PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM

Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!


NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!


CONCORSO "LE NOSTRE LEONESSE" 2025

I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO

Frizione 207 1.6 hdi 110 cv feline

Guasti, difetti, problemi e cose che non ci piacciono; costi dei tagliandi e delle riparazioni
Avatar utente
SIMONE207
Peugeottista appassionato
Messaggi: 115
Iscritto il: 19/12/2007, 21:25
Località: GENZANO DI ROMA

Re: Frizione 207 1.6 hdi 110 cv feline

Messaggio da SIMONE207 »

ciao io ho publicato un post sulla frizione un po di tempo fa, il mio problema era che a 45000 km ho dovuto sostituire la frizione e ho dovuto pagare anche 110€ se nn ricordo male.se insisti ti dicono che ti vengo in contro(come se ti stessro facendo un favorone!!!!!) vatti informare per la sostituzione meno km hai meno paghi e quella nuova nn ti da problemi. tienici informato
207 xsi 1.6 hdi 16v 110cv nera; vetri oscurati 3+2; antenna corta wrc; fari angel eyes;fari xeno 6000k; fendinebbia xeno 6000k; cerchi 17"(quelli della 307); eccola qui
tessera n°000187
la vita è un brivido che vola via, è tutto un'equilibrio sopra la follia

spqr1971
Peugeottista curioso
Messaggi: 6
Iscritto il: 24/03/2009, 16:00

Re: Frizione 207 1.6 hdi 110 cv feline

Messaggio da spqr1971 »

io posseggo una 207 xs 1.6 hdi 109 cv e oltre a notare una certa rumorosità del cambio ho trovato il pedale della frizione molto duro da premere rispetto ad es. ad una xsara picasso (di mio padre) con lo stesso motore ma da 90 cv :neutral:

Michele1986
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 742
Iscritto il: 31/01/2009, 19:47

Re: Frizione 207 1.6 hdi 110 cv feline

Messaggio da Michele1986 »

Si si effettivamente su molti esemplari di 207 con questo motore la frizione è duretta.
Stranamente sulla focus del mio amico con motorizzazione identica e 100000 km la frizione è una piuma. :scratch:
Peugeot 207 1,4 HDi Energie!

milos
Peugeottista curioso
Messaggi: 1
Iscritto il: 26/05/2009, 12:33

Re: Frizione 207 1.6 hdi 110 cv feline

Messaggio da milos »

ciao,io ho una 207 1.6 hdi fap xs e pur avendo percorso 85'000km la friziona stacca presto lo stesso...in oltre il volano cigola un pò a motore al minimo..avete notato anche voi questa anomalia? [-X

thewizard
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 7687
Iscritto il: 26/05/2009, 10:11
Località: Taranto

Re: Frizione 207 1.6 hdi 110 cv feline

Messaggio da thewizard »

le frizioni sono dimensionate per uno sforzo di pochissimo superiore a quello del veicolo "originale" (su alcuni modelli il margine è veramente basso, tipo il 4-5%) per cui ritoccando la centralina -operazione illegale- è chiaro che le frizioni cedono prematuramente.

per la regolazione del pedale (altezza a riposo, gioco pre-azionamento) è opportuno fare un giro in officina, in pochi minuti si sitema tutto. l'azionamento a cavetto è soggetto a qualche indurimento, un po' di lubrificante sapientemente spruzzato alle estremità del comando può risolvere la quasi totalità dei problemi, raramente si rende necessario smontare il cavetto pulirlo lubrificarlo e rimontarlo.

il rumore metallico o il "piangere" del volano bimassa potrebbe essere confuso con altri rumori (puleggia smorzatore, rullo folle distribuzione o servizi) ma in ogni caso è opportuno rivolgersi in officina perchè un eventuale guasto provoca danni economicamente impegnativi

Fabio

danyspo
Peugeottista curioso
Messaggi: 2
Iscritto il: 15/06/2009, 20:19

Re: Frizione 207 1.6 hdi 110 cv feline

Messaggio da danyspo »

possiedo anch'io la 1.6 hdi 110 cv feline anno 2006,passati 2 anni la frizione non scacca piu come prima e fa rumore avvolte... a iniziato a fare cosi gia da 28mila km...ora cia 50mila km

SteXX
Peugeottista curioso
Messaggi: 8
Iscritto il: 29/01/2009, 12:34

Re: Frizione 207 1.6 hdi 110 cv feline

Messaggio da SteXX »

Buongiorno ragazzi,

il problema della frizione dura l'avevo sollevato anch'io in un post di febbraio... in effetti anche sulla mia 1.6 HDi 110 cv (che ha solo 6.200 km!) la frizione è bella pesante (soprattutto a freddo) anche se comunque va bene per ora (nel senso che non slitta e non strappa).
Ho interpellato un paio di concessionari e entrambi mi hanno detto che la frizione si può considerare nello standard, uno dei due ha comunque ammesso che a volte capitano vetture dove il pedale è un pò più duro di altre.
Ho provato anche altre due macchine nuove (stessa motorizzazione della mia naturalmente), per scrupolo, ed ho notato che una era molto più leggera della mia mentre l'altra era abbastanza simile.
Chiaramente capisco che andare a "sventrare" un'auto per ispezionare il gruppo frizione, quando comunque non vi siano effettivamente chiari segnali di un'anomalia, è un'operazione alla quale nessun concessionario (soprattutto quando lo deve fare in garanzia!) tiene... per il momento quindi voglio un pò vedere come va.
Ho letto poi di gigolii del volano bi-massa al minimo, io noto che allo spegnimento a motore caldo si sente un leggero rumore metallico, simile a quello di molle che vengono mosse, non ho ancora capito però se è il volano o qualche supporto elastico della linea di scarico che si dilata col calore (a freddo non lo fa infatti).
Comunque all'avviamento e al minimo il motore gira bene e, non vorrei, che questo leggero cigolio sia comunque da considerare normale (visto che quando si spegne la macchina si arresta prima la massa solidale con l'albero motore e poi quella dalla parte del cambio "frenata" appunto dalle molle che collegano le due masse del volano).
La cosa comunque che mi rammarica notare che Peugeot ha curato molto l'aspetto estetico e di finitura della vettura, le prestazioni (il motore è obiettivamente un gran motore) ma si perde un pò su questi particolari dove magari, con qualche economia in fase di produzione in meno, si poteva garantire un risultato finale un pò più elevato.... e soprattutto in linea con i marchi più blasonati.
Ciao a tutti...

thewizard
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 7687
Iscritto il: 26/05/2009, 10:11
Località: Taranto

Re: Frizione 207 1.6 hdi 110 cv feline

Messaggio da thewizard »

calma SteXX, calma...
;-)
il pedale duro è quasi esclusivamente riconducibile allo stato del cavetto di comando, poco lubrificato e/o ossidato
per ripristinarne la corretta funzionalità serve poco
per il volano bimassa... hai interpretato la cosa con un poco di fantasia :chessygrin:
non sono due pezzi staccat e accoppiati con le molle, ma un pezzo solo, sdoppiato in due unità concentriche e coassiali accoppiate da un meccanismo elastico(=molle), le quali possono parzialmente ruotare indipendenetemente una dall'altra, appunto per ammortizzare determinate oscillazioni (=irregolarità di velocità angolare)
il problema delle vibrazioni all'avviamento e all'arresto del motore dipende dal fatto che la velocità di lancio è intorno ai 400-450rpm e la risonanza del volano bimassa è intorno a 350-380hz, per cui al passaggio di questi regimi le vibrazioni sono amplificate e si rendono avvertibili sull'intero veicolo.
insistendo a basso regime con marce inutilmente lunghe, si va a stressare (inutilmente) il meccanismo elastico che cede prematuramente, con le conseguenze che tutti conosciamo (identiche per tutti i Produttori)

in gamba
Fabio

SteXX
Peugeottista curioso
Messaggi: 8
Iscritto il: 29/01/2009, 12:34

Re: Frizione 207 1.6 hdi 110 cv feline

Messaggio da SteXX »

Ciao Fabio,

ti ringrazio per la spiegazione, molto tecnica fra l'altro, però guarda che l'auto ha solo 6.200 km e il pedale è sempre stato duro, inoltre, come ben saprai, il comando della frizione della 207 è idraulico.... e non ci sono cavi.
Riguardo al volano bi-massa... io non ho mai scritto che le masse sono staccate, né ho fatto riferimenti al tipo di accoppiamento fra di esse... chiaramente la mia era una semplificazione... non mi sembrava il caso di adentrarmi in discorsi troppo tecnici, dato che questo, alla fine, è un forum di appasionati che, credo, sia letto un pò da tutti.
Però guarda che se ci pensi bene, e soprattutto se ti è capitato di vedere un gruppo frizione smontato, quello che ho scritto è compatibile con la realtà.
Sono comunque d'accordo con te su quello che dici riguardo al passaggio dai bassi giri con le marce alte... pienamente.
A proposito.. sulla tua la frizione è ok?
Un saluto e grazie ancora per la risposta :)

thewizard
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 7687
Iscritto il: 26/05/2009, 10:11
Località: Taranto

Re: Frizione 207 1.6 hdi 110 cv feline

Messaggio da thewizard »

..me smemorato, hai ragione! la frizione della 207 è idraulica...


la mia frizione? QUALE delle frizioni? ho il cambio automatico :chessygrin:

in gamba!
Fabio

kallisto89
Peugeottista curioso
Messaggi: 8
Iscritto il: 07/03/2009, 3:38
Località: Bergamo

Re: Frizione 207 1.6 hdi 110 cv feline

Messaggio da kallisto89 »

igel87 ha scritto:Ho la stessa auto anch'io, sempre del 2006...Non so quanti km tu abbia percorso, io a 31.000km circa ho constatato il problema al volano..
ho visto ke anke tu hai fatto la centralina...non ti slittava la frizione dopo?
e ke tipo di problema aveva il tuo volano?
perchè anke io sono nella stessa situazione ho fatto mille km e ha iniziato a slittare ma non so se dipende dal volano o dalla frizione
grazie :)

Avatar utente
naruto
Peugeottista appassionato
Messaggi: 167
Iscritto il: 26/11/2009, 19:37
Località: Torino

Re: Frizione 207 1.6 hdi 110 cv feline

Messaggio da naruto »

Ciao ragazzi :thumbright:

anch'io, hao una 207 1600cc 110 fap del fine 2008 con circa 20mila km!!
io ho il pedale della frizione idraulico e ho notato che premendolo circa a metà fà un lieve scatto(al quanto fastidioso),ora il concessionario mi ha detto di portarglierla xkè potrebbe essere un pò d'aria nell'impianto!(capitato a qualcuno di voi??) :neutral:
ora che con il sentire di questi problemi di frizioni stavo pensando al minimo cedimento di portare la macchina in peugeot a cambiare la frizione in garanzia,però piuttosto la frizione l'avrei comprata io a mie spese(quella rinforzata) e il lavoro me lo farebbero loro! sempre che si possa fare in questo sistema! :razz:
Altrimenti mi farò tutto io...... ;-)
Premetto che io ho sia la centralina o il modulo aggiuntivo lo voglio usare,quindi se il problema di frizione è evidente già a motore tutto originale,non immagino con un pò più di potenza. :?
Prevenire è meglio di curare!

visto che sul ramo 207 siete molto informati e sapreste dirmi chi producie frizioni rinforzate e le caratteristiche??(non sono più molto informato sulle frizioni di ultima generazione)eventualmente mi faccio una ricerca in internet,guardo anche su ebay, si trovano dei prezzi ottimi..

Grazie anticipatamente.
207 HDI 1600 110CV fine08 110cv(x modo di dire :) ) 5 porte blu met cerchi da 17 205\45R17 ,defappata :D ,radio sony 2din con retrocamera e impianto audio assetto e molle H&R da 3,5 lampadine momo posizione a led, selleria su misura con loghi 207 sull'appoggiatesta, freni rossi e frizione rinforzata :)

By Naruto(Fabio)

Avatar utente
naruto
Peugeottista appassionato
Messaggi: 167
Iscritto il: 26/11/2009, 19:37
Località: Torino

Re: Frizione 207 1.6 hdi 110 cv feline

Messaggio da naruto »

l'ho già elencato in un'altro post ma visto che è per questa specifica maccina lo riporto anche quì per gl'interessati

sul sito della sachs ho trovato una frizione x il 207 1600cc hdi 110cv con il 30% di carico in più!!
però peccato che sul sito non ci capisco molto di inglese.

eccovi il link:

http://www.sachsperformance.com/EU/sach ... /index.htm" onclick="window.open(this.href);return false;
207 HDI 1600 110CV fine08 110cv(x modo di dire :) ) 5 porte blu met cerchi da 17 205\45R17 ,defappata :D ,radio sony 2din con retrocamera e impianto audio assetto e molle H&R da 3,5 lampadine momo posizione a led, selleria su misura con loghi 207 sull'appoggiatesta, freni rossi e frizione rinforzata :)

By Naruto(Fabio)

Avatar utente
naruto
Peugeottista appassionato
Messaggi: 167
Iscritto il: 26/11/2009, 19:37
Località: Torino

Re: Frizione 207 1.6 hdi 110 cv feline

Messaggio da naruto »

Novità ottime x chiunque voglia una frizione più resistente al carico!! :applause: :applause:

Son venuto a conoscenza di una ditta che fà ogni tipo di frizione x qualsiasi macchina.
in pratica se vuoi una frizione con spingidisco con maggiore carica,loro lo fanno.
parlando con un ragazzo che ha un negozio tuning mi ha detto che la ditta "Fiorentini" di roma realizza spingidisc o in base alle nostre esigenze e producie tutte le frizioni x ogni esigenza, racing, rinforzate e sinterizzate.
in pratica loro prendono la frizione originale, mantengono il disco con il materiale d'atrito originale(visto che arriverebbe a sopportare almeno 350 Nm) prendono lo spingidisco e lo rifanno con carico in base alle esigenze desiderate!

eccovi il link x gli interessati :

http://www.fiorentini.it/frizioni_serie.html" onclick="window.open(this.href);return false;
Spero di essere stato d'aiuto.... :thumbright:
207 HDI 1600 110CV fine08 110cv(x modo di dire :) ) 5 porte blu met cerchi da 17 205\45R17 ,defappata :D ,radio sony 2din con retrocamera e impianto audio assetto e molle H&R da 3,5 lampadine momo posizione a led, selleria su misura con loghi 207 sull'appoggiatesta, freni rossi e frizione rinforzata :)

By Naruto(Fabio)

Avatar utente
ilsanto1900
Peugeottista curioso
Messaggi: 20
Iscritto il: 04/06/2008, 14:53
Località: roma

Re: Frizione 207 1.6 hdi 110 cv feline

Messaggio da ilsanto1900 »

salve a tutti!
a 33.000 km si è rotta la frizione e me l'hanno sostituita completamente gratis onsieme allo spingidisco, non so se nuova o rigenerata!evidentemente hanno grossi problemi con qsto componente!nei giorni precedenti avvertivo vibrazioni al pedale, poi cigolio minimo ed infine il casino in marcia...finchè non s'è bloccata la macchina!
dopo quest'ultima avversità ho deciso di vendere l'auto.troppi problemi queste peugeot(centralina, luci etc).
ps:la mia 207 hdi 110 xs è del 07/2008...quindi nuova come età ma matura commercialmente possiamo dire!non sono problemi di gioventù di produzione...solo un prodotto scarso qualitativamente nella componentistica!peccato perchè la linea mozzafiato ancora mi tira parecchio e avrei voluto tenerla 3/4 anni ancora!
ma se il buongiorno si vede dal mattino...sai i soldi e il tempo che tra qlche tempo dovrei spenderci per tenerla un minimo affidabile! :mad:
in bocca al lupo a tutti! :thumbleft:
Peugeot 207 XS 1.6 HDi 110 cv Grigio Thorium

Torna a “207 - Guasti, problemi e manutenzione”