbo aspira olio

Guasti, difetti, problemi e cose che non ci piacciono; costi dei tagliandi e delle riparazioni
Avatar utente
Gian
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 32607
Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
Località: paderno dugnano (MI)

Re: il turbo aspira olio

Messaggio da Gian »

thewizard ha scritto:giustissimi consigli quelli di alessio

la presenza di una minima trasudazione di olio o la presenza di un deposito oleoso nel tubo di mandata della turbina è assolutamente normale, mentre se riscontri fumosità biancoazzurra allo scarico devi preoccuparti seriamente

Fabio
Fabio mi ha ampiamente anticipato ;-)
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63

rocchia1
Peugeottista curioso
Messaggi: 47
Iscritto il: 18/07/2016, 10:23

Re: il turbo aspira olio

Messaggio da rocchia1 »

Ottimo.
Tra l'altro vi riporto un fatto non molto bello.

Allora, con questo tubo abbiamo capito che la coppa dell'olio è collegata all'aspirazione...i vapori risalgono verso la testa, passano nel turbo, nell'intercooler e poi finiscono in combustione.
E fin qui abbiamo già esposto il problema.

Ma ce n'è uno molto più grande che sta venendo fuori a causa delle rigenerazioni del DPF
Come sapete per portare in temperatura il filtro si attuano delle post iniezioni, quando il pistone si trova al punto morto inferiore.
A lungo andare, succede che nell'olio di coppa finisce del gasolio, che ne altera le proprietà e ne fa SALIRE IL LIVELLO.
Su alcune opel il livello era tale da essere ciucciato autonomamente in camera dalla turbina, cioè il motore andava da solo.....accaduto in autostrada...
http://www.sicurauto.it/esperto-di-sicu ... rezza.html" onclick="window.open(this.href);return false;

In teoria Peugeot, avendo la cerina , non soffre di questo problema.
Fatto sta che il potenziale innesco del problema sta proprio in questo tubo :(

Ovvio se uno ha il turbo sfondato allora quello è un altro discorso!!
208 1.6 92CV S&S Allure Bianca 5P
Accessori: smeg Navi, cd, sensori ant post, park assistant, clima auto, 16"", pack confort, ruota scorta, interni Tessuto 3D Ekmet Nero/Blu, 4 vetri elettrici, specchietti ripiegabili, fendinebbia con funzione cornering

Avatar utente
Gian
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 32607
Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
Località: paderno dugnano (MI)

Re: il turbo aspira olio

Messaggio da Gian »

rocchia1 ha scritto:Ottimo.
Tra l'altro vi riporto un fatto non molto bello.

Allora, con questo tubo abbiamo capito che la coppa dell'olio è collegata all'aspirazione...i vapori risalgono verso la testa, passano nel turbo, nell'intercooler e poi finiscono in combustione.
E fin qui abbiamo già esposto il problema.

Ma ce n'è uno molto più grande che sta venendo fuori a causa delle rigenerazioni del DPF
Come sapete per portare in temperatura il filtro si attuano delle post iniezioni, quando il pistone si trova al punto morto inferiore.
A lungo andare, succede che nell'olio di coppa finisce del gasolio, che ne altera le proprietà e ne fa SALIRE IL LIVELLO.
Su alcune opel il livello era tale da essere ciucciato autonomamente in camera dalla turbina, cioè il motore andava da solo.....accaduto in autostrada...
http://www.sicurauto.it/esperto-di-sicu ... rezza.html" onclick="window.open(this.href);return false;

In teoria Peugeot, avendo la cerina , non soffre di questo problema.
Fatto sta che il potenziale innesco del problema sta proprio in questo tubo :(

Ovvio se uno ha il turbo sfondato allora quello è un altro discorso!!
Ciao
Vecchio problema comune a molti Jtd .....
;-)
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63

rocchia1
Peugeottista curioso
Messaggi: 47
Iscritto il: 18/07/2016, 10:23

Re: il turbo aspira olio

Messaggio da rocchia1 »

Dopo c'è da dire che la opel montava motori Isuzu, adesso è passata a fiat. 8)
208 1.6 92CV S&S Allure Bianca 5P
Accessori: smeg Navi, cd, sensori ant post, park assistant, clima auto, 16"", pack confort, ruota scorta, interni Tessuto 3D Ekmet Nero/Blu, 4 vetri elettrici, specchietti ripiegabili, fendinebbia con funzione cornering

Avatar utente
Gian
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 32607
Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
Località: paderno dugnano (MI)

Re: il turbo aspira olio

Messaggio da Gian »

rocchia1 ha scritto:Dopo c'è da dire che la opel montava motori Isuzu, adesso è passata a fiat. 8)
......infatti. ....
;-)
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63

Torna a “207 - Guasti, problemi e manutenzione”