
PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
207 1.4 8v GPL consumo refrigerante
- Gian
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 32607
- Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
- Località: paderno dugnano (MI)
Re: 207 1.4 8v GPL consumo refrigerante
O diversamente alle canne dei pistoni nei motori incamiciati 

==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
Re: 207 1.4 8v GPL consumo refrigerante
Scusa Gian, mi sono espresso male. Il motore 1.4 8 valvole ha delle O ring alla base delle canne dei cilindri che dovrebbero svolgere la funzione di tenuta tra basamento e cilindri.Gian ha scritto:Ciao
le valvole hanno i gommini guida valvole e nel caso trafilassero passa olio e non acqua
un pò di confusione vedo che te l'hanno fatta
Queste O ring se deteriorate fanno abbassare i cilindri con conseguente mancanza di tenuta e pertanto infiltrazione di acqua.
Perchè so questo? Un mio amico ha rifatto un paio di anni fa un motore identico ed è diventato pazo non capendo il perchè il motore continuasse ad andare male nonostante testata, valcole e guarnizioni nuove. Alla Peugeot gli hanno detto che anche se raramente, puo' verificarsi questo problema.
Il punto è che non trovo questa informazione su nessun forum o su nessun latro sito.
Puo' essere vero secondo voi?
- Gian
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 32607
- Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
- Località: paderno dugnano (MI)
Re: 207 1.4 8v GPL consumo refrigerante
Ciao
ok ho capito ti riferisci ai motori serie TU
vero anche che non vengono via a mano e nel caso non collimasse il piano del monoblocco sul quale verrà assemblata la testa te ne accorgeresti al momento del montaggio
quindi quello del tuo amico trafilava da sotto la canna

ok ho capito ti riferisci ai motori serie TU
vero anche che non vengono via a mano e nel caso non collimasse il piano del monoblocco sul quale verrà assemblata la testa te ne accorgeresti al momento del montaggio
quindi quello del tuo amico trafilava da sotto la canna

==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
Re: 207 1.4 8v GPL consumo refrigerante
Grazie Gian e complimenti ancora per la professionalità e la reattività.Gian ha scritto:Ciao
ok ho capito ti riferisci ai motori serie TU
vero anche che non vengono via a mano e nel caso non collimasse il piano del monoblocco sul quale verrà assemblata la testa te ne accorgeresti al momento del montaggio
quindi quello del tuo amico trafilava da sotto la canna
Procedo in settimana con la prova pressione del circuito di raffreddamento e vi faccio sicuramente sapere. Comunque sono quasi convinto che troverò una crepa nel monoblocco o un tappo di fusione difettoso.
Grazie ancora
- Dallas1984
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 3173
- Iscritto il: 13/10/2015, 3:41
Re:
CIao Dallas, il motore della mia Peugeot 207 1.4 8v del 2008 con impianto GPL originale della casa, ha le canne cilindro.Dallas1984 ha scritto:Ma se c' é il monoblocco, di quali canne stiamo parlando? Scusate. ...
Inviato dal mio Commodore VIC-20 utilizzando Tapatalk
La conferma penso sia stata data dalla disponibilità di questo ricambio inserendo proprio il codice motore.
Forse sbaglio e pertanto vi chiedo supporto.
Grazie
- Gian
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 32607
- Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
- Località: paderno dugnano (MI)
Re: Re:
Ciaodmaglione ha scritto:CIao Dallas, il motore della mia Peugeot 207 1.4 8v del 2008 con impianto GPL originale della casa, ha le canne cilindro.Dallas1984 ha scritto:Ma se c' é il monoblocco, di quali canne stiamo parlando? Scusate. ...
Inviato dal mio Commodore VIC-20 utilizzando Tapatalk
La conferma penso sia stata data dalla disponibilità di questo ricambio inserendo proprio il codice motore.
Forse sbaglio e pertanto vi chiedo supporto.
Grazie
NON Sbagli è proprio così

==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
Re: 207 1.4 8v GPL consumo refrigerante
Buonasera amici, allora ho trovato il problema: nonostante abbia cambiato il carter in plastica del termostato, quello per intenderci che ha anche il sensore di temperatura, con nuove guarnizioni e un po di PIC rosso, quando il circuito è in pressione perdeva copiosamente.
Smontato, livellato, utilizzata doppia guarnizione rinforzata e PIC, adesso sembra non perdere piu. Il punto è che considero l'accoppiamento tra carter e testata molto critico e con qualche difetto progettuale.
Grazie a tutti per il supporto!
Smontato, livellato, utilizzata doppia guarnizione rinforzata e PIC, adesso sembra non perdere piu. Il punto è che considero l'accoppiamento tra carter e testata molto critico e con qualche difetto progettuale.
Grazie a tutti per il supporto!
- Dallas1984
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 3173
- Iscritto il: 13/10/2015, 3:41
Re:
Dallas, ma non esiste una modifica per quel maledetto carter di plastica? E' già il secondo che cambio utilizzando guarnizioni supplementari e PIC rosso ma la tenuta non è mai perfetta.Dallas1984 ha scritto:Bene che hai risolto. ... ciao
Inviato dal mio Commodore VIC-20 utilizzando Tapatalk
Sai se esiste qualche modifica?
- Dallas1984
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 3173
- Iscritto il: 13/10/2015, 3:41
Non sono a conoscenza. .. ma se non tiene temo che sei tornato al punto di partenza.... ovvero l' eccessiva pressione nel circuito di refrigerazione. ... ciao
Inviato dal mio Commodore VIC-20 utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio Commodore VIC-20 utilizzando Tapatalk
Peugeot 2008 Mk1 1.2 e-thp 130CV - Allure, Ciel, JBL, ParkAssist, DAB+, ParkingCamera, ecc...
Peugeot 206 Plus 1.1 60CV - Trendy, 5Porte, ecc...
Peugeot 206 Plus 1.1 60CV - Trendy, 5Porte, ecc...
-
- Peugeottista curioso
- Messaggi: 10
- Iscritto il: 24/05/2018, 17:43
Re: 207 1.4 8v GPL consumo refrigerante
Salve o anch'io una peugeot 207 plus da poco acquistata volevo sapere se qualcuno potesse aiutarmi. Mi capita che quando cammino con la macchina sento un cicolio dalla parte sinistra allo sportello davanti quando prendo le buche come qualcosa che vibrasse mi potete aiutare
- duezerosette
- Peugeottista veterano
- Messaggi: 245
- Iscritto il: 08/11/2017, 15:57
Re: 207 1.4 8v GPL consumo refrigerante
Sono contento che tu abbia trovato una spiegazione.dmaglione ha scritto:Dallas, ma non esiste una modifica per quel maledetto carter di plastica? E' già il secondo che cambio utilizzando guarnizioni supplementari e PIC rosso ma la tenuta non è mai perfetta.Dallas1984 ha scritto:Bene che hai risolto. ... ciao
Inviato dal mio Commodore VIC-20 utilizzando Tapatalk
Sai se esiste qualche modifica?
Volevo suggerirti l'uso di una telecamera. L'avresti dovuta istallare all'interno del box auto, per vedere se qualcuno ti stesse fregando il liquido

Scherzi a parte, meglio dover tribolare con un problema del genere che, come avevi temuto preccedentemente, una perdita del basamento che avrebbe avuto conseguenze catastrofiche. Io ho dovuto separarmi dalla mia 206 perché il precedente proprietario non aveva mai usato antigelo, causando un assottigliamento dell'alluminio del basamento con conseguente fessurazione. Vista la posizione della crepa non sarebbe stato possibile nemmeno effettuare una saldatura sul posto senza prima aver smontato "tutto" quello che impediva l'accesso al punto. Per me è stato anche peggio perché non avrei mai avuto la sicurezza che lo stesso inconveniente non si stesse concretizzando anche in altri punti, convincendomi alla separazione.
Altrimenti avrei fatto fare la riparazione e sarei ancora stato: possessore contento di 206
ex 206 1.4 benz
appena ora 207 1.4 HDi FAP 2011 bianca affascinante;
avendo viaggiato fino ad oggi con motori a benzina ed avendo manutenzionato personalmente (nei limiti del possibile) i miei mezzi, ora, trovandomi possessore di un motore diesel turbo + FAP, mi accorgo che le problematiche di manutenzione e di utilizzo di tale tecnologia sono lontane anni luce da tutto il bagaglio di esperienze accumulato in tanti anni di benzina, di essere quindi completamente ignaro di tutto e affamato di informazioni per poter trattare bene il mio gioiello.
Ringrazio quindi tutti in anticipo per il tempo che vorranno dedicarmi per risolvere le mie "semplici" questioni e mi scuso fin da ora se a volte potrò sembrare banale, ignorante o elementare.
appena ora 207 1.4 HDi FAP 2011 bianca affascinante;
avendo viaggiato fino ad oggi con motori a benzina ed avendo manutenzionato personalmente (nei limiti del possibile) i miei mezzi, ora, trovandomi possessore di un motore diesel turbo + FAP, mi accorgo che le problematiche di manutenzione e di utilizzo di tale tecnologia sono lontane anni luce da tutto il bagaglio di esperienze accumulato in tanti anni di benzina, di essere quindi completamente ignaro di tutto e affamato di informazioni per poter trattare bene il mio gioiello.
Ringrazio quindi tutti in anticipo per il tempo che vorranno dedicarmi per risolvere le mie "semplici" questioni e mi scuso fin da ora se a volte potrò sembrare banale, ignorante o elementare.
Re: 207 1.4 8v GPL consumo refrigerante
Salve a tutti. Non so se può essere utile.
Ho avuto lo stesso problema con la scatola di uscita del refrigerante.
Dopo averne cambiate 3 in peugeot, si crinavano tutte dopo poco la sostituzione, un meccanico mi ha fatto notare che essendo in materiale plastico ha una diversa dilatazione rispetto alla testata su cui è avvitata. Abbiamo risolto il problema cambiando il pezzo con quello della citroen il alluminio che è perfettamente identico ma con un tappo in più da prendere a parte per chi fosse interessato il codici sono:
Vecchia scatola in plastica: 1336y8
Nuova in alluminio: 1336p9 + tappo 1306j5 + guarnizione 698867.
L'unica accortezza è quella di effettuare un leggero solco sulla scatola in alluminio lungo tutto il perimetro prima di mettere la pasta nera che fa da guarnizione per migliorare la tenuta.
Ho avuto lo stesso problema con la scatola di uscita del refrigerante.
Dopo averne cambiate 3 in peugeot, si crinavano tutte dopo poco la sostituzione, un meccanico mi ha fatto notare che essendo in materiale plastico ha una diversa dilatazione rispetto alla testata su cui è avvitata. Abbiamo risolto il problema cambiando il pezzo con quello della citroen il alluminio che è perfettamente identico ma con un tappo in più da prendere a parte per chi fosse interessato il codici sono:
Vecchia scatola in plastica: 1336y8
Nuova in alluminio: 1336p9 + tappo 1306j5 + guarnizione 698867.
L'unica accortezza è quella di effettuare un leggero solco sulla scatola in alluminio lungo tutto il perimetro prima di mettere la pasta nera che fa da guarnizione per migliorare la tenuta.
Peugeot 207 1.4 X-Line Gpl 5p grigio thorium, Peugeot 3008 1.6 HDI 110cv Tecno vapor grey